• Non ci sono risultati.

Il Picentino : giornale periodico che si pubblica dalla Società Economica del Principato Citeriore. A.2 (1846)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il Picentino : giornale periodico che si pubblica dalla Società Economica del Principato Citeriore. A.2 (1846)"

Copied!
188
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)
(5)

IL P I C E N T I N O

i

0 ’i J D n m k ^ r o t à i e *

CHE SI PUBBLICA DALLA SOCIETÀ ECONOMICA

DEL PRINCIPATO CITERIORE

D A L L A T I P O G R A F I A T I P A

(6)
(7)

2

G IO RNALE PERIO DICO

cfic

ài

p u ' f i & f i c a r a f f a S o c i e t à £ c o w o i m c a

~ì>e£

( P t i w c t i a l o ( S i t e n o n e ,

A N N O

2 . ° — t a l a m i l.° @ *nti»U> 1846-— 1VUM ,° 1.

,t | * f

\ T T v \ T \ T \ \ 1 V \ 1 V V V \ \ 1 \ \ \ \ 1 » \ ,\ \ A \ \ \ V \ V V ' I \ V \ \ V V \ V 1 1 V ' A V V W W W W V V W W V V W V x i v m v v w v w l \ V V \ \ \ V t \ % V V V

E cc o g ià il s o l v e lo c e sop ra il d orso D i q u e s to m o n d o b e n term in i m ille E o tto cen to q u a r a n ta c in q u e h a corso

d a M a c h i a v . i . D e c e n n a le .

P a s s a n o , p assan o gli a n n i l e tto r i m i e i ! e d h o v o l u t o illeggia d r ir e c o ’ versi la in a m a b i l e n o v e lla c h e è scorso il i

8 4 5

A h i ! del p ro g r e d ir e c h e voi e d io a b b i a m fa tto d ’ u n a n n o v erso la incresciosa vecchiezza e la m o r te n e è b e n e scarso c o m p e n s o q u e l p o co c h e p e r a v v e n t u r a a c ia s c u n o d i n o i è v e n u t o fa tto d i p r o g r e d ir e v e rs o il m e g lio O h sta ! . . . u n s e r m o n e , u n s e r m o n e ! ! ! . . . A s p e tta te , a f a r m i visacci e b o c c h e , c h e io a b b ia a l m e n o c o m i n c i a t o ! O r io v i d ico c h e n o n m i p r e n d e voglia n e s s u n a d i s e r m o n a r e , c h e oltra c h e j

la è cosa c h e poco m i assangua , n e in c r e s c e r e b b e d i v e n ir e i n voce, ap p o voi d i v o le rv i m e t t e r e in p a ro le , o n d e p o i svignarcela d i p i a t t o , : — — ­ — ­ — —

(8)

---J 4 IL PIC ENTIN O

e s i c a n s a r c i d a l r e n d e r v i b u o n c o n t o d e lla b r e v e o r a c h e a c ia s c u n m e s e t o g l i e m m o al p re z io sissim o t e m p o v o s tr o , p e r le g g ic c h ia re i n o s tr i d u e fogli d i s t a m p a t o S t a t e c h e t i , c h e è n o s tro p r o p o n i m e n t o d i d a r v i codesto c o n to ; a v v e g n a c h é n e paia c h e al f a r d e lle ragioni n o n ci d o v r e m m o t r o v a r e g ra n fa tto s c e m i. A n z i , co n vostra b u o n a m e r c è , f a tte p a r i le n o s tr e fa tig h e de llo s c r iv e r e e la v o s tr a sa z ie v o lezza d e l le g g e re , a v r e m m o a tr o v a r c i in c r e d i t o v e rso d i voi d i p a re c c h ie u t i l i t à p ro c a c c ia te v i E Ciò osia m o d i r e se n z a c h e la c o s c ie n za ce n e g a rris c a , e senza p r e s u m e r t r o p p o d i noi ; c o m e c h è ci sia c e r ti fisicosi , c h e t e n g o n p r e s u n z i o n e a n c h e nel f a r e il b e n e m a lg r a d o la g e n te ; i q u a li n e m m e n q u e llo c o n s e n t o n o c h e si faccia , se ei p r i m a n o n s a p p ia n o c h i il faccia , e come: , e p e r c h è . Delle q u a li tr e a p p u n t a t u r e la p r i m a n o n ci h a c o n t u r b a t i n è s to l ti ; p e r c h è i n f a t t o d i p r o p o n i m e n t o b u o n o e lo d e v o le n o n v u o is i , a p a r e r n o s tr o , r a g g u a r d a r e a colu i o c o lo r o c h e il te n g o n o e p ro se g u o n o , b a s ta n d o solo c h e sia la u d e v o le e b u o n o Q u a n t o poi a l p e r c h è a b b i a m o p e r u n a n n o s c r i t t o col p ro p o s ito e d a s c o p o d i b e n e , r i s p o n d i a m o ( p e r o c c h é c o n c o te s to r o n o n a v r e b b e luogo p iù ra g io n e v ole risposta ) a b b i a m o s c ritto p e r la stessa r a g io n e p e r c u i essi h a n n o l e tto ; e se n o i p o t e v a m o n o n is c r iv e r e , t a n t o p i ù e m e g lio essi d o v e a n p o te re n o n leggere O r s i a m o alla in c h ie s ta d e l c o m e . E d affé d i D i o c h e q u e s ta n e p a r e m e s s a c o n q u a l c h e f o n d a m e n t o d i m i g l i o r e r a g io n e : p e r c h è al p o s t u t t o n e s s u n o è i n d i r i t t o d i m e t t e r c u riosità a d dosso alla g e n te , se a l m a n c o n o n faccia b u o n a p r o v a c h e la cosa il v a glia. S e b b e n e , a v e d e rla n el sottile , n e p p u r e in ciò si p u ò d i r e , sig n o ri m ie i , c h e la facciate c o n n o i d a generosi. P e r c h è q u a n d o il g r a m o s c ritto re ( senza d i r e c h e p e r essere al caso d i bazzicare c o n es s o v o i

multa fecit tulitque sudcivit et alsit

) p e r s o p r a s s o m m a d e ll’ es se r v e n u t o p i ù m a n i n c o n i o s o e t r i s t a n z u o l o d i certi m i e i a m i c i , c u i se vi v e n isse f a tto d i c o n o s c e re v i t e r r e s te d is p e n s a ti d a l leggere le m a la ttie d e ’ l e tte r a ti d e l T i s s o t c h e D io v e n e c a m p i ! q u a n d o q u e s to g r a m o s c r itto r e staggisce a suoi leggitori il s u o c e r v e l l o e la su a p e l le , p e r c h è q u a n d o n o n satisfaccia a l g r a v i s s i m o d e b i t o c o n essi c o n t r a t t o di a p p a g a re la lo ro c u rio s ità , e g u a r i r l i d a lla m a l a t t i a d e lli s b a d ig li , e g lin o a b b ia n o b a l i a d i s c e r p a r l o e s c uoia rlo c o m e m e g lio t a l e n ta , e n o t o m i z z a r e 1’ u l t i m a fibra del suo e n cefalo p e r r i f r u s t a r v i c iò c h e v o r r r e b b e r o c h e avesse p e n s a t o o d e t t o p e r f a r v i pia c e re , e n o n h a a v u t o la f o r t u n a d i a v e r d e t t o o p e n s a to ; a llo ra n e p a r e c h e p o tre s te , L e t t o l i c o r te s is s im i , s t a r c o n t e n t i a ciò , se n z a r i n c a r a r l a p o i c o t a n t o s u l p o v e r ' u o m o c h e h a a v u t a la c a ttiv a f o r t u n a di m e t t e r e u n p ó d i n e r o sul b i a n c o M ise ric o rd ia ! c h e p e r io d a c c io è c o d e s to ? O d o d i r m i a u n r i n c a g n a t o p e d a n t e E b b e n e , il m i o b a c c a la r e , n o n l ' h o sc ritto p e r g e n te d e l v o s tr o c o n io : p u r e è u n p e r i o d o

polimem-

bre

se v i a g g ra d a , e lascio v o l o n t i e r i a v o i d i gru fo la rv i d r e n t o la

pro­

tasi

e l1

apodusi

, e d i s m e m b r a r l o alla scolaresca c o m e e s e m p io d i stile d a fuggirsi O r a h o a fa rla co’ m i e i a m o r e v o li le t t o r i : a’ q u a l i avea

­ — ­ ­ — ­ -­ ­ — ­ ­ ­ — ­ -­ ­ — — ­ ­ ­ ­ ­ — — — —

(9)

c o m in c ia to se n o n e r r o a d i r e , c h e al p o s t u t t o q u a n t o a b b i a m o s c r itto nel P i c e n t i n o , b e n e o m a l e c h e sia ,

1

’ a b b i a m o s c r itto p e r f a r lo ro utile e piacere ; e se m a l e ci s i a m o a r g o m e n t a t i , q u a n t o al m o d o , d i ciò p o te v a n o e p o s s o n o c o m p e n s a r s i su llo staggio c h e essi h a n n o d e lle n o s tr e p e r s o n e .

