• Non ci sono risultati.

eBook per la Scuola | L. Geymonat, E. Boncinelli, F. Cattaneo, P. Cresto-Dina, M. Guffanti, E. Manera, S. Tagliagambe, D. Zucchello | Il pensiero filosofico, la realtà, la società 3 | Garzanti scuola

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "eBook per la Scuola | L. Geymonat, E. Boncinelli, F. Cattaneo, P. Cresto-Dina, M. Guffanti, E. Manera, S. Tagliagambe, D. Zucchello | Il pensiero filosofico, la realtà, la società 3 | Garzanti scuola"

Copied!
60
0
0

Testo completo

(1)

con Percorsi di cittadinanza critica

A

mbiente

e

ducativo

D

igitale

LIBRO MISTO E-BOOK

CONTENUTI

INTEGRATIVI IN CLASSE

3

IL PENSIERO FILOSOFICO,

LA REALTÀ, LA SOCIETÀ

L. Geymonat, E. Boncinelli, F. Cattaneo, P. Cresto-Dina,

M. Gufanti, E. Manera, S. Tagliagambe, D. Zucchello

(2)
(3)

3

IL PENSIERO FILOSOFICO,

LA REALTÀ, LA SOCIETÀ

deascuola.it

STRUMENTI E SERVIZI RISORSE DIGITALI LIBRO MISTO eBook Fruibile online e offline, integrato

con tutte le risorse e i servizi

Libro digitale sfogliabile (PDF) Testo del libro misto in formato elettronico

InClasse Piattaforma di e-learning per l’insegnamento personalizzato

Portali tematici Aree online per aggiornarsi,

preparare lezioni, contattare autori ed esperti

Estensioni multimediali Risorse digitali offline su Pen Drive, Cd/Dvd Rom

App Frasari linguistici, dizionari, letture in italiano e in lingua

Contenuti Digitali Integrativi Esercizi, dimostrazioni, schemi,

immagini, documenti collegati al libro misto

Libreria Digitale

Archivio online dei libri digitali adottati

LIM

Risorse e suggerimenti per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale

Formazione e assistenza

Corsi, eventi, seminari, assistenza online e sul territorio

Competenze

Risorse per organizzare la didattica per competenze

Invalsi

Esercizi per prepararsi alle prove nazionali

CLIL

Materiali per la didattica in lingua straniera Minisiti di prodotto

Contenuti web collegati al libro misto

Didattica inclusiva

Strumenti per una didattica a misura dei singoli studenti (DSA-BES)

Insegnare, imparare, crescere

A

mbiente

e

ducativo

D

igitale

(4)

Scopri e usa i nostri eBook su bSmart, l’App realizzata per dare una marcia

in più al tuo studio. In classe, a casa o dove preferisci.

È facile. È multidevice.

È online e offline!

Con l’App bSmart, consultare i tuoi eBook è facile e intuitivo. Installa e apri l’App su tutti i tuoi device. Scarica gli eBook nella versione integrale, in quella base senza risorse multimediali (che potrai scegliere di scaricare quando ti

servono), o a singoli capitoli e consultali quando e dove vuoi!

È personalizzabile.

È sincronizzabile.

È sempre aggiornato!

Scrivi note, evidenzia, ritaglia. Studia con i contenuti creati per te: mappe interattive,

presentazioni, video, esercizi e link a pagine web di approfondimento.

Poi salva le personalizzazioni fatte da te e dall’insegnante una sola volta e le avrai disponibili su tutti i device che utilizzi di solito. tuo e sempre aggiornato

su tutti i tuoi dispositivi!

Attiva il tuo eBook

in tre semplici

passaggi.

REGISTRATI A DEASCUOLA.IT

o effettua il login se sei già

registrato.

1

eBook

(5)

È ad alta leggibilità!

Scegli carattere, spaziatura e sfondo della pagina più adatti a una lettura facilitata su computer o tablet.

Ascolta i testi in formato audio, che per i corsi di lingue straniere sono letti da madrelingua. Una proposta efficace per uno studio sempre più avvincente!

SCARICA L’APP

di lettura bSmart

e consulta il tuo eBook.

CLICCA SU “ATTIVA LIBRO”

E INSERISCI IL CODICE

che trovi sulla seconda di copertina

del tuo libro.

2

3

Studia con una marcia in più!

È multimediale. È interattivo.

È perfetto per la LIM!

Ogni eBook DeA Scuola ti propone tante risorse audio, video e interattive, sempre attinenti ai diversi argomenti.

Usale per lo studio a casa, ma anche in classe, insieme ai tuoi compagni e ai tuoi insegnanti, con la LIM.

La tua voglia di conoscere e sapere crescerà e ogni lezione diventerà più appassionante e coinvolgente che mai!

(6)

Un percorso di studio integrato

dal cartaceo all’eBook

Il manuale è organizzato in 6 PERCORSI di impianto storico-tematico scanditi in:

Unità Profilo

Incentrate sui principali pensatori

e/o sulle correnti filosofiche più significative, sono proposte secondo una prospettiva storico-filosofica.

Unità Tema

Rintracciano connessioni fra autori, correnti e opere attorno a un tema specifico.

Unità Opera

Contestualizzano un’opera e propongono un apparato di Letture che ne evidenziano i nodi testuali.

Guida alla

consultazione

Mappa dei testi

Visualizza l’organizzazione e la reperibilità dei testi antologici nel manuale cartaceo e nell’eBook, con un breve abstract riassuntivo per ogni brano.

Testi in primo piano

Brani modello per l’interpretazione di un autore o di un movimento, presentati in anteprima.

Evoluzione del pensiero scientifico

Approfondimenti dedicati alla storia della scienza e ai suoi legami con il sapere filosofico.

Filosofia e scienza

Schede a cura di Edoardo Boncinelli, proposte per riflettere sulle tematiche scientifiche e proiettarle nell’attuale dibattito filosofico.

(7)

tazione

alla

navigazione

allo

studio

Le Opere filosofiche di Friedrich Wilhelm Nietzsche in formato digitale.

manuale e mappe concettuali.

