• Non ci sono risultati.

Al lettore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Al lettore"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)AL LETTORE L’annata quinta di «Musica Docta» si presenta con la configurazione abituale: articoli, interventi, recensioni, percorsi didattici. Gli articoli scaturiscono da un’occasione particolare, il meeting dello Study Group “Transmission of Knowledge as a Primary Aim in Music Education” della Società Internazionale di Musicologia, tenuto a Bologna il 29 e 30 maggio 2014. Sotto il titolo “Musicians and Musicologists as Teachers: How to Construct Musical Comprehension for Students” l’incontro ha visto la partecipazione di musicisti e musicologi canadesi, italiani, russi e tedeschi, che si sono confrontati sulle dinamiche e le problematiche inerenti alla didattica dell’ascolto, dell’esecuzione, della storia della musica. Il dialogo ha evidenziato difficoltà e interessi comuni, e ha prospettato soluzioni talvolta concordi, talaltra divergenti. Questo significativo momento di conoscenza reciproca dovrà trovare una continuazione per poter dare frutti ancora più copiosi. In particolare, converrà intensificare il rapporto con i colleghi russi, portatori di una tradizione assai ricca e feconda, non sempre ben conosciuta dai musicologi dell’Europa occidentale. Convinti come siamo dell’utilità e della necessità della traduzione nel mondo globalizzato, abbiamo per ora tradotto in inglese alcuni dei saggi presentati in italiano, al fine di facilitarne la circolazione presso i lettori non italofoni. Procederemo anche nelle prossime annate della rivista su questa linea di multilinguismo. Un’avvertenza. Non compare qui la keynote d’apertura del meeting, da me svolta, “Musicology and Music Pedagogy: an Unnatural Divorce”. Il lettore la può trovare nel «Journal of Music History Pedagogy» (V/1, Fall 2014, pp. 157-163, http://www.amsnet.org/ojs/index.php/jmhp/article/view/168). L’allora redattore-capo, C. Matthew Balensuela, ci ha offerto di pubblicarla nella rivista nordamericana nell’intento di alimentare lo scambio intellettuale fra i musicologi che sulle due sponde dell’Atlantico si dedicano allo studio della pedagogia musicale. L’altra introduzione d’apertura è stata pronunciata dalla collega russa Elena Petrušanskaja, che ha collaborato alla progettazione del meeting: ed è qui riprodotta in italiano. Gli interventi di Fabrizio Della Seta e C. Matthew Balensuela provengono da una Tavola rotonda del XVIII Colloquio di musicologia del «Saggiatore musicale» (Bologna, 22 novembre 2014), dedicata alla manualistica per la Storia della musica. La tematica, cruciale, delicata e complessa, riguarda la trasmissione del sapere musicale tanto nelle università quanto nelle scuole secondarie. Di diversa natura è l’intervento di Philip Taylor: il musicologo inglese, già docente di Conservatorio a Chennai (l’antica Madrās), mostra le modalità di appropriazione e fruizione della musica occidentale in un territorio come l’India, per un lunghissimo periodo storico assoggettato al colonialismo. Le recensioni sono affidate a studiosi italiani, che discutono pubblicazioni collettive di respiro internazionale. Uno dei recensori, Matteo Casari, non è musicologo bensì teatrologo, esperto delle culture teatrali dell’Estremo Oriente: ci è parso proficuo interpellarlo sulla musica intesa nelle tradizioni asiatiche come “patrimonio culturale immateriale”. I Percorsi – il nostro lettore già lo sa – sono i contributi più immediatamente fruibili dagli insegnanti. In questa annata riguardano musiche sia antiche sia contemporanee: argo-. http://musicadocta.cib.unibo.it ISSN 2039-9715 © 2015 CIB - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

(2) ii. menti impervi nei processi scolastici di insegnamento-apprendimento. Lo scopo che perseguiamo è di stimolare nelle nostre scuole l’interesse anche per questi periodi storici, che esigono dal docente un supplemento di perizia. Giuseppina La Face. Musica Docta, V, 2015 ISSN 2039-9715.

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

In the field of landslides, Preview includes remote sens- ing data processing for developing and applying innovative diagnostic techniques and advanced monitoring system: in

MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE SOMM}]RSA NELLA SECCA DI SPARGIOTTO.. (ARCIPELAGO DI LA

Riqualificazione del giardino del chiostro minore della Certosa di Calci Relatore: Paolo Vernieri. Correlatore: Cristina Nali Candidato:

Re- sults of the test beams held at the Beam Test Facility of the INFN National Laboratory of Frascati, for electrons, and at the Proton Cyclotron of Trento, for protons, will

In conclusion, this study confirmed that the pres- ence of apple root debris in soil can significantly im- pair the growth of apple seedlings, and that this neg- ative effect

This work has proposed an approach to develop sub-scale models of wind tunnel size to mimic the gravo-aeroelastic behavior of large wind turbines.. The formulation was applied to

We have administered 13,500 structured questionnaires addressed to students, parents, teachers, educational assistance personnel, involved in the four orders of schools