notiziario siot
aprile2012;38:81-83
81
Borse Di stUDio e preMi siot 2012
Borse Di stUDio siot - istituto ortopedico rizzoli
La SIOT istituisce per il 2012 6 borse di studio dell’impor-to di € 6.000,00 ciascuna per progetti di ricerca, della durata minima di 3 mesi, da svolgersi presso le strutture dell’Istituto Ortopedico Rizzoli e concordati con i Respon-sabili della struttura stessa – elenco strutture in calce. Potranno usufruire di tali borse di studio Specializzandi e Specialisti, iscritti SIOT, di età non superiore a 35 anni. I candidati dovranno presentare la domanda alla SIOT entro e non oltre il 30/6/2012, indirizzando la documentazione alla Segreteria SIOT, Via Nicola Martelli 3 00197 Roma. Nella domanda dovranno essere indicati:
1. data, luogo di nascita e codice fiscale;
2. indirizzo per la corrispondenza, completo di e-mail, numero di cellulare e telefono;
3. argomento di studio prescelto;
4. struttura dello IOR che si desidera frequentare. Alla domanda vanno allegati:
a. curriculum vitae, in cui si deve specificare la data di laurea e la votazione riportata, nonché il luogo in cui il candidato svolge la propria attività;
b. tutti i titoli riconosciuti utili al concorso;
c. elenco delle pubblicazioni che verranno valutate in base all’Impact Factor;
d. lettera di presentazione del Direttore o del Primario dell’Istituto di appartenenza;
e. descrizione accurata del programma di ricerca, cli-nico/scientifico che il candidato intende svolgere presso la struttura dell’Istituto Ortopedico Rizzoli pre-scelta, concordato con il responsabile della struttura stessa per un periodo non inferiore a 3 mesi, specifi-cando:
• introduzione generale al tema di ricerca; • una bibliografia aggiornata;
• lo scopo della ricerca; • i materiali ed i metodi;
• il tempo necessario per il completamento della ri-cerca.
f. lettera di accettazione da parte del Responsabile del-la struttura IOR.
A conclusione del periodo di studio il vincitore è tenuto a presentare la seguente documentazione:
• relazione dettagliata sull’attività svolta sotto forma di articolo per la eventuale pubblicazione sul Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, organo ufficia-le della Società;
• certificato di frequenza del Centro presso il quale è stato svolto lo studio;
• presentazione dello studio tramite comunicazione o poster nell’ambito dell’apposita Sessione del Con-gresso SIOT
le strUttUre Dell’istitUto ortopeDico rizzoli
Per approfondimenti sulle singole strutture: www.ior.it
laBoratori ior 9 laboratori di ricerca
afferenti ai Dipartimenti patologie ortopediche complesse e patologie ortopediche specialistiche
• Laboratorio di Immunoreumatologia e rigenerazione tissutale
Direttore prof. Andrea Facchini
• Laboratorio di Biologia cellulare muscolo-scheletrica Direttore prof. Nadir M. Maraldi
• Laboratorio di Oncologia Sperimentale Direttore dott. Piero Picci
• Laboratorio di Analisi del movimento Direttore prof. Sandro Giannini
• Laboratorio di Biomeccanica e Innovazione Tecnologi Direttore prof. Maurilio Marcacci
• Laboratorio di Fisiopatologia ortopedica e medicina rigenerativa
Direttore prof. Nicola Baldini • Laboratorio di Tecnologia medica
Direttore dott. Aldo Toni
• Laboratorio di Studi Preclinici e Chirurgici Dirigente Responsabile dott. Milena Fini
• Modulo dipartimentale Patologia delle infezioni asso-ciate all’impianto
Dirigente Responsabile prof. Carla Renata Arciola
6 laboratori di ricerca
afferenti al Dipartimento rizzoli rit-research innovation technology
