• Non ci sono risultati.

Passaggio a Ouest, rigenerare la Val Polcevera- Crossland, a view from the Bridge

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Passaggio a Ouest, rigenerare la Val Polcevera- Crossland, a view from the Bridge"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Sala Shalom, Chiesa di San Bartolomeo alla Certosa, Genova

ore 11:00

Inaugurazione della Mostra

25/05

PARTECIPANO ALLA MOSTRA I DOCENTI

Proff. R. Bobbio, P. Burlando, G. Franco A. Ghersi, G. Lombardini, F. Mazzino, S. F. Mus-so, L. Napoleone, R. Vecchiattini, F. A. Marsa

[DAD Dipartimento Architettura e Design]

Proff. C. Calderini, S. De Maestri [DICCA Dipar-timento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale]

Proff. M. Cannarella, E. Fravega, S. Poli, F. Rahola, N. Rania, C. Torrigiani [DISFOR Diparti-mento di Scienze della Formazione]

E I SEGUENTI SPECIALISTI

S. Acacia, G. Bracone, M. Casanova, B. Co-lombo, B. Di Vito, E. Macchioni, G. Montana-ri, V. Panzuto, A. Parodi, D. Portale, F. Restia-ni, V. Tafaro

[Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio]

ORGANIZZAZIONE E CURA DELLA MOSTRA

Luigi Mandraccio Beatrice Moretti

Alessia Ronco Milanaccio Davide Servente

Giorgia Tucci

IN COLLABORAZIONE CON

Martina Canepa Tomaso Tedeschi

E CON GLI STUDENTI

Adriana Haias, Catrinel Moldovan, Debora Chirone, Adelaide Dighero, Gaia Santaniello, Mari-Cruz Moreno Gil, Josefa Correa de la Torre, Alen Fischersworring, Fahendrena Raso-anaivo, Irina Curti, Luca Fronni, David Otaño, Marta Perez de Albeniz, Alessandra Chiappi-ni, Jonathan di Bella, Claudio Poddie, Giorgia Ronco, Ruijie Yang, Orlando Davide Veloz, Margarida D’Alte, Catarina Pinto, Sofia Gior-gianni, Rocío Bou, Claudia Del Arco, Paloma Echegaray, Laurie Bédard, Cheolhyeong Park.

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA

Prof. Arch. CARMEN ANDRIANI

RIGENERARE LA

VALPOLCEVERA

PASSAGGIO

A OVEST

COASTAL

DESIGN

LAB

5

LABORATORIO DI URBANISTICA E PAESAGGIO

Prof. Arch. MANUEL GAUSA con Prof. Arch. ADRIANA GHERSI e Prof. Arch. GERARDO BRANCUCCI

AL DI LÀ DEL VIADOTTO: PONTI,

PASSAGGI, ATTRAVERSAMENTI,

INTRECCI E CONNESSIONI

CROSSLAND

A VIEW FROM

THE BRIDGE

Prof. Arch.

CARMEN ANDRIANI

Responsabilità Scientifica e

Coordinamento

con

Prof. Arch.

MANUEL GAUSA

UNIGE SCUOLA POLITECNICA

dAD DIP. ARCHITETTURA E DESIGN

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA

Progetti

in Mostra

La Mostra sarà aperta dal

25/05 all’08/06

dal

Mer-coledì al Venerdì dalle

15:00 alle 18:00

presso

la Sala Shalom della

Chie-sa di San Bartolomeo alla

Certosa.

Dibattito

pubblico

Il dibattito aperto alla

cittadinanza si svolgerà

il

06/06

presso il Teatro

S.O.C. San Bartolomeo,

Genova alle ore 17:30.

Parteciperanno

rappre-sentanti del Comune,

dell’Università,

dell’Ordi-ne degli Architetti e delle

Associazioni di quartiere.

Dopo il crollo – il 14 agosto 2018

– del viadotto sul Polcevera,

CO-ASTAL DESIGN LAB

e il

GIC-Lab

,

coordinati dai docenti dell’ultimo

anno della Magistrale Carmen

Andriani e Manuel Gausa, hanno

lavorato al

ridisegno del sistema

vallivo

, includendo

emergenze

ar-chitettoniche, industriali,

ambien-tali e infrastrutturali

. I progetti

riportano un’esplorazione a vasta

scala e ipotesi di

riconnessione

,

recupero

architettonico

,

rigene-razione

ambientale

dei sistemi

esistenti e coinvolti nel crollo.

Riferimenti

Documenti correlati

Attualmente, molte di queste strutture presentano un rilevante stato di degrado, testimoniato, di recente, dal crollo del Viadotto Polcevera di Genova (14 Agosto 2018).

 Questo è solo possibile se oltre alla memoria primaria viene utilizzata dal sistema operativo anche la memoria secondaria del calcolatore..

 Java non impone ai metodi di catturare o specificare le eccezioni non controllate (RuntimeException, Error e sottoclassi).  I programmatori possono essere tentati di scrivere

 Un oggetto può essere descritto tramite le caratteristiche della classe (insieme, famiglia) di oggetti di cui fa parte1.  Tutti i

ƒ Meta models are defined on the basis of on simple class modeling concepts and using UML class modeling notation modeling concepts and using UML class modeling notation. Š

Quando un server invia una risposta, può inviare anche informazione di stato da memorizzare sul client.  Specificato del range di url per cui lo stato

Š Peers, peer groups, pipes and other JXTA d t b i l id tifi bl resources need to be uniquely identifiable. Š A JXTA ID uniquely identifies an entity and serves A JXTA ID

 L’ereditarità tra le classi Java è singola: solo una classe base (diretta) per ogni classe derivata..  Tutte le classi sono derivate (implicitamente)