• Non ci sono risultati.

Uno, nessuno e 10 milioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Uno, nessuno e 10 milioni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

81

Q

uesta settimana

il menu è

PICCOLE ARCHITETTURE

Stammer a pagina 5

Il nuovo lessico

di Paolo Zermani

RIUNIONE

DI FAMIGLIA

a pagina 4 Sacchetti a pagina 2 Cecchi a pagina 7

OCCHIO

X OCCHIO

Ferruccio Leiss,

il poeta di Venezia

Rimi a pagina 9

LO STATO DELLA POESIA

Il sogno bianco

DA NON

SALTARE

Un anno di Porto

con David Eggers

Piante

vs zombie

Addio

(2)

C

C

U

O

.com sabato 21 giugno 2014n

o

81PAG.12

stero della Giustizia, non modifica la si-tuazione all'interno degli istituti peniten-ziari, nei quali da ormai circa 7 anni si continua a riscontrare un alto tasso di so-vraffollamento nonostante siano stati stanziati circa 450 milioni di € per realiz-zare gli interventi del Piano carceri. Quindi questo tipo di politica peniten-ziaria sembra non portare ai risultati spe-rati, al contrario essa produce effetti degradanti nei territori su cui ricadono i nuovi penitenziari, poiché la tendenza a costruire sempre nuovi edifici non è af-fiancata da una strategia di coinvolgi-mento delle realtà territoriali interessate, le quali nella maggior parte dei casi non possiedono le risorse umane, economi-che e materiali per garantire il corretto funzionamento delle nuove strutture pe-nitenziarie. In alternativa si potrebbe uti-lizzare parte delle risorse per finanziare un piano di intervento strategico volto a migliorare e qualificare le strutture esi-stenti, garantendo loro gli spazi necessari sia per il corretto svolgimento del tratta-mento rieducativo, che il rispetto dei di-ritti delle persone detenute. Un'ulteriore alternativa potrebbe essere quella di uti-lizzare le risorse a disposizione per finan-ziare programmi di recupero che coinvolgano le amministrazioni comu-nali, l'apparato produttivo e i servizi so-ciali della comunità libera, in modo che le persone ristrette dietro il muro di cinta non rimangano alienate e slegate dalla re-altà circostante, che dovrà prima o poi accoglierli nuovamente.

A

RIA DI

L

IBERTÀ

di Luigi Vessella

luigi.vessella@unifi.it

S

ono più di 10 milioni i detenuti nel mondo, e più della metà di loro si trovano in Cina, in Russia e negli Stati Uniti, dove il tasso di incarcerazione è il più alto a livello mondiale con 756 detenuti ogni 100.000 abitanti (in Italia il tasso di detenzione è di 115). È interessante notare che negli ultimi 40 anni la popolazione carceraria mondiale è aumentata in maniera verti-ginosa, con un incremento del 71% dal 1970 al 2010. Tale fenomeno ha gene-rato negli istituti penali di tutto il mondo un grave problema di sovraffollamento che ha impedito sia lo svolgimento delle attività trattamentali, che il rispetto dei più elementari diritti dei detenuti. Per cercare di mitigare il problema del so-vraffollamento, il Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o dei trattamenti inumani e degradanti (CPT) ha più volte affermato l'urgenza di modi-ficare il sistema penale e le politiche giu-diziarie che determinano un ricorso massiccio alla detenzione, in favore di misure alternative al carcere alleggeren-done così il “carico sociale”. Il CPT ha inoltre più volte sconsigliato nei rapporti pubblicati annualmente di risolvere il problema del sovraffollamento co-struendo nuovi istituti, poiché tale atti-vità risulta essere del tutto inefficace oltre che dispendiosa. In Italia, al contrario di quanto affermato dal CPT, la costru-zione di nuovi istituti o nuovi padiglioni all'interno di istituti esistenti è stata e continua ad essere la modalità privile-giata con cui i governi tentano di porre un freno a tale fenomeno. Ciò, come si

può osservare dai dati forniti dal Mini-

Uno, nessuno e 10 milioni

Sei un

passero

solitario

?

