• Non ci sono risultati.

Sistema urbano di smaltimento rifiuti organici domestici - Federica Montecchiari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sistema urbano di smaltimento rifiuti organici domestici - Federica Montecchiari"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Relatore: Giuseppe Losco

Correlatore: Fabio Conti

Laureanda: Federica Montecchiari

A.A. 2011/2012

tesi di laurea

SISTEMA URBANO DI SMALTIMENTO RIFIUTI ORGANICI DOMESTICI

Università degli Studi di Camerino | Scuola di architettura e design “E. Vittoria” | Magistrale in Design |

U N I C A M

tav.

1

ABBATTIMENTO

costi della tassa sullo smaltimento dei rifiuti solidi urbani

AUMENTO

fertilità terreni con l’utilizzo di prodotti naturali

RIDUZIONE

della Co2 emessa per il trasporto

Incominciare dai residui di cucina e del giardino pare la scelta più intelligente, dal momento che gli

scarti

biodegradabili

rappresentano oggi più di

1/3

della nostra immondizia.

Chi vive in contesti rurali non ha che da ripercorrere le gesta delle generazioni che lo hanno preceduto. Chi vive in città, oggi, può compiere ugualmente questo gesto virtuoso, facendo il compostaggio colletti-­ vo attraverso tecnologie apposite.

Così le cose che ci hanno insegnato a chiamare rifiuti... diventano

risorse

!

COMPOSTARE PER RIDURRE I RIFIUTI, COMPOSTARE PER RISPARMIARE, COMPOST KM 0

COSA COMPOSTARE

I materiali organici sono mediamente com-­

posti per l'85% da acqua quindi durante il

processo di compostaggio perdono

volume.

Il materiale in uscita (compost) è circa il 10%

dei rifiuti introdotti.

Plastica

12%

Materiali di

non recupero

11%

Carta

vetro+

Metalli

36%

Rifiuti organici

41%

RICIC LARE

La quantità di rifiuti prodotta dai paesi europei aumenta rapidamente ogni anno e ciò desta una grande preoccupazione.

Parlando di numeri l’Europa produce ogni anno 250 milioni di tonnella-­ te di rifiuti urbani e più di 850 milioni di rifiuti industriali. Il tasso medio annuo di incremento di questi rifiuti a partire dall’anno 1985 è intorno al 3%

Per risolvere il problema rifiuti si deve interve nire su ogni fase della produzione del rifiuto, soprattutto, quando possibile, all'origine della formazione del bene che diverrà rifiuto; massimizzare il riutilizzo o il riciclaggio e infine sfruttando il contenuto energetico mediante la produzione di compost, biogas o la termo combustione di ciò che non è stato possibile valorizzare.

Riduzione riutilizzo del materiale, riciclaggio della materiale raccolto e recupero sono le quattro parole chiave da rispettare per affrontare correttamente il problema dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Tutti i cittadini dovrebbero divenire più consapevoli consi-­ derando che sono essi stessi parte del complesso meccanismo che aiuterà l’ambiente e favorirà una vita più sana.

G us c i d ’uov a sc ar ti d i f ru tta e v erdu ra fo nd i d i c a ffè, f iltri d i te e camomilla sc ar ti d i c arn e, p esce, ossi e lische fa zzo let ti e to va g lio li usat

i, scatole per la pizza

, fiam m ife ri u sati pia nte d ’a pp a rta men to e

fiori e tutti gli

sca rti sc ar ti d i p ane , pas ta e riso

L’idea:

Gli obbiettivi:

I prodotti già in commercio e i concept:

Tempi stimati produzione compost:

Quantità di compost prodotto:

prodotti agricoli scarti organici raccolta differenziata compost batteri “decompositori” catena alimentare resti organici humus batteri “decompositori”

IMITARE LA NATURA:

La natura non produce rifiuti, la sostanza organica “inutile” (foglie secche, rami morti, feci, carcasse di animali) è decompo-­ sta e messa così a disposizione di altri organismi, soprattutto le piante che sono alla base di tutte le catene alimentari, cosi anche negli impianti di compostaggio si imita il suo processo e si restituiscono i rifiuti organici ad un ciclo naturale.