Clicca qui per scaricare le Opere filosofiche in formato digitale. Clicca qui per lavorare su Così parlò Zarathustra.

Un classico della filosofia UTET

in versione integrale

Le attività

e gli strumenti di riflessione

Percorsi di cittadinanza critica

• I significati dell’alimentazione e del cibo • Il primato dell’economia sulla politica • Indifferenza della natura e dimensione etica • La costruzione dell’identità personale • Conformismo, obbedienza, violenza • Scienza e scientismo

Un’opportunità per esercitare le competenze filosofiche partendo dalle problematiche di oggi.

Laboratorio delle competenze filosofiche

Rivolto alla classe come “comunità di ricerca” è associato a ogni Percorso.

Fissiamo le idee • Per riflettere Dal testo ai nodi concettuali

Domande e attività di stimolo alla riflessione, poste al termine delle sezioni antologiche.

Verifica delle competenze

Esercizi di analisi e comprensione, fruibili anche in modalità interattiva nell’eBook.

Sintesi

Organizzate in domanda e risposta, ripercorrono i concetti chiave di ogni Unità; sono disponibili anche in formato audio.

InClasse

La piattaforma dove può essere allestita la classe virtuale per svolgere verifiche e condividere contenuti.

(8)

internet: deascuola.it e-mail: info@deascuola.it

Proprietà letteraria riservata

© 2015 De Agostini Scuola SpA – Novara 1ª edizione: gennaio 2015

Printed in Italy

Le fotografie di questo volume sono state fornite da: De Agostini Picture Library, Contrasto/Album, Corbis, Foto Scala Firenze, Getty Images, Lessing, Marka, Shutterstock

In copertina: Testa monumentale, opera di Igor Mitoraj, La Defense, Parigi. Foto di Jean-Marc Charles / Marka Ricerca iconografica di copertina: Cristina Colombo

Redattore responsabile: Sergio Raffaele Tecnico responsabile: Daniela Maieron

Redazione e ricerca iconografca: Alexandra Fronduti Redazione digitale: Sergio Raffaele, Davide Beltramelli Progetto grafco: Studio Talarico, Daniela Maieron Copertina: Simona Corniola, Michele Riffaldi

Impaginazione e prestampa: Fotocomposizione Finotello snc – Borgo San Dalmazzo (CN) Cartografa: Studio Talarico – Lissone (MI)

Art Director: Nadia Maestri

L’opera originale di Ludovico Geymonat è stata unitariamente rivista e progettata in ogni sua parte da tutti gli autori. Si ringraziano il professor Marco Rovelli per il contributo nella revisione del volume 3 e il professor Alessandro Della Corte per il suo contributo nella stesura delle schede di Evoluzione del pensiero scientifco.

Si ringrazia la professoressa Renata Tinini per la progettazione e la cura dell’apparato didattico (in collaborazione con i professori Daniela Gonella e Giulio Toffoli); la professoressa Elena Gatti per la realizzazione delle attività didattiche legate ai Classici della flosofa UTET.

L’Editore dichiara la propria disponibilità a regolarizzare eventuali omissioni o errori di attribuzione.

Nel rispetto del DL 74/92 sulla trasparenza nella pubblicità, le immagini escludono ogni e qualsiasi possibile intenzione o effetto promozionale verso i lettori.

Tutti i diritti riservati. Nessuna parte del materiale protetto da questo copyright potrà essere riprodotta in alcuna forma senza l’auto-rizzazione scritta dell’Editore.

Il software è protetto dalle leggi italiane e internazionali. In base ad esse è quindi vietato decompilare, disassemblare, ricostruire il progetto originario, copiare, manipolare in qualsiasi modo i contenuti di questo software. Analogamente le leggi italiane e internazionali sul diritto d’autore proteggono il contenuto di questo software sia esso testo, suoni e immagini (fisse o in movimento). Ne è quindi espressamente vietata la diffusione, anche parziale, con qualsiasi mezzo. Ogni utilizzo dei contenuti di questo software diverso da quello per uso personale deve essere espressamente autorizzato per iscritto dall’Editore, che non potrà in nessun caso essere ritenuto responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualunque natura.

Eventuali segnalazioni di errori, refusi, richieste di chiarimento/funzionamento dei supporti multimediali o spiegazioni sulle scelte ope-rate dagli autori e dalla Casa Editrice possono essere inviate all’indirizzo di posta elettronica info@deascuola.it.

(9)

VII

1 Percorso

1

LA FILOSOFIA DOPO HEGEL

2

Introduzione

3 1. Le trasformazioni sociali dell’Ottocento 5 2. La reazione a Hegel

7 Unità 1

Il mondo come volontà

e rappresentazione

di Schopenhauer

7 1. La scheda

8 Vita e opere di Arthur Schopenhauer 9 La struttura dell’opera 10 2. I temi 13 Il principio di ragione 22 Schopenhauer e Leopardi: un confronto possibile? 24 3. NODI

24 N1 Schopenhauer, Libro primo:

il mondo come rappresentazione

27 N2 Schopenhauer, Libro secondo:

la volontà

30 N3 Schopenhauer, Libro terzo:

le idee e l’arte

eBook N4 Schopenhauer, Libro quarto:

il pessimismo e la negazione della volontà

34 IN SINTESI

37 VERIFICA DELLE COMPETENZE

38 FILOSOFIA E SCIENZA

Il concetto di natura

41 Unità 2

La filosofia della musica

nell’Ottocento.

