• Non ci sono risultati.

Bibliografia degli scritti (1964-2016)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bibliografia degli scritti (1964-2016)"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Paolo Cammarosano

Bibliografia degli scritti (1964-2016)

(SM = "Studi medievali", Ser. 3a)

1. Notizia di Vie de Saint François d'Assise par Thomas de Celano. Traduction française, introduction et notes du R.P.D.VORREUX O.F.M., in SM V (1964), pp. 448-449.

2. Notizia di J. CARNEY, The Problem of St.Patrick, ivi, pp. 916- 918. 3. Notizia di Robert FOLZ, Le couronnement impérial de Charlemagne, in "Studi senesi", Ser.3a, XIV (1965), pp. 433-435.

4. Notizia di Giosuè MUSCA, Carlo Magno ed Harun al Rashid, in SM VI (1965), pp. 449-450.

5. Notizia di Giosuè MUSCA, Carlo Magno e l'Inghilterra anglosassone, ivi, p.450.

6. Recensione di William M.BOWSKY, Medieval Citizenship: the

Individual and the State in the Commune of Siena, 1287-1355, in

"Annali della Fondazione italiana per la storia amministrativa", IV (1967), pp. 632-638.

6a. Il territorio della Berardenga nei secoli XI-XIII, in SM X/2 (1969), pp. 251-300 (poi fuso in volume: n.11).

7. BONFIGLIO, in Dizionario biografico degli Italiani, XII, Roma, 1970, pp. 21-22.

8. BONO, ivi, pp. 268-270.

8a. La famiglia dei Berardenghi sino agli inizi del secolo XII, in SM XI (1970), pp. 103-176 (poi fuso in volume: n.11).

8b. I Berardenghi nell’età comunale (inizi del secolo XII-metà del secolo

XIII), in SM XII (1971), pp. 177-251 (poi fuso in volume: n. 11).

9. Recensione di William M.BOWSKY, The Finance of the Commune of

(2)

10. Le campagne nell’età comunale (metà sec. XI-metà sec. XIV), Torino, Loescher, 1974, 2a ed. 1976, rist. 1988 (Documenti della storia, 7).

11. La famiglia dei Berardenghi. Contributo alla storia della società

senese nei secoli XI-XIII, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto

Medioevo, 1974 (Biblioteca degli "Studi medievali", VI).

12. Notizia di P.D.KING, Law and Society in the Visigotic Kingdom, in SM XV (1974), pp. 536-539.

13. Notizia di Giuliano CATONI, Statuti senesi dell’arte dei giudici e

notai del secolo XIV, ivi, pp. 1143-1144.

14. Notizia di T. H.LLOYD, The Movement of Wool Prices in Medieval

England, ivi, pp. 1171-1173.

15. Notizia di Jane E. SAYERS, Papal Judges Delegate in the Province of

Canterbury, 1198-1254. A Study in Ecclesiastical Jurisdiction and Administration, ivi, pp. 1199-1202.

16. Aspetti delle strutture familiari nelle città dell'Italia comunale

(secoli XII-XIV), in SM XVI (1975), pp. 417-435; poi in Studi di storia medievale. Economia, territorio, società, pp. 189-206.

17. L’analisi del Molho sulla finanza pubblica fiorentina, in SM XVI (1975), pp. 887-906 (sul libro di Anthony MOLHO, Florentine Public

Finances in the Early Renaissance, 1400-1433).

18. Il dominio della classe mercantile in Firenze nell'età di Giovanni

Boccaccio, in "Problemi", 45 (gen.-apr.1976), pp. 54-77.

19. I castelli medievali del territorio senese nel contesto sociale ed

economico, in I castelli del Senese. Strutture fortificate dell'area senese-grossetana, Milano, Electa (Monte dei Paschi di Siena), 1976, 2 voll., II,

pp. 270-274; rist. in vol.unico 1985, pp. 266-270.

20. (in collaborazione con Vincenzo PASSERI) Repertorio, ivi, pp. 275-414, rist. 1985, pp. 271-423, con Nota di aggiornamento alle pp. 411-417 (voci storiche e relativa bibliografia di P.C., descrizioni dei reperti materiali e architettonici di V.P.); in volume autonomo: Città borghi e

castelli dell'area senese- grossetana. Repertorio delle strutture fortificate dal medioevo alla caduta della Repubblica senese, Siena,

1984 (Amministrazione Provinciale di Siena, Assessorato Istruzione e Cultura, Quaderno n.13) (con una nota aggiuntiva rispetto all'edizione 1976, alle pp. 249-252).

(3)

20a. Les structures familiales dans les villes de l’Italie communale

(XIIe-XIVe siècles), in Famille et parenté dans l'Occident médiéval.

Actes du Colloque de Paris (6-8 juin 1974), Roma, 1977 (Collection de l’École Française de Rome, XXX), pp. 181-194. Trad.it.: Aspetti delle

strutture familiari nelle città dell’Italia comunale: secoli XII-XIV, in Famiglia e parentela nell’Italia medievale, a c. di G. DUBY e J. LE

GOFF, Bologna, Il Mulino, 1981, pp. 109-123 (è la redazione originaria, e leggermente più breve, del testo di cui al n. 16).

21. Notizia di Bullettino senese di storia patria. Indice 1894-1968, a c. di Mino CAPPERUCCI, in SM XVIII (1977), pp. 468-469.

22. Notizia di J.R. STRAYER, The Royal Domain in the Bailliage of

Rouen, ivi, pp. 535-536.

23. Notizia di Michel LE MENÉ, L’économie médiévale, in SM XIX (1978), pp. 1084-1086.

24. La nobiltà del senese dal secolo VIII agli inizi del secolo XII, in “Bullettino senese di storia patria”, LXXXVI (1979), pp.7- 48; poi (senza l’Appendice di documenti) in I ceti dirigenti in Toscana nell’età

precomunale. Atti del 1° Convegno del Comitato di studi sulla storia dei

ceti dirigenti in Toscana: Firenze, 2 dicembre 1978, Pisa, Pacini, 1981, pp. 223-256; poi in Studi di storia medievale. Economia, territorio,

società, pp. 53-97.

25. L'economia italiana nell’età dei Comuni e il "modo feudale di

produzione": una discussione, in “Società e storia”, 5 (1979), pp.

495-520; poi in Studi di storia medievale. Economia, territorio, società, pp. 255-278.

26. Le campagne senesi dalla fine del secolo XII agli inizi del Trecento:

dinamica interna e forme del dominio cittadino, in Contadini e proprietari nella Toscana moderna. Studi in onore di Giorgio Giorgetti,

I, Firenze, Olschki, 1979, pp. 153-222.

27. Strutture di insediamento e società nel Friuli dell’età patriarchina, in “Metodi e ricerche. Rivista di studi regionali”, I (1980), 1, pp. 5-22; poi in Studi di storia medievale. Economia, territorio, società, pp. 111-133.

28. Notizia di C.COSTANTINI, Un antico documento friulano: il rotolo

della Fradaglia dei Battuti di Tricesimo del 1450-53, in “Metodi e

ricerche. Rivista di studi regionali”, I (1980), 1, pp. 86-87.

29. Il paesaggio agrario del tardo medioevo, in CENTRO PER LO STUDIO DEL PAESAGGIO AGRARIO, ISTITUTO DI GEOGRAFIA-UNIVERSITA' DI UDINE, Contributi per la storia del paesaggio rurale

(4)

nel Friuli-Venezia Giulia, Pordenone, Grafiche Editoriali Artistiche

Pordenonesi, 1980, pp. 125-135.

30. Una interpretazione dell’affresco della Sala del Mappamondo, in “La Nazione” (Cronaca di Siena), 2 giugno 1981, p. 10.

31. Le strutture feudali nell’evoluzione dell’Occidente mediterraneo:

note su un Colloquio internazionale, in SM XXII (1981), pp. 837-870

(sul Colloquio Structures féodales et féodalisme dans l’Occident

méditerranéen (Xe-XIIIe s.), Roma, 10-13 ott. 1978).

32. Dal sillabario alla lettera anonima: scrittura e popolo nel Seicento, in “Lotta continua”, a. 11, n. 70, 16 aprile 1982, p. 14 (sulla mostra “Scrittura e popolo nella Roma barocca, 1585-1721”, Roma, Palazzo Braschi, 1982).