Il compost è un fertilizzante, un concime bilanciato a lenta ces-­ sione, migliora la struttura del terreno e apporta microrganismi buoni alla terra.

Le piante, infatti, non traggono giovamento solo dai nutrienti presenti nel suolo ma pure dalle interazioni con muffe e batteri presenti in esso, è stato scoperto che le radici di alcune piante rilasciano zuccheri e sali minerali nel terreno per “allevare” microrganismi che le aiutano ad assimilare le sostanze nutritive. Con il compostaggio si può chiudere il cerchio, cioè si può rendere il proprio giardino autosufficiente, avendo un ecosiste-­ ma in miniatura in cui nulla va disperso.

FATTORI CHE INFLUENZANO IL COMPOSTAGGIO PRESENZA DI O2 TEMPERATURA UMIDITÁ pH FASI

 

DEL COMPOSTAGGIO 2 MISCELAZIONE 3 BIOSSIDAZIONE 4 UMIFICAZIONE E MATURAZIONE 5 RAFFINAZIONE 1 TRITURAZIONE sc ar ti d if ru tta eve rdura fo nd id ic a ffè,f iltri d i tee camomilla sc ar ti d ic arn e,pe sce, ossi e lische faaa z zz zz zo let tie to va g lio li usat i, sca tole pe FA FA F TATA TORI CHE INFLUENZANO

IL COMPOSL COMPOSL TAGGIO TAGGIO T

PRESENZA DI OA DI OA 2 TEMPERATURATURA A UMIDITÁ UMIDITÁ UMIDIT pH TURAZIONE

FONDAMENTALI DEL PROCESSO DI COMPOSTAGGIO

avvicinare ogni cittadino al processo del compostaggio rendendolo protagonista

_ diminuire i costi della tassa sui rifiuti _ evitare inutili spese per il trasporto dei rifiuti _

creare una

zona urbana di informazione e sensibilizzazione al tema compost

_ creare

oltre ad un impianto di compostaggio un luogo di incontro _

possibilità di partecipare

anche attivamente piantando e curando piante, fiori e ortaggi coltivati nelle zone

apposite

_ ottenere compost in minor tempo

Il compost che ne deriverà sarà a disposizione di tutti i cittadini o imprese agricole, in quanto altamente fertilizzante per orti, giardini, e terreni agricoli. Magari si potrebbe anche rivendere.

ArTen Ferrara C° 1990 ArTen Ferrara C° 1990

A r T en Ferra r a C° 1990

ArTen Ferrara C° 1990 ArTen Ferrara C° 1990

ArTen Ferrara C° 1990 ArTen Ferrara C° 1990

A r T en Ferrar a C° 199 0

ArTen Ferrara C° 1990 ArTen Ferrara C° 1990

1000 persone producono

500kg di organico al giorno

1persona = 0,500 kg orgnanico/giorno

1000 persone X 2 settimane |

7.000 kg rifiuti organici

com

po

st

p

rodotto

m

ate

ria

li o

rg

a

nic

i d

i sc

art

o

FORSU PRODOTTO

L'acqua è necessaria allo sviluppo dei

microrganismi. Il tasso di umidità ottimale deve essere intorno al

50-­60%. Un eccessivo tenore idrico può con durre alla marcescenza del substrato, con problemi di cattivi odori; al contrario, un ma teriale troppo secco rallenta il processo di decomposizione finanche ad arrestarsi del tutto.

Cosí come l'acqua, anche l'ossigeno é indi spensabile alla vita dei microrganismi. Una buona aerazione genera una buona decomposizione dei materiali organici. Per contro, una cattiva aerazione darà inizio a dei processi anaerobici che produrranno cattivi odori.

