• Non ci sono risultati.

Los sueños en Sófocles y Eurípides/ Il sogno in Sofocle ed Euripide

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Los sueños en Sófocles y Eurípides/ Il sogno in Sofocle ed Euripide"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ABSTRACT

Este estudio se propone ofrecer una perspectiva analítica relativa a la concepción de los sueños en el panorama trágico de Sófocles y Eurípides, en particular en las obras Electra, Edipo Rey, Hécuba e Ifigenia Táurica.

El trabajo se centra en un estudio léxico y semántico de las secuencias narrativas oníricas en relación con su estructura dramática y escenográfica, con la finalidad de concretar la función y el significado que este elemento desempeña en cada obra analizada, incluso en la ideología del autor, para desembocar finalmente en una comparación entre los trágicos.

La centralidad del sueño emerge con la función de condensar los temas esenciales de la obra, de ser hilo conductor y también como elemento de cohesión entre sus partes líricas, contribuyendo al tejido del cuadro dramático. Ilustra, conjunta y distintamente, la naturaleza y el perfil de los protagonistas, así como su interioridad y su sentido global.

En Sófocles el motivo onírico se funda en la experiencia personal del poeta, al tratarse de un hombre dedicado a la vida pública y profundamente religioso, por lo cual el sueño expresa el valor político de las piezas dramáticas y el imprescindible papel de lo divino, gracias al que se reafirma el equilibrio del orden y de la justicia.

En la ideología euripidea los acontecimientos que los protagonistas sueñan resumen el pasado, el presente y el porvenir, fundamentales para un correcto entendimiento del desarrollo dramático, que no provoca, sin embargo, una eliminación del efecto sorpresa. El sueño aparece como una representación de la psique del protagonista en relación con los eventos vividos, a los que él está subordinado. Así, este elemento revela los sentimientos como la filía y también las acciones y reacciones comportamentales, ejemplificando las pasiones irracionales y salvajes como la venganza. El enlace entre dioses y realización de los sueños no implica, por lo tanto, una negación de lo divino, sino una correspondencia entre la divinidad y los impulsos humanos.

Il presente studio si propone di offrire una prospettiva analitica sulla concezione del sogno nella produzione tragica di Sofocle ed Euripide, con particolare riferimento alle opere di Elettra, Edipo Re, Ecuba ed Ifigenia Taurica. Finalizzato all’individuazione della funzione e del significato onirico non solo all’interno dell’opera letteraria, ma anche nell’ideologia dei singoli autori, il lavoro si incentra su uno studio lessicale e semantico di ciascuna sequenza narrativa in rapporto alla struttura drammatica e scenografica complessiva, che sfocia in un confronto tra i due tragici. Dall’analisi

(2)

emerge la centralità del sogno nella funzione di condensare i motivi essenziali dell’opera come filo conduttore e di elemento connettivo tra tutte le sue parti strutturali: esso appare come un espediente che contribuisce alla tessitura del quadro drammatico, grazie alla capacità di illustrare contemporaneamente e distintamente in maniera simbolica la natura e il profilo dei protagonisti, le loro azioni e la loro interiorità, in una perfetta corrispondenza con lo scenario di fondo. Temi e aspetti in esso contenuti ricorrono all’interno degli episodi e dei canti lirici con la funzione di tenere viva, durante tutto lo sviluppo drammatico, l’ideologia di cui il sogno è espressione.

In Sofocle la concezione onirica fonda le sue radici nella personale esperienza dell’autore, uomo dedito alla vita pubblica e profondamente religioso. Il sogno riassume il significato politico dell’opera, in una stretta corrispondenza con l’ambito divino. Di fronte ad un’inversione dell’ordine della natura, i sogni profetizzano la verità e sanciscono il ristabilimento da una condizione di disequilibrio, causato da un’infrazione del codice etico-religioso imputabile ad un’ideologia di tipo tirannico.

Nella concezione euripidea le vicende sognate dai personaggi tragici condensano in sé gli eventi passati, presenti e futuri, fondamentali nella comprensione dello sviluppo drammatico, senza però comportare un’eliminazione dell’effetto sorpresa. Dal punto di vista concettuale il sogno è una rappresentazione della psiche del sognatore, in correlazione con le particolari vicende alle quali il protagonista è subordinato. Così esso è rivelazione di sentimenti come la filía, ma anche di azioni e reazioni del protagonista ed esemplifica passioni irrazionali ed irruente come la vendetta. L’evento onirico esercita un influsso sui destini dei personaggi e ne orienta l’azione, in un sottile legame con la divinità. La veridicità e realizzazione delle profezie costituisce dunque ancora un debole filo di comunicazione tra mondo umano e divino che non implica un rinnegamento del poeta della sua fede verso gli dei, quanto una loro corrispondenza con le passioni dei protagonisti e la loro rappresentazione in una prospettiva umana.

Riferimenti

Documenti correlati

CABG: coronary artery bypass grafting; CART: controlled antegrade retrograde subintimal tracking; CTOs: coronary chronic total occlusions; EF: ejection fraction; LAD: left

In the cortex of OLE-fed animals of both ages, Beclin 1 levels showed a trend towards an increase in wt mice and a significant increase in the Tg mice compared to the

La localizzazione geografica dell’insediamento era strategica perché, oltre ad essere baricentrica nella valle, poteva contare su un collegamento fluviale con il vicino

In questo senso, parlare degli effetti che ha l’incontro con la “questione omerica” spiega perché da questa nuova idea di antico, che giustifica in linea generale la fenomeno-

Lo gnomo lgnazio è un falegname molto bravo e sa lavorare il legno con abilità.. Da tempo sua moglie Agnese sogna di avere una bella cassapanca di legno

Egli non vede perché qualcosa in lui dovrebbe opporsi a questo impulso; ma questo sogno lo avverte di non essere sciocco come il macchinista che si lancia a tutto vapore, mentre la

Abitante delle grotte oscure e degli acquitrini, il serpente ha finito per essere considerato come un animale ctonico, una divinità del mondo sotterraneo; il fatto che esso si

[r]