33. Presentazione e Indice dei nomi di persona in Delia BLOISE, Giorgio BRISCHI, Annamaria CONTI, Lucia PILLON, Michele ZACCHIGNA, Le magistrature cittadine di Trieste nel secolo XIV.

Guida e inventario delle fonti, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1982

(Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Lettere e Filosofia, Istituto di Storia Medievale e Moderna, n.s., 2), pp. 5-7 e 75-83.

34. Feudo e proprietà nel medioevo toscano, in Nobiltà e ceti dirigenti

in Toscana nei secoli XI-XIII: strutture e concetti. Atti del IV Convegno

del Comitato di studi sulla storia dei ceti dirigenti in Toscana: Firenze, 12 dicembre 1981, Firenze, Papafava, 1982, pp. 1-12 (anche un intervento nella discussione, pp. 102-103); poi in Studi di storia medievale.

Economia, territorio, società, pp. 99-110.

35. Monteriggioni. Storia Architettura Paesaggio, con introduzione di R. BARZANTI e un saggio di G. BARSACCHI, Milano, Electa (Cassa Rurale e Artigiana di Monteriggioni), 1983; riedito, con il titolo

Monteriggioni, la storia, mutilo dell’Atlante per la storia locale (pp.

109-151 dell’edizione originale), e con una Postfazione, in Monteriggioni. Un

territorio e la sua banca, Banca Monteriggioni, Siena-Protagon Editori

Toscani, pp. 9-112 (la Postfazione alle pp. 104-105).

36. Recensione di R. DELORT, Le commerce des fourrures en Occident

à la fin du Moyen Âge (vers 1300-vers 1400), in SM XXIV (1983), pp.

694-701.

37. Problemi di convergenza interdisciplinare nello studio dei castelli, in Castelli. Storia e archeologia. Relazioni e comunicazioni al Convegno tenuto a Cuneo il 6-8 dicembre 1981, a c. di R.COMBA e A.A.SETTIA, Torino, Regione Piemonte-Assessorato alla Cultura, 1984, pp. 11-25; poi in Studi di storia medievale. Economia, territorio, società, pp. 29-52.

(5)

38. (curatore) Le campagne friulane nel tardo medioevo. Un’analisi dei

registri di censi dei grandi proprietari fondiari, a c. di P.C., Udine,

Casamassima, 1985.

39. Recensione di Giuseppe SERGI, Potere e territorio lungo la strada

di Francia. Da Chambéry a Torino fra X e XIII secolo, in “Rivista

storica italiana”, (1985), pp. **.

40. Recensione di Piemonte medievale. Forme del potere e della società.

Studi per Giovanni Tabacco, in “L’Indice dei libri del mese”, II, 10 (dic.

1985), p. 16 (titolo redazionale: Laboratorio medioevale).

41. Nota sulla formazione dei castelli nell’area amiatina, in L’abbazia di

San Salvatore al Monte Amiata. Documenti storici-architettura-proprietà, a c. di W. KURZE e C. PREZZOLINI, Firenze, All’Insegna del

Giglio, 1988, pp. 193-195.

42. Città e campagna: rapporti politici ed economici, in Società e

istituzioni dell’Italia comunale: l’esempio di Perugia (secoli XII-XIV).

Congresso storico internazionale, Perugia, 6-9 novembre 1985, 2 voll., Perugia, Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, 1988, I, pp. 303-349; poi in Studi di storia medievale. Economia, territorio, società, pp. 145-188.

43. (curatore) P.C., Flavia DE VITT, Donata DEGRASSI, Il medioevo, Udine, Casamassima, 1988, (Storia della società friulana, diretta da Giovanni Miccoli, I).

43bis. Introduzione e Parte I: L'alto medioevo: verso la formazione

regionale, in n. 43, risp. pp. 1-8 e 9-155.

44. De la cartographie moderne au manse médiéval: un exemple au

Frioul, in Structures de l'habitat et occupation du sol dans les pays méditerranéens: les méthodes et l’apport de l'archéologie extensive.

Actes de la rencontre organisée par l’École française de Rome avec le concours du GS 32 « Territoires et sociétés des mondes romain et post-romain » et de l’UA 1000 « Archéologie de l’occupation du sol et des structures d’habitat au Moyen Âge » du Centre national de la recherche scientifique (Paris 12-15 novembre 1984), éd. par Ghislaine NOYÉ, Rome-Madrid, École française de Rome – Casa de Velàzquez, 1988, pp. 251-258; poi in traduzione italiana: Dalla cartografia moderna al

manso medievale: un esempio friulano, in Studi di storia medievale. Economia, territorio, società, pp. 135-144.

45. Tradizione documentaria e storia cittadina. Introduzione al

"Caleffo Vecchio" del Comune di Siena, Siena, Accademia Senese degli

Intronati, 1988 (poi in Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, V, Siena, Accademia senese degli Intronati, 1991, pp. 5-81).

(6)

46. Il sistema fiscale delle città toscane, in La Toscana nel secolo XIV.

Caratteri di una civiltà regionale, Pisa, 1988 (Centro di studi sulla

civiltà del tardo medioevo, San Miniato, Collana di Studi e Ricerche, 2), pp. 201-213; poi in Studi di storia medievale. Economia, territorio,

società, pp. 243-253.

47. Come guardare la storia: metodo ed esempi dalla realtà regionale (conferenza tenuta il 27 marzo 1987), in ASSOCIAZIONE CULTURALE REGIONALE "GRUPPO 85"-IRRSAE FRIULI-VENEZIA GIULIA,

Presenza e contributo della cultura slovena a Trieste (Supplemento al

bollettino 2/1988), pp. 55-61.

48. I primordi del Comune di Abbadia, in L’Amiata nel Medioevo, a cura di M. ASCHERI e W. KURZE, Roma, Viella, 1989, pp. 65-77.

49. Ambienti e popolazioni: problematica storica e insegnamento

scolastico, in "Quaderni storici", n.s., 74 (XXV, 2) (1990), pp. 511-522.

50. (curatore, con Stefano GASPARRI) Langobardia, Udine, Casamassima, 1990.

50bis. Tradizione, storiografia e storia dei Longobardi: un cenno

introduttivo, in 50, pp. VI-XIX.

51. Aquileia e Grado nell’alto medioevo, in “Antichità Altoadriatiche”, XXXVI (1990), pp. 129-155.

52. Didattica e ricerca nell’Università: l’esempio della storia medievale, in La Cultura e i luoghi del ’68. Atti del Convegno di studi organizzato dal Duipartimento di Storia dell'Università di Torino, a c. di Aldo AGOSTI, Luisa PASSERINI, Nicola TRANFAGLIA, Milano, Angeli, 1991, pp. 435-444.

53. Immagine visiva e propaganda nel Medioevo, in I linguaggi della

propaganda, a c. dell’Istituto storico della Resistenza in Piemonte,

Milano, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, 1991, pp.8-29 (Laboratorio. Strumenti per l’insegnamento della storia e delle scienze umane. Collana dir. da Alberto de Bernardi e Scipione Guarracino). 54. Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1991; 11a rist. Roma, Carocci, 2009 (Studi superiori NIS, 109, Storia, poi Studi superiori/625, Storia). [ISBN 978-88-430-1630-3].

55. La situazione economica nel Regno d’Italia all’epoca di Federico

Barbarossa, in Federico Barbarossa e l’Italia nell’ottocentesimo anniversario della sua morte. Atti del Convegno, Roma, 24-26 maggio

(7)

1990, a c. di Isa Lori SANFILIPPO, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1990 (=“Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano”, 96, 1990) [in realtà 1991], pp. 157-173. 56. Gino Luzzatto e la storia economica, in “Quaderni storici”, 82 (= XXVIII/1) (1993), pp. 125-139.

57. Abbadia a Isola. Un monastero toscano nell'età romanica. Con una

edizione dei documenti 953-1215, Castelfiorentino, Società storica della

Valdelsa, 1993 (Biblioteca della “Miscellanea storica della Valdelsa” dir. da Sergio Gensini, 12).

58. Gli spazi dell’Europa medievale e l’insegnamento della storia [titolo redazionale: Le dimensioni umane della geografia storica] [Relazione al Convegno del CIDI di Bari, 1988], in "I viaggi di Erodoto", a. 7, n.19 (aprile 1993), pp. 56-65.

