• Non ci sono risultati.

“In ebraico si dice quello che si sa dire, in tedesco quello che si pensa”. Attitudini linguistiche in un corpus di interviste con israeliani tedescofoni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“In ebraico si dice quello che si sa dire, in tedesco quello che si pensa”. Attitudini linguistiche in un corpus di interviste con israeliani tedescofoni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Multilinguismo e

traduzione

Le lingue nella genesi

del testo

18-20 aprile

2018

Università di Pisa

Aula Magna

Palazzo Boilleau

Via Santa Maria 85

Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Corso di Laurea Magistrale in Linguistica e Traduzione

Institut des Textes et des Manuscrits Modernes - CNRS

Comitato scientifico e organizzativo

In collaborazione con

Olga Anokina

Marcella Bertuccelli

Pietro U. Dini

Enrico Di Pastena

Marina Foschi

Biancamaria Rizzardi

Antonietta Sanna

Valeria Tocco

AMU - Aix-Marseille Université

Dottorato in Filologia, Letteratura,

Linguistica, Università di Pisa

Institut des Textes et Manuscrits Modernes

- École Normale Supérieure - CNRS

Institut Français Firenze

Instituto Camões / Cátedra Antero de

Quental-Pisa

In copertina Un monde. Jean-Michel Folon © Fondation Folon

Per informazioni e comunicazioni convegno-ling-tra2018@fileli.unipi.it

(2)

15.00 SALUTI

FRANCESCO MERCELLONI ROLANDO FERRI

ISABELLE MALLEZ 15.30

Alexis Nouss (Université Aix- Marseille)

Multilinguisme ou traduction. Le défi européen 16.00

Oriana Palusci (Università di Napoli Orientale)

Il testo letterario multilingue: tradurre Babele

16.30 Pausa caffè 17.00

Olga Anokina  (ITEM-ENS/CNRS)

L’étude génétique du processus créatif des écrivains plurilingues

17.30

Clara Rowland (Universidade Nova de Lisboa)

Escrever para setecentos anos: língua e ilegibilidade na obra de João Guimarães Rosa

2. BUILD YOUR

BRAND'S STORY

Storytelling is one of the most

powerful marketing tools.

 giovedì 19 aprile

9.30

Emanuele Banfi (Università di Milano-Bicocca)

Riflessi del multilinguismo in area balcanica al declinare del mondo ottomano

10.00

Marco Fazzini (Università di Venezia)

Tradurre l’ibrido multilingue della poesia contempo- ranea di lingua inglese

1 1 . 0 0 V a l e r i a S p e r t i ( U n i v e r s i t à d i N a p o l i F e d e r i c o I I ) N a n c y H u s t o n e l a s c r i t t u r a t r a n s l i n g u e : u n p e r c o r s o t r a s a g g i e r o m a n z i 1 1 . 3 0 S i m o n a L e o n a r d i ( U n i v e r s i t à d i N a p o l i F e d e r i c o I I ) " I n e b r a i c o s i d i c e q u e l l o c h e s i s a d i r e , i n t e d e s c o q u e l l o c h e s i p e n s a ” . A t t i t u d i n i l i n g u i s t i c h e i n u n c o r p u s d i i n t e r v i s t e c o n i s r a e l i a n i t e d e s c o f o n i 10.30 Pausa caffè

venerdì 20 aprile

9.30

Chiara Montini (ITEM-ENS/CNRS)

Dmitri Nabokov: Traduttore multilingue (di un solo autore) 10.00

Emilio Sciarrino (ITEM-ENS/CNRS)

Il plurilinguismo alla luce degli archivi letterari (alcuni casi italiani) 11.00

Patrick Hersant (Università di Paris-8)

Nuovissimo sogno: étude genetique d’une collaboration Ungaretti-Jaccotet 11.30

Manuel Aznar Soler (Universidad Autónoma de

Barcelona) El plurilingüismo de Jorge Semprún 12.00

Stefano Garzonio (Università di Pisa)

Le poesie in lingua francese di Fëdor Ivanovič Tjutčev

mercoledì 18 aprile

Adriano Cerri (Università di Pisa)

Multilinguismo nell’opera di Kristijonas Donelaitis

Paolo Correnti (Università di Brema)

La pluralità di forme multilinguistiche nei romanzi sulla guerra in Jugoslavia (1991-1995)

Katharina Salzmann (Ist. Superiore Studi Germanici)

Multilinguismo e comunicazione accademica

Sofia Morabito (Università di Pisa)

Una per tutte: le lingue nella lingua di Guimarães Rosa

Angelo Monaco (Università di Pisa)

Against Self-Translation: Translingualism in Jhumpa Lahiri’s Italian Non-Fiction

Nicolò Calpestrati (Università di Milano)

Ibridazione turcofone

15.00 SESSIONE GIOVANI

Babele... Babel... Bab...el... Voci e Note

10.30 Pausa caffè Coordina: Pietro U. Dini

Coordina: Marina Foschi

Coordina: Marcella Bertuccelli

Coordina: Biancamaria Rizzardi

Coordina: Antonietta Sanna

Coordina: Valeria Tocco

Coordina: Enrico Di Pastena

Presenta: Barbara Sommovigo

Chiesa di Sant'Eufrasia, Via dei Mille 13

Prorettore alle Relazioni Internazionali Direttore del Dipartimento FiLeLi

Direttrice dell'Institut Français Firenze

16.30 Pausa caffè

Riferimenti

Documenti correlati

13 // Poetry Vicenza 2017: Festival di poesia contemporanea e musica, a cura di Marco Fazzini. 12 // Maria Grazia Dongu, Making History di

Più in particolare, i contributi, che provano a gettare luce su zone ancora in ombra di un ambito del sapere per sua natura multidisciplinare e dunque sfuggente, testimoniano

Obiettivo dello studio è la valutazione d’impatto ambientale attraverso la metodologia LCA (Life Cycle Assessment) secondo le norme UNI EN ISO 14040-14044 (UNI, 2006) del

In que- sto senso sono emblematiche la carta «Salsomaggiore e i suoi dintorni», realizzata nei primi anni ’30, elaborata nel tentativo di rafforzare un turismo, quello termale, e

Già dal 1943, infatti, si assiste alla produzione di un ricco apparato iconografico che, con la sua pubblicazione su periodici, quo- tidiani e libri, sia in Italia che

You have to decide what you want to do with your business, you need to have the people and a number of other things suitable for what you want to do, like your horse, you must

Ad esempio, l’attivazione di un processo di monitoraggio volto ad esaminare la provenienza geografica delle materie prime utilizzate da un’impresa (si pensi a caffè, cotone,

Infine, i risultati hanno mostrato come lavorare sulla motivazione intrinseca alla formazione, nonché sull’appena citata motivazione estrinseca