P e r ò v u o l e giustizia e d e b i t o d i ric o n o sc e n z a c h e c o n fe s s a s s im o s ic c o m e il p i ù d e ’ n o s tri leggitori si s o n o m o s t r a t i b e n i g n i e pietosi; e n o n c h é u s a r e d e l b r u tto d ir i t t o , c h e p u r e a v e a n o , d i s t a m p a r c i u n a l t r o g uid alesco addosso , h a n n o a n z i , c o m e il b u o n S a m a r i t a n o d e l V a n gelo , sparso olio e v in o sui b r u t t i sberleffi , o n d e a ltr i si p ia c e v a a cincischiarci le m e m b r a . Della q u a l c o s a D io a b b ia lo ro m e r c è e grazia ! O r u n o d i q u esti benevoli , s o n p o c h i d'i , m e n t r e s ta v a m i d i s t i l l a n d o il cerv ello p e r d i r v i q u a l c h e cosa c h e serv isse d ’ i n t r o d u z i o n e al se cond" a n n o del n o s tr o g io rn a le , m i c a p itò p e r casa , n o n so b e n e se p e r f a r m i p ia c e re o tra rs i d i dosso la m a t t a n a , f a c e n d o n e u n a g ira ta a m e , c h e , grazie al c i e l o , n e s o n o f r a d ic io . A v e a q u e l l ’ aria c h e si d a n n o gli u o m in i c h e si d ic o n o d i affare , c h e n o n a v e n d o o n o n c u r a n d o d e ’ p ro p ri , c a c c ian o il n a so m a l a d e t t a m e n t e in q u e l l i degli a l tri ; cioè d is t r a t t a m e n t e p ensoso Mi a v e a p r o p r i o c era d i u n le tte rato da caffè. E s a p p ia te c h e la è g r a n v e n t u r a d i a v e r d u e o t r e di co d e sti a m ic i , i q u a li q u a n d o la t u a f a m a p i ù la n g u e , e d il t u o n o m e e r r a p e r d u t o tra i c e n to m ila d e l m a r tiro lo g io , lo r in f r e s c h i n o alla m e m o r i a d e lla gente , e v a d a n b u c c i n a n d o c h e stai la v o r a n d o a d u n ' o p e ra c h e r i m u t e r à la faccia delle scienze ; e se p e r a v v e n t u r a ti v e n ; gon c a d u t e d alla p e n n a q u a t t r o b a ie , to sto ti s te n d o n o a d d o s s o il g ra n m a n t o d e lla lo ro p ro te z io n e , ed a ffe rm a n o e so sten g o n o , c h e l a d d e n t r o sta a c c h iu so a l m e n o a l m e n o il p r i n c i p i o p e r cu i tosto si a n d e r à alla q u a d r a t u r a del c e rc h io , c h e h a i tr o v a t o in fin e u n m e z z o t e r m i n e , p e r c u i d i l i a n o n g u a ri gli u o m i n i s a r a n n o co n effetti , c o m e si d i c o n o , fra te lli O r io m i a v e a u n o d i cotesti a m ic i sen za s a p e rlo , n è senza c e rc a rlo .

P o ffare ! e s c la m ò e n t r a n d o , a p p e n a m i sc o rse t u t t o s m e le n s ito e ta p in o sulla m i a seggiola c h e m i h a i t u s e m p r e c o n c o d e s to t u o viso d a m o r t o ? c e r t o la p o v e r a te s ta tu a h a i d o lo r i d el p a r t o .

B u o n g io r n o dissi lu i t u t t o b a l o r d o , e secco s e c c o v e r a m e n t e vi siete a p p o sto , c h è il c a p o m i d u o le ; m a c r e d o c h e n o n sia d i p a r to , o è del rid ic o lo p a r to d e lla m o n t a g n a . . . .

A h ! a h ! c a p i s c o : il

ridiculus mus

d i O ra z io m a t u t t a m o destia , a m i c o m i o , t u t t a m o d e s tia ! . . t u v u o i la baia d e fa tti miei già noi a ltri le tte ra ti s i a m fu si t u t t i a u n a c o p p e lla : n i e n te n i e n t e c h e si risenta il ticch io del c o m p o r r e , il p o v e r o n o s tr o c e rv e llo p a r e c h e voglia s c a t t a r e O h la g ra n d e allegoria c h e la è d ella M in e r v a a r m a t a d a l l a lesta d i G i o v e ! O rb è c h e stai m u l i n a n d o d i b e llo , d ’ ispirato? ei v u o le esser la v o r o b e n tragico , c o m e a d i r e alla V ic t o r H u g o se ti fa v e n i r e s'i pallido e allibito c o m e t u se’ !.

A ffé h o p e r le m a n i covelle ; m a a ltro c h e tra g ic o , e is p ira to ! ­ ­ ­ ­ -­ ­ — ­ ­ ­ -— — — — — — — ­ — — ­ — — — -—

(10)

t e m o a n z i f o r te c h e m i riesca s i scio lta p r o s a c h e n e a v r ò le b a i e p e r p iù d i u n a n n o .

Ma sia c o n Dio, c h e è d u n q u e co d e sto c h e tu d ì ? p e r p o c o n o n m i fai c r e d e r e c h e ti sii r i m e s s o i n t o r n o al

magnimi opus.

P o c o m e n o , m i o b u o n a m i c o . Si t r a tta d ’ u n a in t r o d u z i o n e a l .... C a c a s a n g u e ! u n a i n t r o d u z i o n e ! h a i b e n o n d e a r r a b a t t a r t i c o m e t u fai — la n o n è agevol cosa u n a i n t r o d u z i o n e ! i p iù vi c a p i t a n m a l e e d io so d i r t i d i p a r e c c h i c h e p r o m e t t o n o d ’ i n t r o d u r t i n e ’ p e n e t r a li p i ù r e c o n d i t i d e lle scien ze , e ti lascian o s u lla p o r t a Ma , d i g razia , c h e è q u e s ta f a c c e n d a . T r a t t a s i d ’ u n a i n t r o d u z i o n e al s e c o n d o a n n o d e l P i c e n t i n o . P u h ! n i e n t e p iù c h e q u e s to ? d e t t o f a t t o d u e c o m p l i m e n t i , d u e p a ro le di scusa , p r o m e t t e r e l u n g o e c o r t o a t t e n d e r e , ecco l a f o r m a p lastica d ’ u n a i n t r o d u z i o n e d i g io rn a le , "Vero , m i o b u o n o a m i c o , m a fa te d ifferenza : q u e l l o p e r c u i sc riv o n o n è p ò u n a d e lle t a n t a f e r e c h e c o m u n a l m e n t e s’ in t i t o l a n o fogli p e rio d ic i : c h i s c riv e u n a i n t r o d u z i o n e p e r esso è t e n u t o a d a r e b u o n c o n to d i sè.

V a h ! p u r e b a ie ! C r e d i tu c h e si s ian o p i ù g u s ta te le t u e sofiste rie d e ll’ a n n o s c o rso , c h e fu u n o s p i r i t a r e , d e lle folleggevoli c i a n f r u s a glie c h e f a n n o s ì c a r o vezzo i n a ltri gio rn ali ? I o già te n e feci .scarto, m e n t r e t’ i m b e r t o n a v i d ie tr o quegli a r z ig o g o li; m a f u t u t t ’ u n o ; il c a v a l l o a v e a to lta la m a n o , e b iso g n a v a la sc ia rlo c o r r e r e f in c h e s b i z zarrisse. O r a p e r ò ti d ic o c h e n o n so n p e r n u l l a d is p o s to a t o r n i i p e r d i f e n d e r t i u n v esp a jo a d d o sso c o m e è g u a r i u n a n n o : e tu b e n sai d i a v e r o b b lig o a m e , se n o n ti a c c o p p a r o n o a p p e n a sgu sciato .

O h il m i so b e n e , e v e n r e n d o c o m e p o s s o m e r c è . M a p u r e c h e h a a fare u n p o v e r u o m o c h e si è m e s s o n e l g i n e p r a io d e llo s c riv e re ? c e r to ei n o n p u ò a v e r e n è t a n t e te s te , n è t a n ti o c c h i n è t a n t i o r e c c h i , q u a n t i n e h a n n o i l e t t o r i : q u i n d i n o n p u ò p ia c e r e a l u t t i , e se v o r r à a t u t t i p ia c e re , s to c e r t o c h e n o n p ia c e r à a n e s s u n o ; p e r c h è vai m e g lio c h e i n n a n z i a l t r o p ia c c ia a se stesso.

