• Non ci sono risultati.

Martines e la "specialità" siciliana.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Martines e la "specialità" siciliana."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Diritti regionali

Rivista di diritto delle autonomie territoriali

Anno 2016 – Fascicolo 3

(2)
(3)

Diritti regionali

Rivista di diritto delle autonomie territoriali

Rivista quadrimestrale (3/2016)

ISSN 2465-2709

Direttore responsabile: Alessandro Morelli.

Comitato scientifico: Prof. Enzo Balboni, Prof. Raffaele Bifulco, Prof. Roberto Bin, Prof. Thomas Bombois,

Prof. Beniamino Caravita di Toritto, Prof. Paolo Caretti, Prof. Josep Maria Castellà Andreu, Prof. Marcello Cecchetti, Prof. Ginevra Cerrina Feroni, Prof. Pietro Ciarlo, Prof. Pasquale Costanzo, Prof. Antonio D’Aloia, Prof. Giovanni Di Cosimo, Prof. Marco Dugato, Prof. Giuseppe Duso, Prof. Tommaso Edoardo Frosini, Prof. Silvio Gambino, Prof. Eduardo Gianfrancesco, Prof. Nicola Lupo, Prof. Franco Mastragostino, Prof. Luigi Melica, Prof. Luca Mezzetti, Prof. Andrea Morrone, Prof. Giovanni Moschella, Prof. Roberto Nania, Prof. Silvia Niccolai, Prof. Ida Nicotra, Prof. Barbara Pezzini, Prof. Cesare Pinelli, Prof. Giovanni Pitruzzella, Prof. Francesco Pizzetti, Prof. Giovanni Poggeschi, Prof. Anna Maria Poggi, Prof. Margherita Ramajoli, Prof. Roberto Romboli, Prof. Marco Ruotolo, Prof. Antonio Ruggeri, Prof. Carmela Salazar, Prof. Giovanni Serges, Prof. Gaetano Silvestri, Prof. Michele Trimarchi, Prof. Luigi Ventura, Prof. Giuseppe Verde.

Comitato di Direzione: Michele Belletti, Cristina Bertolino, Camilla Buzzacchi, Andrea Cardone, Giacomo

D’Amico, Roberto Di Maria, Felice Giuffrè, Antonio Iannuzzi, Michele Massa, Anna Mastromarino, Claudio Panzera, Pier Luigi Petrillo, Filippo Pizzolato, Edoardo Raffiotta, Alessio Rauti, Guido Rivosecchi, Diletta Tega, Anna Trojsi, Lara Trucco.

Comitato di Redazione: Enrico Albanesi, Antonio Ignazio Arena, Francesca Bailo, Daniela Belvedere, Maria

Esmeralda Bucalo, Alessandro Candido, Rossana Caridà, Corrado Caruso, Francesco Conte, Lucilla Conte, Paolo Costa, Entela Cukani, Caterina Drigo, Tiziana Fortuna, Claudia Fraterrigo, Alessia Fusco, Peter Lewis Geti, Maria Antonella Gliatta, Andrea Lollo, Francesca Minni, Fabio Francesco Pagano, Francesco Paterniti, Giovanni Piccirilli, Roberto Ravì Pinto, Francesca Polacchini, Simona Polimeni, Valentina Pupo, Maria Letteria Quattrocchi, Sabrina Ragone, Alberto Randazzo, Elio Sparacino, Andrea Turturro.

Questo numero è stato curato da Tiziana Fortuna.

Per inviare contributi, per segnalare eventi o novità editoriali scrivere al seguente indirizzo:

[email protected] o accedere alla sezione Contatti del sito www.dirittiregionali.org.

Tutti i contributi pubblicati nel presente fascicolo sono stati sottoposti a referaggio da parte della Direzione della Rivista. Gli scritti proposti dagli Autori sono stati sottoposti a procedura di doppio referaggio anonimo.

(4)

I

NDICE

E

DITORIALE

Unità e autonomia nel pensiero del prof. Temistocle Martines

393

A

LESSANDRO

M

ORELLI

Il nuovo Senato: organo poliedrico. Gli interventi normativi per completare e dare piena attuazione

alla riforma

396

E

LISABETTA

C

ATELANI

Notazioni sulla riforma costituzionale

413

L

UIGI

V

ENTURA

La composizione delle giunte comunali alla luce della l. n. 56 del 2014 e della (più recente)

giurisprudenza amministrativa

420

U

GO

A

DAMO

Il nuovo Senato, il sistema delle Conferenze e la persona giuridica dello Stato.

Brevi note giuridico-istituzionali

439

E

NRICO

G

ASPARINI

-P

AOLO

C

OSTA

Sogno e disincanto dell’autonomia politica regionale nel pensiero di Temistocle Martines

(con particolare riguardo al “posto” delle leggi regionali nel sistema delle fonti)

456

A

NTONIO

R

UGGERI

Rileggendo, sessant’anni dopo, il saggio di Temistocle Martines sull’autonomia politica delle

regioni in Italia

470

(5)

Un bicchiere pieno a metà. La revisione costituzionale italiana del 2016 tra premesse di metodo,

prefigurazioni di possibili scenarî e valutazione complessiva del testo

477

S

ALVATORE

P

RISCO

La libertà di culto nella Repubblica delle autonomie

504

L

UCA

B

USCEMA

Il referendum sulla riforma costituzionale: argomenti a confronto

533

A

A

.

V

V

.

Costituzione economica, costituzionalismo multilivello e ‘leale conflittualità’ nel nuovo Senato

(delle autonomie)

658

G

IAMPIERO

D

I

P

LINIO

Dal generico (e angusto) localismo delle autonomie territoriali al maturo (e ideale) regionalismo di

Temistocle Martines

664

A

NTONINO

S

PADARO

È la democrazia, giovani bellezze

673

L

UIGI

V

ENTURA

Autonomie territoriali e sistema dei partiti nel pensiero di Temistocle Martines

680

L

UIGI

D’A

NDREA

Martines e la “specialità” siciliana

687

A

NTONIO

S

AITTA

La controriforma degli enti locali in Sicilia ed il gioco della campana (a partire dalle riflessioni di

Temistocle Martines sull’art. 15 St. SI)

695

(6)

Mini-costituzioni per quali Regioni? Considerazioni a margine della riflessione di T. Martines

sugli statuti delle Regioni di diritto comune

720

Riferimenti

Documenti correlati

Lo Studio Luigi Stefanini, in collaborazione con l’Agenzia Memori Travel, propone una missione imprenditoriale in Bulgaria rivolta alle imprese italiane fornitrici di prodotti

165 DEL 18 APRILE 2019 - Reintegro del minor gettito comunale derivante dalla cessazione dell'applicazione dell'addizionale all'accisa sull'energia. elettrica -

La gestione della procedura di iscrizione è effettuata Consiglio Nazionale degli Ingegneri tramite le proprie strutture o avvalendosi di organismi collegati e strumentali

I tavoli di confronto partenariale per la definizione dell’AP Risultanze dei lavori del Tavolo 5 “Europa più vicina”.. I tavoli di confronto partenariale per la definizione

I tavoli di confronto partenariale per la definizione dell’AP Risultanze dei lavori del Tavolo 1 “Europa più intelligente”. OS a.4 Sviluppare competenze per la

Among the different statistical models applied to engineering and technological issues, Kriging modeling is one of the most important since it allows for using simulations

A tal riguardo è da sottolineare che, dopo il nuovo impulso impresso al ridisegno costituzionale delineato con il nuovo titolo V della Costituzione e con la