• Non ci sono risultati.

Index of /programmi/ostetricia/2012-2013/3 anno/II - Metodologia dell'organizzazione sanitaria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Index of /programmi/ostetricia/2012-2013/3 anno/II - Metodologia dell'organizzazione sanitaria"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

METODOLOGIA E ORGANIZZAZIONE

DELLA PROFESSIONE OSTETRICA

Insegnamento di Metodologia dell'organizzazione sanitaria

Codice Disciplina : M0542

Codice Corso integrato : M0099

Settore : MED/47 N° CFU: 2 Docente:

Alberganti Marinella

Ore : 28 Corso di Laurea :

Ostetricia

Anno : III Semestre : II

Obiettivo del modulo

Il corso vuole portare lo studente a comprendere il significato di essere un professionista. Si forniranno nozioni circa i diritti e i doveri del futuro dipendente professionista nonché indicazioni per la sua etica professionale.

Si vogliono inoltre fornire agli studenti gli strumenti attraverso i quali assumere un ruolo consapevole e propositivo nello svolgimento delle proprie mansioni.

Conoscenze ed abilità attese

Principali fondamenti del Codice Deontologico dell’Ostetrica. Minima conoscenza del pertinente Contratto del Lavoro e del DLgs. 502/92 e successive modifiche e integrazioni.

Programma del corso

1) L’Ostetrica nella storia.

2) Definizione di professione, ruolo, funzione, mansione, compito.

3) Il processo di professionalizzazione.

4) Il Collegio Ostetrico.

5) Il codice deontologico (cenni).

6) L’organizzazione dell’ospedale: la line e lo staff – organigramma tipo di una azienda ospedaliera.

7) Le fasce retributive: la progressione verticale e orizzontale.

8) Le posizioni organizzative.

9) I diritti e i doveri del lavoratore dipendente.

10) Il codice di comportamento dei lavoratori dipendenti.

11) Il rapporto di lavoro a tempo determinato, indeterminato, parziale, pieno.

12) La valutazione: chi, come, quando e perché valutare.

13) La delega: chi delega chi, come, quando e perché.

14) Il progetto: come nasce un progetto, gli obiettivi del progetto, perché fallisce.

15) Il progetto del parto a domicilio con organizzazione di visite presso tale servizio all’interno

dell’Ospedale S. Anna di Torino.

16) LEA.

17) La qualità nell’assistenza.

18) I servizi pubblici essenziali e lo sciopero.

19) ECM.

Esercitazioni

(2)

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point

Materiali di consumo previsti

Sarà fornita agli studenti copia in formatto Word del programma svolto.

Eventuale bibliografia

Contratto collettivo nazionale del lavoro

“Guida all’esercizio della professione ostetrica” - A.A.V.V. Codice deontologico dell’Ostetrica

“La dirigenza infermieristica” – Calamandrei, Orlandi

Verifica dell’apprendimento

L'esame si compone di una prova scritta con domande aperte o a scelta multipla che comprenderanno l’intero programma svolto.

Agli studenti verrà chiesto inoltre di preparare un Progetto: tale lavoro sarà svolto in gruppo e presentato alla classe.

L’obiettivo è quello di abituare i futuri professionisti ad analizzare situazioni su cui apportare cambiamenti tenendo conto di tutti i fattori che possono contribuire a tale scopo..

Riferimenti

Documenti correlati

Confronto tra ecografia transvaginale ed isteroscopia diagnostica nella valutazione delle patologie uterine intracavitarie in donne in postmenopausa TABELLA 3 - RILIEVI

This Letter reports on the first search with the CMS experiment for exotic decays of the Higgs boson to a pair of light pseudoscalar bosons, in the final state with two τ leptons and

The last type is the one that usually gives more problems in translation, because of the fact that Italian language usually expresses familiarity by using “tu”

Based on these premises, in the present study we aimed at performing a pharmaco economic analysis to estimate the cost-ef- fectiveness of COS with r-FSH + r-LH in comparison

(2013) LUME-lung 2: a multicenter, randomized, double-blind, phase III study of nintedanib plus pemetrexed versus placebo plus pemetrexed in patients with advanced

Recently, Gradoni [60] demonstrated that an effective canine Leishmania vaccine should induce strong and long-lasting Th1-dominated immunity to control both infection