• PROMETEO - Prodotti di Medicina Rigenerativa e Tis-sue Engineering in Ortopedia)
Responsabile Scientifico dott. Pier Maria Fornasari Responsabile Organizzativo dott. Alessandra Maso • BIC - Bio Ingegneria Computazionale
Responsabile Scientifico dott. Aldo Toni Responsabile Organizzativo ing. Fulvia Taddei • BITTA - Biocompatibilità, Innovazioni Tecnologiche e
Terapie Avanzate
Responsabile Scientifico prof. Roberto Giardino Responsabile Organizzativo dott. Milena Fini • NABI - NanoBiotecnologie
Responsabile Scientifico prof. Maurilio Marcacci Responsabile Organizzativo dott. Elizaveta Kon • CLIBI - BioInformatica Clinica
Responsabile dott. Luca Sangiorgi
• RAMSES - Studi Preclinici in Good Laboratory Practi-ce (GLP) per la Medicina Rigenerativa dell’Apparato Muscolo-Scheletrico
Responsabile Scientifico prof. Andrea Facchini Responsabile Organizzativo dott. Brunella Grigolo
Borse Di stUDio e preMi siot 2012 notiziario siot
82
reparti ior Legenda: S.C.: Struttura ComplessaS.S.D.: Struttura Semplice Dipartimentale
• S.C. Clinica Ortopedica e Traumatologica II Direttore prof. Sandro Giannini
• S.C. Clinica Ortopedica e Traumatologica III Direttore prof. Maurilio Marcacci
• S.C. Clinica Ortopedica e Traumatologica IV a preva-lente Indirizzo Oncologico
Direttore f.f. prof. Pietro Ruggieri
• S.C. Ortopedia - Traumatologia e Chirurgia protesica e dei reimpianti d’anca e di ginocchio
Direttore dott. Aldo Toni
• S.C. Ortopedia e Traumatologia Pediatrica Direttore dott. Onofrio Donzelli
• S.C. Chirurgia Vertebrale Oncologica e Degenerativa Direttore dott. Stefano Boriani
• S.C. Ortopedia Bentivoglio Direttore dott. Mauro Girolami
• S.C. Servizio di Immunoematologia e Medicina Tra-sfusionale, Banca delle cellule e del tessuto muscolo-scheletrico
Direttore dott. Pier Maria Fornasari
- S.C. Anestesia e Terapia Intensiva post operatoria (ATIP)
Direttore dott. Stefano Bonarelli
- S.C. Radiologia Diagnostica ed Interventistica Direttore dott. Ugo Albisinni
- S.C. Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore prof. Maria Grazia Benedetti - S.S.D. Chirurgia delle deformità del Rachide Dirigente Responsabile dott. Tiziana Greggi - S.S.D. Chirurgia ricostruttiva articolare dell’anca e
del ginocchio
Dirigente Responsabile dott. Ermanno A. Martucci - S.S.D. Chirurgia della Spalla e del Gomito
Dirigente Responsabile dott. Roberto Rotini
- S.S.D. Chirurgia Generale e Toracica Muscolo-Scheletrica
Dirigente Responsabile f.f. dott. Pier Maria Fornasari - S.S.D. Chemioterapia dei tumori dell’apparato
lo-comotore
Dirigente Responsabile dott. Stefano Ferrari - S.S.D. Ecografia
Dirigente Responsabile dott. Stefano Galletti - S.S.D. Radiologia interventistica Angiografica Dirigente Responsabile dott. Giuseppe Rossi - S.S.D. Patologia Clinica
Dirigente Responsabile dott. Loredana Pratelli - S.S.D. Coordinamento della Ricerca
Anestesiolo-gica
Dirigente Responsabile dott. Battista Borghi - S.S.D. Medicina Generale
Dirigente Responsabile f.f. prof. Sandro Giannini
- S.S.D. Pronto Soccorso
Dirigente Responsabile dott. Marco Nigrisoli - S.S.D. Anatomia e Istologia Patologica Dirigente Responsabile dott. Marco Alberghini - S.S.D. Genetica Medica e Malattie Rare
Ortopedi-che
Dirigente Responsabile dott. Luca Sangiorgi
Borse Di stUDio siot - ziMMer
La SIOT, in collaborazione con Zimmer, istituisce per il 2012 4 borse di studio dell’importo di 3.000,00 euro cadauna per un soggiorno della durata minima di 3 mesi presso uno dei seguenti Centri di provata esperienza nel settore della chirurgia protesica dell’anca.