Il caso Wagner

1. L’estetica musicale nell’età romantica

Il Don Giovanni di Mozart nelle letture “romantiche”: Hoffmann e Kierkegaard

2. Wagner: la concezione del «dramma musicale»

Il teatro di Bayreuth

3. L’incontro di Wagner con la filosofia di Schopenhauer

TESTI

T1 Wagner, L’opera d’arte come sintesi di

tutte le forme espressive dell’uomo

T2 Schopenhauer, La portata metafisica

della musica

T3 Wagner, Sotto il segno di Schopenhauer ATTIVITÀ PER LO STUDIO

42 Unità 3

Kierkegaard

42 1. La critica al razionalismo

e l’esistenza singolare

44 Vita e opere di Søren Kierkegaard 45 2. Le due alternative inconciliabili

dell’esistenza

46 La struttura di Enten-Eller

48 3. La fede in Cristo, il singolo, la folla 51 IN SINTESI

IN PRIMO PIANO

53 Kierkegaard, Sistema ed esistenza

56 TESTI

57 T1 Kierkegaard, Lo stadio estetico

eBook T2 Kierkegaard, Lo stadio etico

eBook T3 Kierkegaard, La fede come paradosso

OPERA ABSTRACT TEMA

eBook

PROFILO

Indice

(10)

VIII

eBook T4 Kierkegaard, Il concetto dell’angoscia

eBook T5 Kierkegaard, Che cos’è la disperazione? 63 VERIFICA DELLE COMPETENZE

65 Unità 4

La sinistra hegeliana.

Feuerbach

65 1. Il dibattito tra destra e sinistra hegeliana 66 Strauss, Bauer, Stirner e Ruge

67 2. L’umanesimo di Feuerbach

67 Vita e opere di Ludwig Feuerbach 70 FILOSOFIA E SCIENZA Materiale e immateriale 74 Cittadinanza critica

I significati

dell’alimentazione

e del cibo

ABSTRACT 70 IN SINTESI 76 TESTI

eBook T1 Feuerbach, Religione e filosofia: lo

sguardo sull’uomo

eBook T2 Feuerbach, L’uomo concreto 77 VERIFICA DELLE COMPETENZE

78 Unità 5

Marx

78 1. Marx: la filosofia della prassi 79 Vita e opere di Karl Marx 80 2. La critica a Hegel e Feuerbach

82 3. Il materialismo storico 86 4. Il capitale

91 5. Il destino del capitale

93 Cittadinanza critica

Il primato dell’economia

sulla politica

ABSTRACT 94 IN SINTESI IN PRIMO PIANO

97 Marx, Il «nocciolo razionale» del metodo

dialettico e il suo «guscio mistico»

100 TESTI

100 T1 Marx, L’alienazione e il lavoro 104 T2 Marx, Struttura e sovrastruttura

eBook T3 Marx, La lotta di classe e la società

futura

eBook T4 Marx, L’analisi della merce e il plusvalore 106 VERIFICA DELLE COMPETENZE

108 LABORATORIO DELLE COMPETENZE FILOSOFICHE IL LAVORO

115 Percorso

2

SCIENZA E SOCIETÀ NELL’OTTOCENTO

116

Introduzione

117 1. Il positivismo: una presentazione 118 2. L’età della scienza e dell’industria

119 3. I punti salienti del dibattito

120 Unità 1

L’età del positivismo

120 1. Il positivismo, la scienza, il materialismo

122 2. Comte: lo sviluppo delle scienze e la legge dei tre stadi

123 Vita e opere di Auguste Comte

126 3. Comte: l’unità del sapere e la classificazione delle scienze

129 4. Comte: la scienza della società 130 Comte: la Religione dell’Umanità 131 5. Mill: positivismo ed empirismo

133 6. Mill: la logica

134 Vita e opere di John Stuart Mill 135 7. Mill: etica e religione

138 IN SINTESI

IN PRIMO PIANO

142 Comte, Sapere e prevedere: la nuova

politica positiva

PROFILO

PROFILO

(11)

IX

144 TESTI

eBook T1 Comte, Il popolo e la filosofia positiva 145 T2 Comte, La legge dei tre stadi e la

filosofia positiva

eBook T3 Comte, La classificazione delle scienze e

la fondazione della fisica sociale

eBook T4 Mill, Per una scienza dell’uomo 148 T5 Mill, L’asservimento delle donne 152 VERIFICA DELLE COMPETENZE 153 FILOSOFIA E SCIENZA

La biomedicina

157 EVOLUZIONE DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il (temporaneo) coronamento di un grandioso disegno

161 Unità 2

L’origine delle specie

di Darwin

161 1. La scheda

162 Vita e opere di Charles Darwin 163 Marxismo ed evoluzionismo 165 2. I temi

170 Le prove in favore della teoria darwiniana 172 FILOSOFIA E SCIENZA I geni e il genoma 176 FILOSOFIA E SCIENZA L’evoluzione biologica 180 3. NODI

180 N1 Darwin, Il problema fondamentale della

teoria evoluzionistica

182 N2 Darwin, La lotta per l’esistenza e la

selezione naturale

180 N3 Darwin, L’albero della vita

eBook N4 Darwin, La distribuzione geografica

delle specie viventi

187 VERIFICA DELLE COMPETENZE

188 Unità 3

Il positivismo evoluzionistico

di Spencer

188 1. Le ragioni del successo del positivismo evoluzionistico

189 2. Scienza, religione e filosofia

189 Vita e opere di Herbert Spencer 191 3. L’evoluzionismo

193 4. La psicologia

194 5. La sociologia e l’etica

197 Cittadinanza critica

Indifferenza della natura

e dimensione etica

ABSTRACT

198 IN SINTESI 200 TESTI

eBook T1 Spencer, La legge dell’evoluzione

eBook T2 Spencer, L’evoluzione sociale

eBook T3 Spencer, Regime militare e regime

industriale

201 VERIFICA DELLE COMPETENZE

202 Unità 4

Ideologia del progresso

e società borghese

1. Industrializzazione e progresso

Le esposizioni universali

2. La critica del progresso

IN SINTESI

TESTI

T1 Owen, Il progresso della conoscenza

e la felicità di tutti

T2 Comte, La dinamica sociale

e il perfezionamento dell’umanità

T3 Nietzsche, La modernità come

décadence

T4 Benjamin, Concetto di progresso

e teoria critica della storia

VERIFICA DELLE COMPETENZE

203 FILOSOFIA E SCIENZA

Geni ed età

207 LABORATORIO DELLE COMPETENZE FILOSOFICHE EVOLUZIONE OPERA PROFILO ABSTRACT TEMA

eBook

(12)

