• Non ci sono risultati.

Long term phytoplankton community changes in lake Garda: the role of nutrient availability and climatic fluctuations

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Long term phytoplankton community changes in lake Garda: the role of nutrient availability and climatic fluctuations"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

in collaborazione con ilcentro TEN -Thematic EnvironmentalNetworks della Venice InternationalUniversity (V.I.U.)

CMCC - Centro Euro-Mediterraneo per iCambiamentiClimatici CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche

CoNISMa - Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze delMare ENEA - Ente per le Nuove Tecnologie,l'Energia e l'Ambiente

FIST - Federazione Italiana Scienze della Terra

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Università Ca'Foscari- Venezia

Università Ca'Foscari- Venezia Presidenza della Repubblica

Presidenza delConsiglio deiMinistri Ministero dell'Ambiente e della Tutela

delTerritorio e delMare Regione delVeneto Provincia diVenezia Comune diVenezia Comune diVenezia

con ilpatrocinio di:

AGEOTEC S.r.l.

Electromec S.r.L

IDRONAUT S.r.l.

(2)

XIX Congresso della Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia

Venezia, Isola di S. Servolo, 22-25 settembre 2009 II

XIX CONGRESSO

COMITATO SCIENTIFICO Andrea Bergamasco

Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze Marine, Venezia Roberto Bertoni

Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania Pallanza Roberto Danovaro

Dipartimento di Scienze del Mare, Università Politecnica delle Marche, Ancona Simona Fraschetti

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali, Università del Salento, Lecce Michele Giani

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Dipartimento di Oceanografia Biologica, Trieste

Leonardo Langone

Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze Marine, Bologna Giuseppe Morabito

Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania Pallanza Luigi Naselli Flores

Dipartimento di Scienze Botaniche, Università di Palermo, Palermo Alessandra Pugnetti

Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze Marine, Venezia Antonio Pusceddu

Dipartimento di Scienze del Mare, Università Politecnica delle Marche, Ancona Aniello Russo

Dipartimento di Scienze del Mare, Università Politecnica delle Marche, Ancona Enzo Saggiomo

Stazione Zoologica “A. Dohrn”, Napoli Nico Salmaso

Dipartimento di Risorse Naturali, Centro di Ricerche IASMA, San Michele all’Adige COMITATO ORGANIZZATORE

Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze Marine, Venezia

Mauro Bastianini, Andrea Bergamasco (Presidente), Fabrizio Bernardi Aubry, Elisa Camatti, Jane Frankenfield, Tiziano Minuzzo, Alessandra Pugnetti, Marco Sigovini

In collaborazione con il centro TEN – Thematic Environmental Networks della Venice International University (V.I.U.)

(3)

XIX Congresso della Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia

Venezia, Isola di S. Servolo, 22-25 settembre 2009 58

LONG TERM PHYTOPLANKTON COMMUNITY CHANGES IN LAKE GARDA: THE ROLE OF NUTRIENT AVAILABILITY

AND CLIMATIC FLUCTUATIONS

N. Salmaso*

IASMA Research and Innovation Centre, Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all’Adige, S. Michele a/Adige (TN), Italia

* nico.salmaso@iasma.it

Phytoplankton changes in specific typologies of water bodies are strongly affected by changes in nutrient availability and climatic fluctuations. In large and deep lakes, the most important effects of temperature fluctuations on phytoplankton are connected with changes in thermal stratification patterns and deep vertical mixing processes. In the last three decades, Lake Garda (A=368 km2, zmax=350 m) experienced a significant increase of phosphorus in the water

column (from 10 µ g P l-1 to over 20 µ g P l-1) and an increase of water

temperatures (0.015 °C yr-1), in line with the warming recorded in other deep

subalpine lakes. Since the beginning of the 1990s, the research carried out in the deepest zone of the lake (Brenzone station, LTER station since 2007) showed a continuous and major increase of Cyanobacteria (mainly Planktothrix rubescens). These regular changes of the phytoplankton community were followed by other modifications occurring at the seasonal and annual scale, and controlled by the variations of winter climate and by the extent of vertical mixing and nutrient fertilisation of surface waters in spring. Harsh winters, followed by spring deep mixing episodes and surface replenishment of TP, had a significant and positive impact on the growth of diatoms (in mid and late spring) and Planktothrix (in summer and autumn). The results demonstrate that the effects of climatic fluctuations and climate warming need to be studied considering not only their direct effects, but also the effects mediated by the physiographic characteristics of different water bodies.

Riferimenti

Documenti correlati

Tale rimodulazione prevede che il periodo di indagine sia di tre mesi, da luglio a settembre; il prelievo di macroalghe sia effettuato in 15 stazioni (Tab. 3.2) con frequenza

1) I suoi dati personali verranno trattati per le seguenti finalità: svolgimento della procedura selettiva, compreso l’eventuale utilizzo di graduatorie e per il

1) I suoi dati personali verranno trattati per le seguenti finalità: svolgimento della procedura selettiva, compreso l’eventuale utilizzo di graduatorie e per il

• 1988 Risulta vincitore del concorso per il Dottorato di Ricerca in Biologia Evoluzionistica (IV ciclo), di durata triennale, presso la Facoltà di Scienze MM

VISTA la consultazione telematica dei Docenti afferenti al Collegio di Dottorato ICAEA, effettuata in data 29/05/2020 relativa all’approvazione dell’ ” Accordo Quadro tra il

didattica il Presidente del CdL ringrazia i docenti che durante il periodo di lock-down sono stati collaboranti, in particolare per lo svolgimento del Tirocinio Pratico Valutativo

Google Earth Engine, che ‘e entrato ufficialmente in funzione nel 2010, ‘e una delle prime piattaforme cloud che hanno messo a disposizione degli utenti dei dati geospaziali gi‘

salina MS, sono state coltivate e studiate in fase stazionaria e in fase esponenziale di crescita a 3 salinità (0,5M – 1,5M – 5M NaCl) in mezzo di crescita Amcona.. salina MS è