P i a c e r e u n c a n c h e r o ! ecco già c o s tu i m i t o r n a s u colle s o lite c a s tr o n e r ie ! n o n ti h o io d e t t o p iù fiate , c h e i lettori n o n a m a n o a p e n s a r e , e m a l p e r co lu i c h e v oglia c o s tr in g e r li m a l g r a d o l o r o a darsi q u e s t a noja 11 d il e t t e v o l e , a m i c o , il d ile tte v o le , e p o i l ’u tile . Sai b e n e c h e n o n istò c o n B e n t h a m . S e n o n a ssa v o ri le v i v a n d e , n e s s u n o v o r r à to c c a re a codesta v o s tr a i m b a n d i g i o n e d i r a v a n e l l i e c iv a ie , tu lt' al p iù q u a l c h e b ifo lc o , o p e c o r a i o , e d a ltra g e n t e siffatta.

Ma c o m e va c h e ci h a c h i ci accusa a n z i d i p r o c e d e r t r o p p o c o n tig ia ti e d a z z im a ti; e h o in teso d i r e a p a r e c c h i c h e n o n si d i s c o r r e d i c a p p e ri e della lo b b i a v e rs e g g ia n d o , e d ialoggizzando.

L a s c ia d i r la g e n t e : o h v o r r e m m o p u r e a v e r a v u t o e Raffaelli e C o rre g g i se fossero s t a t i a u d i r e la T e s s a e la M a tte a , o la sp ru z z a g lia d e ’C i o m p i ! s o p r a t t u t t o fate r i d e r e u n p o c o l i n o : m e t t e t e q u a lc h e a n e d d o t o , q u a l c h e n o v e lle tta p iz z ic a n te , b u o n a pel m a l d e lle d a m e , c h e

— — — — ­ — ­ — — — — ­ — — ­ ­ — ­ — ­ — — — — ­ — — — ­

(11)

a n c h e e n t r a n ella m a t e r i a delle epizoozie , e n o n v i c a c c iate c o m e tanti b u o i s e m p r e t r a le r a p e e i c a v o li. O s a r e b b e p u r b ella c h e m e n tre v o g lia te a p p a r a r c i a c u r a r e le b e s tie , e le p i a n t e , i g a l a n t u o m i n i d o v e s s e ro r i s c h i a r e d i finirla c o n s u n t i !

Ma p ò p o i n o n tu tti gli a r g o m e n t i po sso n o essere c o n d o t t i a u n o s t a m p o ; n è c r e d o che n e l p o v e r o P i c e n t i n o cada ac c u sa d i m o n o t o n i a . N o i s eb b en e d i proposito s c r i v i a m o d i cose p r a t i c h e e r u s t i c a n e , s p e s s o , in g ra z ia di q u e s ti s to m a c u z z i d e l i c a t i , ci s i a m p e r m e s s e d elle s c a p p a te lle L e n e c r o l o g i e , a m ò d ’ e s e m p i o , i ragguagli d e lle e s p o sizioni , e tu tti quegli artico li c o lla r u b r ic a

varietà.

V e ro : e q u e s to v i h a f a tto to llerare d a lla p iù p a r t e : e ti so d i r io che avete a v u t o g r a n m e s tie ri d ella d e fe re n za d e ’ v o stri a m i c i p e r farvi p e r d o n a r e l ’ u n t u m e d e ’ v o s tr i o l i i , e il ta n f o c h e v e n i v a d a i vostri caci e d a l fim o d e lle v o s tre s ta lle .

E r a v a m o c i c o n d o t t i a q u e s t o p u n t o d e l d ia lo g o , c h e a v e r o d i r e n o n sarà s tato m o l t o piacevole a leggere , c o m e

a

m e l o fu assai p o c o a sostenerlo con u n c e r v e llo s i b a lz a n o c o m e q u e l l o d el m i o i n t e r l o c u to re ; q u a n d o n e f u a n n u n z i a t o u n m e s s o c o n u n a le tte r a E r a d ’ u n m io c o r r is p o n d e n te , c h e d e d i t o alle cose d i c a m p a g n a m i a v e a c h i e sto s o n p iù m e s i u n a co p ia d e l P i c e n t i n o ; e d e ra d e l te n o r s e g u e n te . O r n a t i s s i m o S ig n o re I « V i s c r iv o d a l f o n d o d e lla P r o v i n c i a d o v e scarso g iu n g e il s o r riso d e lle g r a z i e ; o n d e p e r d o n e r e t e se n e l tu i o stile alla b u o n a , d o p o le d e b ile grazie d e ll’ a v e r m i m a n d a t a u n a c o p ia d e l v o s t r o P i c e n t i n o , io m ’ in t r a t t e n g a s u d i esso u n p ò c o n v o i ; e d e lle o p i n i o n i c h e p e r a v v e n t u r a n o n v i piacessero m i v o rre te s c u sa to , in grazia d e ll’ a m o r e c h e io p o r t o a lle cose a g r a r ie , e d e l m i o s e n t i r p o c o in n a n z i i n fa tto di le tte re V i s u p p o n g o filosofo a b b a s t a n z a , p e r s e n tire a p e r t a m e n t e e senza r a n c o r e il vero. »

« Q u ag g iù s o n r a d i q u e lli c h e s a p p ia n leggere , e r a r is s im i q u e lli c h e , s a p e n d o , n e a b b i a n v o g lia I l v o s tr o P i c e n t i n o c h e a r ig u a r d a r l o c o m e u n la v o r o le tte r a r io , e d i c im a d ’ u o m i n i , c o m e n e si è d e t t o c h e le sig n o rie lo ro s o n o , p u ò forse essere u n a g r a n b ella cosa ; n o n m i riesce, q u a n t o a m e , si u tile , n è si b u o n a c o m e la d e sidererei A noi m a te r ia li e grosse m e n t i b iso g n a d i r e il p e n s ie r vostro cosi alla p r i m a , e n e l m o d o p iù sc h ie tto , se v o l e t e c h e v’ i n ten d essim o , e facessim o p r ò d e ll’ in te s o O r u n terzo d e lle p a g in e s c r itte , c b è ve n e h a a l c u n e q u a s i i n b ia n c o c h e n o n so a c h e v a l g a n o , è di cose p e r n u lla a t t e n e n t i a ll’ a g r i c o l t u r a , alla p a s t o r i z i a , alla e c o n o m i a . Q u a n d o vi p r o p o n e s te d i s t a m p a r l o , se h o p o t u t o b e n pescare il senso d elle v o s t r e p a ro le a ttr a v e r s o q u e lla tre g e n d a d ’ i n t r o d u z io n e , ci p r o m e t t e s t e d i s c riv e rlo p e r l ’ ig n o r a n t e e n o n pel d o t t o ^

­ — — — ­ ­ — ­ ­ — — ­ — — ­ — — ­ ­ ­ j

(12)

-o d a l m e n -o p e ’ d -o t t i d e l V illa g g i-o q u a l e i-o m i l u s i n g -o d i essere. O r a m i p e r d o n e r e t e se v i d ic o d i n o n s a p e r e c o m e a b b i a t e a t t e n u t e le v o s tr e p r o m e s s e »

« D i fa tto c h i v o le te c h e v’ i n t e n d a co n q u e l v o s t r o s tile r a f f i n a t o , c o n q u e lle e r u d i z i o n i f u o r i lu o g o , c o n q u e ’ v o c a b o li c h e io , c h e senza orgo g lio so n o il p i ù d o t t o t r a p a r e c c h ie m ig lia ja d i p a e s a n i, sp e sso h o r i f r u s t a t i i n v a n o n e l d iz io n a r io ? V o i a v ete d i m e n t i c a t o c h e s c r i v e t e p e r Meng-one e M aso , i q u a li so g lio n d i r e al p a n e p a n e , e al sasso sa s so ! I o v o r r e i c h e lasciaste s ta r e le fra sc h e e le f r o n d i ; e c h e s c r i v e s te i n m o d o c h e il c o n t a d i n o s a p p ia il d o m a n i p i a n t a r i c a v o li e i ra v a n e lli , d a c c h é asc o ltò o lesse jeri il v o s t r o a rtic o lo .

