• Non ci sono risultati.

Comparazione dei cicli vegeto-produttivi di fragaria vesca CV. Regina delle Valli (rifiorente) e Norrlands X Ninja 01-162-4 (unifera) in coltura fuori suolo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Comparazione dei cicli vegeto-produttivi di fragaria vesca CV. Regina delle Valli (rifiorente) e Norrlands X Ninja 01-162-4 (unifera) in coltura fuori suolo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMPARAZIONE DEI CICLI VEGETO-PRODUTTIVI DI Fragaria vesca CV. REGINA

DELLE VALLI (RIFIORENTE) E NORRLANDS X NINJA 01-162-4 (UNIFERA) IN

COLTURA FUORI SUOLO.

P. Martinatti, M. Grisenti, M. Bertoldi

2

, L. Giongo

IASMA Research and Innovation Centre

Fondazione Edmund Mach – Genomics and Crop Biology Area

Via E. Mach, 1 - 38010 San Michele all’Adige, Italy

2

Sant’Orsola Sca

Via Lagorai, 131 – 38057 Pergine Valsugana, Italy

e-mail: paolo.martinatti@iasma.it

La coltivazione di Fragaria vesca nelle aziende soggette a monitoraggio a fini di previsione della

produzione prevede l’utilizzo anche e soprattutto di cv rifiorenti, affiancate solo recentemente da prove di

coltivazione con selezioni unifere, che negli ultimi due anni hanno suscitato un buon interesse dal punto di vista

produttivo e commerciale in impianti dimostrativi, in particolare per quanto concerne la selezione Norrlands X

Ninja 01-162-4.

Al contrario di quanto accade per le coltivazioni di fragola, lampone e rovo, negli impianti di questa

coltura vengono utilizzate solamente in minima parte piante a differenziazione potenzialmente pre-definita. In

questi casi si tratta di piante programmate di cultivar unifere, prodotte in vivai appositamente predisposti alla

preparazione di piante con carica fiorale sufficiente ad essere utilizzate per produzioni già nell’anno di impianto.

Per F. vesca, più frequentemente, vengono utilizzate piante di cultivar rifiorenti provenienti da vivai che

applicano tecniche tradizionali di preparazione delle piante, che partono da una carica fiorale estremamente

ridotta, e che quindi presentano una differenziazione quasi totalmente derivante dalla capacità rifiorente delle

varietà utilizzate e che quindi non presenta soluzione di continuità rispetto alla fase produttiva.

Il fenomeno di coesistenza temporale della fase di differenziazione a fiore e di quella produttiva risulta

essere limitante nella messa a punto di curve di maturazione utili ai fini di una previsione delle produzione. Da

un lato, è risultato difficile confermare le curve di maturazione teoriche, convenzionalmente create a partire dai

dati climatici sulla base delle interazioni genotipo/ambiente, in tempi precedenti la messa a dimora delle piante,

attraverso prove di coltivazione in ambiente forzato oppure attraverso indagini sulla struttura architetturale della

pianta. Dall’altro anche l’utilizzo dei dati storici per la creazione delle curve di maturazione ha dato risultati

incompleti, in quanto un’analisi preliminare dell’andamento della raccolta sul triennio interessato, mostra una

bassa ripetibilità sia in termini quantitativi che in termini di distribuzione della raccolta. Tale fenomeno è

dovuto, con ogni probabilità, nella cultivar Regina delle Valli, all’alta variabilità dei dati climatici imputabile

alla lunghezza del periodo di coltivazione. L’errore apparente però risulta mitigato rispetto all’errore reale

misurato, dalla distribuzione del ciclo produttivo stesso su un ampio intervallo temporale, con conseguente

maggior incidenza su analisi sul breve periodo che non su previsioni a medio ed a lungo termine.

In Norrlands X Ninja 01-162-4, le piante analizzate che provengono da ambienti produttivi

climaticamente equiparabili presentano un grado di significatività dei risultati di previsone delle produzioni

molto elevato. Risultati ottenuti attraverso l’utilzzo di fasi vegetative e curve di distribuzione percentuale della

raccolta, costruite ripercorrendo nei principi di interazione genotipo/fenotipo quanto verificato nelle cultivar di

fragola unifera analizzate. Ciò è confermato anche dalle analisi del comportamento della cultivar di Fragaria

vesca rifiorente in coltivazione primaverile di secondo anno, dove è soggetta ad un fenomeno di

differenziazione comparabile all’unifera. In questo caso la presenza di una carica fiorale formatasi in tempi ben

diversi dalla produzione, permette di creare curve di maturazione con margini di precisione elevati.

Risulta quindi ancor più importante per le cultivar rifiorenti rispetto alle cultivar unifere, non solo per le specie

del genere Fragaria ma anche per le specie del genere Rubus, la conoscenza dei fattori implicati nella

differenziazione a fiore e la loro interazione con il genotipo per la creazione di curve di maturazione variabili

nel corso dell’annata produttiva al variare delle condizioni climatiche, a partire dai dati climatici reali

dell’annata oggetto di indagine.

Riferimenti

Documenti correlati

During the transient phase, coordination number, pressure and shear stress are homogeneous in the domain, at each time step, whereas, as it was previously observed, the

ii) a clear statement about how the forecast will be applied within the decision making process; iii) the possibility to satisfy the formulated needs with or without TF.

These data represent a subset of the analysis of gene sequences from plant and non-plant species that represent a uniform distribution across the tree of life and

ANOVA: analysis of variance; BLAST: basic local alignment search tool; BUSCO: bench-marking universal single-copy or- thologous; CDS: coding DNA sequence; CTAB: cetyl

ALL’INTERNO DELLA FOGLIA AVVIENE COSI’ LA FOTOSINTESI, CIOE’ LA TRASFORMAZIONE DI ACQUA E SALI MINERALI IN GLUCOSIO E OSSIGENO?. IL GLUCOSIO NUTRIRA’ LA PIANTA, MENTRE

Scegli un numero a piacere di specie di alberi tra quelle indicate nell'elenco (da uno solo a tutti). L'elenco comprende le specie già utilizzate a scuola per il laboratorio

Laurus nobilis Foglia semplice, a forma lanceolata obovata, con margine intero ondulato, apice acuto, base acuta, lamina rigida, lucida e scura sopra, opaca e chiara sotto,

Al punto 3 della sequenza didattica, il calendario delle semine (presente nella scheda F11) va utilizzato per descrivere il ciclo vitale delle carote e dei piselli.7. un mimo o