• Non ci sono risultati.

Federica Depaolis, Tra i libri di Indro. Percorsi in cerca di una biblioteca d’autore, Pontedera, Bibliografia e Informazione, 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Federica Depaolis, Tra i libri di Indro. Percorsi in cerca di una biblioteca d’autore, Pontedera, Bibliografia e Informazione, 2013"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Recensioni 253 zione semantica, attraverso l’uso del

Nuovo Soggettario, di alcune schede già presentate precedentemente.

«Considerando che l’approccio di ricerca a bandi, manifesti e fogli volanti passa, accanto alla ricerca per magistratura emanante, per la ricerca per argomento oggetto del documento, l’indicizzazione semantica del materiale documentario a stampa è un’operazione che porterebbe un si-gnificativo valore aggiunto al recupero catalografico possibile attraverso la de-scrizione formale» (p. 698).

Conclude il volume la bibliografia di riferimento.

Francesca Nepori Federica depaolIs, Tra i

li-bri di Indro. Percorsi in cerca di una biblioteca d’autore, Pontedera, Bibliografia e Informazio-ne, 2013, XIII, 243 p., ill. (Notiziario bibliografico toscano. Quaderni; 9), ISBN 978-88-907250-6-7, € 20.

Dedicato alla ricostruzione della biblioteca privata di Indro Montanelli (1909-2001), il volume si inserisce nel filone di studi relativo alle “bibliote-che d’autore”.

Al di là dei pioneristici studi di Francesco Barberi, Attilio Mauro Ca-proni, Luigi Crocetti e Alfredo Serrai, è in particolare negli ultimi quindici anni che la biblioteconomia italiana – e specie in ambito professionale – ha riservato un’intensa e costante atten-zione al tema, da un punto di vista sia teorico sia pratico. Una nutrita serie di convegni (e relativi atti) ne sono te-stimonianza: Conservare il Novecento (2000), Biblioteche d’autore. Pubblico,

identità, istituzioni (2003), Collezioni speciali del ‘900. Le biblioteche d’auto-re. Definizione e gestione (2004), Carte libri memoria. Conservare e studiare gli archivi di persona (2007), Collezioni speciali del Novecento. Le biblioteche d’autore (2008) e Conservare il Nove-cento (2009).

In tale contesto un ruolo di primo piano ha svolto il Gruppo Biblioteche d’autore dell’AIB nato nel 2004, che ha tra l’altro formulato una precisa de-finizione di biblioteca d’autore (il te-sto, redatto da Laura Desideri e Maria Cecilia Calabri nel 2008, è disponibile in rete all’indirizzo <http://www.aib. it/aib/cg/gbautd04>).

Il volume di D. dà conto con grande puntualità dello stato dell’arte sull’ar-gomento e in tal senso si collocano il capitolo introduttivo (Collezioni d’au-tore, p. 1-30) e la corposa bibliografia (p. 223-227), che costituiscono di per sé un solido punto di riferimento per gli studiosi del settore.

La raccolta di Montanelli è oggi conservata a Fucecchio presso la Fon-dazione Montanelli Bassi (<http:// www.fondazionemontanelli.it/sito/>). Complessivamente la biblioteca della Fondazione è composta da quasi 8000 volumi, dei quali il nucleo maggiore (quasi 5000) proviene appunto dalla donazione del giornalista. Lo studio di D. non si occupa però dell’intero cor-pus dei volumi da lui donati, bensì di una selezione e ricostruzione di quei libri che Montanelli ha certamente let-to, consultato o con i quali ha instau-rato un rapporto significativo e consa-pevole (raccolta però costituita anche dai doni, dai numerosi libri ricevuti per recensione o dalla ricca biblioteca della seconda moglie Colette Rosselli). Questa «raccolta iperfiltrata» (p. 34),

(2)

BiBliothecae.it

254

che conta 1905 unità bibliografiche, ci viene puntualmente restituita da D. nel secondo capitolo del libro (La biblioteca che c’è, p. 31-68) e nel Cata-logo posto in appendice (p. 107-221). Il catalogo – redatto con l’obiettivo di mettere in luce i libri «che meglio di altri riflettessero interessi culturali, esi-genze professionali, relazioni interper-sonali del possessore Montanelli» (p. 103) – costituisce il punto di forza del volume, specie se intravisto come pos-sibile modello di riferimento per ana-loghe ricerche. Il corpo della scheda tipo (con formula citazionale short) è diviso in quattro campi: autore; titolo e dati di pubblicazione; collocazione; campo note. Quest’ultimo campo pre-vede sia gli eventuali riferimenti che Montanelli ha fatto a quell’opera nei suoi scritti, sia le preziose informazioni d’esemplare (segnalazione di postille, dediche, sottolineature, etc.).