59. Gli antenati di Paolo Diacono: una nota sulla memoria genealogica

nel medioevo italiano, in Nobiltà e chiese nel medioevo e altri saggi.

Scritti in onore di Gerd G. Tellenbach, a c. di Cinzio VIOLANTE, Roma, Jouvence, 1993 (Pubblicazioni del Dipartimento di Medievistica dell’Università di Pisa, 3), pp. 37-45.

60. Alcuni criteri per gli indici delle edizioni documentarie, in Atti della Deputazione. Resoconto della tavola rotonda sugli indici delle edizioni documentarie: un problema sempre aperto, a c.di Paola PIMPINELLI, in “Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria”, XC (1993), pp. 191-223, alle pp. 205-213.

61. Monaldeschi, in Lexikon des Mittelalters, München-Zürich, Artemis & Winkler Verlag, VI, 1993, col. 728.

62. L'organizzazione dei poteri territoriali nell'arco alpino, in

L'organizzazione del territorio in Italia e in Germania: secoli XIII-XIV,

a c. di Giorgio CHITTOLINI e Dietmar WILLOWEIT, Bologna, Il Mulino, 1994 (Annali dell’Istituto storico italo-germanico, Quaderno 37), pp. 71-80; ed. tedesca: Die Organisation der territorialen Mächte

in den Alpen, in Hochmittelalterliche Territorialstrukturen in Deutschland und Italien, hrsgg. G.C.u. D.W., Berlin, Duncker &

Humblot, 1996 (Schriften des Italienisch-Deutschen Historischen Instituts in Trient, Bd.8), pp. 53-59 (trad. di Judith Elze).

63. (curatore) Le forme della propaganda politica nel Due e nel

Trecento. Relazioni tenute al convegno internazionale organizzato dal

Comitato di studi storici di Trieste, dall’École française de Rome e dal Dipartimento di storia dell'Università degli studi di Trieste (Trieste, 2-5 marzo 1993), Roma, École Française de Rome, 1994 (Collection de l’É.F.R., 201).

(8)

63bis. Presentazione e Siena dalla solidarietà imperiale al guelfismo:

celebrazione e propaganda, in n. 63, risp. pp. 1-4 e 455-467.

64. L’esercizio del potere: la fiscalità, in Federico II e le città italiane, Palermo, Sellerio, 1995, pp. 104-111.

65. I “Libri iurium” e la memoria storica delle città comunali, in Il senso

della storia nella cultura medievale italiana (1100-1350), Pistoia,

Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte, 1995 (Quattordicesimo Convegno di Studi, Pistoia, 14-17 maggio 1993), pp. 309-325; poi in Le

scritture del Comune. Amministrazione e memoria nelle città dei secoli XII e XIII, a c. di Giuliana ALBINI, Torino, Paravia-Scriptorium, 1998 (I

Florilegi, XII), pp. 95-108.

66. La più antica testimonianza documentaria su Staggia: 29 aprile

994, in P.C., Paolo PIRILLO, Silvio PUCCI, Renato STOPANI, "Staggia". Mille anni di storia 994-1994, Poggibonsi, Arti Grafiche Nencini, 1995

(Quaderni del Centro Studi Romei, Nuova Serie, II), pp. 7-10.

67. Federico II e i Comuni, in Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Comitato Nazionale per le Celebrazioni dell’VIII Centenario della nascita di Federico II, Federico II e l’Italia. Percorsi, Luoghi, Segni

e Strumenti. Catalogo della mostra: Roma, Palazzo Venezia, 22 dicembre

1995-30 aprile 1996, Roma, De Luca, 1995, pp. 29-33.

68. Laici ed ecclesiastici nella produzione italiana di scritture dall'alto

medioevo all'età romanica, in Libri e documenti d’Italia: dai Longobardi alla rinascita delle città. Atti del Convegno Nazionale

dell’Associazione Italiana Paleografi e Diplomatisti, Cividale, 5-7 ottobre 1994, a c. di Cesare SCALON, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1996 ("Libri e Biblioteche", 4), pp. 1-14.

69. L’articolazione dei poteri laici ed ecclesiastici nel territorio

alto-valdelsano fra XI e XIII secolo = Introduzione storica a Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena. Aspetti architettonici e decorativi degli edifici romanici religiosi lungo le strade e nei pivieri valdelsani tra XI e XIII secolo, 2. Tra Siena e San Gimignano, Empoli, Editori dell’Acero, 1996, pp. 9-19.

70. La Toscana nella politica imperiale di Federico II, in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994/Federico II. Convegno dell’Istituto Storico Germanico di Roma nell’VIII Centenario della nascita, hrsg. Arnold ESCH und Norbert KAMP, Tübingen, Max Niemeyer Verlag, 1996 (Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom, Bd. 96), pp. 363-380.

(9)

71. Il ricambio e l’evoluzione dei ceti dirigenti nel corso del XIII secolo, in Magnati e popolani nell'Italia comunale, Pistoia, Centro Italiano di Studi di Storia e d'Arte (Quindicesimo Convegno di studi, Pistoia, 15-18 maggio 1995), 1997, pp. 17-40; poi in Studi di storia medievale.

Economia, territorio, società, pp. 207-227.

72. Il sistema fiscale delle città toscane nel tardo medioevo, in Col-loqui

Corona, municips i fiscalitat a la baiza Edat Mitjana, Lleida, Institut

d’Estudis Ilerdencs, 1997 [=Atti del Convegno di Lèrida/Lleida, novembre 1995], pp. 79-87.

73. Cronologia della signoria rurale e cronologia delle istituzioni

comunali cittadine in Italia: una nota, in La signoria rurale nel medioevo italiano, I, a c. di A. SPICCIANI e C. VIOLANTE, Pisa,

Edizioni ETS, 1997 (Studi Medioevali. Collana diretta da C. VIOLANTE, 3), pp. 11-17.

74. Gerbert et l’Italie de son temps, in Gerbert l’Européen. Actes du

colloque d’Aurillac, 4-7 juin 1996), rassemblés par Nicole CHARBONNEL et Jean-Eric JUNG, Aurillac, 1997 (Société des lettres, sciences et arts "La Haute-Auvergne", Mémoires, 3), pp. 103-112.

75. Le famiglie comitali senesi, in Formazione e strutture dei ceti

dominanti nel medioevo: marchesi conti e visconti nel Regno Italico (secc.IX-XII), II: Atti del secondo convegno di Pisa: 3-4 dicembre 1993

[recte: 3-5 dicembre 1992], Roma, ISIME, 1996 (ISIME, Nuovi studi storici, 39), pp. 287-295.

76. Prospettive di ricerca dal Liber Censuum del Comune di Pistoia, in

Pistoia e la Toscana nel Medioevo. Studi per Natale Rauty, a c. di Elena

VANNUCCHI, Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria, 1997 (Biblioteca storica pistoiese, I), pp. 61-69.

77. Le origini della fiscalità pubblica delle città italiane, in La gènesi de

la fiscalitat municipal (segles XII-XIV), Antoni Furiò coord., Valencia,

1996 (= “Revista d’Història Medieval”, 7), pp. 39-52; poi in Studi di

storia medievale. Economia, territorio, società, pp. 229-241.

78. Steuerwesen, Italien, I. Nord- und Mittelitalien, in Lexikon des

Mittelalters, VIII, München, LexMA Verlag, 1997, coll. 146-148.

79. Trieste, ibidem, coll. 1003-1004.

80. Élites sociales et institutions politiques des villes libres en Italie de

la fin du XIIème au début du XIVème siècle, in Les élites urbaines au Moyen Âge. XXVIIe Congrès de la S.H.M.E.S. [nel frontespizio

(10)

et Rome, École Française de Rome, 1997 (Collection de l’École Française de Rome, 238), pp. 193-200.

81. (ideazione e coordinamento scientifico) I Longobardi, CD-Rom, Museo Archeologico Nazionale di Cividale, Udine, Casamassima Libri, 1998.

82. Scritture colte, iniziativa politica e pubblico nell'alto medioevo: note

per una periodizzazione, in "Rivista storica italiana", CX (1998), pp.

88-99.