X

213 Percorso

3

PENSIERO DELLA CRISI E RIVOLUZIONI

EPISTEMOLOGICHE TRA XIX E XX SECOLO

214

Introduzione

215 1. Da un secolo all’altro: 1870-1939

218 2. Filosofia, scienza, psicoanalisi

221 Unità 1

Nietzsche

221 1. La biografia di un pensiero

222 Vita e opere di Friedrich Nietzsche 224 2. Arte e filosofia

nella Nascita della tragedia

228 3. La critica nietzscheana della cultura da

Umano, troppo umano alla Gaia scienza 230 La critica del genio artistico

231 4. I significati del nichilismo

234 Come il “mondo vero” finì per diventare favola

236 5. La filosofia dell’eterno ritorno

239 6. La volontà di potenza

240 La volontà di potenza come arte 243 IN SINTESI

IN PRIMO PIANO

247 Nietzsche, Mondo “vero” e mondo

“apparente”

251 TESTI

252 T1 Nietzsche, Apollineo e dionisiaco ne La nascita della tragedia

eBook T2 Nietzsche, La scienza e la non scienza

come esigenze complementari: il doppio cervello

eBook T3 Nietzsche, L’intellettualizzazione

della musica

256 T4 Nietzsche, L’arte come buona volontà

dell’apparenza

258 T5 Nietzsche, Le tre cause del nichilismo 262 T6 Nietzsche, L’eterno ritorno:

la visione e l’enigma

268 VERIFICA DELLE COMPETENZE

270 Unità 2

Sull’utilità e il danno della

storia per la vita di Nietzsche

270 1. La scheda

272 2. I temi

274 La seconda inattuale e la società dello spettacolo

276 3. NODI

277 N1 Nietzsche, La dimensione storica della

vita dell’uomo e la necessità dell’oblio

279 N2 Nietzsche, In tre modi l’uomo ha

bisogno della storia

282 N3 Nietzsche, L’eccesso di conoscenza

storica

283 N4 Nietzsche, I rimedi contro la malattia

storica

285 VERIFICA DELLE COMPETENZE

286 Unità 3

Il movimento di critica

della scienza

1. L’empiriocriticismo di Mach

Vita e opere di Ernst Mach

2. Il convenzionalismo di Poincaré

Vita e opere di Jules-Henri Poincaré

3. Duhem: convenzionalismo sofisticato e olismo

Vita e opere di Pierre Duhem IN SINTESI

TESTI

T1 Mach, L’applicazione del metodo

dell’analisi degli elementi

T2 Poincaré, Principi, ipotesi e leggi T3 Poincaré, La scelta dei fatti T4 Duhem, L’impossibilità di un

esperimento cruciale in fisica

VERIFICA DELLE COMPETENZE 287 FILOSOFIA E SCIENZA Controllo e programma PROFILO OPERA ABSTRACT TEMA

eBook

(13)

XI

290 Unità 4

Neocriticismo e storicismo

1. La Scuola di Marburg: Cohen e Natorp

2. Cassirer: l’uomo come

animal symbolicum

Vita e opere di Ernst Cassirer

3. La Scuola di Heidelberg: Windelband e Rickert

4. Lo storicismo: Dilthey

Gli sviluppi dello storicismo

5. La sociologia: Weber

Vita e opere di Max Weber IN SINTESI

TESTI

T1 Dilthey, La definizione delle scienze

dello spirito

T2 Dilthey, La distinzione fra le scienze

della natura e le scienze dello spirito

VERIFICA DELLE COMPETENZE

291 Unità 5

Bergson e lo spiritualismo

francese

291 1. La nascita e lo sviluppo

dello spiritualismo

294 2. Bergson: la coscienza del tempo come «durata»

295 Vita e opere di Henri Bergson 298 3. Bergson: l’evoluzione creatrice

301 Bergson e Sorel 302 FILOSOFIA E SCIENZA

Tempo e durata 308 IN SINTESI

IN PRIMO PIANO

310 Bergson, Il comico, l’anima, la vita 314 TESTI

314 T1 Bergson, Il tempo come durata

eBook T2 Bergson, Materia e memoria 317 T3 Bergson, Lo slancio vitale 322 VERIFICA DELLE COMPETENZE

324 Unità 6

Freud e il movimento

psicoanalitico

324 1. La rivoluzione psicoanalitica 326 Vita e opere di Sigmund Freud

328 2. La nascita della psicoanalisi

329 3. L’interpretazione dei sogni

331 4. La teoria della sessualità

333 5. Le pulsioni e i loro conflitti

334 6. La psicoanalisi come terapia

336 7. La psicoanalisi come teoria dell’apparato psichico

338 8. La psicoanalisi dopo Freud

339 Psicoanalisi e scienze sociali 340 9. Jung e la psicologia analitica

340 Vita e opere di Carl Gustav Jung

eBook FILOSOFIA E SCIENZA

Malattia, salute, benessere 342 IN SINTESI

IN PRIMO PIANO

346 Freud, Inconscio e rimozione nella Gradiva

di Jensen

350 TESTI

351 T1 Freud, Il significato dei sogni 353 T2 Freud, La scoperta della sessualità

infantile

eBook T3 Freud, La seduta analitica

e le «resistenze»

355 T4 Freud, La formazione del Super-Io

eBook T5 Jung, La persona 358 VERIFICA DELLE COMPETENZE

360 Cittadinanza critica

La costruzione dell’identità

personale

ABSTRACT 361 FILOSOFIA E SCIENZA L’infinitamente piccolo

364 EVOLUZIONE DEL PENSIERO SCIENTIFICO

Una scienza inquieta: nuove crisi e nuove rivoluzioni

368 Unità 7

La psicologia del Novecento

1. La psicoanalisi freudiana

2. Le scuole psicologiche

Vita e opere di Jean Piaget IN SINTESI

VERIFICA DELLE COMPETENZE

ABSTRACT PROFILO

eBook

PROFILO PROFILO ABSTRACT PROFILO

eBook

(14)

XII

369 Unità 8

Il neoidealismo

369 1. Croce: un percorso nella cultura italiana

dal primo Novecento alla caduta del fascismo

370 «La Critica» e le altre riviste nell’Italia d’inizio secolo

372 2. Croce: la filosofia dello spirito e il nesso dei «distinti»