« Con t u t t o q u e s t o n o n d ic o già io , c h e la v o s tr a fatica d i q u e s t ’ a n n o sia s ta ta a ll’ i n t u t t o p e r d u t a ; a n z i v i d e b b o , a n c h e a n o m e d e g li a l t r i , s a p e r b u o n g ra d o d i m o l t e u tilità v e n u te c i P e r e s e m p io m i è gio v a to m o l t i s s i m o il v o s t r o C a le n d a r io p e 1 la v o ri d a d a rs i a m i e i f o n d i i n t e m p o o p p o r t u n o . H o p i a n t a t o lu n g o le callaje e le siepi d i essi il girasole , e m i è v a l u t o t a n t i s e m i p e r la m i a c o lo m b a ia e d il m i o pollaio , e d a v re i fa tto b u o n p r ò d e ’ grassi p ic c io n i all’ a u t o r e d e l l ’ a r tic o lo , se le stesse cose m e Je a v e sse d e t t e s e n z a o b b l i g a r m i a p r e n d e r e la C r u s c a G i à io n o n so chi sia, m a g i u r o alle g u a g n e le c h e q u a n d o m i a b b a t t o in q u e l m a l e d e t t o M. P . m i fò il s a n t o s e g n o d e lla cro c e ; c h e ci v u o l p r o p r i o il m i o a m o r e p e r le cose d i c a m p a g n a p e r c o n d u r m i a leggere i suoi a r t i c o l i V e d e t e m o d o , c a r o s i g n o r e , d i c a vargli il f r u llo d e llo sc riv e re a q u e lla m a t t a guisa , se n o m a n d a t e l o a f a r e u n d ia lo g o c o n u n c e r to F r a G u i t t o m , c h e m i si è d e t t o c h e p a r l a v a a q u e l m o d o H o d i p p i ù i n n e s ta ti p a r e c c h i a lb e r i p i ù ra g io n e v o l m e n t e c h e n o n solea , d a c c h é lessi la m e m o r i a sugl’ i n n e s t i : m a p e r D io ! n o n m i a s p e tta v a d i t r o v a r v i d e n t r o V ir g ilio c h e io s tu d i a i q u a r a n t a a n n i fa ! « C r e d o p e r ò c h e v o g lia te g i u n t a r m i colle m e r a v i glie del B o u c h e r ie , il c h e n o n s a r e b b e d a g a l a n tu o m in i; t a n t o io v i d o p a ro la d i m e t t e r v i a lla p r o v a H o c i n t a u n a sie p e d i gelsi i n t o r n o a u n c a m p e r e llo , e q u e s t ’ a n n o p i a n t e r ò u n r o b b ie to p e r v e d e r e se sia poi t a n t ’ o ro q u a n t o d ite , c h e i n v e r o m i h a n f a tto v e n i r 1’ a c q u o lin a q u e lle sacca d i d o d ic i c a r lin i ! H o t r o v a t i e d u tili i d u e artico li sulla b a t a t a , su lla b a r b a b i e t o l a , s u i d i s s o d a m e n t i , sulle e p iz o o z ie degli a n i m a l i d o m e s tic i , su l m i g l i o r a m e n t o d e ’ fo rm a g g i , e n o n sen za q u a l c h e p re g io p a r e c c h i a l t r i , tra q u a li i d u e a rtic o li s u ll’ o lio e su lle o li ve , c o m e c c h é f a t t u r a d i q u e ll’ in c re s c e v o le M . P . . . .

Q u i il m io a m i c o s ta to fin a llo ra a s c o lta to re : e n o n t i a c c o rg i , e s c l a m ò , a c h i v e n g o n o q u e s ti c o m p l i m e n t i ? si v e d e p r o p r i o c h e co d e s to tu o c o r r i s p o n d e n t e sia q u a l c u n o d i q u e ’v illa n z o n i sciolti d a t u t t a g entilezza e co rtesia , se o sa s c r iv e n d o a t e , d i r e d i te siffatte v illa nie Si v o r r e b b e p r o p r i o a p p a r a r g li a s ta r e al m o n d o .

N o , dissi lui t r a n q u i l l a m e n t e , b iso g n a la s c ia r c ia s c u n o l i b e r o del suo p a r e r e ; ei , s c r i v e n d o a m e , n o n sa d i s c riv e re a q u e l suo infestissi

­ ­ — ­ ­ — ­ — ­ — ­ — ­ — ­ — — ­ ­ -­ — ­

(13)

m o M . P . , p e r c h è io glien e feci u n segreto a p p u n t o p e r s e n t i r e sen za m en zo g n a , c o m e d a d iv e r s i si giudicasse degli s c r i t t i m ie i.

O h v o rre i p u r v e d e r e c o m e si ris o lv e r e b b e q u e l c ia ltr o n e a s a p e r c h e t u sii q u e l d e sso ! P e r ò n o n c re d o c h e gli stolti d e b b a n o c o m a n d a r e a’ savi, e gl’ig n o ra n ti a ch i sa T a l sia di lu i se n o n sa u s c ir e d a lla m o t a , e d a l l a belletta d e l suo p a n t a n o , n è t e n e r a ltr o stile e p r o p o sito , c h e q u e lli c h e si affan n o a l suo Cecco , e al suo M engone.

E h , m i o b u o n o a m i c o , c o m e fare a s ap ere d o v e stia il v e ro e d il b u o n o t r a giudizi sì o p p o s ti ? V o i v o r r e s t e t u t t o a r t e , t u t t o stile , t u t t o estetico ; d ite : p iaci e sarai u tile . Q u e l m i o d a b h e n u o m o v o r r e b b e tu tto u tilità , t u t t o p ro fitto , t u t t o d a n a r i c o n t a n t i , se si p o te s se ; dice : sii utile e piacerai. C o m e se n e c a m p e r à u n p o v e r o s c r i t t o re , c h e h a s e n te n z ia to ri s ì o p p o s t i ?

Culpatur ab his laudatur ab il-

l i s

Ma p u r e v e d o , c h e v o i , i n f o r m a t o a s tu d i g en tili e d i l e t t e v o l i , lodate n e l P i c e n t i n o q u e l t a n t o c h e v i h a d i v a r io , d i p ia c e v o le , d i l e t terario in s o m m a , e d i n p a r t e a v e t e ra g io n e : il m i o b u o n u o m o n o n sa lodare c h e gli olii b u o n i , i b u o n i f o rm a g g i , le grasse p e c o re , le ric c h e ric o lte , i p o d e r o s i v i n i , e d i n p a r t e a n c o r egli h a r a gione. N o n c r e d e te c h e stia la r a g io n e i n te r a p e r lo s c r itto r e c h e si faccia leggere d a e n t r a m b i , sen za p ieg arsi e s c lu s iv a m e n te n è alle e s i genze dell’ u n o n è d ell’ a l t r o ?

Medium tenuere beati.

Q u e s ta co n c lu sio n e p a r v e fo r te sc u o te re il d o g m a t i s m o d e l m io a m ic o l e tte ra to , sicché si co n d u sse affatto al m i o p a r e r e . E s o n c e rto c h e a n c h e

il m i o c o r ris p o n d e n te 1’ a v re b b e a p p r o v a t o , se fosse s ta to p r e s e n te . E

1

’ in tr o d u z io n e ? . . . L e tto r i m i e i , se q u e s ta n e è u n a , p a r m i d i a v e r la già fatta. — ­ — ­ ­ ­ — ­ ­ ­ ­ —

(14)
(15)

D E G L I A T T I A C C A D E M I C I

Codiata ?c

i

3

'Y&oveiwfoe uttiuto.

SU D I UN NUOTO METODO PR O PO ST O PEK LA M ACERAZIONE DEL L IN O , fi DELLA C A N A P A .

Da una memoria del Socio corri­

spondente

ROSARIO DE A U G U -

STIIV1S.

S U N T O .

È tuttavia un bisogno di somma im portanza il ritrovamento di un metodo nuovo per macerare la canapa ed il lino con cui lo scopo dell’ arte rima­ nesse interamente soddisfatto , ed in pari tempo non venisse a danno della pubblica salate. Invano finora si trava­ gliarono per tale oggetto le menti le piò acute messe in punto da’ program mi di latte le accademie e stimolate da’ premi , e dalle onorifiche ricom pense promesse all’inventore del metodo desiderato.

Delle cose finora proposte alcnne fu rono rifiatate come che assai imperfet­ tamente menavano allo scopo , altre perchè di difficile e molto dispendiosa esecuzione , erano perciò impraticabili in una operazione che occorre eseguire il più delle volte in grande.

F ra coloro che han ben meritate le pubbliche lodi pei generosi sforzi con cui si sono adoperati nella bisogna importantissima della macerazione del lino, crediamo, che debba annoverarsi il nostro onorevole socio corrispondente Rosario de Aagustinis di Felitto , che rispondendo al voto della società espres­ so nel programma pubblicato nell’ an no

iS U

si occupò di sperimenti e di

analisi relative all’oggetlo, e ponendo ! a guida delle sue operazioni , come ne fa certi con la sua memoria , il principio , che in qualsivoglia modo vorrà condursi l’ opera della macera­ zione a i due agenti principali che deb-

s bono dominare la riuscita sono l’ac d qua ed il calore polenti a produrre I » la separazione delle parti gommose a fibrose e tigliose dalla lisca » im ; maginò che senza dar luogo alla pu I trefazione de’ principi vegetabili dal che : dipendono gli effetti perniciosi alla sa lute degli abitanti che sono in vici nanza de’ maceri a duali, si potesse ot tener Io stesso effetto mercè l’ ebol lizione nella quale i medesimi due prin cipi il calorico, s l* acqua sono quelli che operano efficacemente.

Il concetto fu messo ben presto alla

prova, e replicate volte cimentato dal signor de Augustinis, e dopo i prati­ cati esperimenti, credè poter informar la società de’risullamenti ottenuti, che formano il subielto della memoria pre sentata, e che tutti possono riepilogarsi ne’ seguenti capi:

1.° Che per mezzo dell’ ebollizione si ottenga perfetta macerazione fra po chissimo tempo.

2." Che la spesa occorrente sia mi nore di quella che fa bisogno con l’or dinario sistema.

3

.° Che il nuovo metodo per la som­ ma sua semplicità sia praticabile in ogni luogo.

