• Non ci sono risultati.

O’ polýtropos anèr. Introduzione al forum “Il contributo di Marcello Cesa- Bianchi allo sviluppo della psicologia in Italia”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "O’ polýtropos anèr. Introduzione al forum “Il contributo di Marcello Cesa- Bianchi allo sviluppo della psicologia in Italia”"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione: O’ polýtropos anèr Introduction: O’ polýtropos anèr

Alessandro Antonietti*, Carlo Cipolli**, Carlo Cristini°, Marco Poli°°

* Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

L.go A. Gemelli, 1, 20123 Milan, Italy

e-mail: alessandro.antoniett@unicatt.it; tel: 02 7234.2284 ** Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale,

Università di Bologna, Via Giuseppe Massarenti 9, 40138 Bologna e-mail: carlo.cipolli@unibo.it; telefono: 051 2091816;

° Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi di Brescia

Viale Europa, 11, 25123 Brescia e-mail: carlo.cristini@unibs.it; tel: 0303717489

°° Dipartimento di Fisiopatologia Medico-chirurgica e dei Trapianti, Università Statale di Milano, Via Francesco Sforza 35, 20122 Milano.

e-mail: marco.poli@unimi.i

t;

Pubblicato online: 07.05.2021

Ricerche di Psicologia aveva avuto già occasione di onorare il proprio fondatore, Marcello Cesa-Bianchi, sia dedicandogli nel 2012 un volumi-noso fascicolo doppio che aveva raccolto un ampio numero di contributi sui temi affrontati nella sua lunga carriera scientifica, sia pubblicando, ol-tre a qualche nota autobiografica (Cesa-Bianchi, 2013), dapprima il suo curriculum vitae (Cesa-Bianchi, 2008; 2012) e poi la sua completa ergo-biografia (Cristini & Porro, 2017).

Ci è parso opportuno ricordare Marcello Cesa-Bianchi, a quasi tre anni dalla sua scomparsa, con un Forum in cui allievi e colleghi ricostruiscono il suo apporto allo sviluppo di molti settori della psicologia, nei quali è ni-tidamente impressa la sua impronta di ricercatore e di promotore. Questo atto è doveroso sia per tenere viva la memoria storica di uno studioso che

(2)

per quasi sessanta anni ha dato un apporto molto rilevante all’affermazio-ne della psicologia all’affermazio-nel nostro Paese, sia per ravvivare la tradizioall’affermazio-ne da lui stesso instaurata ricordando su queste pagine, sempre con affetto e ricono-scenza, la scomparsa di altri psicologi (Cesa-Bianchi, 1988; 1993; 1994; 2018).

Riteniamo che il Forum, prendendo in considerazione una buona parte dei suoi molteplici interessi di ricerca, renda efficacemente il profilo di un o’ polýtropos anèr (“uomo di multiforme ingegno”, come recitava la tra-duzione di Pindemonte del prologo dell’Odissea) che ha compiuto una prolungata e vastissima opera di esplorazione, avvio e sostegno di tanti settori della psicologia, sui versanti sia della ricerca di base che delle sue applicazioni.

Il Forum è così impostato. Dopo un inquadramento storico dell’appor-to di Marcello Cesa-Bianchi nel contesdell’appor-to della psicologia italiana (Andell’appor-to- (Anto-nelli, Porro & Cristini, 2020), dapprima viene preso in considerazione il suo contributo allo studio sia delle funzioni cognitive – in particolare la memoria (Gatti & Vecchi, 2020; vedi anche Vecchi, Richardson & Cesa-Bianchi, 1996-1997) e i processi di pensiero (Antonietti & Cipolli, 2020) – sia della misurazione dell’efficienza intellettiva e delle sue differenze in-terindividuali (Amoretti, 2020). Questi temi, affrontati secondo i paradig-mi della psicologia sperimentale e della psicometria, trovano un naturale complemento nell’approccio neuropsicologico che fu da lui sempre inco-raggiato (Vallar, 2020).