• Ospedale Santa Corona – Pietra Ligure (SV) – dott. Andrea Camera
• Istituto Clinico Humanitas – Rozzano (Mi) – dott. Gui-do Grappiolo
• Clinica San Rocco Franciacorta – Ome (BS) – dott. Giulio Lasagna
• Clinica Ortopedica Università dell’Insubria (VA) – prof. Paolo Cherubino
• Centro di Chirurgia dell’Anca – Policlinico S. Donato M.se – prof. Gianni Randelli
• Istituto Auxologico Italiano – Unità Operative di Orto-pedia – prof. Marco d’Imporzano
• Clinica Ortopedica e Traumatologica - Università di Pavia Policlinico “S. Matteo” – prof. Francesco Be-nazzo
Potranno fruire di tali borse di studio tutti gli iscritti SIOT, Specialisti in Ortopedia e Traumatologia, con esperienza chirurgica di almeno tre anni.
La domanda va indirizzata al Presidente della SIOT (Via Nicola Martelli, 3 - 00197 Roma), entro il 30/6/2012 indicando:
1. data, luogo di nascita e codice fiscale;
2. indirizzo per la corrispondenza, completo di e-mail, numero di cellulare e telefono;
3. argomento di studio prescelto; 4. istituto che si desidera frequentare. Alla domanda vanno allegati:
a. curriculum vitae, in cui si deve specificare la data di laurea e la votazione riportata, nonché il luogo in cui il candidato svolge la propria attività;
b. tutti i titoli riconosciuti utili al concorso;
c. elenco delle pubblicazioni che verranno valutate in base all’Impact Factor;
d. lettera di presentazione del Direttore o del Primario dell’Istituto di appartenenza;
e. descrizione accurata del programma di massima, clinico/scientifico che il candidato intende svolgere presso il Centro prescelto per un periodo non inferiore a tre mesi, specificando:
notiiziario siot
Borse Di stUDio e preMi siot 2012
83
• una bibliografia aggiornata; • lo scopo della ricerca; • i materiali ed i metodi;
• il tempo necessario per il completamento della ri-cerca.
f. lettera di accettazione da parte del Direttore del Cen-tro prescelto.
A conclusione del periodo di studio il vincitore è tenuto a presentare la seguente documentazione
• relazione dettagliata sull’attività svolta sotto forma di articolo per l’eventuale pubblicazione sul Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, organo uffi-ciale della Società;
• certificato di frequenza del Centro presso il quale è stato svolto lo studio;
• presentazione dello studio tramite comunicazione o poster nell’ambito dell’apposita Sessione del Con-gresso SIOT
Borse Di stUDio siot Di ii livello
La SIOT istituisce per il 2012 due borse di studio della du-rata minima di 6 mesi e massima di 12 mesi, con scaden-za 30/6/2012, per ricerche che presentino particolare valore scientifico a giudizio del Consiglio Direttivo SIOT e che vengano proposte da iscritti SIOT di età non superiore a 35 anni.
L’importo, comunque non superiore a € 20.000,00 (al lordo delle ritenute), sarà definito in base alla proposta scientifica ed al luogo di soggiorno.
