• Non ci sono risultati.

Lirici greci e lirici nuovi. Lettere e documenti di Manara Valgimigli, Luciano Anceschi e Salvatore Quasimodo, a cura di Giovanni Benedetto, Roberto Greggi, Alfredo Nuti, Bologna, Compositori, 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lirici greci e lirici nuovi. Lettere e documenti di Manara Valgimigli, Luciano Anceschi e Salvatore Quasimodo, a cura di Giovanni Benedetto, Roberto Greggi, Alfredo Nuti, Bologna, Compositori, 2012"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Recensioni 323 Nel quarto capitolo infine I.

recu-pera nella stampa periodica locale, lo spoglio de Il Corriere di Catania dal 1881 al 1910, tutti gli articoli attinenti le biblioteche catanesi ma anche quelli sulla realtà bibliotecaria nazionale.

Francesca Nepori

Lirici greci e lirici nuovi. Let-tere e documenti di Manara Valgimigli, Luciano Anceschi e Salvatore Quasimodo, a cura di

Gio-vanni benedetto, Roberto GreGGi, Alfredo nuti; introduzione di marino biondi, Bologna, Editrice Composito-ri, 2012, 162 p.: ill., (Emilia Romagna Biblioteche e Archivi; 78) iSbn 978-88-7794-786-4, € 13,00.

La collana Emilia Romagna

Biblio-teche e Archivi dell’Istituto per i beni

artistici, culturali e naturali della Re-gione Emilia-Romagna Soprintenden-za per i beni librari e documentari ci ha abituato da diversi anni a pubbli-cazioni di ampio respiro e di notevole interesse culturale.

La figura di Manara Valgimigli, sommo grecista, ma soprattutto le sue carte erano state oggetto di precedenti numeri della collana: il ventiquattresi-mo con Le opere e i giorni di Manara

Valgimigli. Classicità e umanesimo nella cultura italiana del Novecento, a cura di

Alessio Catania e Roberto Greggi (in cui si anticipa il carteggio Quasimo-do-Valgimigli) e il quarantaduesimo con Marino Moretti, Manara Valgi-migli, Cartolinette oneste e modeste.

Corrispondenza (1935-1965) a cura di

Roberto Greggi e Simonetta Santucci. Il titolo della presente pubblicazio-ne riprende, adattandolo, quello di un

testo di Valgimigli Poeti greci e lirici

nuovi pubblicato in Poeti e filosofi di Grecia (Firenze, Santoni, 1964): l’opus magnus delle interpretazioni e delle

traduzioni.

Il tema specifico della ricerca, cu-rata da Giovanni Benedetto, Roberto Greggi (curatore anche dei precedenti volumi su Valgimigli) e Alfredo Nuti è la classicità, la filologia classica, il rap-porto ambivalente della poesia antica (greca) e moderna (ermetica) e della fi-losofia antica (greca) e moderna (feno-menologia) studiato attraverso le carte e i documenti – recuperati in diversi archivi e biblioteche a Bologna, Bagno di Romagna, Ravenna e Pavia, dei loro protagonisti: Manara Valgimigli, il filo-logo, Salvatore Quasimodo, il poeta e Luciano Anceschi il filosofo.

La bellissima introduzione è di Ma-rino Biondi, già autore dell’introduzio-ne Il mantello di Cebète di Valgimigli curato ancora una volta da Roberto Greggi (Imola, La Mandragola, 1999) che ripercorre, rammentando le ope-re, le pagine e i personaggi coinvolti, le problematiche coinvolte che fanno da sfondo all’edizione e al commento dell’epistolario Quasimodo-Valgimigli e Anceschi Valgimigli: «il tradurre, la classicità, l’umanesimo, la fenomenolo-gia, la poesia, la filosofia, quindi l’este-tica, l’ermetismo, la critica e tante inar-rivabili sfingi ermeneutiche, compresa, non da ultima, quella del Novecento,

tout court.» (Introduzione, p. 11)

Lo studio di Giovanni Benedetto,

Tradurre da poesia classica in frammen-ti: note di Manara Valgimigli ai Lirici greci di Quasimodo (1940) si basa sullo

studio dell’esemplare, postillato dallo stesso Valgimigli, dei Lirici greci

tradot-ti da Salvatore Quasimodo

nell’edizio-ne del 1940, donato dal poeta con la semplice dedica “a Manara Valgimigli, Quasimodo”, e oggi conservato nel

(2)

324 bibliotheCAe.it

Fondo Giorgio Valgimigli presso la Biblioteca Comunale di Bagno di Ro-magna.

L’esemplare è l’evidence dello stu-dio, delle correzioni e delle diverse in-terpretazioni testuali che Valgimigli ha condotto sulle traduzioni di Salvatore Quasimodo ai lirici greci.