374 3. Croce: le forme dell’attività teoretica

e pratica

377 4. La filosofia secondo Croce

378 5. Gentile: l’attualismo

379 Vita e opere di Giovanni Gentile

380 6. La libertà dello spirito e l’idea gentiliana di filosofia

382 IN SINTESI

IN PRIMO PIANO

384 Croce, La verità nel pensare e la filosofia

dei fatti particolari

388 TESTI

388 T1 Croce, Forma e contenuto nell’arte

eBook T2 Gentile, Il pensiero in atto 391 VERIFICA DELLE COMPETENZE

393 Unità 9

Neoscolastica e personalismo

393 1. Modernismo e filosofia dell’azione

393 2. Il neotomismo: Maritain

395 3. Il personalismo: Mounier

396 IN SINTESI 397 TESTI

397 T1 Maritain, Umanesimo, cristianesimo,

modernità

eBook T2 Mounier, Individuo, persona, comunità 400 VERIFICA DELLE COMPETENZE

401 Unità 10

Il pragmatismo

401 1. La filosofia del XIX negli Stati Uniti 403 2. Segni e pensiero in Peirce

403 Vita e opere di Charles Sanders Peirce 406 3. Realtà e verità: il pragmatismo di Peirce 411 4. James: la volontà di credere

412 Vita e opere di William James 415 5. Lo strumentalismo di Dewey

415 Vita e opere di John Dewey

418 6. Etica, pedagogia e politica nel pensiero di Dewey

420 7. Gli sviluppi del pragmatismo in Mead

423 IN SINTESI 426 TESTI

eBook T1 Peirce, Segni e semiosi

426 T2 Peirce, Significato e abiti d’azione

eBook T3 Dewey, Esperienza e scoperta 429 VERIFICA DELLE COMPETENZE

430 LABORATORIO DELLE COMPETENZE FILOSOFICHE LA CRISI PROFILO PROFILO PROFILO Lavorare su un classico

Nietzsche

Opere filosofiche

(15)

XIII

433 Modelli

1

TRA FENOMENOLOGIA

ED ESISTENZIALISMO

434

Introduzione

435 1. Una proposta di articolazione

436 2. La filosofia europea di fronte alla storia

438 Unità 1

Husserl e la fenomenologia

438 1. Il significato della fenomenologia 439 Vita e opere di Edmund Husserl 442 2. La fondazione husserliana della

fenomenologia

445 3. L’ultima fase del pensiero di Husserl

450 IN SINTESI

IN PRIMO PIANO

452 Husserl, Filosofie della Weltanschauung

e la filosofia scientifica

456 TESTI

457 T1 Husserl, Il vedere eidetico

eBook T2 Husserl, Come devono essere

interpretate le essenze?

458 T3 Husserl, Il mondo dell’atteggiamento

naturale

460 T4 Husserl, L’epoché

eBook T5 Husserl, La crisi delle scienze 461 T6 Husserl, Il mondo-della-vita 464 VERIFICA DELLE COMPETENZE

466 Unità 2

Il problema più originario.

Essere e tempo

di Heidegger

466 1. La scheda

467 2. I temi

468 Vita e opere di Martin Heidegger 472 Il circolo ermeneutico

479 IN SINTESI 482 3. NODI

483 N1 Heidegger, L’analitica dell’Esserci 485 N2 Heidegger, Utilizzabilità dell’ente e

funzione del segno

489 N3 Heidegger, Il circolo della comprensione

eBook N4 Heidegger, La situazione emotiva

dell’angoscia

eBook N5 Heidegger, L’essere-per-la-morte

eBook N6 Heidegger, Temporalità e storicità

493 VERIFICA DELLE COMPETENZE

495 Unità 3

Il “secondo” Heidegger

495 1. Pensiero dell’essere e storia

della metafisica

498 2. Essere e verità

501 3. Eventualità dell’essere e linguaggio

503 I «sentieri» di Heidegger 505 FILOSOFIA E SCIENZA

L’età della tecnica 509 IN SINTESI

IN PRIMO PIANO

511 Heidegger, Pensare nella forma del

colloquio: linguaggio e differenza ontologica

514 TESTI

514 T1 Heidegger, L’essenza della tecnica 518 T2 Heidegger, La verità dell’arte 524 VERIFICA DELLE COMPETENZE

525 Unità 4

Gli sviluppi

della fenomenologia

525 1. Una storia di “eresie”

526 2. Scheler: l’uomo, il mondo e i valori

529 3. Il tema dell’empatia e il contributo di

Edith Stein

531 Husserl e l’esperienza dell’altro 533 4. Merleau-Ponty: il mondo vissuto,

il corpo e la percezione

536 5. Lévinas: l’alterità, la relazione etica e la responsabilità

540 IN SINTESI

IN PRIMO PIANO

542 Lévinas, La manifestazione di Altri 545 TESTI

eBook T1 Scheler, In un primo tempo l’uomo vive

più negli altri che in se stesso

eBook T2 Lévinas, L’epifania degli Altri 546 VERIFICA DELLE COMPETENZE

PROFILO

OPERA

PROFILO

(16)

XIV

547 Unità 5

L’esistenzialismo

547 1. Caratteri generali dell’esistenzialismo 549 2. Jaspers: esistenza, destino, fede