Documentazione da presentare:
1. data, luogo di nascita e codice fiscale;
2. indirizzo per la corrispondenza, completo di e-mail, numero di cellulare e telefono;
3. argomento di studio prescelto; 4. istituto che si desidera frequentare. Alla domanda vanno allegati:
a. curriculum vitae, in cui si deve specificare la data di laurea e la votazione riportata, nonché il luogo in cui il candidato svolge la propria attività;
b. tutti i titoli riconosciuti utili al concorso;
c. elenco delle pubblicazioni che verranno valutate in base all’Impact Factor;
d. lettera di presentazione del Direttore o del Primario dell’Istituto di appartenenza;
e. descrizione accurata del programma di ricerca, clini-co/scientifico che il candidato intende svolgere pres-so il Centro universitario od ospedaliero prescelto, in Italia o all’estero, per un periodo non inferiore a 6 mesi e non superiore a 12 mesi, specificando: • introduzione generale al tema di ricerca; • una bibliografia aggiornata;
• lo scopo della ricerca; • i materiali ed i metodi;
• il tempo necessario per il completamento della ri-cerca.
f. lettera di accettazione da parte del Direttore del Cen-tro italiano o straniero prescelto.
A conclusione del periodo di studio il vincitore è tenuto a presentare la seguente documentazione:
• relazione dettagliata sull’attività svolta sotto forma di articolo per l’eventuale pubblicazione sul Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, organo uffi-ciale della Società;
• certificato di frequenza del Centro presso il quale è stato svolto lo studio;
• presentazione dello studio tramite comunicazione o poster nell’ambito dell’apposita Sessione del Con-gresso SIOT
Su richiesta, il vincitore potrà usufruire di un anticipo pari all’80% dell’intero importo della Borsa assegnata.
preMio BellanDo ranDone
È un premio annuale per una pubblicazione scientifica di argomento ortopedico o traumatologico, riservato ai Soci ordinari della SIOT, dell’importo di € 2.500,00. Gli aspi-ranti al premio devono fare domanda su carta semplice al Presidente SIOT entro il 31 dicembre 2012 ed inviare entro tale data numero 8 estratti a stampa della pubblica-zione che intendono proporre al premio.
Domanda ed estratti devono essere inviati alla Segreteria SIOT, Via Nicola Martelli 3, 00197 Roma.
È concesso l’invio di un unico lavoro a stampa che deve essere pubblicato nell’anno solare cui si riferisce il premio su una delle seguenti riviste: “Acta Ortope-dica Italica, Archivio dell’Ospedale al Mare, Archivio dei centri traumatologici dell’INAIL, Archivio di Chirur-gia Ortopedica e di Medicina, Archivio di Ortopedia, Archivio Putti, Atti SIOT, Atti SERTOT, Atti della SOTI-MI, La Chirurgia degli Organi di movimento, La Clinica Ortopedica, Minerva Ortopedica, Ortopedia e Trau-matologia dell’apparato motore, Rivista degli Infortuni e malattie professionali, Scienza e tecnica ortopedica in Italia e all’estero, Orizzonti di Ortopedia odierna e riabilitazione, Rivista Italiana di Ortopedia e Trauma-tologia”. Oppure, deve essere edito a carattere mo-nografico; anche in tale caso l’anno di pubblicazione deve corrispondere a quello del Premio. Non sono am-messe al concorso le relazioni ai congressi nazionali della SIOT che già fruiscono di un contributo a carico della SIOT.
La valutazione delle Borse di Studio sarà effettuata dalla Commissione Borse di Studio istituita dal Presidente e dal Consiglio Direttivo SIOT.
La Commissione si riunirà su convocazione del Presidente per esaminare le pubblicazioni inviate e assegnare il pre-mio almeno 30 giorni prima del Congresso Nazionale. Il premio viene assegnato a maggioranza assoluta.
La proclamazione del vincitore verrà fatta dal Presiden-te nella Seduta Amministrativa del Congresso Nazionale Annuale.
notiziario siot
aprile2012;38:84-8684
regolamento della società italiana di ortopedia
e traumatologia per la concessione di patrocini
per eventi congressuali e corsi
articolo 1 - Disposizioni Generali
1.1. La Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (di seguito SIOT) concede l’utilizzo del logo della Socie-tà Scientifica e del Patrocinio a Congressi e Corsi, di adeguato valore scientifico, didattico e formativo, congruenti con gli scopi e le finalità della Società Scientifica di cui allo Statuto, e nel rispetto delle con-dizioni previste dal presente Regolamento.