Il saggio di Roberto Greggi Il

filo-logo Quasimodo e l’ermetico Valgimigli

(p. 87-96) e la trascrizione del

Carteg-gio Salvatore-Quasimodo-Manara Valgi-migli a cura dello stesso e conservati in

due sedi archivistiche distinte – il Fon-do manoscritti di autori contempora-nei dell’Università di Pavia e il Fondo Valgimigli della Biblioteca Classense di Ravenna –, (p. 97-112) approfondi-scono il tema della lirica greca tradotta da un poeta ermetico come Salvatore Quasimodo e del suo rapporto episto-lare con il filologo Manara Valgimigli l’unico venuto in soccorso al poeta traduttore attaccato dai più influenti filologi dell’epoca per una «filologia

po-etica che è riuscita a ridurre i lirici greci

ad una farsa domenicale» (Anceschi,

Lirici greci, 1940, p. 25).

La ricerca di Alfredo Nuti,

Ma-nara Valgimigli e Luciano Anceschi

come la trascrizione curata dallo stes-so dell’epistolario superstite, custoditi nei rispettivi fondi epistolari presso le biblioteche Classense di Ravenna e Ar-chiginnasio di Bologna, traccia, nei li-miti del possibile, a causa della perdita di molta documentazione, il confronto tra il filosofo e il filologo sul tema caldo della frammentarietà delle fonti greche e sulla interpretazione di Anceschi di tale lacunosità come di una precocissi-ma intuizione forprecocissi-male poetica renden-dola concorde alla poesia contempora-nea ermetica.

Segue un’interessante appendice curata da Giovanni Di Benedetto e Ro-berto Greggi che riporta gli articoli,

re-censioni – sul tema oggetto del volume – dei protagonisti della scena culturale italiana del periodo e apparsi in diver-se riviste o quotidiani dell’epoca tra il 1939 e il 1943.

Correda il volume un sempre pre-zioso Indice dei nomi.

Francesca Nepori

Catalogo delle edizioni del XVI secolo della Biblioteca Moreniana. Vol. I: 1501-1550,

a cura di Simona periti, Firenze, Leo S. Olschki, 2012, XXIV, 105 p.: ill. (Cultura e Memoria; 48), ISBN 978-88-222-6176-2, € 20,00.

Il Palazzo Medici Riccardi ospita la Biblioteca storica della Provincia di Firenze, la Biblioteca Moreniana il cui patrimonio era stato acquistato dalla stessa Provincia due anni prima del-la sua fondazione avvenuta nel 1870 (Carla Fracci, Presentazione, p. V).

L’importanza della figura del cano-nico Domecano-nico Moreni, da cui il nome della Biblioteca, viene sottolineata nel-la Premessa dalnel-la Responsabile delnel-la Bi-blioteca Marta Gori ricordando la sua intensa attività epistolare con bibliofili dell’epoca ma soprattutto quella di rac-colta dei volumi.

Il ritrovamento/riconoscimento dell’inventario alfabetico Bigazzi-Mo-reni composto di 73 fascicoli e conte-nente 5000 descrizioni di edizioni ha permesso a P. di scandagliare la com-plessa stratificazione dei fondi more-niani.

Il primo volume del Catalogo delle edizioni del XVI – per gli anni 1501-1550 – segue quello degli incunaboli

Riferimenti

Documenti correlati

dere ad un numero maggiore di giovanetti il benefizio dell’educazione, ogni confratello procuri còl buon esempio e colla carità' d’inspirare negli alunni il desiderio

Basti qui osservare tre aspetti del problema: da un lato, come le competenze stu- dentesche siano costituite, salvo rari casi, da mere capacità tecniche a usare i nuovi strumenti,

La neoformazione pren- deva rapporti di continuità con la parete laterale della seconda por- zione duodenale, dalla quale sembrava originare tramite piccolo pe- duncolo, e mostrava

[11] Numeri primi in cerca di autore: Goldbach, numeri gemelli, Riemann, Fattorizzazione - Rosario Turco, Michele Nardelli, Giovanni Di Maria, Francesco Di Noto, Annarita Tulumello,

Nella sua motivazione la Corte di appello non ha escluso il disvalore e, quindi, il rilievo disciplinare del fatto ascritto al Di Ielsi né ha direttamente sussunto la fattispecie

identify major insect pests affecting cork oak trees, as well as to establish the most promising pest management strategies under climate change.. & Results Many authors seem

In Italia la cronica mancanza di fondi per la ricer- ca degli Enti di ricerca e delle università, accentuatasi nel corso degli anni fino a raggiungere gli attuali infi- mi

La conclusione, sotto gli occhi di tutti, è che l’ambito contrattuale è inadeguato per una coerente rappresentazione dei principi di stato giuridico dei