L’interesse per la neuropsicologia è di per sé indicativo di una più ge-nerale attenzione al sapere medico, dal quale Cesa-Bianchi proveniva e al quale è sempre rimasto legato (Bosio & Cesa-Bianchi, 1996-1997). Que-sta attenzione ha riguardato, con interventi sul piano delle politiche scien-tifico-culturali a livello sia locale che nazionale, l’inserimento pleno jure della psicologia nella formazione medica (Cipolli & Poli, 2020) e si è arti-colata nell’approfondimento di temi rilevanti e tuttora attuali nell’area di intersezione della salute (Bosio, 2020), della relazione medico-paziente (Guerra, 2020), degli aspetti psicologici dell’assistenza ai pazienti, in par-ticolari quelli oncologici (Pravettoni & Cutica, 2020).

Non è mancata a Cesa-Bianchi la sensibilità verso lo sviluppo diacro-nico dei processi psicologici, che lo ha condotto a occuparsi di vari aspetti della psicologia dell’età evolutiva (Albanese, Farina & Fiorilli, 2020) e ad essere tra i primi psicologi a studiare l’invecchiamento (Cristini, Cesa-Bianchi & De Beni, 2020), anche nelle sue derive psicopatologiche (Cri-stini & Belloni Sonzogni, 2020). Negli ultimi anni il suo interesse si era focalizzato sul positive and active ageing, di cui è esempio l’indagine del-le molteplici forme attraverso del-le quali si esprime la creatività nell’anziano (Cristini, Cesa-Bianchi & Cesa-Bianchi, 2011). I suoi articoli

(3)

sull’invec-chiamento pubblicati su Ricerche di Psicologia coprono un arco di tempo quarantennale (Cesa-Bianchi, 1977a; 1977b; 2002; 2004; 2005; 2014; 2016). E proprio in questo settore egli aveva trovato modo di recuperare il proprio originario interesse per lo studio dei processi percettivi (Cesa-Bianchi, Masini & Stramba-Badiale, 1988; Cesa-(Cesa-Bianchi, Masini & Stramba-Badiale, 1989; Cesa-Bianchi & Pravettoni, 1996; Pravettoni & Cesa-Bianchi, 1996; 1999).

Non è certo trascurabile anche l’interesse che Marcello Cesa-Bianchi aveva per questioni teoriche (Cesa-Bianchi, 1978; 2006) e prospettive concettuali di ampio respiro (Cavagna, Cristini & Cesa-Bianchi, 2017; Cesa-Bianchi & Antonietti, 1991). Tra queste è meritevole di menzione la psicologia transculturale (Inghilleri, 2020).

Il Forum raccoglie infine contributi che mettono a fuoco il contributo di Marcello Cesa-Bianchi in specifici settori applicativi della psicologia, alcuni dei quali sono stati da lui direttamente proposti a livello nazionale, altri attentamente incoraggiati: la psicologia giuridica (Gulotta, 2020), la psicologia dello sport (Muzio & Argenton, 2020), la psicologia del turi-smo (Albanese, 2020), la psicologia dell’arte (Lorenzetti, 2020; si veda Lorenzetti & Cesa-Bianchi, 1980), non trascurando, in sintonia con certi tratti del suo carattere, l’umorismo (Forabosco, 2020).

Il Forum non è certamente esaustivo delle rivisitazioni e degli appro-fondimenti richiesti dalla mole degli scritti scientifici di Marcello Cesa-Bianchi e dei documenti delle sue attività di promozione della salute e dei processi di inclusione scolastica, professionale e sociale di portatori di pa-tologie fisiche e psichiche. Proprio la lettura dei contributi del Forum può fornire utili indicazioni in tal senso soprattutto agli studiosi più giovani, interessati a ripercorrere lo sviluppo accademico e culturale della psicolo-gia italiana nella seconda metà del secolo scorso per comprendere meglio gli attuali orientamenti scientifici, culturali e professionali della disciplina. Riferimenti bibliografici

Albanese, A. (2021). La psicologia del turismo tra ricerche e progettualità: un lungo viaggio “guidato” dal professor Marcello Cesa-Bianchi. Ricerche di

Psicologia. 44(1), 249-276.

Albanese, O., Farina, E., & Fiorilli, C. (2021). Cognizione, linguaggio, emozioni: ricerche evolutive e interventi educativi. Il contributo di Marcello Cesa-Bian-chi e della sua scuola. Ricerche di Psicologia, 44(1),167-176.

Amoretti, G. (2021). L’intelligenza e la sua misura. Il contributo di uno studioso eclettico: Marcello Cesa-Bianchi. Ricerche di Psicologia, 44(1), 63-76. Antonelli, A., Porro, A., & Cristini, C. (2021). Inquadramento storico degli

svi-luppi della psicologia italiana dagli anni ’50 al 2000. Ricerche di Psicologia, 44(1), 15-32.

