• Non ci sono risultati.

L’ape e l’apicoltura sono un patrimonio di tutti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’ape e l’apicoltura sono un patrimonio di tutti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

L’ape e l’apicoltura

sono un patrimonio di tutti

di Paolo Fontana, , ricercatore presso fondazione edmund mach

a Carta di San michele all’Adige, Appello per la tutela della biodi-versità delle sottospecie autoc-tone di Apis mellifera Linnaeus, 1758 in Italia, è un documento scientifi co che affronta una tematica emergente in seno al mondo della ricerca scientifi ca internazionale oltre che essere oggetto di numerose rifl essioni e azioni concrete da parte di diverse organizzazioni di api-coltori in tutta europa e cioè la tutela del patrimonio genetico dell’ape mellifi ca. È la prima volta che una intera comunità scientifi ca si riunisce ed elabora colle-gialmente un documento di questo tipo, e questo non è un aspetto secondario. Affrontando in modo specifi co e appro-fondito questo tema, il documento non vuole assolutamente sminuire gli effetti delle altre devastanti problematiche, co-munque delineate nel testo, che stan-no mettendo a rischio la sopravvivenza dell’ape mellifi ca e dell’apicoltura come

L

20

fem

la riduzione della fl ora apistica, l’impatto degli agrofarmaci e le problematiche sa-nitarie dovute all’acaro Varroa

destruc-tor e delle nuove patologie, giunte

spes-so in relazione con questo parassita. Negli ultimi anni molte ricerche nazionali ed internazionali hanno però messo in luce che a peggiorare gli effetti di que-ste gravi problematiche potrebbe esse-re proprio il depauperamento genetico dell’ape mellifi ca. Questo fenomeno è legato da un lato alla riduzione di varia-bilità genetica in seno alle popolazioni di Apis mellifera allevate dagli apicoltori, dovuto in parte all’uso diffuso di regine selezionate, ma anche allo sconvolgi-mento creato dagli apicoltori, tra le di-verse sottospecie autoctone ed ecotipi locali in cui, nel corso della sua evoluzio-ne recente (alcuevoluzio-ne decievoluzio-ne di migliaia di anni) questa specie si è suddivisa nelle varie aree geografi che del suo areale originario, come adattamento alle

con-dizioni vegetazionali e climatiche locali. Per quanto riguarda la variabilità gene-tica, è noto che le api regine si devono fecondare con molti fuchi e ricerche de-gli ultimi anni hanno evidenziato come le colonie fondate da una regina che si è fecondata con pochi fuchi o con fu-chi troppo imparentati tra loro, danno colonie che hanno minori probabilità di sopravvivere di quelle fondate da regi-ne fecondatesi con molti fuchi. Questo problema in apparenza potrebbe essere risolto dal rimescolamento di varie po-polazioni, ma purtroppo non è così. Veniamo al secondo problema. Una sot-tospecie è una popolazione presente esclusivamente in una area geografi ca defi nita dell’intero areale della specie. Questa popolazione deve essere inoltre caratterizzata da aspetti esteriori ma an-che da particolarità biologian-che, per es-sere defi nita una sottospecie. In Italia ci sono ad esempio due sottospecie

(2)

stra-21

fem ordinarie, la siciliana, che ha rischiato di

estinguersi, e la ligustica che è conside-rata la migliore ape per l’apicoltura. Un ecotipo invece è una sottopopolazione di una specie o di una sottospecie, lega-ta non lega-tanto ad un’area geografica ma a determinate condizioni ambientali e climatiche. Ci sono ecotipi montani, diterranei, di foreste fredde, di aree me-diterranee, etc. Anche in questo caso, numerosi e recenti ricerche dimostrano che le api locali, sottospecie ed ecotipi autoctoni, non solo hanno maggiori pro-babilità di sopravvivere, ma sono anche più produttive per l’apicoltura. I problemi legati a questa situazione si sono aggra-vati notevolmente negli ultimi decenni in seguito all’avvento della Varroa. Questo parassita ha infatti provocato in europa una vasta e generalizzata scomparsa delle popolazioni ferali (quelle che vivo-no in natura) di ape mellifica. Queste po-polazioni avevano da sempre interagito geneticamente con le api gestite dagli apicoltori, proprio per le modalità di ac-coppiamento delle nuove regine, che si recano a chilometri dalle rispettive colo-nie di origine per cercare fuchi con cui accoppiarsi, anche questi provenienti da diversi chilometri di distanza. Lo scam-bio genetico tra api ferali e gestite prov-vedeva a restituire agli apicoltori quei caratteri di “rusticità” capaci di rendere le api ben adatte ad un dato territorio. La scomparsa delle colonie ferali però non è avvenuta nelle zone dove l’ape mellifica non è allevata e selezionata in modo intensivo.