1.2. Le Società Superspecialistiche Affiliate, con un nu-mero di soci iscritti inferiore a 200, per ottenere la concessione del Patrocinio SIOT potranno tenere il loro Congresso Nazionale all’interno del Congresso Nazionale della SIOT
1.3 Le Società Superspecialistiche Affiliate, con un nu-mero di soci iscritti compreso tra 200 e 450 e in re-gola con i pagamenti delle quote associative, nella richiesta di concessione del Patrocinio per la realiz-zazione del loro Congresso Nazionale sono tenute a rispettare il principio secondo cui un anno l’evento potrà tenersi in una sede da loro indicata e un anno dovrà tenersi all’interno del Congresso Nazionale SIOT
1.4 Le Società Superspecialistiche Affiliate con un nume-ro di soci iscritti superiore ai 450 e in regola con i pagamenti delle quote associative potranno presen-tare ogni anno la richiesta di Patrocinio per la rea-lizzazione del Congresso Nazionale o di un altro singolo evento sostitutivo del medesimo.
articolo 2 – oGGetto
2.1. Il presente Regolamento disciplina i criteri e le mo-dalità per la concessione dell’utilizzo del logo e del Patrocinio a Congressi e Corsi, senza alcuna distin-zione dei medesimi tra “eventi accreditati” ed “even-ti patrocina“even-ti”.
2.2. Il Patrocinio consiste nell’autorizzazione a far uso del nome ed eventualmente del logo della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia con espressa indicazione “con il Patrocinio della SIOT”.
2.3. La Segreteria SIOT curerà l’archivio dei Congressi Patrocinati, rendendolo disponibile sul sito.
articolo 3 – Disposizioni per la ricHiesta Del patrocinio
3.1. Il Presidente organizzatore del Congresso e/o del Corso che richiede il Patrocinio deve essere un socio SIOT
3.2. Per la concessione del Patrocinio i soggetti interessa-ti devono presentare la richiesta almeno dodici mesi prima della data prevista di inizio dell’evento. 3.3. La domanda deve essere inoltrata utilizzando
esclu-sivamente l’apposita sezione del sito SIOT http://
www.siot.it/pagine/attivita/patrocinio.html.
3.4. La domanda deve contenere:
- il nome, il cognome e la qualifica del richiedente; - la sede, la data del congresso/corso, il tema
con-gressuale; l’indicazione del numero dei parteci-panti previsti, che in ogni caso per i Congressi non può essere inferiore a 100 partecipanti. A seconda dell’argomento trattato e della disciplina in oggetto, il Comitato si riserva di valutare la soglia dei partecipanti;
- un’autocertificazione che non si tratti di congresso/ corso mono sponsor;
- l’indicazione se il Congresso è congiunto con altra nazione.
3.5 La domanda deve essere corredata da un’autocer-tificazione del Presidente organizzatore del Con-gresso/Corso in cui il medesimo dichiari che i temi ed i contenuti dell’evento non siano stati oggetto di trattazione di altri Congressi e Corsi nazionali, pa-trocinati dalla SIOT, tenuti nello stesso anno solare. 3.6 Il Presidente organizzatore del Congresso/Corso
al-meno dieci mesi prima della data di inizio dell’even-to dovrà fornire un programma dettagliadell’even-to relativo allo svolgimento dei lavori congressuali, compren-dente i nomi, la data di nascita, il codice fiscale e la sede di esercizio dei relatori e moderatori par-tecipanti, la composizione del Comitato scientifico, nomi e qualifica di eventuali relatori stranieri. 3.7 Il Presidente organizzatore del Congresso/Corso è
tenuto ad inviare il programma definitivo almeno 30 giorni prima della data di inizio dell’evento.