L'innalzamento della temperatura (55-­65°C) conferma linizio dell'attività di decomposizio ne. Tale parametro indica ineluttabilmente che il processo è avviato e che i microrgani smi lavorano in un substrato a loro congenia le, con adeguati apporti di ossigeno e di umi dità. Al termine di questa prima fase, la tem peratura tende progressivamente a diminuire,fino ad attestarsi, nel compost maturo, su valori prossimi a quelli ambientali.

TRE REGOLE DA RISPETTARE

Giusta aereazione

Controllo temperatura

Controllo dell’umidità

ORGANICO

1/3

della produzione di rifiuti

CESTINO-­COMPOSTIERA_ BRAUN ENVI DROG GREEN

COMPOSTIERA DI COMUNITÀ EARTH TUB BIOPHYLLIC COMPOSTIERA DA

CUCINA SOTTOVUOTO

ENTRATA RIFIUTI

1 giorno LAVORAZIONE8 giorni RAFFINAZIONE5 giorni

U SC ITA C O M PO ST

15 giorni di permanenza

(2)

Relatore: Giuseppe Losco

Correlatore: Ing.Fabio Conti

Laureanda: Federica Montecchiari

A.A. 2011/2012

tesi di laurea SISTEMA URBANO DI SMALTIMENTO RIFIUTI ORGANICI DOMESTICI

Università degli Studi di Camerino | Scuola di architettura e design “E. Vittoria” | Magistrale in Design |

U N I C A M

tav.

2

2

2

tesi di laurea

tesi di laurea

U N

U N

(3)

Relatore: Giuseppe Losco

Correlatore: Ing.Fabio Conti

Laureanda: Federica Montecchiari

A.A. 2011/2012

tesi di laurea

SISTEMA URBANO DI SMALTIMENTO RIFIUTI ORGANICI DOMESTICI

Università degli Studi di Camerino | Scuola di architettura e design “E. Vittoria” | Magistrale in Design |

U N I C A M

tav.

3

prospetto laterale

b

prospetto laterale

a

pianta

SCALA UTILIZZATA:

1:50

1200

250

(4)

Relatore: Giuseppe Losco

Correlatore: Ing. Fabio Conti

Laureanda: Federica Montecchiari

A.A. 2011/2012

tesi di laurea

SISTEMA URBANO DI SMALTIMENTO RIFIUTI ORGANICI DOMESTICI

Università degli Studi di Camerino | Scuola di architettura e design “E. Vittoria” | Magistrale in Design |

U N I C A M

Riferimenti

Documenti correlati

Gli impianti presso i quali può svolgere la propria attività sono impianti di selezione e cernita dei rifiuti; termovalorizzatori; discariche per rifiuti pericolosi e non, anche

1 Gli impianti per i rifiuti diversi da discariche e compartimenti entrati in esercizio prima dell’entrata in vigore della presente ordinanza devono soddisfare i requisiti

Lattivit6 con la NLIDVA SAMIII prevede lo studio e la realizzazione delle modi fiche necessarie per integrare opportunamente le strutture di quest'ultima già

“I rifiuti speciali, prodotti al di fuori delle strutture sanitarie, che come rischio risultano analoghi ai rifiuti pericolosi a rischio infettivo, ai sensi dell’art. 2 comma 1,

La FG si impegna a far conferire i rifiuti indicati nell’Allegato “A” che costituisce parte integrante della presente, ogni qualvolta verrà

Rendimento termico limite ( η l ) : è il rapporto del lavoro del ciclo limite ( 5 ) al calore corrispondente alla combustione completa del combustibile che si suppone con- sumato

1 – Listello per ganci Libell: il semplice listello in metallo con 6 ganci può essere utilizzato ovunque in casa 2 – Portascopina/paletta: da integrare nell’armadietto de- gli

- In occasione di ogni conferimento dei rifiuti presso i locali del LAP dovrà essere comunicato l’avvenuto conferimento dei rifiuti utilizzando un modulo al seguente link per