Complessivamente, il libro resti-tuisce le peculiarità della biblioteca montanelliana su un duplice versante: da un lato ricostruendone gli aspetti “esterni” (fisionomia e consistenza), dall’altro quelli “interni”, vale a dire il rapporto, l’uso (o il non uso) che il possessore ha avuto con i suoi libri. Ne fuoriesce l’immagine di una biblio-teca tutto sommato esigua, composta in particolare dai libri funzionali al lavoro quotidiano. Pur avendone cer-tamente accumulati molti di più dei 5000 oggi presenti presso la Fonda-zione, Montanelli conserva negli anni soltanto quelli “essenziali” e si priva dei restanti. Come D. sottolinea a più riprese, Montanelli non considerava la sua biblioteca «né sacra né intoc-cabile» (p. 29), non avendo cioè una vocazione collezionistica o una predi-sposizione alla conservazione organica

ed ordinata dei suoi libri. Paradigma-tica appare allora una frase dello stes-so Montanelli che, parlando della sua biblioteca, disse: “Ad un corsaro cento libri bastano”.

Enrico Pio Ardolino Angela nUovo, The Book

Trade in the Italian Renais-sance, translated by Lydia G. Cochrane, Leiden – Boston, Brill, 2013, 474 p. ill., (Library of the Writ-ten Word, 26), Isbn 978-90-04-24547,

€ 136 ($ 189).

Una premessa innanzitutto: a dif-ferenza di quanto il lettore italiano potrebbe pensare, non ci troviamo as-solutamente di fronte a una semplice traduzione del fondamentale saggio pubblicato dall’autrice nel 1998 e poi riedito nel 2003 in una versione rive-duta e aggiornata (Angela Nuovo. Il commercio librario nell’Italia del Ri-nascimento. Milano, Franco Angeli, 1998; 20032). Per accorgersi delle

so-stanziali differenze tra le due versioni di questo testo imprescindibile degli studi di storia del commercio libra-rio basta d’altronde semplicemente confrontare parallelamente gli indici di ambo le edizioni; così facendo ap-paiono evidenti non solo i notevoli incrementi delle singole sezioni, ma anche – e soprattutto – la concreta ri-definizione dell’argomento e la totale riorganizzazione strutturale dell’ope-ra. Andiamo ora a effettuare una de-scrizione del testo così come ripartito in questa nuova edizione pubblicata dalla prestigiosa casa editrice olandese Brill. Il libro si suddivide in tre sezio-ni principali (Commercial networks; Production; Selling and distribution) a

Riferimenti

Documenti correlati

Table 11: Distribution of Unemployed Jordanians 15+ Yeas of Age Living in Jordan by Educational Status and Unemployment Rates From the 2004 Population and Housing Census in Jordan

I attempted to show that some incentives of the actors pertain to the efficiency of the decision-making process defined in 3 distinct ways: - the ability to make compromises; -

The first pertains to the role of Mexicans immigrants in the United States has in the Mexican economy; the second is the securitization of immigration policies in

El escrito de Mercè Rodoreda -que según Gabriel García Márquez es la más bella novela que se ha escrito en España después de la Guerra Civil- no solo es importante

Dopo lo scoppio della guerra nel Pacifico, furono inaugurate molte mostre d’arte per celebrare attraverso la pittura gli sforzi e le attività dei soldati imperiali

The challenges faced by the aid networks include the significant increase in the number of refugees and the lack of registration offices; the lack of access to accommodation and

Il valore dell’apprendistato e della formazione in ambienti di lavoro, oggi/2 – Una lezione moderna dall’utilizzo dell’apprendistato nella economia pre-

NOMI CONCRETI indicano persone , cose o animali reali, che possiamo percepire con i cinque