550 Vita e opere di Karl Jaspers 552 3. Sartre: esistenzialismo, umanismo,

impegno

553 Vita e opere di Jean-Paul Sartre 554 L’esistenzialismo religioso di Marcel 557 IN SINTESI

560 TESTI

560 T1 Jaspers, Analisi di una situazione-limite 563 T2 Sartre, Libertà e decisione

567 VERIFICA DELLE COMPETENZE

568 Unità 6

L’uomo, la libertà, il rapporto

col mondo. L’essere e il nulla

di Sartre

568 1. La scheda

569 2. I temi

572 Lo scoglio del solipsismo 574 3. NODI

574 N1 Sartre, La malafede

577 N2 Sartre, Libertà e responsabilità 581 VERIFICA DELLE COMPETENZE 582 FILOSOFIA E SCIENZA

Determinismo e libertà

586 LABORATORIO DELLE COMPETENZE

FILOSOFICHE ESISTENZA

593 Modelli

2

LOGICA, FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO,

EPISTEMOLOGIA

594

Introduzione

595 1. Dalla logica alle macchine intelligenti

599 Unità 1

La filosofia analitica

599 1. Moore: filosofia e senso comune

601 Vita e opere di George Edward Moore 603 2. Frege: senso e significato

604 3. Russell: dal logicismo al problema del rapporto tra linguaggio e mondo

606 Vita e opere di Bertrand Russell 610 Il formalismo

611 4. Realismo ed empirismo in Whitehead

612 La realtà come continuum e la fisica contemporanea

612 Vita e opere di Alfred North Whitehead 614 IN SINTESI

617 TESTI

618 T1 Moore, La confutazione dell’idealismo:

la coscienza e il suo oggetto

eBook T2 Moore, La dimostrazione della verità

delle proposizioni che parlano di cose esterne a noi

eBook T3 Moore, La definizione di bene

619 T4 Russell, Cambridge e la rivolta contro

l’idealismo

620 T5 Russell, I tratti distintivi dell’empirismo

logico

eBook T6 Russell, Fatti e linguaggio

eBook T7 Whitehead, Il concetto di natura 621 VERIFICA DELLE COMPETENZE

622 Unità 2

Il Tractatus

logico-philosophicus

di Wittgenstein

622 1. La scheda

623 Vita e opere di Ludwig Wittgenstein 624 2. I temi

632 La struttura del Tractatus 637 3. NODI

637 N1 Wittgenstein, Raffigurare, dire

e mostrare

639 N2 Wittgenstein, Il senso del mondo

e la filosofia

642 VERIFICA DELLE COMPETENZE

TRADIZIONI OPERA

TRADIZIONI

(17)

XV

643 Unità 3

Il neopositivismo

643 1. La nascita della filosofia scientifica 645 2. Il Circolo di Vienna

646 Le comuni origini di scienza e democrazia

647 3. Schlick: la teoria del significato 649 Vita e opere di Moritz Schlick

652 4. Carnap: l’analisi logica del linguaggio

654 Vita e opere di Rudolf Carnap 656 5. Neurath: la scienza unificata 656 Un illustre collaboratore

dell’Enciclopedia 659 IN SINTESI

IN PRIMO PIANO

662 Carnap, Le teorie scientifiche sono come

mappe

666 TESTI

666 T1 Reichenbach, La nuova filosofia

scientifica

668 T2 Carnap, Il Circolo di Vienna

eBook T3 Carnap, Le teorie scientifiche sono come

mappe

670 VERIFICA DELLE COMPETENZE

671 Unità 4

Il “secondo” Wittgenstein

671 1. Linguaggio e forme di vita

673 Le ultime opere di Wittgenstein 676 Il metodo e il ruolo della filosofia

nelle Ricerche filosofiche 678 IN SINTESI

679 TESTI

679 T1 Wittgenstein, La definizione di gioco

linguistico

eBook T2 Wittgenstein, “Vedere che” e “vedere

come”

683 VERIFICA DELLE COMPETENZE

684 Unità 5

Popper e il falsificazionismo

684 1. Dal verificazionismo al falsificazionismo 685 Vita e opere di Karl Raimund Popper 687 Le possibili cause del conflitto tra una

teoria e le sue risultanze empiriche

688 La concezione evoluzionistica della conoscenza

690 2. La società aperta

692 L’individualismo metodologico 695 3. La teoria dei tre mondi

697 IN SINTESI

IN PRIMO PIANO

700 Popper, Il problema di Hume 704 TESTI

704 T1 Popper, Verità e verosimiglianza 707 T2 Popper, La soluzione del problema di

Hume

eBook T3 Popper, La società aperta 710 VERIFICA DELLE COMPETENZE

711 Unità 6

Il dibattito epistemologico

postpopperiano

711 1. La concezione linguistica delle teorie

714 2. La concezione strutturalistica delle teorie scientifiche

716 3. Kuhn: la teoria dei paradigmi scientifici 720 Kuhn, Calvino e le città impossibili 721 4. Feyerabend: «tutto va bene»

723 5. Lakatos: la metodologia dei programmi

di ricerca

724 Vita e opere di Imre Lakatos 726 6. Il modello francese: Bachelard

727 Vita e opere di Gaston Bachelard 728 La metafisica dell’immaginario 731 IN SINTESI

734 TESTI

735 T1 Hanson, La centralità

dell’organizzazione nella percezione visiva

738 T2 Kuhn, L’importanza dei manuali nella

formazione dei ricercatori

740 T3 Kuhn, L’incommensurabilità delle teorie

scientifiche

eBook T4 Kuhn, «Incommensurabilità» non

significa intraducibilità

eBook T5 Lakatos, Tra convenzionalismo e

falsificazionismo

eBook T6 Bachelard, La complessità della filosofia

scientifica

744 VERIFICA DELLE COMPETENZE

TRADIZIONI

TRADIZIONI

PROFILO

(18)

XVI

745 Unità 7

La filosofia della mente

1. L’olismo di Quine

Vita e opere di Willard Van Orman Quine Le tendenze contemporanee

nella filosofia della mente

2. Il funzionalismo: Putnam e Fodor

Mente e macchine intelligenti La visione del cognitivismo

3. Putnam: la revoca del funzionalismo

4. Searle e Dennett: un confronto sulla coscienza

Il rapporto tra percezione e azione IN SINTESI

IN PRIMO PIANO

Searle, «Il test delle stanze cinesi»