Tutte queste problematiche vengono esposte su basi scientifiche nella Car-ta di san michele, non per detCar-tare del-le soluzioni, ma per offrire una base di discussione per quanti dovranno occuparsi da un punto di vista pratico della tutela delle api e dell’apicoltura. ma questo documento della comunità scientifica parte anche da una conside-razione importante. L’ape mellifica non è un animale domesticato, dal momento che l’uomo non ne controlla l’approvvi-gionamento di cibo e tantomeno la ripro-duzione, ma piuttosto un elemento della biodiversità. L’apicoltura non è dunque una vera e propria attività zootecnica ma qualcosa di unico, di più grande. L’ape mellifica, principale impollinatore delle nostre flore spontanee, oltre che di

mol-tissime piante coltivate, anche quando è gestita dall’apicoltura, è un organismo chiave per la conservazione della biodi-versità.

L’ape è un patrimonio di tutti e va tu-telata anche come elemento faunistico. ma anche l’apicoltura è un patrimonio di tutti, perché gli apicoltori oggi hanno un ruolo che va molto al di là della pro-duzione di miele, polline, propoli, cera e gelatina reale ed anche oltre il ser-vizio di impollinazione fornito alla frut-ticoltura. L’apicoltura dovrebbe dunque ricevere sostegno e aiuto anche per il suo ruolo ambientale e quindi sociale. Per questo motivo molte associazioni di apicoltori, molte istituzioni scientifiche,

molte associazioni ambientaliste, molti personaggi di rilievo della cultura e mol-te persone e apicoltori individualmenmol-te, hanno dato il loro appoggio a questo testo, e hanno riconosciuto nella temati-ca trattata un reale e grave problema. Il fatto che le principali associazioni nazio-nali degli apicoltori non abbiano sotto-scritto la Carta di san michele dipende prevalentemente dal fatto che queste associazioni di categoria non sono state coinvolte nella stesura della Carta. ma la scelta fatta dagli estensori del docu-mento è stata fatta proprio per rendere un migliore servizio al mondo dell’api-coltura, per dare una visione scientifica a prescindere dalle problematiche con-tingenti. Questo non significa che su questo testo e su questo tema le as-sociazioni nazionali non saranno da ora in poi le protagoniste di un dibattito che risulta necessario, per passare dalle analisi alle soluzioni.

La fondazione edmund mach si è fatta portavoce di questa tematica, che pur non essendo semplice da affrontare, sarà fondamentale aggiungere alla di-scussione in atto per garantire la sal-vaguardia della specie Apis mellifera, dell’ambiente, dell’agricoltura e, ovvia-mente, dell’apicoltura.

Riferimenti

Documenti correlati

The egg hatches into a small larva which is fed by 'nurse' bees (worker bees which maintain the interior of the colony). Both larvae predestined to workers and to queens are

Due to the lower litter size of pups born in summer and autumn, their individual weight at 21st d of age and daily individual growth rate 0 to 21 d were higher than those of pups

Medico Bambino Pagine Elettroniche 2018; 21(4) https://www.medicoebambino.com/?id=IPS1804_10.html FARMACI GASTROINTESTINALI Farmaco Escrezione nel latte (% dose materna) Eventi

Dallo studio si ricava che non ci sono ragioni valide per limitare l'allattamento al seno nei figli di madri in trattamento con metadone: purtroppo queste donne di rado alimentano

Calcola il perimetro di un rombo le cui diagonali misurano 48 cm e 20 cm e la cui altezza è lunga 18,46 cm.. Calcola la misura delle due diagonali (osserva

“salvaguardia della razza di ape italia- na (Apis mellifera ligustica Spinola) e delle popolazioni di api autoctone tipi- che o delle zone di confine”.. Sembre- rebbe chiara

The principal component analysis (PCA) of the 124 sampled honeybees based on the selected 44,811 SNPs described above was performed to assess the Italian population structure

Amministrazioni enti locali (Comuni e Province) .... Amministrazioni regionali ... Problemi "aperti", di carattere generale, emersi nel corso dello studio...