1
Relazione sulle attività svolte nel corso del Dottorato in Filosofia delle Università
di Pisa e Firenze
Curriculum: Storia della filosofia
XXIX° ciclo
Dottoranda: Denise Vincenti
1. Attività didattiche:
2013/2014: Partecipazione alle attività didattiche del Corso di Dottorato in Filosofia delle Università di Pisa e Firenze;
ottobre 2014/giugno 2015: soggiorno di studi presso l’Ecole Normale Supérieure di Parigi (Rue d’Ulm, UFR Philosophie), sotto la supervisione scientifica del Prof. Frédéric Worms.
2. Partecipazione a conferenze, convegni e seminari in qualità di relatrice:
20/21 marzo 2014: seminario Intenzionalità e Coscienza, Fondazione San Carlo di Modena. Testo presentato: Bergson e la non-intenzionalità della coscienza. Riflessioni sulla critica sartriana all’inespressività spirituale.9 gennaio 2015: seminario Les Vendredis du Ciepfc: philosophie française contemporaine, École Normale Supérieure, Rue d’Ulm, Paris.
Testo presentato: Les Idées morbides: Pathologie et Aliénation dans la philosophie de Félix Ravaisson
28/31 gennaio 2015: convegno Sistema e Libertà. Razionalità e improvvisazione tra filosofia, arte e pratiche umane, Università di Torino – Centro Studi filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”.
Testo presentato: La spontaneità malata. Follia e patologia nella filosofia di Félix Ravaisson 9/10 aprile 2015: seminario Nuovi percorsi della storiografia filosofica, Fondazione San Carlo di Modena.
Discussione dei saggi La duplicità del realismo e Realismo e naturalismo del Prof. Mario De Caro.
3/4 settembre 2015: XXIV Convegno nazionale dei dottorati di ricerca in Filosofia, Fondazione San Carlo di Modena.
Testo presentato: Substantialis morbus. Ravaisson e la concezione razionalistica della patologia
2
13/14 maggio 2016: Oeconomia corporis. La costituzione normale e patologica del corpo all'incontro tra filosofia e medicina / Oeconomia corporis. The Body's Normal and Pathological Constitution at the intersection of Philosophy and Medicine, Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Filosofia) e Museo Galileo.Testo presentato: La coerenza del delirio. Félix Ravaisson e la ricezione spiritualista del dibattito psichiatrico sull’alienazione mentale.
3. Partecipazione a convegni, conferenze o seminari (non inclusi nell’offerta
formativa del Dottorato congiunto di Pisa-Firenze):
ottobre 2014/giugno 2015: seminario Les Vendredis du Ciepfc: philosophie française contemporaine, École Normale Supérieure, Rue d’Ulm, Paris, sotto la direzione di Frédéric Worms.
ottobre 2014/giugno 2015: seminario Problèmes de la métaphysique, École Normale Supérieure, Rue d’Ulm, Paris, sotto la direzione di Saverio Ansaldi, Gwenaëlle Aubry, Didier Debaise.
17/18 marzo 2016: seminario Ontologia, Fondazione San Carlo di Modena.
4. Partecipazione a comitati organizzativi di convegni o seminari:
Membro, assieme alla Dott.ssa Chiara Beneduce, del Comitato organizzativo del Convegno Oeconomia corporis. La costituzione normale e patologica del corpo all'incontro tra filosofia e medicina / Oeconomia corporis. The Body's Normal and Pathological Constitution at the intersection of Philosophy and Medicine, 13/14 maggio 2016, Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Filosofia) e Museo Galileo
5. Partecipazione a comitati editoriali di riviste:
Segretaria di Redazione di «Intersezioni. Rivista di storia delle idee», a partire dal 18/12/2014
6. Pubblicazioni scientifiche
a) Contributi su rivisteL’estetica di Bergson: un quesito storiografico, in «Intersezioni. Rivista di storia delle idee», 3/2014, pp. 499-514.
3
Bergson e la non-intenzionalità della coscienza. Riflessioni sulla critica sartriana all’inespressività spirituale, in «Estetica. Studi e Ricerche», 2/2014, pp. 133-150.M. Piazza, D. Vincenti, The Self-Apperception and the Knower as Agent: an Introduction to Maine de Biran's Notes about Kant, in «Philosophical Inquiries», 4, 1, 2016, pp. 103-114.
b) Contributi in volumi collettanei
Hippocrate : le médecin face à la maladie, in C. Lefève, L. Benaroyo, F. Worms (a cura di), Les Classiques du soin, Puf, Paris 2015, pp. 21-27.
c) Pubblicazioni in Atti del Convegno
La spontaneità malata. Follia e patologia nella filosofia di Félix Ravaisson, Atti del Convegno Sistema e Libertà. Razionalità e improvvisazione tra filosofia, arte e pratiche umane (Torino 28-31 gennaio 2015), in «Itinera. Rivista di filosofia e di Teoria delle Arti e della Letteratura», 10, 2015, pp. 80-97.
d) Recensioni
A proposito dell’appercezione, Recensione a Maine de Biran, Sull’appercezione immediata (trad. it. S. Cazzanelli, a cura di S. Cazzanelli e M. Piazza, Marcianum Press, Venezia 2013), in «Studi filosofici», 38, 2015, pp. 293-298.