4

»0 Che vada onninamente esente da

pericolo per la pubblica salute.

5

.* Finalmente che ogni sorta di p er sona anche di dozzinale intelligenza possa eseguirlo attesa la semplicità delle ope­ razioni che richiede.

Gli enunciati risultamenti sono nella memoria sostenuti da raziocini , e da argomenti tratti dalle leggi fisiche, e dalle conoscenze locali , che noi per brevità tralasciamo di ricordare. Dopo di che l’ autore passa alla descrizione mi nuta e circostanziata del suo metodo , avvertendo e del come bisogna formare

- j -­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­

(16)

i fastelli , come debbano esser grandi, come tuffarsi, e tenersi immersi nella caldaja durante l’ ebollizione. Inoltre de scrive le forme che debbonsi richie dere nella caldaja , e nel fornello a fine di economizzare al più possibile il combustibile e diminuire la spesa del 1’ operazione.

3

\Ton tralascia pure di fer mare con esperimenti la durata dell’e bollizione , varia , giusta il sno pare re , a seconda della differenza del ter­ reno che produsse la canapa ed il li n o , e che in niun caso sarebbe m ag giore di

3

o minuti. Finalmente facendo il calcolo della spesa offre a tal pro posito il risultato delle sue esperienze assicurando che per ogni dieci fastelli di canapa o lino non bisognerebbe m a g giore spesa di quella ben lieve di g ra n a due e mezzo.

Ecco in breve quello che di più im­ portante si rinviene nella memoria del Socio signor de Augustinis.

P r e lim in a re d e te r m in a z io n e presa s u l l oggetto (la tta S o c ie tà E co n o m ica .

La società prima di pronunziare il suo giudizio sul merito della m em o ria, e quindi sull’importanza del nuovo me­ todo proposto per la macerazione del lino , stimò espediente verificare con appositi esperimenti i risultati ottennti, e riferiti dall’ autore di esso, ed a tal fine nominò una commessione compor sta da tre soci , a ’ quali fu dato inca­ rico eseguire la macerazione di un sag gio di canapa , e di lino per via del­ l’ebollizione, seguendo scrupolosamente le regole additate dal signor de Augu slinis nel metodo pratico , che fa se­ guilo alle sue memorie; inoltre assog­ gettare un saggio di lino, e di canapa egnale al primo alla macerazione in acqua stagnante col metodo comune , quindi sottomettere all’ esame della so cietà i due saggi messi, a prova col primo, e col secondo metodo non senza il confronto di altro lino , e di altra canapa macerala p e rv ia dell’ebollizione

dal medesimo de Augnstinis , e dare , con la minuta esposizione de’ risnlla menti rilevati nell’esecuzione dello sp e rimento, ragionato avviso sulla materia in esame.

D al rap p orto d e lta c o m m essio n e d e s tin a t a a far p ro v a d el n u o v o m eto d o d i m a cera zio n e pro p o s to d a l S o c io d e A u g u s tin is .

SUNTO

P er corrispondere con la m aggiore possibile esattezza all’incarico ricevuto n e ’ primi giorni del passato Settembre la commessione fece acquisto di un fa scio di canapa , e di un altro di lino coltivati nel territorio di S a rn o , e re ciso a debita maturità. Preparato nel

1

’ Orto sperimentale quanto faceva me­ stieri si diè fuoco ad una caldaja ri piena di sufficiente acqua per contenere la quantità di canapa che volevasi da prima sottoporre alla prova, e fatti certi della seguila ebollizione vi s’ immerse la canapa e vi si fece rimanere per lo spa zio di

3

o minuti primi, sostenendo sem pre il fuoco ben animato da far sì che la ebollizione continuasse per tutto il tempo suddetto. Si levarono di poi dal la caldaja i fascetti di c a n a p a , e rinno vala l’acqua, e fattasi addivenire nuo vamente bollente , fu eseguito pel lino quello stesso che per la canapa si era praticalo, stando alla medesima durala

di

3

o minuti , che per massima vien

designata dall’ autore della memoria. Terminata questa prima parte dello sperimento furono esposti al sole i fa sci di canapa , e di lino bolliti onde si fossero prosciugati, e dopo qualche giorno furono fatti gramolare e pettina­ re. Nel medesimo tempo si diede ese­ cuzione alla macerazione nell’ acqua stagnante dell’ altro saggio tanto di ca napa che di lino simili per qualità a quello assoggettato all’ ebollizione, che poi fu pure gramolalo , e pettinato.

I caratteri che ha offerto il lino, e la canapa bollili sono siati i seguenti.

­ ­ -­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ -­ -­ ­ ­ ­ -­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­

(17)

I fasci dopo essere siali prosciugati non cambiano se non in minimo grado il loro colorito. La parte filamentosa fra le dita non h a mostralo volersi fa cilmente separare dalla lisca. La pre senza quindi del principio gommoso- resinoso dopo la bollitura è stata evi dentissima , come anche della materia colorante. Dopo la gramolatura, e pet­ tinatura non è mollo migliorata la con­ dizione del lino e della canapa : la lisca è rimasta in gran parte unita alla materia fibrosa, che anzi la pettinatura invece di separare le fibre le ha in frante dando quantità di corti capi di cui difficile è riuscita la filatura , r u vidissimo il t a tto , oscuro e macchiato il colorito.

Messi in confronto i saggi ottenuti dall’ ebollizione eseguita dalla commcs sione con quelli rimessi dal sig. de Au gustinis è notevole che i secondi siano di apparenza , e di qualità realmente migliore de’ primi , specialmente per quanto riguarda la lunghezza de’ fili, ma hanno la stessa ruvidezza e colo rito. Sì gli uni che gli altri non è poi a dire quanto, e come differiscano dal saggio macerato in acqua stagnala. Per rendersene persuasi a primo colpo d’oc chio bisogna metterli insieme perchè ognuno vedendoli direbbe , che questi ultimi siano perfettissimo lino, e buo nissima canapa, quelli preparali dalla commessione al contrario siano infimi, i terzi men che mediocri.

Tutto ciò risulta dalla relazione della commessione , la quale non si è molto distesa in minute descrizioni compara tive delle tre differenti specie di cana pa e di lino, dovendo la Società prof­ ferire il sno giudizio dopo di averle ocularmente osservate.

Intanto la commessione per dare il sno parere sul metodo proposto dal sig. de Augustinis ha creduto necessa rio ricordare le medesime sue espres sioni circa le condizioni che si richieg­ gono per nna esatta e perfetta mace razione. Intorno a che dice il citalo

Autore nella sua memoria » Essere in- i dispensabile i . che la parie legnosa s della lisca venga distaccata dalla a filamentosa. 2. che i filamenti del 1 lino , e della canapa nulla perdano J della loro naturale tenacità lunghez

d za e snddivisibilità di quella specie di

» tela sottilissima che la costituisce » Or se le due summenlovate condizioni siansi pienamente verificaie negli espe rimenti praticati dalla commessione, ed anche dallo stesso Autore , ne ri­ mane la decisione a chiunque abbia notali i caratteri fisici sopra esposti a p partenenti a quei saggi; e meglio a n cora a chi li abbia con i proprii oc­ chi veduti , e palpati con le proprie mani.

E passando ad indagare quale sia mai la cagione dell’ imperfetto conse guimento dello scopo, e de’ poco sod­ disfacenti risultati finora ottenuti con questo , e con tulli gli altri metodi tentati , e trovati sempre inferiori a q u elli, che risultano dal metodo comu­ ne , la commessione si è avvisata es sere ciò la legittima conseguenza del- 1’ essersi voluto pretendere dalla ebol lizione , e da altre proposte operazioni chimiche quello stesso che dalla sola macerazione si può aspettare. Questa può decomporre il principio gommoso resinoso , e la materia colorante , ed isolare la parte fibrosa in modo da potersi ridurre in sottilissimi e lunghi fili, comunque dalla decomposizione dì questi principii sia appunto che derivi lo sviluppo del gas idrogeno carbona to , e del gas acido carbonico ec. che son quelli che avvelenano l’ aria circo stante ; ma nella ebollizione non av viene decomposizione ma semplice am

mollimento , e quindi la separazione

delle fibre non può essere giammai

completa e perfetta, rimanendovi sem

pre fra le fila buona parte del glutine che le teneva nnìte. Così va sempre mai confirmata la sentenza di Chaptal, che al Mondo che da g ra n tempo si affaticava, inutilmente per tal fine, prò-­ ­ ­ ­ ­ -­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ -­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­

