LEZIONE UNO: RIPASSO
IMONOMI: insieme di lettere e numeri legati dalla moltiplicazione. Le lettere sono variabili.
Monomi simili: hanno la stessa parte letterale.
Addizione: puo’ essere svolta solo se i monomi sono simili. (sommo i coefficienti ma la lettera rimane fissa)
Esempio : 2c+3b+5c= (5+2)c+3b = 7c +3b
5d + 4d2+3h+5= impossibile da sommare Moltiplicazione: devo moltiplicare i coefficienti,
sommare gli
esponenti delle lettere uguali
. Posso sempre svolgerla. Esempio: 5x * 3ax = (5*3)ax1+1= 15ax26ab * 2b4c * ac= (6*2)a1+1b4+1c1+1= 12a2b5c2
Divisione: devo dividere i coefficienti e fare la differenza fra gli esponenti.
ATTENZIONE
il primo esponente deve essere più grande del secondo altrimenti esce una potenza negativa. Esempio: 7b3c2k : 2b2c =
Potenza: elevo a potenza il coefficiente. Per le lettere applico la regola potenza di potenza.
Esercizi