TESTI

T1 Quine, L’indeterminatezza della

traduzione

T2 Fodor/Johnson-Laird, Il funzionalismo

e la teoria dell’identità dello stato centrale

T3 Turing, Il test di Turing VERIFICA DELLE COMPETENZE

746 FILOSOFIA E SCIENZA

Le neuroscienze cognitive 750 FILOSOFIA E SCIENZA

Razionalità limitata ed emotività 754 LABORATORIO DELLE COMPETENZE

FILOSOFICHE IL LINGUAGGIO

761 Modelli

3

FILOSOFIA, LINGUAGGIO, SOCIETÀ

762

Introduzione

763 1. Unità e molteplicità del quadro

765 2. Percorsi di lettura

eBook FILOSOFIA E SCIENZA

Congenito e acquisito

eBook FILOSOFIA E SCIENZA

Demografia e società

767 Unità 1

Marxismo e teoria critica

767 1. Il marxismo occidentale

768 Vita e opere di György Lukács

772 Gramsci: filosofia della prassi e critica del materialismo volgare

774 2. La Scuola di Francoforte

782 La sociologia della musica di Adorno 785 IN SINTESI

IN PRIMO PIANO

788 Adorno, Negatività e redenzione 791 TESTI

791 T1 Lukács, La coscienza di classe e il punto

di vista del proletariato

794 T2 Horkheimer, Adorno, La dialettica

dell’illuminismo

eBook T3 Adorno, Arte e apparenza 797 VERIFICA DELLE COMPETENZE

798 Unità 2

Benjamin e la filosofia

ebraica nel Novecento

798 1. Ebraismo e filosofia

801 2. Benjamin: un intellettuale nella storia

805 3. Metafisica del linguaggio e riflessione critica

810 L’allegoria fra esegesi religiosa e teoria estetica

812 4. L’idea di modernità e la storia 815 L’idea dei passages

819 IN SINTESI

IN PRIMO PIANO

822 Benjamin, La costruzione materialistica

della storia

825 TESTI

825 T1 Benjamin, Arte e riproducibilità

eBook T2 Benjamin, Baudelaire, Parigi e la folla

eBook T3 Benjamin, Il concetto della storia:

materialismo e messianismo

829 VERIFICA DELLE COMPETENZE

ABSTRACT CASI E DIBATTITI

eBook

eBook

TRADIZIONI PROFILO

(19)

XVII 830 Unità 3

Strutturalismo

e post-strutturalismo

in Francia

830 1. La realtà in strutture 832 2. Matrici e orientamenti dello strutturalismo

836 3. Lo strutturalismo linguistico di Saussure

837 Gli sviluppi della linguistica strutturale 839 4. L’antropologia strutturale di Lévi-Strauss

841 5. Psicoanalisi e strutturalismo: Lacan

843 6. Il ritorno a Marx di Althusser

844 7. L’archeologia di Foucault 847 8. Sapere e potere in Focault

849 9. La filosofia della differenza: Deleuze

851 Filosofia e cinema

852 10. La filosofia della decostruzione: Deridda

857 IN SINTESI

861 TESTI

861 T1 Lévi-Strauss, La rivoluzione linguistica e

lo strutturalismo antropologico

865 T2 Foucault, I discorsi e il sapere 867 T3 Derrida, La «a» della différance 870 VERIFICA DELLE COMPETENZE

871 Unità 4

Linguaggio e interpretazione.

Verità e metodo

di Gadamer

871 1. La scheda

872 Vita e opere di Hans Georg Gadamer 873 2. I temi

874 L’ermeneutica prima di Verità e metodo 880 L’ermeneutica dopo Verità e metodo 882 3. NODI

882 N1 Gadamer, Ontologia dell’opera d’arte 887 N2 Gadamer, La fusione di orizzonti 890 N3 Gadamer, Linguaggio e mondo 892 N4 Gadamer, L’universalità

dell’ermeneutica

894 VERIFICA DELLE COMPETENZE

895 Unità 5

Filosofia pratica e politica

895 1. Il ritorno di un’etica politica

896 2. La questione della giustizia

897 3. La giustizia come equità: Rawls

899 La riformulazione dell’utilitarismo in Harsanyi

901 4. Il libertarismo di Nozick

902 5. Pluralismo e comunitarismo

905 6. Verso la rinascita della prâxis:

Hannah Arendt

910 7. L’etica del discorso di Habermas

916 8. L’etica della responsabilità di Jonas

918 9. Lo strapotere della tecnica e l’inadeguatezza umana: Anders

921 FILOSOFIA E SCIENZA

Scienza ed etica 925 FILOSOFIA E SCIENZA

La società della conoscenza 929 IN SINTESI

933 TESTI

eBook T1 Rawls, Il patto per la giustizia

eBook T2 Arendt, La natura della prassi

eBook T3 Arendt, Il pensiero può distogliere dal

male?

eBook T4 Habermas, L’etica del discorso

eBook T5 Jonas, Alle radici della responsabilità 934 VERIFICA DELLE COMPETENZE

935 Cittadinanza critica

Conformismo, obbedienza,

violenza

ABSTRACT 936 Cittadinanza critica

Scienza e scientismo

ABSTRACT TRADIZIONI OPERA CASI E DIBATTITI

(20)

XVIII

937 Unità 6

La filosofia delle donne

937 1. La differenza sessuale come tema

filosofico

938 2. Motivi di una filosofia delle donne

942 IN SINTESI 944 TESTI

eBook T1 Irigaray, L’amore stregone

eBook T2 Cavarero, Teoria della differenza

sessuale

945 VERIFICA DELLE COMPETENZE

946 Unità 7

La teologia del Novecento

1. La teologia: i compiti e i tempi

2. Storia ed éschaton

3. La teologia della Rivelazione

4. La Rivelazione nella storia

5. Teologie contestuali

6. Il dialogo interreligioso e la teologia come stile di vita

IN SINTESI

VERIFICA DELLE COMPETENZE

947 Unità 8

Postmoderno e filosofia

1. I caratteri del postmoderno

Bauman: la «modernità liquida»

2. Lyotard: la condizione postmoderna

Vita e opere di Jean-François Lyotard

3. Vattimo: l’età postmetafisica e la società della comunicazione

Il postmoderno e i suoi critici IN SINTESI

TESTI

T1 Lyotard, La fine delle grandi narrazioni T2 Vattimo, Postmoderno: una società

trasparente?

VERIFICA DELLE COMPETENZE

948 FILOSOFIA E SCIENZA

Il mondo digitale

952 Unità 9

Un’idea della filosofia.