(18)

ferì magistralmente » E ’ un inganno 3) il ritenere che possa farsi a meno j> di porre gli steli della canapa e del » lino a macerare nell’acqua. » Nè colla citata autorità voglia alcuno credere che s’ intenda sostenere esser cosa im­ possibile trovare un metodo nuovo che soddisfi a’ bisogni dell’ arte e tuteli la pubblica salute polendo ciò anche av verarsi senza escludere del tutto la ma­

cerazione che sembra assolutamente

necessaria all’ uopo. Della quale opi­ nione ( soggiunge la relazione della commessione ) se ci fosse dato lu nga mente ragionare, molti argomenti po­

tremmo addurne in sostegno , ma

ci basti nn solo rammentarne ed è quel­ lo che si può trarre dalla stessa im perfetta riuscita degli altri svariatissimi metodi proposti finora, i quali falliro­ no del tutto quando si allontanarono interamente dalla macerazione; furono più o meno giudicati imperfetti quando alla macerazione si avvicinarono, come quello del vostro onorevole Socio de Augustinis , nonché del sig. Homme, del sig. Brasle , del sig. Sent Sever , che tutti con poca differenza pretesero eseguire la desiderata operazione assog­ gettando le piante tigliose al vapore de rivante da una caldaja esattamente chiu sa, ed in cui l’ acqua si facesse mon­ tare ad alla temperatura , e ciò dopo di aver fatto imbevere e quasi direi macerare le piante in una soluzione al­ calina- Così anche il tedesco M e sk , ed ultimamente il nostro rinomato cavalie re abaie Cagnazzi hanno im m aginati apparecchi differenti p e r assoggettare all’ azione del vapore le piante tigliose senza farvi altra preparazione; nè con m ag g io r favore i di loro metodi sono stati ricevuti perchè sempre si sono rinvenuti da meno in paragone della vera macerazione specialmente se ese gu ita in acqua stagnante.

D a , quali fatti e ragionamenti la com messione conchiude che il metodo pro­ posto dal sig. de Augustinis non possa riputarsi capace di soddisfare a ’bisogni

dell’ arte Mancando quindi tal p re

cipuo requisito si è omesso discendere all’ esame delle altre proprietà lanto relative alla spesa, che alla tutela delia pubblica salute , ed alla facilità della esecuzione , giudicandosi superfluo at­ teso il difetto della prima, e principale proprietà.

G iu d iz io d e lla S o c ie tà E co n o m ic a s u l m e to d o p ro p o sto d a l s o c io d e ao g iist in is p er l a m a c e r a t o n e d e lla c a n a p a e d e l l i n o .

1. Meritare i maggiori encomi l’o­ norevole Socio che molto si è affaticato pel ritrovamento del metodo desidera to ; e la Società tributarceli con tutta sincerila.

2. Non potersi dissimulare, laddove i fatti, e la ragione ne fan certi, che i risnltamenti ottenuti non siano in tutto soddisfacenti al bisogno, mentre il li no, e la canapa bolliti offrono al pa ragone di quelli macerali in acqua sta gnante caratteri molto svantaggiosi.

3

. Non doversi però rip u tare del tutto perduto il lavoro di de Augusli- nis, il quale ha col suo metodo assai semplice ed economico ottenuto presso, a poco i medesimi v an ta g g i che altri hanno raggiunti con metodi diffìcili, e dispendiosi non escluso quello del va pore.

4

Impegnarsi la solerzia del mede­

simo sig. de Augustinis nonché degli altri Soci, e di tutti gli amatori delle utili novità a non desistere dagli esp^. rimenti , e specialmente osservare se dopoché alle piante tigliose siasi fatta subire la ebollizione con a ltro semplice processo si possa perfezionare l ’opera.

Infra di tanto raccomandarsi a tutti il miglioramento del metodo di m ace razione in acqua fluente o stagnante mercè la costruzione di buoni maceri, che siano capaci di essere ben puliti dopo l’impiego che di essi si sia fatto, e raccomandarsi l ’ adozione dell’ utilis­ sima pratica già da g r a n tempo intro dotta nel Bolognese di tenersi immer

— ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ -­ ­ ­ -­ ­ ­ ­ ­ ­

(19)

so ne’ maceri nn cesto chioso e pieno di carbone pesto, che vale moltissimo a diminuire la nociva influenza della putrefazione sulla salute de’circostanli.

9 e

I N V I T O A T U T T I I N O S T R I S O C Ì , E D A G L I A L T R I A M A T O R I D E G L I S T U D I A G R O N O M I C I .

S i g n o r i

Nel V ìi Congresso degli scienziati fu scelta nella sezione di Agronomia , e Tecnologia una commessione per lo stu dio del miglioramento degli aratri, ed

altri strumenti aratori, con delegazione di riferirne i risultati aU’VJII Congresso in Genova , ed a’ successivi—

11

per chè volendo essa intendere con lutto zelo all’adempimento dell’ incarico affi datole , ed intraprendere le ricerche , e li suoi studi sopra larghe e scienti fiche basi , ha incominciato dal pub blicare un Programma discusso fra tutti i membri intervenuti alle sue prime sessioni nella città dove il Congresso ebbe luogo, e dove la presidenza della Commessione medesima è stabilita. In (ale Programma sono formolati i que siti, e date le istruzioni concernenti per ora il solo aratro, riserbandosi la Com messione di volgere in seguilo le sue cure a tutti gli altri strumenti aratori.

» ■■■v ... . ■ ... ... ... ■■■ ... ■ ■

Dopo di ciò si è diretta ai singoli membri che la compongono , nonché alli più rinomati italiani e stranieri che sentono addentro e si dilettano delle dottrine di matematica applicala, e di agronom ia , ma specialmente alle Ac cademie , alle direzioni di stabilimenti A g ra ri, ed a tutte le società a g ra rie , ed economiche Italiane, ed a tutti ha indirizzato il compilalo Programma, ec citandone con calde premure lo zelo perchè concorrino all’eminente servizio, cui il Congresso ebbe in mira di ren dere alla più utile ed importante fra tutte le arti.

D alla nostra Società poi in parti colare si ripromette una corrispondenza più attiva ed operosa per molti titoli non escluso quello di essere preseduta da uno de’ suoi componenti.

Onde non abbiano pertanto a r i m aner deluse le speranze in d o ì ripo­ ste, preghiamo tutti i nostri soci spe cialmente i corrispondenti della Provin cia , nonché tutti gli amatori delle a gronomiche discipline, a volere con ogni premura intraprendere sull’ importante oggetto i loro stu di, e farne a tempo utile conoscere i risultam enti, che a vremo cura di partecipare alla com messione.

11 Presidente della B. S. E . , e membro della Commessione GIOVANNI CENT0L4 ­ -­ ­ ­ ­ ­ ­ -­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ — ' "

(20)

ISTRUZIONI E QUESITI

La Commessione essendo stata incaricata, 1. di studiare gli Aratri esistenti;

2. di ricercare i miglioramenti ,

de’ quali

1

’ Aratro sia suscettivo per meglio adempiere al suo scopo, e ri spondere a ll’esigenze dellascienzaagro nomica ;

Si propone non solamente di descri­ vere e classificare le più utili e meno imperfette specie di Aratri conosciuti, non esclusi i più recentemente inven­ tati , ma benanche di muovere da ciò che esiste a ciò che potrebbe esistere, cioè dall’ esame degli a ratri descritti alla discussione del problema concer­ nente la costrultura del migliore A ra tro , chiamando all’ uopo in soccorso i lumi riuniti dell’ agronomia e della meccanica.

Con questo d iv is a m e lo , la Commes­ sione prima di farsi a formolare le quistioni che risguardano la migliore costrutlnra dell’ Aratro , e

’1

modo di avere da ogni specie di aratro il mas simo utile col minimo de’ mezzi , in rapporto alla n a tu ra delle terre; crede di stabilire i seguenti principi.

Poiché la parola a r a r e non com prende che tre operazioni , fendere , rovesciare e sminuzzare la te rra , ne segue che tutte le proprietà di buon ara tro , considerato sotto i rapporti più generali , possano ridarsi allò tre se guenti :

1. Ch* esso possa facilmente profon­ darsi, e anche con un c o n g e g n a m e l o particolare, se è possibile, per quanto lo esige la coltura di quelle piante la cui seminagione richiede un’aratura più profonda , secondo le occorrenze :

2. Che nel tempo stesso in cni 1’ aratro si profonda secondo il biso

gno, fenda egualmente e progressiva mente il terreno , e lo rivolga late ralmente e per un sol verso senza l’in conveniente di farlo ricadere nel solco.

3

. Che insieme alle due precedenti

qualità possegga 1’ aratro 1’ a l t r a di sminuzzare le zolle , onde evitare, per quanto sarà possibile , una seconda operazione la quale consumi m a g g io r tempo e ric h ie g g a m aggiore spesa.

Le tre indicate qualità costituiscono il

tipo

dell’ aratro , A. T . : cosicché tanto migliore debbe dirsi nn aratro, quanto più si approssima al suo tipo.

Comunque la Commessione si abbia riserbato di pubblicare successivamente

distinti programmi per altri

strumen­

ti aratori

; pure essa rivolgendo per

ora le sue cure al perfezionamento

dell’

Aratro

, crede raccom andare gli studi diretti alla ricerca di opportuni mezzi e congegnamenti per applicare alcuno de’ cennati principali strumenti all’ a ratro medesimo.

