• Non ci sono risultati.

Index of /programmi/biotec_lmbm/2011-2012/1 anno/II - Biotecnologie della fertilita, della riproduzione e del sistema endocrino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Index of /programmi/biotec_lmbm/2011-2012/1 anno/II - Biotecnologie della fertilita, della riproduzione e del sistema endocrino"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

OSTETRICIA E GINECOLOGIA

corso integrato di Biotecnologie della fertilità,

della riproduzione e del sistema endocrino

Codice Disciplina: BM024 Codice Corso integrato: BM021

Settore: MED/40 N° CFU: 2

Docente: Surico Nicola

Ore: 12 Corso di Laurea : Biotecnologie Mediche Anno : I

Semestre : II

Obiettivo del modulo

Il modulo organizza ed integra argomenti trattati in corsi propedeutici. Ha l’obiettivo formativo di fornire le conoscenze essenziali per la comprensione della fisiologia della follicologenesi, della spermatogenesi, delle principali patologie della sfera riproduttiva, delle modalità di studio dell’attività riproduttiva femminile e maschile, delle terapie di iperstimolazione ovarica, delle tecniche di inseminazione artificiale e delle principali biotecnologie applicate alla riproduzione assistita

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di ANATOMIA, BIOLOGIA, CHIMICA E BIOCHIMICA

Programma del corso

Attività riproduttiva maschile: richiami di anatomia funzionale dell’apparato riproduttivo maschile, cenni sul controllo endocrino della spermatogenesi, composizione dello sperma, tecniche di raccolta del materiale seminale (MESA,PESA,TESA,TESE), valutazione del seme (spermiogramma), tecniche di lavorazione e conservazione dello sperma.

Attività riproduttiva femminile: richiami di anatomia funzionale dell’apparato riproduttivo femminile, cenni sul controllo endocrino dell’ovogenesi.

Gametogenesi maschile e femminile, trasporto di gameti, fecondazione. Terapie di induzione e controllo dell’ovulazione.

Biotecnologie applicate alla riproduzione: inseminazione artificiale strumentale (IUI), fecondazione in vitro (IVF), iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo (ICSI), ovum pick up (OPU), transfer di embrioni. Tecniche di crioconservazione dei gameti e degli embrioni

Esercitazioni

Eventuali esercitazioni di laboratorio individuali e pratiche con lo scopo di fornire la possibilità a ciascun studente di poter mettere in pratica in situazioni simulate quanto appreso a lezione

Attività a scelta dello studente

Frequenza presso il centro Universitario per lo studio e la terapia della sterilità di coppia della Clinica Ginecologica e Ostetrica. Si potranno seguire i medici del centro durante: prime visite alle coppie infertili; monitoraggio dell’ovulazione; preparazione del liquido seminale (capacitazione); inseminazione intrauterina

(2)

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula

Strumenti didattici

Presentazioni in formato power-point e CD-ROM interattivi e siti internet didattici

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea delle diapositive proiettate

Eventuale bibliografia

Scuola Nazionale di P.M.A. “Guida alla valutazione e al trattamento della coppia in cerca di prole” Foresta, Lenzi, De Stefano, Lanzone “Il percorso clinico-diagnostico della coppia infertile”

Foresta “La riproduzione umana e le influenze ambientali” Shoham, Howles, Jacobs “Female infertility therapy” Genazzani “Endocrinologia ginecologica”

Greco “Male infertility and ART”

Yen, Jaffe, Barbieri “Endocrinologia della riproduzione”

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

The data show that product 7, derived from substituting the nitrooxymethyl function for the methyl group of celecoxib (1), is a feeble COX-2 inhibitor, being ca. 50 times less

A diploid fetal karyotype 46 chromosomes, 46 XX or 46 XY, 23 maternal and 23 paternal indicates a viable fetus with a normal placenta co-existing alongside a twin molar placenta, as

2 We report here the results of a quantitative analysis of the association between alcohol intake and Lp(a) lipoprotein concentration in the Jichi Medical School cohort study..

The CR yield is a free parameter in the fit to the data, while the misreconstructed signal yield is fixed, defined as the product of the misreconstructed signal ratio obtained

Ecco, è a questa complessità che Marías dà forma in Berta Isla, servendosi di una trama incentrata sulle vicissitudini di una coppia, sullo sfondo di una trama che ammicca alla

For each cluster, a set of parameters were recovered: study period, total population, geo- graphic coordinates, the cluster radius in km, total cluster population (the sum of

I progressi finora conseguiti e quelli prossimi futuri legati alla bioingegneria, ma soprattutto alla medicina rigenerativa, pongono sul tappeto molte prevedibili questioni