• Non ci sono risultati.

La Casa di San Giorgio: il potere del Credito. Atti del convegno, Genova, 11 e 12 novembre 2004. Programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La Casa di San Giorgio: il potere del Credito. Atti del convegno, Genova, 11 e 12 novembre 2004. Programma"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie – Vol. XLVI (CXX) Fasc. II

La

Casa

di

San

Giorgio:

il

potere

del

credito

Atti del convegno, Genova, 11 e 12 novembre 2004

a cura di

Giuseppe Felloni

GENOVA MMVI

NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI, 5

(2)

— 7 —

Programma

Convegno

La Casa di San Giorgio: Il potere del credito

Genova, 11 e12 novembre 2004

11 Novembre

sede: Palazzo San Giorgio, Sala delle Compere Sessione antimeridiana

9.00 Saluti delle Autorità

Saluto di RICCARDO GARRONE, Presidente del Banco di San Giorgio 9.30 Apertura dei lavori, presiede GIUSEPPE FELLONI

LEOPOLDO PUNCUH, Università di Genova, La volontà politica:

Bouci-cault e il suo tempo

ERIK AERTS, Katholike Universiteit Leuven, The Casa di San Giorgio and the ‘Monetary Famine’ of the Late Middle Ages

11.00-11.15 Pausa

MICHEL BALARD, Université Paris I, La Casa e le colonie d’oltremare ANTOINE-MARIE GRAZIANI, Université de Corse, Ruptures et continuités dans la politique de Saint-Georges en Corse, 1463-1562

CARLO BITOSSI, Università di Ferrara, Il governo della Repubblica e della Casa di San Giorgio: i ceti dirigenti dopo la riforma costituzionale del 1576

Sessione pomeridiana

14.30 Presiede GIOVANNI BATTISTA PITTALUGA

GIAMPIERO CAMA, Università di Genova, I rapporti politici con lo Stato GIULIO GIANELLI, Università di Genova, La riforma monetaria del 1671-75 e l’apertura dei nuovi banchi

ALFONSO ASSINI, Università di Genova, Il patrimonio artistico tra com-mittenza e confische

16.00-16.15 Pausa

GIUSEPPE FELLONI, Università di Genova, Il credito all’erario ed ai privati: forme ed evoluzione

(3)

— 8 —

GIOVANNI ASSERETO, Università di Genova, Le vicende del Banco tra la fine del re-gime aristocratico e l’annessione al Regno di Sardegna

ALAIN PLESSIS, Université Paris X - Nanterre, Le Banco di San Giorgio: une presen-ce génante dans l’Empire de Napoléon?

12 Novembre

Palazzo San Giorgio, Sala delle Compere e Archivio di Stato in Sant’Ignazio Sessione antimeridiana

Palazzo San Giorgio

9.30 Presiede FRANCO MONTEVERDE

MICHELE FRATIANNI, Indiana University, Government Debt, Reputation and

Creditors’ Protection: The Tale of San Giorgio

LUIGI DE ROSA (†), Università di Napoli, I banchi pubblici dell’età moderna: una nuova frontiera del credito

GIOVANNI BATTISTA PITTALUGA, Università di Genova, Banche centrali e debito

pub-blico 11.00-11.15 Pausa

MARC FLANDREAU, Institut d’Etudes Politiques de Paris, Public Deficit and Organi-zation of the International Monetary System

BENJAMIN J. COHEN, University of California, Are National Currencies Becoming

Obsolete ?

PAUL DE GRAUWE, Katholike Universiteit Leuven, The Long run Relation Between Money and Prices

MARCELLO DE CECCO, Scuola normale di Pisa, Conclusioni

Sessione pomeridiana Archivio di Stato in Sant’Ignazio

16.00 Saluti

ELISABETTA ARIOTI, Soprintendente ai Beni Artistici della Liguria

PAOLA CAROLI, Direttrice dell’Archivio di Stato di Genova

(4)

Presentazione pag. 5

Programma » 7

Saluti delle autorità e di Riccardo Garrone » 9

Relazioni

Dino Puncuh, La volontà politica: Boucicaut e il suo tempo » 15

Erik Aerts, The European monetary famine of the late Middle

Ages and the Bank of San Giorgio in Genoa » 27

Michel Balard, Il Banco di San Giorgio e le colonie d’Oltremare » 63

Antoine-Marie Graziani, Ruptures et continuites dans la

politi-que de Saint-Georges en Corse (1453-1562) » 75

Carlo Bitossi, Il governo della Repubblica e della Casa di San

Giorgio: i ceti dirigenti dopo la riforma costituzionale del 1576 » 91

Giampiero Cama, Banco di San Giorgio e sistema politico

ge-novese: un’analisi teorica » 109

Giulio Gianelli, La riforma monetaria genovese del 1671-75 e

l’apertura del banco di moneta corrente » 121

Alfonso Assini, Il patrimonio artistico tra committenza e

confi-sche » 143

Giuseppe Felloni, Il credito all’erario e ai privati: forme ed

evolu-zione » 155

Giovanni Assereto, Le vicende del Banco tra la fine del regime

(5)

Alain Plessis, Le Banco de San Giorgio: une présence génante

dans l’Empire de Napoléon? pag. 179

Michele Fratianni, Debito pubblico, reputazione e tutele dei

creditori: la storia della Casa di San Giorgio » 199

Giovanni B. Pittaluga, Gestione del debito pubblico e

costitu-zione delle banche centrali » 221

Marc Flandreau, Le Système Monétaire International: 1400-2000:

Court CV » 235

Benjamin J. Cohen, Are national currencies becoming obsolete? » 257

Paul De Grauwe, Is inflation always and everywhere a

(6)

Associazione all’USPI

Unione Stampa Periodica Italiana

Direttore responsabile: Dino Puncuh, Presidente della Società Editing: Fausto Amalberti

Autorizzazione del Tribunale di Genova N. 610 in data 19 Luglio 1963 Stamperia Editoria Brigati Glauco - via Isocorte, 15 - 16164 Genova-Pontedecimo

Riferimenti

Documenti correlati

del sito web dell’Ente), approvato con delibera consiliare n. Per quanto non espressamente previsto dalla suddetta normativa, si rinvia alle disposizioni di cui al

La marcia continua nelle vie del paese e si conclude presso il Centro Sociale “Falcone Borsellino” (Via Fosse Ardeatine 5 ).. Ore 13.00 Conclusione della giornata Presso il

Frammenti di un diario (1948-1949), a cura di Federico Nicolao, con una nota di Renata Debenedetti, introduzione di Luigi Surdich, Genova, San Marco dei Giustiniani, 1995 Lettere a

Nella considerazione che il bilancio d'esercizio deve essere redatto nel rispetto del principio della competenza economica dei costi e dei ricavi, indipendentemente

Nella considerazione che il bilancio d'esercizio deve essere redatto nel rispetto del principio della competenza economica dei costi e dei ricavi, indipendentemente

Pochi passi separano Palazzo Contarini Polignac da Palazzo Cini, unione dei palazzi cin- quecenteschi Foscari e Grimani che dal 1919 Vittorio Cini elesse a dimora permanente e che

La selezione è espletata ai sensi del Regolamento interno per la disciplina dei “CONCORSI E DELLE PROCEDURE DI ASSUNZIONE”, di seguito denominato Regolamento, approvato con.. Per

del sito web dell’Ente), approvato con delibera consiliare n. Per quanto non espressamente previsto dalla suddetta normativa, si rinvia alle disposizioni di cui al