83. Nobili e re. L’Italia politica dell’alto medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1998 (Quadrante, 96) [ISBN 88-420-5542-5]; rist. 2009 (Biblioteca Universale Laterza, 628) [ISBN 978-88-420-9153-0].

84. Recensione a Giuseppe SERGI, I confini del potere. Marche e

signorie fra due regni medievali, Torino, Einaudi, 1995 (Biblioteca

Studio, 17), in “Rivista storica italiana”, CX (1998), III, pp. 1088-1090. 85. Il ruolo della proprietà ecclesiastica nella vita economica e sociale

del medioevo europeo, in Gli spazi economici della Chiesa nell'occidente mediterraneo (secoli XII-metà XIV), Pistoia, Centro Italiano di Studi di

Storia e d’Arte, 1999 (Sedicesimo Convegno di studi, Pistoia, 16-19 maggio 1997), pp.1-17; poi in Studi di storia medievale. Economia,

territorio, società, pp. 13-27.

86. Recensione di The New Cambridge Medieval History, II,

c.700-c.900, ed. Rosamond McKITTERICK, Cambridge University Press, 1995,

in “Rivista storica italiana”, ...

87. Recensione di Cinzio VIOLANTE, La “cortesia” chiericale e borghese

nel Duecento, Firenze, Olschki, 1995 (Saggi di “Lettere italiane”, XLIX),

in “Rivista storica italiana”, ...

88. [Nota senza titolo a p. (6)] di Historia Langobardorum Pauli

Diaconi, trad. di Amedeo GIACOMINI, comm. di Elio BARTOLINI, 2a

ed., Udine, Casamassima libri, 1998.

89. Presentazione di Annamaria CONTI, Le finanze del Comune di

Trieste, 1295-1369, Trieste, Deputazione di Storia Patria per la Venezia

Giulia, 1999 (Fonti e studi per la storia della Venezia Giulia, Ser. II: Studi, VII), pp. 9-11.

90. (curatore) Il Patriarcato di Aquileia: uno stato nell’Europa

medievale, a c. di P.C., testi di Lellia CRACCO RUGGINI, P.C., Giordano

BRUNETTIN, Reinhard HÄRTEL, Donata DEGRASSI, Michele ZACCHIGNA, Udine, Casamassima, 1999.

(11)

90bis. Nota introduttiva e Patriarcato, Impero e Sede Apostolica,

1077-1251, in n. 89, pp. 7 e 27-64.

91. Recensione di Giovanni TABACCO, Dai re ai signori. Forme di

trasmissione del potere nel Medioevo e Le ideologie politiche del medioevo, in “L’Indice dei libri del mese”, XVII, 4 (apr. 2000), p. 21

(titolo redazionale: Problemi del feudalesimo).

92. L’éloquence laïque dans l’Italie communale (fin du XIIe-XIVe

siècle), in “Bibliothèque de l’École des chartes”, 158/2, juillet-décembre

2000, pp. 431-442.

93. Introduzione a Gorizia e la valle dell’Isonzo dalla preistoria al

medioevo, a c. di Emanuela MONTAGNARI KOKELJ, Gorizia (Comune

di Gorizia/Assessorato alla Cultura - Università degli Studi di Trieste), 2001, pp. 17-27.

94. Storia dell’Italia medievale. Dal VI all’XI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2001 (Storia e Società) [ISBN 88-420-6338-X]; rist. 2008 (Biblioteca Storica Laterza) [ISBN 978-88-420-8556-0].

95. Paolo Diacono e il problema della regalità, in Paolo Diacono e il

Friuli altomedievale (secc.VI-X). Atti del XIV Congresso internazionale

di studi sull’Alto Medioevo. Cividale del Friuli-Bottenicco di Moimacco 24-29 settembre 1999, Spoleto, C.I.S.A.M., 2001 (Atti dei Congressi, XIV), I, pp. 99-104. [ISBN 88-7988-113-2].

96. L’Evangeliario di San Marco e Conclusioni, in Il Vangelo dei

prìncipi. La riscoperta di un testo mitico tra Aquileia Praga e Venezia,

a c. di Giordano BRUNETTIN, Udine, Gaspari, 2001, pp. 1-2 e 68.

97. Élites laiche e fondazioni religiose a Siena nel secolo XI, in La chiesa

di San Pietro alla Magione nel Terzo di Camollia a Siena. Il monumento - l’arte - la storia, a c. di Mario ASCHERI, Siena, Cantagalli,

2001 (Istituto Storico Diocesano di Siena, Testi e Documenti, III), pp. 1-6.

98. L’esclusione politica nel medioevo, in Cittadinanza, a c. di Gilda MANGANARO FAVARETTO, Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2001, pp. 127-133.

99. Amato di Montecassino e la successione di papa Stefano IX: una

nota sulla storiografia dell'età gregoriana, in Studi sulle società e le culture del Medioevo per Girolamo Arnaldi, a c. di Ludovico GATTO e

Paola SUPINO MARTINI, 2voll., s.l., All’Insegna del Giglio, 2002, I, pp. 85-89.

(12)

100. L’Abbadia a Isola nel rinnovamento religioso del secolo XI, in

1001-2001. Mille anni di Abbadia a Isola: tra storia e progetto. Atti

della Giornata di Studi. Sala delle Conferenze di Abbadia a Isola, 3 febbraio 2001, Castelfiorentino, Società storica della Valdelsa, 2002 (Biblioteca della “Miscellanea storica della Valdelsa”, dir. Da Sergio Gensini, 18), pp. 53-55.

101. Le radici medievali della civiltà europea, in Le radici medievali

della civiltà europea. Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione

della quattordicesima edizione del “Premio internazionale Ascoli Piceno”, Ascoli Piceno, 6-7 dicembre 2000, a c. di Enrico MENESTO’, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2002, pp. 19-27.

102. Carte di querela nell’Italia dei secoli X-XIII, in

“Frühmittelalterliche Studien”, 36 (2002), pp. 397-402.

103. La nascita dei ceti dirigenti locali, in Il secolo XII: la “renovatio”

dell’Europa cristiana. Das 12. Jahrhundert: die “renovatio” des christlichen Europa. Atti della XLIII Settimana di studio, Trento, 11-15

settembre 2000, a c. di Giles CONSTABLE, Giorgio CRACCO, Hagen KELLER, Diego QUAGLIONI, Bologna, Il Mulino, 2003 (Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, Quaderni, 62), pp. 143-150. [ISBN 88-15-08982-9].

104. Spoleto e Benevento e gli imperi, in I Longobardi dei ducati di

Spoleto e Benevento. Atti del XVI Congresso internazionale di studi

sull’alto medioevo. Spoleto, 20-23 ottobre 2002, Benevento, 24-27 ottobre 2002, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2003, pp. 167-179. [ISBN 88-7988-115-9].

105. Gli studi friulani di Carlo Guido Mor, in Carlo Guido Mor e la

storiografia giuridico-istituzionale italiana del Novecento, a c. di Bruno

FIGLIUOLO, Udine, Forum, Editrice Universitaria Udinese, 2003, pp. 87-93.

106. La crescita economica dei secoli X e XI, in Un incontro senese in

onore di Pierre Toubert. In occasione del conferimento della laurea honoris causa in Storia a Pierre Toubert da parte dell’Università degli

Studi di Siena (13 aprile 1999), a c. di Mario ASCHERI, Roma, Viella, 2003, pp. 67-71. [ISBN 88-8334-106-6].

107. Il Friuli e l’Istria nell’età di San Paolino, in Il Friuli e l’Istria al

tempo di San Paolino d’Aquileia, a c. di Giuseppe CUSCITO, Trieste,

Editreg Srl, 2003 (Atti della giornata di studio, Aquileia, Casa Bertoli, 15 novembre 2002) (Antichità Altoadriatiche, LV), pp. 19-26.

(13)

108. Padri e figli nel medioevo europeo: un modesto contributo alla

storia dei sentimenti, in SM XLIV (2003) (III = A Claudio Leonardi),

pp. 1151-1162.

109. Guida allo studio della storia medievale, Roma-Bari, Editori

Laterza, 2004; 3a ed. 2008 (Manuali di base, 23). [ISBN

88-420-7326-1].