Infatti vi sono considerazioni a g r o nomiche particolari , le quali potreb

bero richiedere nell’

Aratro Tipo

al

cune modificazioni atte a conseguire un oggetto particolare a cui esso si de stini; a meno che non si creda di a doperare per questi casi, aratri speciali congegnati secondo il fine che si voglia ottenere. Così in certi lu o g h i il suolo è sparso sotterra di radici dure e fitte, le quali alle volte arrestano 1’ a ra tro ; laonde bisognerebbe dar nuovo stimolo a’ bovi per isvellerle o tagliarle. Così pure non può trascurarsi di prendere

in considerazione 1’

aratro seminato-

rio ;

poiché la Commessione parte da principio , che

tanto meglio s i f a e

con tanto più lodevole economia

,

quanto più tempo può risparmiarsi

per eseguire le diverse fu n z io n i di

un ottimo e ragionato sistema d i

agricoltura.

E però essà non può non far voti che la seminagione si ese g u a insieme con 1’ ultima aratura, e con un congegnamento meccanico ed uniforme connesso collo stessso a ra tro ,

­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ -­ ­ ­ ­ ­

(21)

in vece di ricorrersi alla mano del

1

’ uomo, che Don può giammai serba

re quella uniformità la quale è tanto desiderevole ne’ lavori meccanici ; o ad altro mezzo meccanico separato.

Quando tutti questi c o n g e g n a m e li potessero riunirsi

all’ Aratro Tipo

, senza ritardare o in qualunque modo render difficile

1

’ aratura , la Commes­ sione riconoscerebbe come aratro tipo quello indicato quassù , e che di più si prestasse al congegnamento per i svellere o fagliare le radici delle erbe, e all’ altro per sem inare, o per altra agraria operazione. Così

1

’ aratro tipo dovrebbe avere tre qualità costanti ; i .

i l profondarsi facilmente fino al li­

mite ;

2.

il rivolgere il terreno sca­

vato lateralmente

;

3

.

lo sfarinare

le zolle

; e prestarsi, secondo il biso gno, all’ unione degli altri congegna m e l i

4

»

Per isvellere o tagliare le

radici dell' erbe ;

5

.

per seminare

6.

e per altre cose simili.

Imperoc ché pregio dell’ opera sarebbe quello di poter eseguire col solo Aratro tut­ te le relative operazioni agrarie, mer cè il solo cambiamento di certi conge g n a m e l i . E questo il problema, a cui la Commessione rivolgerà m aggiorm en te la sua attenzione.

Che se queste altre aggiunzioni ren­ dessero difficile 1’ uso dell’ aratro tipo A. T ; allora la Commessione ricono scerà

un secondo tipo

di certe spe cialità di aratri in quello:

1. Guernito d’ istrumento alto a svel lere o a tagliare le radici che sono situate dentro al limite della massima profondità a cui può giungere 1’ ara tro tipo.

2. Dotato di mezzi meccanici, per chè a proporzione che 1’ aratro com pie P ultima a r a t u r a , in virtù di que sti mezzi il terreno riceva progressiva mente ed egualmente la semenza; e ri­ manga questa ricoperta di quello strato di terra vegetabile, che è sufficiente al suo compiuto sviluppamento.

Premesse quesle cose , la Commes

sione chiama 1’ altenzione de’ mecca nici e degli agronomi alla disamina d e ’ seguenti p ro b lem i:

I. Descrivere g e n e ra lm e n le , e indi pendentemeule dalla resislenza che le diverse terre possono opporre alla for­ za impulsiva dell’ a ra tro , quali sono le condizioni dinamiche più favorevoli alla costrultura di un Aratro , e i conge guarnenti più propri, acciò col minimo di forza possa esso produrre il massi mo effetto adempiendo alle condizioni di sopra stabilite :

II. E sam in are! diversi aratri finora in uso non solo nel regno e nelle di verse province italiane , ma anche in altre parti dell’ Europa, e generalm en te in tuli’ i luoghi della terra ove si esercita un’ agricoltura più ragionala : ed accompagnare questa disamina col la indicazione della natura delle terre sulle quali sono siali essi adoperali , I della forza motrice impiegata a muo­ verli, della quantità di lavoro fatto in un dalo tempo, e del lavoro utile che possono produrre in nn giorno :

III. P aragonare questi aratri speciali con quelli indicali dalla teorica , per conoscere quali modificazioni potrebbe ro ricevere per adempire alle stabilite condizioni dinamiche, e per avvicinar­ li viemaggiormente all’ aratro tipo, le nendo principalmente presente la linea di trazione.

O s s e r v a z i o n i . E noto nella mecca nica industriale, che non basta esami­ nare una macchina isolatamente , ma conviene portare 1’ attenzione sulla me desima in azione : poiché, come varia no gli attriti e le resistenze, a polen- za costante , così varia 1’ effetto utile della macchina. Dippiù questo effetto utile non tanto dipende dall’ azione della macchina , considerata a stra tta mente, quanto dall’ azione prodotta in un dato tempo, senza impoverir le for ze motrici, e tanto più quando queste sono le forze animali. Quindi se un aratro applicato ad una certa terra, e tirato da due buoi desse un effetto utile

- ­ ­ -­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­

(22)

di i o , per es., in un’ o r a ; e la sua c oslrullura fosse tale da non perrnet

lere un lavoro maggiore di cinque ore al g io rn o ; questo aratro dovrebbe ce­ dere la preferenza ad un altro, la cui coslruttura fosse tale da poler dare in un’ ora 6 di effetto utile, ma che per­ mettesse il lavoro di i o ore al giorno senza defaticare gli animali. Poiché l’ effetto utile giornaliero del primo risulterebbe dal prodotto di 5 per i o , e sarebbe perciò

So

: laddove

1

’ effetto utile del secondo sarebbe il prodotto di 6 per i o , ossia 6o : epperò l’ ef fetto utile del secondo aratro sarebbe di nn quinto maggiore del primo, cosic­ ché se il primo lavorasse

5

moggia al giorno, il secondo ne lavorerebbe 6.

Dietro queste riflessioni la Comtnes sione ritiene il primo problema come teorico, e h ’ essa propone a tutti i mec canici e a tutti gli ag ro n o m i, e dal­ la cui soluzione dipende quella del ter­ zo : e per preparare la soluzione del secondo problema , e h ’ è il problema pratico, fa di esso la seguente anali­ si , accompagnata dalle domande che essa indirizza a tutti gli agronomi.

Gli Agronomi del regno delle dne Sicilie e delle rimanenti province ita­ lian e; le Società Economiche ; gli Sta­ bilimenti A g rari, ovunque esistano nella penisola italiana, sono invitati a con correre con tutt’ i mozzi che sono in loro potere a ll a determinazione dell’A ratro Tipo. E però si compiaceranno di far pervenire alla Commessione le risposte ai seguenti quesiti :

i . Qual è il materiale di cui con

preferenza si fa uso ne’ rispettivi luo­ ghi per la costruttura degli aratri. E poiché m aggiormente in uso è il le­ gno; quali specie di legname produco no gli stessi luoghi.

( n o t a ) Dalla risposta a questa do m anda può risultare un vantaggio nella scelta tra tutte le specie di legname che il suolo produce : poiché si cono sce con grande approssimazione la re sistenza che oppongono alla rottura ed

alla piegatura i fili longitudinali delle diverse specie di legname : cosicché possono essere indicale quelle specie che meritano la preferenza, perchè so t to minor volume danno quella resisten za che bisogna :

2. I sopradelli agronomi e società

agrarie si compiaceranno d ’ inviare a l la Commessione in Napoli i disegni geometrico-lineari delle specie di a r a tri in uso ne’ diversi luoghi o provin­ ce. I quali disegni saranno corredali della dimostrazione delle seguenti co se ; cioè noteranno :

A . Il legname di cui ,è costrutto l’ aratro disegnato , e l’ età dello sta gionamento di quello, ove 1’ a ra tro sia di legno ;

b

.

La n a tu ra e le particolarità del le terre, sulle quali 1’ aratro disegna lo si adopera ;

c.

L’esperienze fatte (se sono state fat te) con allra specie di a r a t r o , o per via di altri nuovi is tru m e n ti, ed il risul- tamenlo avutone :

d . Quali e quanti animali sono stati impiegati a tirare l’aratro disegnato, o i nuovi istrumenti provati sulle ben de finite terre ;

e . Qual lavoro giornaliero se n’ è ottenuto , lavoro che sarà indicato in

moggio

napoletano le g a le , il quale è un quadralo il cui lato è i o o palmi (essendo il detlo palmo 2 6 | mm

5 5

) , o in

aro

del sistema metrico francese, il quale è nn quadrato il cui lato è 10 m e t r i , laonde può farsi facilmente la riduzione tra 1’ aro e ’l moggio napo letano, conoscendosi che ogni metro è palmi 3 , 9 8 , dal che risulta che ogni palmo è o m , 2 6 4 5 5 ;

F . Quante ore al giorno si l a v o r a , e si può lavorare coll’ aratro disegna­

lo, senza danno notabile degli animali che s’ impiegano al lavoro ;

G. Quale durata suole avere

1

’ a r a tro descrillo ;

[ n o t a ) Tutto ciò che può dare una economia nell’ ag rico ltu ra non dev’ es sere trascurato , poiché se con le g g ie -­ -­ ­ -­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­

(23)

-re modificazioni o con un cerio stagio namento si può dare ad un aratro u na durata maggiore di un altro, non si può trascurare dall’ agronomo que sta particolarità ;

n.