(4)

Antonietti, A., & Cipolli, C. (2021). Pensiero, immagini mentali e creatività in di-versi stati di vigilanza: il contributo della scuola di Marcello Cesa-Bianchi,

Ricerche di Psicologia, 44(1), 43-62.

Bosio, A. C., & Cesa-Bianchi, M. (1996-1997). Introduzione. Ricerche di

Psico-logia, 20(4)-21(1) (Contributi per la medicina, numero speciale), 13-16.

Bosio, A.C. (2021). Uno sguardo psico-sociale sulla medicina e la salute.

Ricer-che di Psicologia, 44(1), 121-135.

Cavagna D., Cristini C., & Cesa-Bianchi, M. (2017). Rassegna storica degli indi-rizzi quantitativi e qualitativi in psicologia. Ricerche di Psicologia, 40(1), 25-66.

Cesa-Bianchi, M. (1977a). Introduzione. Ricerche di Psicologia, 1(3-4)

(Psicolo-gia della senescenza, numero speciale), 7-9.

Cesa-Bianchi, M. (1977b). L’invecchiamento psichico. Ricerche di Psicologia, 1(3-4), 71-87.

Cesa-Bianchi, M. (1978). Eredità e ambiente: la posizione attuale del problema.

Ricerche di Psicologia, 2(5), 15-23.

Cesa-Bianchi, M. (1988). Ricordo di Gustavo Iacono. Ricerche di Psicologia, 12(1), 5-11.

Cesa-Bianchi, M. (1993). Premessa. Ricerche di Psicologia, 17(4) (Percezione e

ricerca nel ricordo di Gaetano Kanisza, numero speciale), 7-8.

Cesa-Bianchi, M. (1994). Ricordo di Roberto Masini. Ricerche di Psicologia, 18(4), 7-8.

Cesa-Bianchi, M. (2002). Comunicazione, creatività, invecchiamento. Ricerche

di Psicologia, 25(3), 175-188.

Cesa-Bianchi, M. (2006). Dove ci sta portando questa psicologia?. Ricerche di

Psicologia, 24(3), 11-18.

Cesa-Bianchi, M. (2008). Curriculum Vitae. Ricerche di Psicologia, 31(1-2), 11-12.

Cesa-Bianchi, M. (2012). Curriculum Vitae. Ricerche di Psicologia, 25 (2-3), 165-179.

Cesa-Bianchi, M., (2013). La formazione di un giovane psicologo alla scuola di Gemelli. Ricerche di Psicologia, 36(4), 411-415.

Cesa-Bianchi, M., (2016). Commento. Ricerche di Psicologia, 39(1), 111-115. Cesa-Bianchi, M. (2018). La psicologia siciliana nell’Accademia italiana.

Ricer-che di Psicologia, 41(1), 13-15.

Cesa-Bianchi, M., & Antonietti, A. (1991). Il contributo di Jerome Bruner alla psicologia: una presentazione. Ricerche di Psicologia, 25(3), 5-19.

Cesa-Bianchi, M., & Pravettoni, G. (1996-1997). Compensazione nel decadimen-to delle funzioni percettivo-cognitive durante la senescenza: implicazioni ria-bilitative. Ricerche di Psicologia, 20(4)-21(1), 275-288.

Cesa-Bianchi, M., Cristini, C., & Cesa-Bianchi, G. (2004). Positive aging.

Ricer-che di Psicologia, 27(1), 191-206.

Cesa-Bianchi, M., Cristini, C., & Cesa-Bianchi, G. (2005). Le differenze per età.

(5)

Cesa-Bianchi, M., Masini, R., & Stramba-Badiale, P. (1988). Processi visivi pri-mari negli anziani: un contributo sperimentale. Ricerche di Psicologia, 12(1), 67-82.

Cesa-Bianchi, M., Masini, R., & Stramba-Badiale, P. (1989). Riconoscimenti di stimoli visivi sfuocati: un contributo sperimentale in soggetti anziani.

Ricer-che di Psicologia, 13(1), 5-21.

Cipolli, C., & Poli, M. (2021). L’insegnamento delle discipline psicologiche nei corsi di laurea in medicina e chirurgia: il contributo di Marcello Cesa-Bianchi.