110. Presentazione di Giordano BRUNETTIN, Bertrando di

Saint-Geniès patriarca di Aquileia (1334-1350), Spoleto, Fondazione Centro di

Studi sull’Alto Medioevo, 2004 (Istituzioni e società, dir. Ovidio CAPITANI, Antonio CARILE e Giuseppe SERGI, 6), pp. VII-IX.

111. La politica italiana di Ottone III, in Da Ottone III a Massimiliano I.

Gorizia e i Conti di Gorizia nel Medioevo, a c. di Silvano CAVAZZA,

Mariano del Friuli (GO), Edizioni della Laguna, 2004 (Storia goriziana e regionale. Collana di studi e documenti, 4), pp. 25-30.

112. Strutture documentarie e strutture familiari in Italia dal X al XIII

secolo, in Le médiéviste et la monographie familiale: sources, méthodes et problématiques, éd. Martin AURELL, Turnhout, Brepols, 2004, pp.

81-85.

113. Scrittura, parola e ritualità nelle ambascerie medievali, in “Frühmittelalterliche Studien”, 38 (2004), pp. 347-353.

114. I ceti dirigenti comunali, in La Toscana ai tempi di Arnolfo. Atti del Convegno di Studi, Colle di Val d’Elsa, 22-24 novembre 2002, a c. di Curzio Bastianoni, Giovanni Cherubini, Giuliano Pinto, redazione di Cinzia Nenci, Firenze, Olschki, 2005 (ISBN 88 222 5460 0), pp. 49-56. 115. Firenze, in Enciclopedia federiciana, 2 voll., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 2005, I, pp. 649-651.

116. Italia, in Enciclopedia federiciana c.s., II, pp. 86-100. 117. Toscana, in Enciclopedia federiciana c.s., II, pp. 846-850.

118. Vicariati generali, in Enciclopedia federiciana c.s., II, pp. 902-903. 119. La disciplina della vita sessuale nel mondo carolingio, in

Comportamenti e immaginario della sessualità nell’alto medioevo. Spoleto, 31 marzo - 5 aprile 2005, Spoleto, Fondazione Centro Italiano

di Studi sull’Alto Medioevo, 2006 (Atti delle Settimane, LIII), pp. 817-835.

(14)

120. Presentazione di Daniela DURISSINI, Economia e società a Trieste

tra XIV e XV secolo, Trieste, Deputazione di Storia Patria per la Venezia

Giulia, 2005 (Fonti e studi per la storia della Venezia Giulia, Ser. II: Studi, X), pp.V-XIV.

121. Giovanni Tabacco, la signoria e il feudalesimo, in Giovanni

Tabacco e l’esegesi del passato. Scritti di Giuseppe SERGI, Ovidio

CAPITANI, Stefano GASPARRI, Paolo CAMMAROSANO, Enrico ARTIFONI, Giuseppe RICUPERATI, Torino, Accademia delle Scienze di Torino, 2006 (Quaderni, 14), pp. 37-46.

122. Prefazione a Paolo CAMMAROSANO, Vincenzo PASSERI, I castelli

del Senese. Strutture fortificate dell’area senese-grossetana, foto di

Mauro GUERRINI, Siena, Nuova Immagine, 2006, pp. 9-13 [è una nuova edizione del vol. di cui ai nn.19-20, rinnovata nell’apparato fotografico e nella bibliografia, con riprese di aggiornamenti precedenti, una Introduzione di Riccardo FRANCOVICH, pp.15-19, e l’eliminazione di alcuni dei saggi apparsi nei volumi del 1976 e del 1985; il Repertorio alle pp. 161-486].

123. Lettura, in Distinguere, separare, condividere. Confini nelle

campagne dell’Italia medievale, a cura di Paola GUGLIELMOTTI, in

«Reti Medievali - Rivista», 7 (2006), 1, pp. 1-6,

www.rivista.retimedievali.it.

124. Comunità rurali e signori, in Le comunità rurali e i loro statuti

(secoli XII-XV). Viterbo, 30 maggio – 1° giugno 2002 (VIII Convegno

del Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative). Atti, a c. di Alfio CORTONESI e Federica VIOLA, 2 voll., Roma, Gangemi, 2006 (= Rivista storica del Lazio, XIII-XIV, n. 21, 2005-2006), pp.7-10.

125. (con Fabio Mezzone) Piccolo Atlante di Storia Medievale,

249-1492, Trieste, CERM (Centro Europeo Ricerche Medievali), 2007

(Strumenti 01).

126. Fabio Cusin medievista, in Attilio Tamaro e Fabio Cusin nella

storiografia triestina. Atti del Convegno in ricordo di Arduino Agnelli,

Trieste, 15-16 ottobre 2005, a c. di Silvano CAVAZZA e Giuseppe TREBBI, Trieste, Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia, 2007 (Fonti e studi per la storia della Venezia Giulia, Ser. II: Studi, XIV), pp.207-212.

127. Intervento in Economia e società nell’alto medioevo europeo. Una

discussione di Framing the Early Middle Ages di Chris Wickham, in

“Storica”, XII (2006), 34, pp. 147-152.

(15)

128. Le campane nelle scritture letterarie dell’alto medioevo e dell’età

romanica, in Del fondere campane. Dall’archeologia alla produzione. Quadri regionali per l’Italia settentrionale, a c. di Silvia LUSUARDI

SIENA e Elisabetta NERI con la collaborazione di Filippo AIROLDI. Atti del Convegno Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006, Borgo S. Lorenzo (FI), All’Insegna del Giglio, 2007, pp. 105-107.

129. La lezione di Wilhelm Kurze, in La Tuscia nell’alto e pieno

Medioevo. Fonti e temi storiografici “territoriali”e “generali”. In memoria di Wilhelm Kurze. Atti del Convegno Internazionale di Studi,

Siena - Abbadia San Salvatore, 6-7 giugno 2003, a c. di Mario MARROCCHI e Carlo PREZZOLINI, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, Tavarnuzze - Impruneta (Firenze), 2007, pp. 3-13.

130. Esclusione e pacificazione. Note sulle paci toscane del 1280, in

Scritti per Isa. Raccolta di studi offerti a Isa Lori Sanfilippo, a c. di

Antonella MAZZON, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2008 (Nuovi studi storici, 76), pp. 89-99.

131. (in collaborazione con Michela MESSINA) Medioevo a Trieste:

Istituzioni, arte, società nel Trecento. Civico Museo del Castello di San

Giusto, 29 luglio 2008 - 25 gennaio 2009), catalogo a cura di P.C. e Michela MESSINA, Milano, Silvana Editoriale, 2008.

132. Medioevo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel Trecento, Trieste

fra Duecento e Trecento, La struttura comunale e (in collaborazione con

Marialuisa Bottazzi), Monasteri e conventi, in Medioevo a Trieste:

Istituzioni, arte, società nel Trecento (qui sopra, n. 131), pp. 13-17, 48,

74, 144-149.

133. Presentazione di Miriam DAVIDE, Lombardi in Friuli. Per la storia

delle migrazioni interne nell’Italia del Trecento, Trieste, CERM, 2008

(Studi, 02), pp. 9-13.

134. Marché de la terre et mobilité sociale dans les Abruzzes aux

IXe-XIe siècles. À propos d’un livre récent, “Revue historique”, 646 (2008),

pp. 369-382 [a proposito di Laurent FELLER, Agnès GRAMAIN et Florence WEBER, La fortune de Karol. Marché de la terre et liens

personnelles dans les Abruzzes au haut Moyen Âge, Roma, École

Française de Rome (Collection de l’École Française de Rome, 347), 2005].

(16)

135. Storia di Colle di Val d’Elsa nel Medioevo, I: Dall’età romanica alla

formazione del Comune, Trieste, CERM, 2008 (Studi, 04). ISBN

978-88-95368-05-4.

136. La prospettiva europea, in Senza confini. Il Repertorium Fontium

Historiae Medii Aevi 1962-2007. Roma, 9 novembre 2007, a c. di Isa

LORI SANFILIPPO, Roma, 2008 (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Nuovo studi storici, 78), pp. 67-77.

137. Il Patriarcato di Aquileia. Un principato ecclesiastico dell’Europa

medievale, in “Le Tre Venezie”, anno XV, n. 98 (2008), pp. 6-15.

137. (curatore): Medioevo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel

Trecento. Atti del Convegno, Trieste, 22-24 novembre 2007, Roma,

Viella, 2009 (I libri di Viella, 91). 137. Presentazione, ivi, pp. 11-12.