Quali sono gli uffizi che presta 1’ aratro disegnato, cioè quando si può profondare, quali inconvenienti e quali vantaggi presenta nel rivolgimento del la terra e noi trituramento di essa , e ( laddove siasi noi caso di somministrar lumi anche sopra i proposti migliora­ menti ) se 1’ aratro stesso si creda allo

o no, a ricevere facilmente un conge

gnamenlo por isvellere e tagliar le r a dici, e a quale profondità ; e se pos sa, spogliato di tutte le altre sue par ti, ricevere per 1’ ultima aratura il se » minatolo, affinchè non sia 1’ agricolto- j re coslretlo di sopportare un nuovo di

spendio per un’ allra macchina ; i . Il disegno deve esser corredato della scala corrispondente, per cono­ scersi la lunghezza dell’ aratro , e le dimensioni di tutte le parti delle quali costa, le diverse sezioni di esso, e pe j rò la sua forma, cioè la superficie che

Io termina e gli elemenfi di essa. La

Commessione per amor di uniformilà adotta due scale una per le lunghez ze , e 1’ allra per le parti più piccole dell’ aratro. La scala per le lunghezze sarà al decimo del palmo ; e però s a rà quella di un palmo diviso in dieci parti e g u a l i , e la prima e 1' ultima di queste parli suddivisa in altre i o parti nel modo geometrico conosciuto. Si farà poi uso della scala naturale per le dimensioni de’ piccoli pezzi aggiunti all’ aratro. A tal oggetto , in quanto alla lunghezza dell’ aratro e alle altre parti che superano un palmo di lun ghezza , ogni decimo di palmo della scala rappresenlerà un palmo sull’ ara tro : cosicché se una misura portala sul disegno avesse la dimensione di un palmo, questa risulterebbe in effelto di

io palmi. In quanto poi alle parti del V aratro , la cui dimensione sia mino

re di un palmo, le dimensioni saranno indicale in scala naturale.

( n o t a ) La conoscenza delle giuste dimensioni degli aratri disegnati è una delle condizioni neccssariissìme al buon risultamento del lavoro. Per avere l ’e satlezza nelle dimensioni di tutti i pez zi che si riferiscono a ciascuna specie di aratro, tre mezzi potrebbero esser­ vi; cioè rimettere alla Commessione l’a ralro in natura , o il disegno goome- trico lineare quassù indicalo, o il mo dello. La Commessione rigetta i mo­ delli , poiché è difficilissimo dare ai modelli le forme convenienti per rap presentare esattamente le parti naturali dell’ aratro ; e si potrebbe solo spera re qualche cosa di soddisfacente col l’ applicazione della geometria descrit­ tiva al taglio de’ legnami: lo che, g e neralmente parlando, allora solo si ot terrà, quando la geometria descrittiva farà parte della istruzione popolare in dustriale e tecnica. Or ciò non essen do in generale, perciò la Commessio ne ricuserà i modelli , e li rip uterà come non inviati. Sarebbe utile avere gli aratri in nalura ; ma 1’ invio del- I’ aratro cagiona dispendio e difficoltà, e rende possibile la rottura di qualche pezzo ; olire che non vi sarebbe loca le atto a contenerli tutti. D ’ altronde quando si avessero buoni disegni fatti con ogni diligenza e coll’ uso della scala, la Commessione potrebbe far e segaire da uno stesso artefice inlelli genle gli aratri medesimi , e deposi­ tarli in un luogo, dove potesse l ’ im­ portante collezione esser osservata da chicchessia. Epperò la Commessione preferisce il disegno : ma volendo e scludere ogni dubbio sull’ esattezza dei disegni, esige per condizione che essi siano sottoscritti da un Architetto , e dal Presidente e dal Segretario delle Società Agrarie , ove queste esistono. Non avendosi mezzi di dare al disegno quelle prerogative delle quali abbiamo quassù parlato, sono pregati gli ama

tori dell’ agronomia rimettere piuttosto ­ -­ -­ ­ -- ­ -­ ­ ­ -­ ­ -­ ­ ­ -­ ­ ­ J -­ ­ -­ -­ -­ ­

(24)

1

’ aralro in n a t u r a , con tutte le p re cauzioni necessarie perchè nel traspor to soffra il meno possibile. Quando fos sero in uso in qualche luogo aratri

descritti da Autori conosciuti, basterà citarli e rinviare a ’ medesimi, limitan

dosi

1

’ agronomo solamente a notare

la natura delle terre sulle quali si a doperano , la quantità di lavoro utile in un dato tempo, il tempo ed il nu mero de’buoi che tali aratri richieggo n o, ed insomma lutti gli altri elemen ti di sopra espressi nel numero

2

.

La Commessione raccomanda a quelli che sono zelanti del progresso dell’ a­ gronomia la massima esattezza nel ri ferire i loro sperimenti, e la massima buona fede : poiché trattandosi di un lavoro tanto imporlante al ben essere pubblico, un dato falso introdotto ne gli elementi delle sperienze che si ci tano potrebbe rendere falso da cima a fondo il risultamento di tanle ricerche. E però la Commessione porrà fiducia a preferenza in quell’ esperienze che siano state fatte da più agronomi in sieme, e soprattutlo in quelle che sa ranno confermate dalle stesse Società A grarie, sotto la direzione delle quali

1

’ esperienze siano state intraprese ed eseguile.

Appena la Commessione riceverà i disegni precedentemente enunciali e colle particolarità in d ic a le , intenderà a classificarli. In tal modo ogni a ra tro si troverà ridotto alla sua classe ; e le particolarità individuali presente ranno le loro specie e le loro varietà.

La stessa Commessione pubblicherà i disegni de’ migliori aratri conosciuti ed nsati specialmente in Italia, insie me con le relative descrizioni ; rende rà di comune conoscenza ciò che di nuovo ed importante contengano le più recenti opere straniere sulla materia ( particolarmente quelle del R a u e del T r a u t m a n ) ; e si rivolgerà in fine ad

esporre la descrizione e il disegno del-

1

’ aratro migliore che risulterà dalle sue discussioni, avendo in mira l’adem

pimento delle condizioni dell’ a ralro ti po in rapporto a lla natura delle terre che debbonsi avere , alla qualità del lavoro , alla scelta del m ateriale , ed alla forma più conveniente per dimi­ nuire gli attriti e le resistenze e per accrescere i dati favorevoli alla poten­ za ; ben inteso che questi lavori po tranno essere continuali , per presen tarsi a’ Congressi futuri a misura che verranno eseguendosi.

Napoli, i

5

novembre i

8 4 5

.

NOTIZIA STA TISTIC A

...

G E N E R I D IC O N S H M O IN T R O D O T T I NEL M E R CATO D I SA L E R N O D U R A N T E l A N N O

l

84 5

.

Grano , frumentone , orzo , avena , ed altri cereali. Tomoli . .

3

i 1 ,1

63

Pasta la v o r a la , fiore, e semola. C an ta ja... 1 1 ,7 2 4 P a n e , e farina... 1,280 De’cereali intro t

r

. m » , ... .

)

Grano tom. 0 2 ,1 0 0 dotti si sono ri

{ r,

,

dotti in farina 7.4< » ­ ­ ­ ­ ­ - ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ - ____ ___ -­ = ­ ­

Figura

fig.  4   e£l  M a   b  c   fig.  i .  d ’  onde  p e r   avventura  prim a  di  quel  r ig u rg i to   non  ispicciava  ,  perc hè  si  trovava  nella  discesa  NIÌ’  nel  caso  della  figura  q u a r ta  ;  e  p e rc h è   ,  su p p o n e n d o   i  dutt

Riferimenti

Documenti correlati

Per sopperire alla mancanza di adeguate formule per la determi- nazione delle condizioni di riscal- damento di un corpo, valide senza soluzione di continuità dal

unqnam praejudicium juribus earundem civilalis , ac lerrarum inferri volueramus , earum votis benigne an- nnendum statuerinms , ac denique opportuna occasione

L’inserimento di un operatore per comporre una query è sicuramente la funzionalità principale dell’interfaccia grafica. Diciamo subito che esistono due modalità

Basandoci sui dati ottenuti da studi precedenti condotti sempre sulla valutazione della risposta epatocitica al sorafenib, possiamo ipotizzare che l’inibizione del pathway

Pur mantenendo il rispetto per il principio di laicità della Repubblica, il rispetto per l’Articolo 8 della Costituzione e dell’Articolo 9 della Convenzione Europea sui Diritti

Whereas the municipal register data reveal a picture of the immigration process year by year, without detailed information other than gender, age and country of

[r]