• Non ci sono risultati.

La lezione di anatomia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La lezione di anatomia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Me pinxit, me fecit

A cura di Eleonora Del Riccio

Sapienza Università di Roma E-mail: elo-dr@hotmail.it

La lezione di anatomia

Riv Psichiatr 2015; 50(3): 151

151

Esiodo narra come nacque Afrodite.

Quando il titano Crono recise i genita-li del padre, Urano genita-li gettò in mare. Il san-gue e il seme si mi-schiarono con l’ac-qua, originando una spuma che galleggiò fino all’isola di Cipro. Qui, emerse Afrodite, la splendida dea dell’Amore e della Bellezza, già formata come una donna. Senza infanzia ed eternamente giovane.

Didi-Huberman, all’interno di un contesto teorico volto al-la confutazione delal-la possibilità d’esistenza di un tipo di nu-do chiamato convenzionalmente “artistico”, indaga questa nascita. A tale proposito, sostiene che il racconto di Esiodo si inscrive in una sfera mitica, che è essenzialmente crudele.

Nello specifico, l’autore sostiene che:

«Edgar Wind può certo rassicurare il suo lettore sul carat-tere retorico di questo “smembramento”, ma ciò non toglie che l’impurità e la lacerazione costituiscono, nella visione umanistica di Venere, due principî ontologici fondamentali. In termini di teologia neo-orfica si potrebbe dire: “Ogni vol-ta infatti che l’Uno supremo discende nei Molti, questo atto di creazione viene immaginato come un’agonia sacrificale, in cui l’Uno è fatto a pezzi e disperso. La creazione è quindi concepita come una morte cosmogonica mediante la quale la potenza concentrata di una divinità viene offerta e spar-sa”. Edgar Wind chiamerà giustamente tutto questo, in lin-guaggio neoplatonico, il “ritmo dialettico dell’Uno e dei Molti”».

Nell’ultimo capitolo, significativamente intitolato Nudità aperta, del testo di Didi-Huberman, si prendono in conside-razione alcuni esempi di opere in cui il corpo di una Venere è lacerato. Quindi, si passano in rassegna la produzione cero-plastica di manichini anatomici di Clemente Susini e i mo-delli smontabili per dimostrazioni di ostetricia di Giuseppe Galletti in una catena macabra che arriva fino a Jack lo Squartatore, prontamente non citato dallo studioso francese. Tutto questo ci ha portato a considerare non tanto il senso

della morte cosmogonica della divinità o la sua rappresenta-zione artistica. Piuttosto, ci ha fatto venire in mente le lezio-ni anatomiche di Rembrandt, tanto spesso riportate nei ma-nuali come le raffigurazioni più comuni di un medico che compie il suo lavoro.

Il ritratto di gruppo proposto da Rembrandt venne com-missionato dalla corporazione dei chirurghi di Amsterdam insieme alla Lezione di anatomia del dottor Tulp (1632). L’opera fu danneggiata da un incendio nella prima metà del XVIII secolo ed è rimasta illesa solo la parte centrale.

I personaggi sono tre: Gysbreacht Calcoen, maestro della gilda, assiste alla dissezione del cervello, mentre il dottor Deyman opera appena dietro il capo del cadavere. Quest’ul-timo è Johann Fonteyn, un delinquente impiccato nel genna-io del 1656 e sezgenna-ionato pochi ggenna-iorni dopo. Stilisticamente, è indispensabile notare che la posizione del cadavere è la stes-sa del Cristo Morto di Mantegna (1480).

Dal punto di vista storico-artistico, la posizione del cada-vere, retaggio della pittura quattrocentesca italiana, richiama gli studi condotti da Aby Warburg sulla sopravvivenza di mo-delli antichi attraverso il Rinascimento italiano, fino al Sei-cento olandese, in una trasmigrazione delle immagini da sud a nord. Un processo al quale lo studioso amburghese lavorò per tutta la vita: spiegare la sopravvivenza dell’Antico attra-verso la polarizzazione di pathos ed ethos, Dionisio e Apollo. La dissezione anatomica è presumibilmente volta all’estra-zione del cervello, organo misterioso e affascinante, per sco-prirne il funzionamento. La lacerazione crudele di Urano, mantiene intatta la sua dose di violenza perpetrata questa volta ai danni di un reietto della società, e per questo forse più tollerabile. Tuttavia, si tratta di una lacerazione necessa-ria per la conoscenza.

La spuma marina dalla quale affiorò Afrodite diventa il cranio di Zeus dal quale ebbe origine Atena.

PER APPROFONDIRE

• Didi-Huberman. Aprire Venere. Nudità, sogno, crudeltà. Torino: Einaudi, 2001.

• Esiodo. Teogonia.

• Gombrich, Aby Warburg. Una biografia intellettuale. Milano: Fel-trinelli, 2003.

• De Vecchi-Cerchiari. Arte nel Tempo, vol II, tomo 2. Milano: Bom-piani. 2001.

Rembrandt (1606-1669)

La lezione di anatomia del dott. Deyman (1656)

Amsterdam, Rijksmuseum

Riferimenti

Documenti correlati

racCONTA LA MONTAGNA è una rassegna letteraria dedicata alla saggistica e alla narrativa di montagna che vuole mettere in risalto il “potere” culturale ed evocativo della montagna.

Il progetto ha affrontato le problematiche correlate all'impiego di lattoinnesto naturale e lo sviluppo di starter autoctoni nella produzione di Formaggella del Luinese (VA).

Il modo e il luogo della vita e della morte delle perso- ne con demenza testimoniano della difficoltà di convi- venza con la malattia, più di quel che accade ad esem- pio per una

Tale “scopo” istitutivo è qualificabile come attività di raccolta e di gestione di provvista finanziaria per la realizzazione di politiche di carattere sociale, di diretto

“Il giudizio di incapacità potrebbe racchiudere quel momento, quel gesto, mai la persona intera, e quel momento essere il limite massimo, il negativo che può confermare

Si rammenta ai partecipanti all’evento che l’acquisizione dei crediti formativi ECM, è subordinata alla effettiva partecipazione all’intero programma formativo ed

l0 del presenre awiso; in tale ipotesi il candidato deve allegare alla domanda di partecipazione alla selezione la copia semplice del certificato rilasciato

Il contributo di Fondazione Agnelli ha il merito di mostrare la parzialità e la riduzione insite in queste polarità schierate una contro l’altra: di