138. Trieste nell’Italia delle città e la dedizione all’Austria del 1382, ivi, pp. 13-28.

139. Libertà e fedeltà cittadine: la legislazione statutaria del Comune,

ivi, pp. 459-469.

140. Recensione di Natalie Zemon Davis, La doppia vita di Leone

l’Africano, Roma-Bari, Gius. Laterza & Figli, 2008 (Storia e Società), in

“L’Indice dei libri del mese”, XXVI/2 (febbraio 2009), p.13 (titolo redazionale: Una biografia possibile).

141. Studi di storia medievale. Economia, territorio, società, Trieste, CERM, 2009 (Studi, 03) [riunisce, nell’ordine, i nn. 85, 37, 24, 34, 27, 44 (in traduzione italiana), 42, 16, 71, 77, 46, 25; con una Introduzione,

pp. 9-10, e Note di aggiornamento, pp. 289-297]. [ISBN

978-88-95368-04-07].

142. Città e campagna prima del Mille: un percorso comune, in Città e

campagna nei secoli altomedievali. Spoleto, 27 marzo – 1 aprile 2008, 2

voll., Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2009 (Settimane di Studio della Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, LVI), I, pp.1-21. [/pro/Akb2008Spoleto].

143. Siena, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2009 (Il Medioevo nelle città italiane. Collana diretta da

(17)

144. (curatore) Gemona nella Patria del Friuli: una società cittadina nel

Trecento. Convegno di studio, Gemona del Friuli, 5-6 dicembre 2008,

Trieste, CERM, 2009 (Atti01). 145. Presentazione, ivi, pp.11-12.

146. Gemona nel Trecento italiano, ivi, pp.419-425.

147. Italiani in Italia: correlazioni, interferenze, scambi nella

documentazione d'archivio delle città italiane dei secoli XIII-XV, in Cultura cittadina e documentazione. Formazione e circolazione di modelli, Bologna, 12-13 ottobre 2006, a c. di Anna Laura TROMBETI

BUDRIESI, Bologna, Clueb, 2009 (Università di Bologna, Dipartimento di Paleografia e Medievistica, dpm quaderni, convegni 3), pp. 15-22. 148. Storia di Colle di Val d’Elsa nel Medioevo, II: Colle nell’età di

Arnolfo di Cambio, Trieste, CERM, 2009 (Studi, 06). ISBN

978-88-95368-08-5.

149. Presentazione di Formazione della ricchezza e strutture produttive

a Venezia e nell’area alpino-adriatica fra Due e Cinquecento: tre saggi,

in “Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo”, 111, 2009, pp.275-276.

150. Società e politica nel Regnum Italiae tra X e XI secolo, in I magistri commacini. Mito e realtà del medioevo lombardo. Atti del XIX Congresso internazionale di studio sull’alto medioevo, Varese-Como, 23-25 ottobre 2008, 2 voll., Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’alto medioevo, 2009, I, pp. 275-289.

151. Potentes et pauperes : stratification et mobilité sociales dans le

monde carolingien, in Le monde carolingien : Bilan, perspectives, champs de recherches. Actes du Colloque international de Poitiers,

Centre d’Études supérieures de Civilisation médiévale, 18-20 novembre 2004, édités par Wojciech FAŁKOWSKI et Yves SASSIER, Turnhout, Brepols, 2009 (Culture et société médiévales. Collection dirigée par Edina BOKOZY, 18), pp.323-331.

152. Prefazione, in Quaternus domorum et decimarum civitatis

Tergesti. Quaderno delle case e delle decime della città di Trieste, a c. di

Fulvio COLOMBO e Renzo ARCON, Trieste, Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia, 2009 (Fonti e studi per la storia della Venezia Giulia, Serie Prima: Fonti, Vol. IX), pp. 7-11.

153. Introduzione a Francesco PIRANI, Fermo, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2010 (Il Medioevo nelle città italiane. Collana diretta da Paolo CAMMAROSANO, 2), pp. IX-XV.

(18)

154. Il Registrum vetus instrumentorum del Comune di Todi, in Centro italiano di studi sul basso medioevo - Accademia Tudertina, Todi nel

Medioevo (secoli VI-XIV). Atti del XLVI Convegno storico

internazionale, Todi, 10-15 ottobre 2009, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2010 (Atti dei Convegni del Centro italiano di studi sul basso medioevo – Accademia Tudertina, n. s. dir. da

Enrico MENESTÒ, 23), pp. 743-757. [ISBN 978-88-7988-972-3].

155. Conclusions, in Des sociétés en mouvement. Migrations

et mobilité au Moyen Âge. XLe Congrès de la Société des historiens médiévistes de l’Enseignement supérieur public (Nice, 4-7 juin 2009), Paris, Publications de la Sorbonne, 2010 (Histoire ancienne et médiévale, 104), pp. 357-367.

156. Politica e religione nel Patriarcato di Aquileia (secoli VI- XII), in Michele il guerriero celeste. L’abbazia di San Michele Arcangelo di Cervignano del Friuli: la storia, lo scavo, il culto, [Atti giornata

Cervignano, 28 settembre 2008)], pp. 12-21.

157. I precetti regi e imperiali per i patriarchi di Aquileia,

792-1077: elezioni episcopali e allodialità del potere, in Nulla historia

sine fontibus. Festschrift für Reinhard Härtel zum 65. Geburtstag, hrsg. von Anja THALLER, Johannes GIESSHAUF und Günther BERNHARD, Graz, Leykam, 2010 (Schriftenreihe des Instituts für Geschichte, Bd. 18), pp. 114-118. (/pro/precettiregiAquileia).

158. (curatore) Treviso e la sua civiltà nell’Italia dei Comuni.

Convegno di studio, Treviso, 3-5 dicembre 2009, a c. di Paolo CAMMAROSANO, Trieste, CERM, 2010 (Atti 02). ISBN 978-88-95368-10-8.

159. Presentazione, ivi, pp. 11-12.

160. Treviso episcopale e feudale, ivi, pp. 15-36.

161. Dynamiques de l'accumulation et de la désagrégation des richesses

entre VIIe et XIe siècle siècle, in Les élites et la richesse au Haut Moyen

Âge, sous la direction de Jean-Pierre DEVROEY, Laurent FELLER et

Régine LE JAN, Turnhout, Brepols, 2010 (Collection Haut Moyen Âge dirigée par Régine LE JAN, 19), pp. 345-350.

162. Donne e artisti nella guerra toscana, 1260-1269, in Studi e

memorie per Lovanio Rossi, a c. di Curzio BASTIANONI, Firenze,

Edizioni Polistampa, 2011 (Biblioteca della “Miscellanea storica della Valdelsa” dir. da Sergio GENSINI, 24), pp. 181-187.

(19)

163. Ambrogio e Teodosio: assenze e affermazioni di temi iconografici

nei conflitti tra regnum e sacerdotium, in Scritti du storia medievake offerti a Maria Consiglia De Matteis, a c. di Berardo PIO, Spoleto,

Fondazione CISAM, 2011, pp. 81-90.

164. Storiografia e diplomazia nell’alto medioevo, in Le relazioni

internazionali nell’alto medioevo, Spoleto, 8-12 aprile 2010, Spoleto,

Fondazione CISAM, 2011 (Settimane di Studio della Fondazione CISAM, LVIII), pp. 255-271.

165. Ascesa e sviluppo dei Comuni dominanti in ambito toscano, in

Sperimentazioni di governo nell’Italia centrosettentrionale nel processo storico dal primo Comune alla signoria. Atti del Convegno di studio

(Bologna, 3-4 settembre 2010), a c. di Maria Consiglia DE MATTEIS e Berardo PIO, Bologna, Bononia University Press, 2011, pp. 113-131. 166. Autonomia monastica e autorità superiori, 951-1215, in La

Valdambra nel Medioevo. Territorio, poteri, società, a c. di Lorenzo

TANZINI, Firenze, Le Lettere, 2011 (Toscana medievale. Collana diretta da Paolo Pirillo, 2), pp. 7-19. [ISBN 978 88 6087 465 8]

167. I poteri e l’organizzazione del territorio, in Il paesaggio agrario

italiano medievale. Storia e didattica, Summer School Emilio Sereni, II

Edizione, 24-29 agosto 2010, (Gattatico), Edizioni Istituto Alcide Cervi, 2011, pp. 31-39 [illustrazioni alle pp. 267-268.