S

C

AVEZ

ZACOLLO

1)Se abiti in cima alla torre antica, sei un passero solitario.

2)Se tutte le sere chiedi ansioso al giorno: “Sei morto? Posso smettere di cantare?” e lui ti risponde: “Ma vaffanculo!”, sei un passero solita-rio.

3)Se scarichi sul tuo MP3, belar di greggi e muggire di armenti, per-ché ti piace solo quella musica, sei un passero solitario

4)Se ogni tanto fai un voletto ni-chilista nel cielo ma poi, per la maggior parte del tempo, stai pen-soso in disparte, sei un passero soli-tario.

5)Se ti sembra che Silvia sia un po’ troppo interessata ai rimembri degli altri, più che al tuo, sei un passero solitario.

6)Se ti domandi: “Pentirommi o non pentirommi delle mie scelte?” sei un passero solitario

7)Se ti chiedi “ E’ meglio se rommi o è meglio se non volge-rommi indietro? “, sei un passero solitario.

8)Se nessuno ti chiama: solingo au-gellin ma tutti ti chiamano: passero solitario, sei un passero solitario.

di Massimo Cavezzali

cavezzalicartoons@hotmail.com

Dov’era

e

com’era

L

A

PPUNTAMENTO

A settant’anni dalla “battaglia di Fi-renze” dell'agosto 1944, durante la quale i Tedeschi in ritirata fecero sal-tare in aria i ponti e gran parte del cen-tro storico della città, la

Soprintendenza Archivistica per la Toscana, insieme a Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana e Isti-tuto Storico della Resistenza in To-scana, presentano un raro e pressoché sconosciuto filmato girato tra il 1955 e il 1958, “Dov’era e com’era. La rico-struzione del Ponte Santa Trinita di Firenze”, che documenta le fasi della rinascita, dopo la distruzione, dello storico ponte fiorentino.

Questo straordinario documentario venne girato dai registi fiorentini Ric-cardo Melani e Bernardo Seeber, con il commento dello stesso architetto Riccardo Gizdulich, artefice della ri-costruzione, letto dalla voce di Ric-cardo Cucciolla. Il film venne proiettato al cinema Odeon per l’in-tera giornata del 16 marzo 1958, in occasione dell’inaugurazione del ponte.

La pellicola originale, della quale si erano negli anni perse le tracce, è stata rinvenuta all’interno dell’archivio Giz-dulich, digitalizzata e restaurata, e sarà riproposta ai fiorentini al Cinema

Odeon di Firenze il 27 giugno, alle ore 17.30 (ingresso libero), all’interno di una manifestazione intitolata “Dov’era e com’era”, dal nome del comitato di Fiorentini che sostenne le varie fasi dell'opera - determinati a far tornare a nuova vita il ponte - e titolo del docu-mentario.

Riferimenti

Documenti correlati

violazione dell'articolo 3 Cedu, principio che pure la Corte di Strasburgo aveva affermato claris verbis in altre precedenti pronunce (ad esempio con riferimento alla situazione

‘irrisorio’. Peraltro è stato osservato che tale diffusa sensazione di inadeguatezza del ristoro pecuniario ha indotto una parte della magistratura di sorveglianza

ha risentito dell’influenza delle indica- zioni del Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (C.p.t.) 9 , ma

La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte di giustizia delle Comunità europee (1991-1998), vol.. 6 associazione per delinquere di stampo mafioso

A ben vedere, infatti, dalla motivazione della sentenza, emerge chiaramente che il giudice Riddle era rimasto positivamente persuaso dalle rassicurazioni del Governo italiano anche

Nonostante l’Italia sia parte anche di altri trattati internazionali che proibiscono la tortura e i trattamenti e le pene crudeli, inumani e degradanti, quali la Convenzione

Proibizione della tortura (C.e.d.u., artt. La Corte ritiene che i ricorrenti non abbiano beneficiato di uno spazio vitale conforme ai criteri da essa ritenuti accettabili con

della tortura e altre pene o trattamenti inumani o degradanti, in particolare la Convenzione europea per la protezione dei diritti dell'uomo e le libertà fondamentali (CEDU) (articolo