• Non ci sono risultati.

Guido Gozzano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guido Gozzano"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

GUIDO GOZZANO______________________________________________________________

Prof.ssa Bosisio Laura

GUIDO GOZZANO

(1883 – 1916)

LA VITA

- Nacque a Torino nel 1883.

- Frequentò la facoltà di Lettere all’università.

- Nel 1907 uscì la sua prima raccolta di versi, La via del rifugio. - Nel 1911 pubblicò I Colloqui che lo consacrarono come poeta. - Sempre nel 1911 fu colpito dalla tubercolosi.

- Per trovare sollievo nel 1912 intraprese un viaggio in India.

- Dall’India inviò una serie di articoli pubblicati dal quotidiano “La Stampa”. - Morì a Torino nel 1916.

- Nel 1917 gli articoli inviati dall’India vennero inseriti in una raccolta dal titolo Verso la

(2)

GUIDO GOZZANO______________________________________________________________

Prof.ssa Bosisio Laura

TEMI E CARATTERISTICHE

DELLE SUE OPERE

Gozzano e la sua poetica

sono considerati

Anti-D’Annunziani per eccellenza

I temi sono tipici del

Movimento Crepuscolare.

Questi temi sono:

- Oggetti comuni;

- Piccole cose di ogni giorno;

- “Le buone cose di pessimo gusto”; - La realtà quotidiana di ambienti di provincia.

Tutto è visto con:

- Malinconia; - Stanchezza; - Tristezza.

Perché le cose, la società, la cultura stanno cambiando e stanno

scomparendo.

Lo stesso poeta si rende conto di sentirsi ormai fuori

tempo, inadeguato,

NON PIÙ VATE Linguaggio

- Abbonda di termini alti e classici;

- Usa toni ed espressioni vicini alla lingua;

Riferimenti

Documenti correlati

Il pianeta sta attraversando un cambiamento epocale molto complesso per i grandi temi di natura universale, che abbracciano orizzonti e utopie attraverso scelte di valore umano.

La signora Renza Santeri , la giovane vedova che di mostrava consentivano anche le ami , che - venti anni al mattino e venti anni alla sera , aveva dovuto prepararsi a dire addio a

In sede di prima applicazione sono definite prestazioni di assistenza ospedaliera di alta specialità i ricoveri individuati come «ad alta complessità» nell'ambito del vigente

Borsa di Studio di € 5.000 per la formazione di una giovane interessata a ricerche d’avanguardia sul tema del lavoro femminile e/o sulla condizione della donna nell’area

Anche se «fa la vita simile alla morte», la «fede let- teraria» (La signorina Felicita) reinventa liberamente il viaggio; rigenera il mondo terreno e ne fa un univer- so!. Per

Oppure è quell’altra forma di finzione che suggerisce a Gozzano le fantasie e i sogni borghesi del L’ipotesi e della Signorina Felicita: il risvolto cioè, e

3 Bisogna cercare ancora nomi di personaggi e nomi di autori nella biblioteca o nell’albo del poeta: non per acribia filologica fine a se stessa, ma per vedere come funzionano,

Didattica della filosofia MARIO DE PASQUALE (a cura di), Intervista alla prof.ssa Annalisa Caputo SALVATORE BELVEDERE, Idee per la valutazione filosofica?. LIA DE MARCO, Filosofia