168. L’edizione dei documenti medievali. Una guida pratica, Trieste, CERM, 2011, 2a rist. 2014 (Strumenti 03). ISBN 978-88-95368-11-5. 169. Prefazione in Miriam DAVIDE, Buia. Legge e potere nel feudo

Savorgnan di Buja. La famiglia, il territorio, l’eretico, Udine, Gaspari,

2011, pp. 8-10.

170. Recensione ai libri di Faini, Diacciati, Gualtieri, per la rivista

on-line “Annali di storia di Firenze”

(http://eprints.unifi.it/archive/00002375/02/AsdF_2011_6_int_onlin e.pdf).

171. Per la storia della tradizione di scrittura nei monasteri medievali

italiani, in Sit liber gratus, quem servulus est operatus. Studi in onore di Alessandro Pratesi per il suo 90° compleanno, a c. di Paolo

CHERUBINI e Giovanna NICOLAJ, 2 voll., Città del Vaticano, Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, 2012 (Littera antiqua, 19), I, pp. 249-257.

172. L’affermazione delle egemonie cittadine sui territori nell’Italia dei

secoli XI-XV secolo, in Identità cittadine e aggregazioni sociali in Italia, secoli XI-XV. Convegno di studio, Trieste, 28-30 giugno 2010, a c. di

(20)

Miriam DAVIDE, Trieste, CERM, 2012 (Atti 03), pp. 15-29. ISBN 978-88-95368-13-9.

173. Storia di Colle di Val d’Elsa nel medioevo, III: Egemonia fiorentina

e sviluppo economico, Parte prima: Gli anni ghibellini, 1300-1321,

Trieste, CERM, 2012 (Studi 09). ISBN 978-88-95368-14-6.

174. Gli Statuti di Gemona del 1381, in Statuti di Gemona 1381, [pp. 3-7], s. l. n. d. [ma 2012] [riproduzione fotografica offerta al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il 29 maggio 2012).

175. Presentazione in Marialuisa BOTTAZZI, Italia medievale

epigrafica. L’alto medioevo attraverso le scritture incise (secc- IX-XI),

Trieste, CERM, 2012 (Studi 08), pp. 7-8. ISBN 978-88-95368-12-2. 176. (con Ornella URPIS) Patrie, migrazioni e culture. Aquileia e

l’Europa nel tempo, s. l., Casamassima, [2012][edizione priva di

correzione di bozze eseguita dall’autore] [dei due autori le pp. 9-15 e 289-292; del solo P.C. le pp. 19-49, 63-79, 117-213, 217-245, 257-267, 289-292].

177. L’iniziativa femminile nell’azione di divorzio fra tarda antichità e

medioevo, in La situazione giuridica delle donne nel medioevo.

Convegno di studio Trieste, 23 novembre 2010, a c. di Miriam DAVIDE, Trieste, CERM, 2013 (Atti 04), pp. 17-15. ISBN 978-88-95368-15-3. 178. Gli incendi nelle narrazioni storiche altomedievali, in Il fuoco

nell’alto medioevo, Spoleto, 12-17 aprile 2012, Spoleto, Fondazione

CISAM, 2013 (Settimane di Studio della Fondazione CISAM, LX), pp. 599-613. [ISBN 978-88-7988-006-7].

179. Presentazione in La corrispondenza epistolare in Italia 1, Secoli

XII-XV/Les correspondances en Italie 1, XIIe-XVe siècles. Convegno di

studio, Trieste, 28-29 maggio 2010, a c. di Miriam DAVIDE, Trieste, CERM, 2013 (Atti05/Collection de l’École française 474), pp. 9-14. [ISBN 978-88-95368-17-7 e 978-2-7283-0988-7].

180. La tradizione indiretta delle lettere: le lettere nei registri di

delibere consiliari dei Comuni cittadini italiani (secoli XIII-XIV), in La corrispondenza epistolare in Italia 2. Forme, stili e funzioni della scrittura epistolare nelle cancellerie italiane (secoli V-XV/Les correspondances en Italie 2. Formes, styles et fonctions de l’écriture épistolaire dans les chancelleries italiennes (Ve-XVe siècle). Convegno di

studio, Roma, 20-21 giugno 2011, a c. di Stéphane GIOANNI e Paolo CAMMAROSANO, Trieste, CERM, 2013 (Atti06/Collection de l’École française 475), pp. 303-316. [ISBN 978-88-95368-16-0 e 978-2-7283-0987-0].

(21)

181. Prefazione a Enzo MARIGLIANO, Il capitulare de villis. Vita

quotidiana di una realtà agraria al tempo di Carlomagno, Udine,

Gaspari Editore, 2013, pp. 9-13. [ISBN 7541-261-9].

182. La documentazione degli organi giudiziari nelle città comunali

italiane. Tra quadri generali e casi territoriali, in La documentazione degli organi giudiziari nell’Italia tardo-medievale e moderna. Atti del

convegno di Studi, Siena, 15-17 settembre 2008, 2 voll., a c. di Andrea GIORGI, Stefano MOSCADELLI e Carla ZARRILLI, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2012 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi 109), pp. 15-35.

183. Documenti fiorentini per la storia di San Gimignano nel Duecento

e nel primo Trecento, in Studi in onore di Sergio Gensini, a c. di Franco

CIAPPI e Oretta MUZZI, Firenze, Edizioni Polistampa, 2013 (Biblioteca della “Miscellanea storica della Valdelsa”, Collana fondata da Sergio Gensini, diretta da Oretta Muzzi, 25), pp. 99-104.

184. La sintesi di storia medievale italiana di Ovidio Capitani, in

Orientamenti e tematiche della storiografia di Ovidio Capitani, a c. di

Maria Consiglia DE MATTEIS e Berardo PIO, Spoleto, Fondazione CISAM, 2013 (Uomini e mondi medievali. Collana del Centro italiano di studi sul basso medioevo – Accademia Tudertina, 36, Convegni 4), pp. 173-182. [ISBN 978-88-6809-022-7].

185. Introduction in Élites rurales méditerranéennes au Moyen Âge (Colloque Rome, 15-17 octobre 2009) = “Mélanges de l’École Française de Rome/ Moyen Âge”, 124/2 (2012), pp. 291-298.

186. Attività pubblica e attività per committenza privata dei notai

(secoli XIII e XIV), in Notariato e medievistica. Per i cento anni di Studi

e ricerche di diplomatica comunale di Pietro Torelli. Atti delle giornate di studi (Mantova, Accademia Nazionale Virgiliana, 2-3 dicembre 2011), a c. di Isabella LAZZARINI, Giuseppe GARDONI, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2013 (Nuovi studi storici, 93), pp. 185-194. 187. (con Pierre CHASTANG), Codicologie et langage de la norme

(vocabulaire et langue), in “Mélanges de l’École française de Rome -

Moyen Âge” [On line], 126-2 | 2014, mis en ligne le 06 août 2014 [URL : http://mefrm.revues.org/2082]

188. Il bene comune e l’emergere di ideali civici, in Siena nello specchio

del suo Costituto in volgare del 1309-1310, a c. di Nora GIORDANO,

Gabriella PICCINNI, Ospedaletto (Pisa), Pacini Editore, 2014 (Dentro il Medioevo. Temi e ricerche di storia economica e sociale. Collana del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di

(22)

Siena dir. Giovanni CHERUBINI, Franco FRANCESCHI e Gabriella PICCINNI, 8), pp. 67-82.

189. Il fondamento canonistico del decreto di condanna dell’investitura

laica di Gregorio VII, in Chierici e laici, poteri politici e poteri religiosi nei secoli XI e XII. Un omaggio a Ovidio Capitani. Convegno di studio,

Trieste, 26-27 novembre 2012, a c. di Marialuisa BOTTAZZI, Trieste, CERM, 2014 (Atti 08), pp. 103-112. [ISBN 978-88-95368-20-7].

190. Le subordinazioni delle città toscane a Firenze fra tardo medioevo

e prima età moderna, in Le subordinazioni delle città comunali a poteri maggiori in Italia dagli inizi del secolo XIV all’ancien régime. Risultati scientifici della ricerca, a c. di Miriam DAVIDE, Trieste, CERM, 2014

(Studi 12), pp. 19-43.

