I
Q
UADERNI DELR
AMO D’O
RO ON-
LINEn. 2 (2009)
INDICE
P
ARTE PRIMA-
A
TTI DEL CONVEGNO“L’
INGANNO DEI SENSI”
SVETLANA HAUTALA,LICIA FERRO, Premessa. Le ragioni di un incontroDANIELA FAUSTI, Presentazione
LINDA NAPOLITANO, Platone, il ‘trompe l’œil’ e l’ombra XAVIER RIU, Percezione, phantasia, mimēsis in Aristotele SVETLANA HAUTALA, Thaumatopoiia tra scienza e divertimento
ROBERTO LO PRESTI, Le rappresentazioni del corpo nel Corpus Hippocraticum: una ‘via negativa’ verso la conoscenza
DANIELLE GOUREVITCH, Il simulatore vorrebbe ingannare il medico (secondo Galeno e altre fonti)
ISABELLA TONDO, A lume di naso. Per una storia antica dell’olfatto
WILLIAM M.SHORT, Eating your Words: ‘Oral’ Metaphors of Auditory Perception in Roman Culture
ALESSANDRO LUPO, Fuori di sé. Viaggi ‘sciamanici’ ed esperienze di malattia nel Messico indigeno e meticcio
LAURA CHERUBINI, Scilicet illum tetigerat mala manus. Inganni e disinganni delle streghe in Petr. 63
DARIO TOMASELLO, Se i sensi m’ingannano. Marinetti e il tattilismo futurista
pag. i v 1 18 36 51 92 101 111 124 143 156
P
ARTE SECONDA-
S
AGGIMAURO MOGGI, Strategie e forme della riconciliazione: mh; mnhsikakei'n LUIGI SPINA, Il trapianto del trauma: la memoria condivisa del male
CATALINA CORTÈS SEVERINO, Scenari di memorie del conflitto armato colombiano da una prospettiva etnica e di genere
PIETRO LI CAUSI, Fra creditum e beneficium. La pratica difficile del ‘dono’ nel De beneficiis di Seneca
DAMIANO FERMI, I pioppi e l’ immatura mors dei figli di Ecale (Call. Hec. fr. 48.7 H.)
pag. 167 192 204 226 253
MICOL PERFIGLI, Le pericolose angustie della dea Angerona: motivi culturali e codificazione religiosa
DANIEL BARBU,ANNE-CAROLINE RENDU LOISEL, Démons et exorcismes en Mésopotamie et en Judée
ANNA ANGELINI, Mostri di confine. Il formicaleone e il serpente quasi umano SIMONE GHIARONI, Cavalieri, imām e gente comune. Note storico-mitiche sul regno
pre-coloniale del Gonja (Ghana settentrionale)
LEONARDO PIASERE, Il trickster e l’infinito. Alcune riflessioni a partire da esempi rom
pag. 273 304 367 379 399