• Non ci sono risultati.

Index of /programmi/biotec_tri/2015-2016/I anno/I - Fondamenti di Matematica, Fisica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Index of /programmi/biotec_tri/2015-2016/I anno/I - Fondamenti di Matematica, Fisica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MATEMATICA

Insegnamento di Fondamenti di Matematica, Fisica

Codice Disciplina : BT009

Codice Insegnamento: MS0439

Settore: MAT/04 N° CFU: 3 Docente:

Maurizio Rinaldi

Ore : 24 Corso di Laurea :

Biotecnologie

Anno : I Semestre : I

Obiettivo del modulo

Obiettivo del modulo è fornire allo studente le conoscenze e gli strumenti di Matematica propedeutici agli altri corsi del Corso di Laurea.

Il modulo si propone inoltre di fornire agli studenti i metodi fondamentali del calcolo differenziale e integrale.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve possedere le conoscenze di base della materia acquisibili in un normale istituto superiore. In particolare: operazioni aritmetiche, potenze, piano cartesiano, equazioni di retta, parabola e circonferenza, angoli, misura in gradi e radianti, funzioni circolari, formule fondamentali di geometria piana e solida.

Programma del corso

Credito 1

Verifica e richiamo delle competenze di base esposte precedentemente.

Il concetto di funzione. Dominio e codominio. Composizione di funzioni. Funzioni invertibili e funzione inversa. Funzioni circolari inverse. Logaritmi, esponenziali e potenze.

Introduzione e significato della derivata. Significato geometrico della derivata. Determinazione grafica della derivata, zoom. Approssimazione della derivata in un punto tramite quoziente di Newton e regola dei tre punti. Derivata per funzioni tabulate.

Credito 2

La funzione derivata. Regole di derivazione. Derivata della somma, del prodotto, di funzioni composte, del reciproco e del quoziente. Derivata della funzione inversa. Applicazioni delle derivate. Funzioni crescenti-decrescenti. Massimi e minimi di funzioni. Determinazione con la derivata di massimi e minimi. Derivata seconda e studio della concavità e convessità di un grafico. Comportamento asintotico e esplosione delle funzioni in un punto. Metodo delle tangenti di Newton per la determinazione degli zeri di una funzione.

Credito 3

Integrali ed area. Integrazione numerica. L'integrale definito per funzioni positive su intervalli finiti. I metodi di calcolo. Integrazione numerica con il metodo dei rettangoli e dei trapezi. Integrazione esatta. Il teorema fondamentale del calcolo. Integrale indefinito e antiderivate. Determinazione delle antiderivate. Area fra curve. Il metodo Montecarlo di integrazione

Esercitazioni

Ogni argomento presentato viene esemplificato anche attraverso esercizi.

(2)

Non previste.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula

Strumenti didattici

Presentazioni in formato PDF/CDF.

Materiali di consumo previsti

Non previste.

Eventuale bibliografia

Testi consigliati:

Sergio Invernizzi, Maurizio Rinaldi, Andrea Sgarro, Moduli di Matematica e Statistica, Zanichelli Editore, Bologna 2000

Verifica dell’apprendimento

Il modulo prevede lo svolgimento online di esercizi ed una prova su computer seguita da una eventuale prova orale.

Riferimenti

Documenti correlati

Our analysis showed that occupational injury rates were higher among migrant workers than Italians in the engineering and construction sectors, after two years of experience within

This evidence is in agreement with our observation that SGA babies delivered at preterm gestations are likely pathologically growth restricted and that neonatal mortality is

Although the misidentification rate per lepton, especially for muons, is small, the cross sections of the processes producing the NPL background (dominated by Drell–Yan production

Glycated albumin, a precursor of advanced glycation end-products, up-regulates NADPH oxidase and enhances oxidative stress in human endothelial cells: Molecular correlate of

(1982) theory of forward interest rates, Dumas (1995), in an unpublished note, extended to stochastic volatility the local-volatility concept of Dupire, and called it

In response to inflammatory stimuli at sites of injury, the fibroblast undergoes a profound phenotypic transition, resulting in chemotactic migration from the wound margin into the