Ricerche di Psicologia, 44(1), 103-120.

Cristini, C., Cesa-Bianchi, M., & Cesa-Bianchi, G. (2011). L’ultima creatività. Milano: Springer.

Cristini C., Cesa-Bianchi, G., & Cesa-Bianchi, M. (2014). Il “pensiero-anziano”: verso l’ultima creatività. Ricerche di Psicologia, 37(4), 521-544.

Cristini, C., & Belloni Sonzogni, A. (2021). Psicopatologia e invecchiamento nel-l’opera di Marcello Cesa-Bianchi. Ricerche di Psicologia, 44(1), 191-215. Cristini, C., & Porro, A. (2017). Per un’ergo-biografia di Marcello Cesa-Bianchi.

Ricerche di Psicologia, 40(4), 443-528.

Cristini, C., Cesa-Bianchi, G., & De Beni, R. (2021). Psicologia dell’invecchia-mento e dell’età longeva: il contributo di Marcello Cesa-Bianchi. Ricerche di

Psicologia, 44(1), 177-190.

Forabosco, G. (2021). Psicologia dell’umorismo. Un excursus. Ricerche di

Psico-logia, 44(1), 289-302.

Gatti, D., & Vecchi, T. (2021). Il futuro nella memoria: ricordo, dimenticanza e previsione. Ricerche di Psicologia, 44(1), 33-42.

Guerra, G. (2021). La relazione medico paziente: dialogo tra psicologia e medici-na sull’adattamento. Ricerche di Psicologia, 44(1), 137-151.

Gulotta, G. (2021). Marcello Cesa-Bianchi, psicologo giuridico. Ricerche di

Psi-cologia, 44(1), 227-232.

Inghilleri, P. (2021). Una visione aperta: la psicologia transculturale. Ricerche di

Psicologia, 44(1), 217-225.

Lorenzetti, L. M. (2021). L’arte della lungimiranza. Ricerche di Psicologia, 44 (1), 277-287.

Lorenzetti, L. M., & Cesa-Bianchi, M. (1980). Aspetti psicologici della musica come strumento di comunicazione. Ricerche di Psicologia, 4(13), 11-25. Muzio, M., & Argenton, L. (2021). Psicologia dello sport: il benessere per la

prestazione eccellente. Ricerche di Psicologia, 44(1), 233-248.

Pravettoni, G., & Cesa-Bianchi, M. (1996). Comportamenti percettivi nell’anzia-no in un compito di reversione di figure ottico/geometriche. Ricerche di

Psi-cologia, 20(3), 95-112.

Pravettoni, G., & Cesa-Bianchi, M. (1999). La campo dipendenza e il riconosci-mento visivo negli anziani. Ricerche di Psicologia, 23(1), 157-170.

Pravettoni, G., & Cutica, I., (2021). I contributi di Marcello Cesa-Bianchi alla psico-oncologia. Ricerche di Psicologia, 44(1), 153-165.

Vallar, G. (2021). La neuropsicologia italiana contemporanea e il contributo del gruppo di Milano. Ricerche di Psicologia, 44(1), 77-101.

(6)

Vecchi, T., Richardson, J. T. E., & Cesa-Bianchi, M. (1996-1997). Memoria vi-suo-spaziale: uso quotidiano e diagnosi clinica. Ricerche di Psicologia, 20(4)-21(1), 351-365.

Riferimenti

Documenti correlati

In questa situazione, tanto la difesa del singolo posto di lavoro, forzando le imprese ad assumere impegni nei confronti del lavoratori incompatibili con gli orizzonti temporali

In both the GP and specialist survey, the same scale was used to determine whether GPs were involved in the clinical management of patients: specifically, whether

As a compromise between wearability/comfort and reconstruction performance, we have designed and engineered the kinaesthetic sensing glove, which uses only five KPF sensors

For this purpose, we developed an integrated system capable of planning the paths of a sequence of objects from various starting points in the environment (e.g. shelves) to

We discuss different levels of information granulation optimization employing both the learning of the number of granules per variable and the tuning of each granule during

In this section we show the performance of the SPLF algorithm. In the first part, we test the algorithm on the Italian load consumption data estimated from the electrical market

I secondi invece vengono utilizzati per controllare un progetto dal punto di vista dinamico cioè soggetto alle condizioni cli- matiche non estreme ma variabili,

tr Fn trots.. tr