notiiziario siot
85
reGolaMento Della società italiana Di ortopeDia e traUMatoloGia per la concessione Di patrocini
articolo 4 – concessione Del patrocinio
4.1 Il Patrocinio sarà conferito ai Congressi/Corsi che rispettino precisi criteri di qualità di seguito riporta-ti, conformi agli scopi ed alle finalità della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, su cui il Co-mitato, in ordine a ciascuno di essi, è chiamato ad esprimere un punteggio compreso tra un minimo di 1 ed un massimo di 25 punti, per un totale massimo di 100, con soglia minima di accettazione non infe-riore a 70 punti:
- tematiche di rilevante interesse ortopedico e trau-matologico e loro originalità;
- contenuti di elevata qualità formativa ed educa-zionale;
- rilevanza scientifica;
- comprovata esperienza ed autorevolezza dei re-latori ed autori.
4.2 In ogni Congresso/Corso almeno il 50% delle re-lazioni dovrà essere affidato a relatori esperti. Le valutazioni saranno effettuate sulla base di attività scientifica inerente l’argomento del Congresso/Cor-so, svolta negli ultimi anni e di cui si dovrà allegare documentazione.
4.3 In ogni Congresso/Corso, per quanto concerne i relatori, deve essere prevista una partecipazione minima, pari almeno al 30%, di relatori italiani al di sotto dei 45 anni, per ogni singola giornata dell’evento.
4.4. In ogni Congresso/Corso deve essere prevista una forma di co‐moderazione delle sessioni del congres-so, affiancando ad un moderatore anziano un mo-deratore al di sotto dei 45 anni.
articolo 5 – proceDUra per il rilascio Del patrocinio
5.1. Le domande saranno valutate dal “Comitato per il Patrocinio della S.I.O.T”.
5.2. Il Comitato è costituito dal Presidente della SIOT, dal Past President, dal Garante, che assume il ruo-lo di Presidente del Comitato, dai Vice Presidenti, dal Segretario, da 3 delegati nominati dal Direttivo SIOT ed opinion leader designati dalle Società Su-perspecialistiche a seconda del tema congressuale trattato.
5.3 Il Comitato per il Patrocinio della SIOT deve comuni-care la concessione o il diniego del Patrocinio entro 8 mesi dalla data di svolgimento dell’evento.
5.4 La SIOT si impegna a divulgare e promuovere l’even-to, con ogni mezzo di comunicazione utile, solo dopo che al medesimo è stato concesso il Patrocinio.
articolo 6 – nUMero conGressi/corsi annUali
6.1. Il numero dei Congressi patrocinati annualmente dalla SIOT sarà di 17. Se tale numero fosse supe-rato, i Presidenti organizzatori dei Congressi in esu-bero potranno riformulare la domanda per l’anno successivo.
6.2. Il numero dei Corsi patrocinati annualmente dalla SIOT sarà di 20, con un numero di partecipanti non superiore a 60 e della durata di una sola giornata.
articolo 7 – esclUsioni
7.1 La SIOT, a suo insindacabile giudizio, non riconosce il Patrocinio a Congressi/Corsi che non rispettano il codice etico concordato tra SIOT e Assobiomedica. 7.2. La SIOT, in ragione di quanto stabilito dalla prevista
procedura on line per la concessione del Patrocinio, non potrà concedere patrocini in giornate in cui sia già presente un altro evento patrocinato dalla SIOT
articolo 8 – revoca Del patrocinio
8.1. Nel caso in cui il richiedente apporti delle modifi-che o variazioni al programma dell’iniziativa deve darne tempestiva comunicazione alla SIOT che si riserva di riesaminare l’istanza. In caso contrario, la concessione del Patrocinio si considera automatica-mente ritirata.
articolo 9 – claUsola Di tUtela
9.1. La SIOT si riserva di recedere dalla concessione del Patrocinio e/o di tutelare la propria immagine nelle sedi di competenza in caso di mancato rispetto da parte dei beneficiari di quanto definito nel presente regolamento e/o dichiarato nella richiesta di Patro-cinio.
