• Non ci sono risultati.

Ecomuseo degli Ulivi Millenari della Regione Puglia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ecomuseo degli Ulivi Millenari della Regione Puglia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Progetto Innovativo

Ecomuseo degli Ulivi Millenari della Regione Puglia

Progettista:

 Dott.ssa Marina Roma Coordinatori scientifici:

 Dr. Giuseppe Orlandi, Dirigente di Ricerca del CNR Responsabile del Progetto Alimenti Funzionali del Dipartimento di Scienze Bio Agroalimentari (DiSBA) del CNR

 Prof.ssa Giovanna Abbate, Dipartimento di BIOLOGIA AMBIENTALE Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

 Dott.ssa Cinzia Benincasa, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria - Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura, Agrumicoltura

 Dott. Mauro Mazzei IASI CNR Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica Antonio Ruberti Motto

“ll prezioso scrigno pugliese

Introduzione

L’Ecomuseo è un’istituzione culturale che assicura in forma permanente, su un determinato territorio e con la partecipazione della popolazione, le funzioni di ricerca, conservazione e valorizzazione di un insieme di beni naturali e culturali, rappresentativi di un ambiente e dei modi di vita che lì si sono succeduti. L’Ecomuseo degli Ulivi Millenari della Regione Puglia, in questo delicato contesto socio-culturale e agroambientale, può essere quindi uno “scrigno prezioso” per la conservazione, la salvaguardia, il monitoraggio, la fruizione sostenibile. Inoltre con programmi di educazione ambientale, tour guidati da esperti e studiosi, si potrebbe dare vita a un circolo dal mutuo arricchimento. In un’ottica di turismo sostenibile gli ospiti dell’Ecomuseo conoscerebbero la zona, ne imparerebbero gli usi e costumi non in maniera sterile e fine a se stessa, ma, a contatto con attività legate ‘’al locale’’, vivrebbero esperienze autentiche, come autentici sono i luoghi che le offrono.

Valorizzazione e smartizzazione multimediale del percorso ecomuseale

1) Allestimento informativo posizionato all'inizio del percorso con un Infopoint multimediale volto a favorire processi di fruizione del patrimonio archeologico, naturale e paesaggistico.

A disposizione del turista vi saranno diversi itinerari tematici alla scoperta del patrimonio locale, con schede storiche e grafiche esemplificative dei luoghi, che comprendano anche approfondimenti su alcune tematiche e curiosità, e mappe utili per poter raggiungere tutti gli itinerari connessi. Tramite la lettura dei codici QR segnalati sulle rispettive targhe esplicative dei siti si potrà avere accesso alle stesse mappe del totem in mobilità, con indicazioni sui contesti originari (mappe riprodotte e accessibili tramite Google maps su qualsiasi dispositivo Android o Ios), riproduzioni 3D del bene (precedentemente riprodotte tramite l'utilizzo di laser scanner 3D).

2) Realizzazione di targhe esplicative con descrizioni e informazioni sul periodo di riferimento in prossimità degli insediamenti presenti, con apposizione di codice QR per l'accesso a contenuti digitali aggiuntivi.

3) Realizzazione di una piattaforma web per la diffusione di tutti i contenuti multimediali collegati con il sito ecomuseale (comprese ricostruzione 3D degli insediamenti e campagne fotografiche in stitch).

(2)

L’ulivo millenario sarà il”fil rouge” che accompagnerà i progettisti per realizzare l’ecomuseo pugliese, inteso come specchio di conoscenza del territorio e della sua identità, con il fine di migliorare la qualità dell'occupazione nei settori interessati dal progetto, quali:

1. Orientamento ed incremento di un turismo sostenibile ed appropriato; 2. Ripresa e sostegno di attività produttive tradizionali, innovative, sostenibili;

3. Avvio di un modello di riferimento per l'applicazione dei sistemi di qualità europei agli interventi per la manutenzione e lo sviluppo del territorio;

4. Avvio delle condizioni per lo scambio di esperienze con altre realtà nazionali ed europee. Gli ulivi millenari devono essere vissuti come una vera e propria cultura che ha a che fare con l’ambiente, la natura e l’emotività legata alla fruizione di un luogo. In questa situazione bisogna far beneficiare gli agricoltori, i commercianti, tutti gli abitanti in generale, i turisti, dei luoghi dedicati ad una funzione produttiva e far percepire quello dell’olivicoltura come l’ambiente ove è possibile far vivere “esperienze indimenticabili, uniche perché unico è il territorio”.

Ecco quindi che la creazione dello scenario dell’ECOMUSEO viene ad assumere un ruolo determinante nelle scelte strategiche da effettuare per trasformare i distretti olivicoli in territori dove la vocazione produttiva agricola si fonde con la natura, i paesaggi, la cultura e le tradizioni dei luoghi.

Occorre attivare quindi precise strategie di marketing non più incentrate solo sulla produzione e distribuzione del prodotto, ma anche sulla valorizzazione e la comunicazione del “prodotto territoriale” nel suo complesso.

Riferimenti

Documenti correlati

Tra gli stranieri prevalgono coloro che sono in possesso della licenza media (circa il 33%), con uno scarto di 5 punti percentuali in più rispetto agli italiani con lo stesso

ii) sia nei Centri che nelle Aree interne, la percentuale di residenti di 9 anni e più che hanno conseguito almeno il diploma di scuola secondaria di II grado è in linea con la

POPOLAZIONE STRANIERA DI CITTADINANZA EUROPEA: RAPPORTO TRA IL NUMERO DEGLI STRANIERI CITTADINI DI UN PAESE EUROPEO (a) E LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE.. Censimento

testi: Caterina Zanin con la gentile collaborazione di Verena Depaoli | traduzioni: Susanna Leonardi | progetto grafico: Davide Bolognani | disegno: Stefano Zuccatti..

Nel 2010 e 2011 il Forum ha lavorato alla Mappa delle Comunità del Parco dei Mulini; nel 2012 e 2013 ha contribuito alla redazione degli Studi di fattibilità per la

Tutti i soci sono tenuti alla corresponsione di una quota associativa nella misura fissata annualmente dal Consiglio Direttivo, versata almeno due mesi prima

Quello che vi raccontiamo in queste pagine è un progetto di ricerca dedicato a figure femminili che, oggi come nel passato, animano le nostre montagne e che si sono dimostrate forti

e) due sindaci di comuni con popolazioni pari o inferiore a 3.000 abitanti per ciascuna provincia. In attuazione del comma 7 dell'Art. 117 della Costituzione, la.. rappresentanza