191. Finanze e fiscalità pubblica nelle città comunali italiane (secoli

XII-XV): bilanci e prospettive, in Richesse et croissance au Moyen Âge. Orient et Occident, édité par Dominique BARTHÉLEMY et Jean-Marie

MARTIN, Paris, ACHCByz, 2014 (Collège de France - CNRS, Centre de recherche d’histoire et civilsation de Byzance, Monographies, 43), pp. 97-108.

192. Muggia dal Patriarcato di Aquileia alla dedizione a Venezia, in

Muggia e il suo Duomo a 750 anni dalla fondazione, a c. di Giuseppe

CUSCITO, Trieste, Editreg, 2014 (Antichità Altoadratiche, LXXX), pp. 63-70. [ISSN 1972-9758].

193. Scrittura notarile, registrazione pubblica e tradizione archivistica:

il caso di Trieste, in Il notariato nell’arco alpino. Produzione e conservazione delle carte notarili tra medioevo ed età moderna. Atti del

Convegno di studi. Trento, 24-26 febbraio 2011, a c. di Andrea GIORGI, Stefano MOSCADELLI, Diego QUAGLIONI, Gian Maria VARANINI, Milano, Giuffrè Editore, 2014 (Studi storici sul notariato italiano, XVI), pp. 803-821.

194. La prossimità al re presso i popoli germanici e delle steppe, in Le

corti nell’alto medioevo. Spoleto, 24-29 aprile 2014, Spoleto,

Fondazione CISAM, 2015 (Atti delle Settimane, LXII), I, pp. 97-107 (discussione pp. 109-110). [ISBN 978-88-6809-066-1].

195. Lettere fittizie e lettere autentiche nel medioevo italiano (secc.

XII-XIV), in Medieval Letters Between Fiction and Document, Christian

HØRGEL, Elisabetta BARTOLI eds., Turnhout, Brepols, 2015 (Utrecht Studies in Medieval Literacy, 33), pp. 63-72.

196. Monteriggioni: un castello del ’200, in Monteriggioniottocento

1214-2014. Atti del convegno. Abbadia a Isola 17 ottobre 2014, a c. di

(23)

197. Il giudicato di re Liutprando: la più antica testimonianza

diplomatica sulla Chiesa di Ceneda. Una rilettura critica, in Da Oderzo a Ceneda: le origini della diocesi vittoriese. Atti del Convegno, sabato 5

aprile 2014, Oderzo, Vittorio Veneto, L’Azione, 2015, pp. 33-41.

198. Nobiltà e ‘popolo’ nell’Arezzo del Duecento [Recensione di Gian Paolo G. SCHARF, Potere e società ad Arezzo nel XIII secolo

(1214-1312)], in “Notizie di Storia. Periodico della Società Storica Aretina”, n.

33 – anno XVII, giugno 2015, pp. 27-29 e 34.

199. Conclusioni in La Sardegna nel Mediterraneo tardomedievale. Convegno di Studio. Sassari, 13-14 dicembre 2012, a c. di Pinuccia F. SIMBULA e Alessandro SODDU, Trieste, CERM, 2013 [really 2015] (Atti 07), pp. 413-420. [ISBN 978-88-95368-19-1].

200. Storia di Colle di Val d’Elsa nel medioevo, 3: Egemonia fiorentina

e sviluppo cittadino, Parte seconda: L’avventura signorile: ascesa e caduta dell’arciprete Albizzo Tancredi, Trieste, CERM, 2015 (Studi 13).

[ISBN 978-88-95368-24-5].

201. I movimenti delle popolazioni nell’area adriatica settentrionale tra

la fine dell’antichità e i primi secoli del medioevo, in AdriAtlas

et l’histoire de l’espace adriatique du vie s. a. C. au viiie s. p. C., Actes du

colloque international de Rome (4-6 novembre 2013), textes réunis par Yolande MARION et Francis TASSAUX, Bordeaux, Ausonius Éditions, 2015 (Scripta Antiqua 79), pp. 187-194. (/pro/MovimentPopolazioni) 202. Evoluzione delle strutture documentarie ed evoluzione delle forme

di tipo corsivo dall’età romanica alla prima età moderna, in “Scripta.

An international Journal of Codicology and Palaeography”, 8 (2015), pp. 27-46.

203. Forme di contestazione della scelta monastica fra oriente

bizantino e occidente fra VIII e XII secolo, in La società monastica nei secoli VI-XII. Sentieri di ricerca. Atelier jeunes chercheurs sur le

monachisme médiéval, Roma, 12-13 giugno 2014, Trieste, CERM, 2016 (Atti 10 e CEF 515), pp. 133-141.

In stampa:

Paradoxe du féodalisme : l’infidélité de Tassilon de Bavière (Colloque

“Fides”, La Roche sur Yon, 11 ottobre 1212)

Il placito del Risano (lezione tenuta a Trieste il 4 ottobre 2012, affidata

al Cuscito per AAltoadriatiche).

Diplome für weltliche Empfänger in Oberitalien und der Toskana, 850-1013 (relazione al convegno Herrscherurkunden für Empfänger in

(24)

Lothringen, Oberitalien und Sachsen (9.-12. Jahdt.), Magdeburg 6-8

ottobre 2011.

I movimenti religiosi collettivi del secolo XI (Convegno “Il medioevo di

Cinzio Violante”, Pisa, 20-21 maggio 2011) (inviato a Petralia 15.12.12) Recensione di RACCAGNI, The Lombard League per i “Cahiers de civilisation médiévale” (inviato luglio 2013).

Le lettere inserite da Procopio di Cesarea nella « Guerra gotica », in Art de la lettre et lettre d’art / Arte della lettera e lettera d’arte (Épistolaire politique III), études réunies par Paolo CAMMAROSANO,

Bruno DUMÉZIL, Stéphane GIOANNI, Laurent VISSIÈRE, Trieste, CERM, e Roma, École Française de Rome)(Atti 09 e CEF…), 2016.

Les lettres entre parents et fils au bas moyen âge (Colloquio Parigi

13-14 marzo 2013-14) (corrette bozze definitive 4 luglio 2015).

Re Desiderio e i duchi (relazione al convegno di Brescia, 21-24 marzo

2013) (inviato a Archetti&Stroppa 09.01.15)

Il Comune di Siena, le autorità ecclesiastiche e le autorità imperiali, 1125-1215 ) (inviato al Centro Studi Alberti 06.04.2015)

L’usage politique des citations bibliques et des apologues classiques: une petite contribution au problème des relations entre culture ecclésiastique et culture laïque entre le XIIe et le XIVe siècle (inviato a

Jean-Philippe Genet, vedi sua mail 22.06.2015).

Bartolomeo di Rinaldino per il DBI (inviato vs 18-19 dicembre 2015)

Riferimenti

Documenti correlati

- SOSTENERE LO SVILUPPO TECNOLOGICO E LA DIFFUSIONE DELL ’ INNOVAZIONE. 37/98): Euro 350.000,00. NUMERO DEI RAPPRESENTANTI DELL ’

I principali contributi presentati in occasione del congresso, con l’aggiunta di due lavori di sintesi su aspetti della biodiversità negli ecosistemi fluviali, sono stati raccolti

Michele all’Adige, 24-29 settembre Metodi biologici pratici di valutazione della qualità delle acque: analisi delle comunitàS. Provincia Autonoma

stante nell’arco della stagione di crescita e da un anno all’altro. L’assorbimento del potassio risulta quindi molto più finemente regolato a livello radicale per cui i valori

Analisi della microfauna per il controllo di qualità degli impianti biologici di depurazione.. I Protozoi Ciliati nel controllo di efficienza dei

(a cura di), Rotte e porti del Mediterraneo dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente: continuità e innovazioni tecnologiche e funzionali: atti del IV

«volendo diffondere la salutifera dottrina di Cristo della medesima Città tra nazioni remotissime le quali, ò non mai per addietro havevano ricevuto il lume del Vangelo,

Si passa quindi all’età della frammentazione barbarica dello spazio culturale latino, la cui trattazione è organizzata su base geografico-culturale: l’Italia, prima dei Goti poi