9.2. Chiunque dichiari, con qualunque mezzo di informa-zione, un Patrocinio e/o un’autorizzazione all’uso eventuale del logo e della denominazione della SIOT non ufficialmente ottenuto ai sensi di quanto stabili-to nel presente regolamenstabili-to, la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia provvederà, con lettera del Presidente, ad inoltrare al soggetto responsabile formale diffida dall’ulteriore utilizzo abusivo, riser-vandosi, nei casi più gravi, di procedere per le vie legali ritenute più idonee alla tutela dell’immagine della Società Scientifica e per il risarcimento degli eventuali danni subiti.
9.3. La SIOT con la concessione del Patrocinio non as-sume alcuna responsabilità quanto al contenuto del-le informazioni diffuse, non ne garantisce in alcun modo la veridicità, la completezza, la correttezza o la qualità. In nessun caso la SIOT risponde per even-tuali obbligazioni assunte dal soggetto richiedente il Patrocinio e dal medesimo non adempiute.
notiziario siot
86
reGolaMento Della società italiana Di ortopeDia e traUMatoloGia per la concessione Di patrociniarticolo 10 – entrata in viGore
10.1. Il presente regolamento entra in vigore dalla data di adozione della deliberazione di approvazione da parte del Consiglio Direttivo Nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, abrogando i precedenti regolamenti in materia.
articolo 11 – DeroGa
11.1. Fatto salvo quanto previsto al punto 3 del presente regolamento, per gli eventi in programma per il 2012, i soggetti interessati alla concessione del Pa-trocinio devono presentare la richiesta almeno dieci
mesi prima della data prevista di inizio dell’evento. 11.2. Fatto salvo quanto previsto al punto 3, il Presidente
organizzatore del Congresso/Corso almeno otto
mesi prima della data prevista di inizio dell’evento dovrà fornire il programma dettagliato relativo allo svolgimento dei lavori congressuali, comprendente i nomi, la data di nascita, il codice fiscale e la sede di esercizio dei relatori e dei moderatori par-tecipanti, la composizione del Comitato scientifico, nomi e qualifica di eventuali relatori stranieri.
articolo 12 – Disposizioni per i corsi Monosponsor e azienDali
12.1. La SIOT promuove tutte le attività scientifiche e d’ag-giornamento e intende affiancare le aziende nel loro sforzo di informazione e perfezionamento tecnico.
Intende d’altra parte erogare un contributo di qualità ai corsi mono sponsor e aziendali.
A tale scopo attribuirà una dizione “certificato siot” ai corsi mono sponsor ed aziendali che avranno presenta-to, entro 3 mesi dalla data dell’evenpresenta-to, un programma scientifico dettagliato giudicato idoneo dal Comitato per il Patrocinio della SIOT
La SIOT provvederà a segnalare quei corsi o eventi azien-dali che hanno ottenuto il riconoscimento “certificato
siot”, indicandoli come eventi d’interesse scientifico.
presidente del comitato per il patrocinio della siot:
Garante SIOT: l. Del sasso
Membri del comitato
Presidente SIOT, M. d’imporzano Past President, p. Bartolozzi
Vice Presidenti SIOT, p. cherubino, a. Masini Segretario SIOT, a. piccioli
Delegati: v. Guzzanti, p. Galluccio, r. rossi
esponenti nominati dalle società superspecialistiche
A. Castagna (SICSeG), G. Cicero (GISTIO), G. Guida (SIBOT), F. Laurenza (CIO), L. Promenzio (SIPAL), U. Ta-rantino (GISOOS), R. Zini (SIA), C. Zorzi e P. Randelli (SIGASCOT)