• Non ci sono risultati.

Index of /programmi/med1804/2010-2011/2 anno/I - Anatomia umana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Index of /programmi/med1804/2010-2011/2 anno/I - Anatomia umana"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ANATOMIA UMANA II

corso integrato di Anatomia umana

Codice Disciplina : MC015

Codice Corso integrato : MC006

Settore : BIO/16 N° CFU: 9,00 Docente:

Peluso Gianfranco

Ore : 72 Corso di Laurea : Medicina e Chirurgia Anno : II

Semestre : I

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l’obiettivo di completare le nozioni, apprese nel modulo Anatomia I, di microscopia e macroscopia fondamentali per la pratica medica, e la conoscenza delle modalità anche sperimentali di studio delle stesse; anche per questo modulo le nozioni sono dedotte dalla didattica frontale, dalla frequenza dei laboratori, dalle lezioni integrate con Clinici e dalla assistenza alla pratica dissettoria.

Conoscenze ed abilità attese

Gli studenti devono essere in possesso prioritariamente delle nozioni fornite (per la parte generale) da Anatomia I, oltre alle indispensabili conoscenze di biologia ed istologia.

Programma del corso

Sistema nervoso. Il sistema nervoso centrale: generalità, morfologia, topografia, caratteri strutturali dei diversi segmenti dell'asse cerebro-spinale e dell'encefalo. Le vie nervose motrici e della sensibilità generale. Stato di coscienza e di sonno, la dominanza cerebrale, aree specifiche motorie e sensitive; il segnale e le vie della sensibilità. Le meningi craniche e spinali: aspetti funzionali, la circolazione ventricolare. Aspetti anatomo-funzionali della vascolarizzazione del sistema nervoso centrale. Il sistema nervoso periferico: generalità, i nervi ed i gangli. I nervi spinali e la formazione dei plessi. I nervi encefalici. Il sistema nervoso autonomo. Nozioni di Anatomia Clinica.

Apparato digerente: generalità, morfologia e struttura dei diversi organi dell'apparato digerente. La cavità orale, i denti, la lingua. Faringe, l'esofago, lo stomaco, la retrocavità degli epiplon, l'intestino tenue e l'intestino crasso. Il fegato. Il pancreas. Il peritoneo. La cavità addominale. Topografia dei diversi organi dell'apparato digerente e loro proiezione superficiale. Anatomia clinica correlata.

Apparato respiratorio: generalità, morfologia e struttura dei diversi organi dell'apparato respiratorio. Il naso, le cavità nasali e paranasali, la laringe, la trachea, i bronchi, i polmoni, la pleura e la cavità pleurica. Topografia dei diversi organi dell'apparato respiratorio. La cavità pleurica e il seno costo-diaframmatico. Il mediastino con raccordo radiologico e chirurgico.

Apparato urogenitale: generalità, morfologia e struttura dei diversi organi dell'apparato genito-urinario. Il rene, i calici e la pelvi renale, l'uretere, la vescica urinaria, l'uretra maschile e l'uretra femminile, i genitali esterni. Il testicolo, l'ovaio, le tube uterine, l'utero e la vagina. Topografia dei diversi organi dell'apparato genito-urinario. Raccordo radiologico e chirurgico.

Ghiandole endocrine: morfologia, topografia, struttura e riferimenti morfofunzionali dell'ipofisi, dell'epifisi, della tiroide, delle paratiroidi, delle isole del Langerhans, delle surrenali e delle gonadi quali ghiandole endocrine. La ghiandola mammaria.

Apparato tegumentario: morfologia e struttura della cute e degli annessi cutanei. Generalità, morfologia generale e struttura dell'occhio e dell'orecchio. Gli organi dei sensi specifici ed i relativi annessi.

Organi di senso specifici : anatomia funzionale e topografica degli o rgani di senso specifici. Organizzazione dell'informazione visiva ed uditiva.

(2)

Attività a scelta dello studente

Gli studenti hanno la possibilità di seguire in laboratorio di Anatomia esperimenti inseriti in attività di ricerca sugli apparati locomotore e cardiocircolatorio (comportamento del tessuto osseo ed emocompatibilità).

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Computer e videoproiettore; visione di filmati relativi alla attività clinica nel corso della didattica integrativa con docenti clinici. Microscopi.

Strumenti didattici

Presentazione in formato Power Point, anche con modalità interattiva, siti internet per l’approfondimento. Vetrini con i preparati di anatomia microscopica relativi al programma svolto in Anatomia II; sussidi didattici per la Anatomia Macroscopica (segmenti ossei e strutture di sala settoria).

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia

I testi consigliati sono:

Anatomia Umana Normale, di Z. Fumagalli e C. Cavallotti, voll. I, II e III, Piccin Editore

Atlante a Colori di Anatomia (studio fotografico del corpo umano), di Rohen J. C. Yocochi C. e Lutjen-Drecoll, Piccin Editore.

Verifica dell’apprendimento

L’esame è strutturato in una prova scritta (domande a scelta multipla sugli apparati oggetto del modulo) seguita, per coloro che hanno superato lo scritto, da una prova orale di verifica; il voto finale tiene conto anche della partecipazione alle autopsie, ed ai laboratori di microanatomia.

Riferimenti

Documenti correlati

18 Gli autori del Bollettino (insegnanti di scuola media e secondaria, professori universitari e alcuni studenti) sono 323 e per lo più sono, oltre che collaboratori attivi,

There is a high incidence of hip fractures in patients after hemiplegic stroke, and bone mineral density is decreased on the hemiplegic side in these patients, correlating with

In questo senso, anche nell’interpretare i limiti di ordine pubblico e di buon costume contenuti nell’articolo 6 della Direttiva si fa sempre più frequente ricorso al principio

La seconda fase ha ri- guardato la semina delle popolazioni di paratireociti su scaffolds col- lagenici (Integra, SIAD) ed anche in questa fase le cellule seminate sono

constatato che né il turismo di massa, che ha avvicinato fra loro i paesi europei, né l’accorciamento ancora piú radicale delle distanze, operato grazie alla televisione,

Based on the above-presented premises, a number of hypotheses can be formulated about the outcome of this contrast: (a) If visual experi- ence in infancy is necessary for proper

Precise positions of the beam pipe and the inner tracking system elements, such as the pixel detector support tube, and barrel pixel detector inner shield and support rails,