Analitici e continentali

952 1. Due modi di fare filosofia

956 2. Una parziale ricomposizione

959 IN SINTESI 961 TESTI

961 T1 Dummett, Le origini continentali della

filosofia analitica

963 T2 Bubner, Filosofia analitica e filosofia

ermeneutica a confronto

966 VERIFICA DELLE COMPETENZE

967 Unità 10

Globalizzazione e

multiculturalismo

1. Globalizzazione e mondializzazione

I problemi di dimensione globale

2. Differenze e aggregazione

IN SINTESI

TESTI

T1 Bauman, La globalizzazione ovvero

l’ineluttabile destino del mondo

T2 Sen, Dieci punti sulla globalizzazione T3 Sassen, Le città globali

VERIFICA DELLE COMPETENZE

968 LABORATORIO DELLE COMPETENZE FILOSOFICHE LA COSCIENZA

975 Indice dei nomi

982 Indice delle voci del dizionario filosofico TEMA ABSTRACT TEMA

eBook

ABSTRACT CASI E DIBATTITI

eBook

CASI E DIBATTITI ABSTRACT CASI E DIBATTITI

eBook

(21)

LA FILOSOFIA

DOPO HEGEL

1

(22)

2

1848 Moti rivoluzionari in molti Paesi europei

1848-66 Guerre di indipendenza in Italia 1842 Gogol’, Il cappotto e Le anime morte 1851 Foucault dimostra il moto di rotazione della Terra 1859 Darwin, L’origine delle specie

1865 Leggi dell’ereditarietà di Mendel 1866 Dostoevskij, Delitto e castigo 1869 Tolstoj, Guerra e pace 1841 Feuerbach,

L’essenza del cristianesimo 1841 Bauer, La tromba del giudizio universale contro Hegel

1842 Ruge, La filosofia del diritto di Hegel 1843 Kierkegaard, Enten-Eller e Timore e tremore 1845 Stirner,

L’unico e la sua proprietà 1848 Marx ed Engels, Manifesto del partito comunista 1867 Marx, Il capitale (I libro) 1852 Napoleone III fonda il Secondo Impero francese 1861 Unità d’Italia 1864 A Londra nasce l’Internazionale dei lavoratori guidata da Marx ed Engels 1870 Conflitto franco-prussiano 1871 Unificazione della Germania; Guglielmo I imperatore 1827 Manzoni, I promessi sposi 1813-83 Wagner 1787 Mozart, Don Giovanni 1780-1830 Rivoluzione industriale in Inghilterra 1788-1860 Schopenhauer 1804-72 Feuerbach 1813-55 Kierkegaard 1818-83 Marx 1819 Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione 1831 Muore Hegel 1835 Strauss, La vita di Gesù 1814-15 Congresso di Vienna: le principali potenze europee ridisegnano i confini degli Stati 1830 Rivoluzione di luglio in Francia 1827 Ohm formula la legge omonima 1830-40 Leggi di Faraday sull’elettrolisi 1839 Daguerre realizza le prime fotografie 1850 Dickens, David Copperfield 1851 Melville, Moby Dick 1853-74 Tetralogia di Wagner

1857 Baudelaire, I fiori del male 1831 Leopardi, Canti 1838 Dickens,

Le avventure di Oliver Twist

1775 1800 1850 1875 Schopenhauer Mendel Wa gner

(23)

3

Le trasformazioni sociali dell’Ottocento

UN PERIODO DI CAMBIAMENTI PROFONDI: 1815-70 Gli autori che stiamo per incontrare in questo Percorso – Schopenhauer, Kierkegaard, Feuerbach, Marx – svolgono la loro riflessione in un arco di tempo abbastanza ampio: l’ope-ra più importante di Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, esce nel 1819, in un’epoca che aveva visto da poco la fine del dominio napoleonico in Europa e viveva la piena fioritura della filosofia idealistica e del Romanti-cismo; mentre l’attività teorica e politica di Marx si spinge ben oltre la metà del secolo e si con-fronta ormai con una realtà radicalmente mutata, caratterizzata dall’avanzato processo di industria-lizzazione di Paesi come la Francia, il Belgio e la Germania, i quali avevano realizzato a partire dal 1830 quella profonda trasformazione delle strut-ture produttive che in Inghilterra era già in atto da alcuni decenni. Se dovessimo fissare dei limiti cronologici per definire l’orizzonte considerato nelle pagine seguenti potremmo indicare il 1815

e il 1870 come termini convenzionali per un’ap-prossimativa periodizzazione. L’epoca che pren-diamo in esame coincide quindi, almeno in parte, con la fase continentale della prima rivoluzione industriale (per la quale, come abbiamo detto, si può fissare una data di inizio verso il 1830), un periodo storico in cui si assiste al sorgere del-la “questione sociale” e aldel-la nascita del conflitto moderno tra capitale e lavoro salariato.

FILOSOFIA E SOCIETÀ È in questo contesto che prende avvio quel ripensamento critico dei fon-damenti della filosofia hegeliana dal quale sca-turisce l’opera di Feuerbach, di Kierkegaard e di Marx. Si può dire che a questi autori, per tanti aspetti così diversi tra loro, non sia estranea quella medesima tensione che percorre tutta la letteratu-ra e la pubblicistica civile del Vormärz (letteletteratu-ral- (letteral-mente “prima di marzo”, come viene definita nel mondo tedesco la stagione che precede la rivo-luzione europea culminata nelle sollevazioni del

1

Londra Treviri Marx Schopenhauer Feuerbach Kierkegaard Madrid Napoli Milano Parigi Cambridge Oxford Edimburgo Berlino Amburgo Colonia

Francoforte sul Meno Erlangen Landshut Copenhagen Danzica Roma R E G N O D I S P A G N A R E G N O D I F R A N C I A R E G N O D I P R U S S I A R E G N O D I G R A N B R E T A G N A E I R L A N D A I M P E R O R U S S O I M P E R O A U S T R O - U N G A R I C O O c e a n o A t l a n t i c o

(24)

4

marzo 1848). I testi più importanti di Feuerbach e di Kierkegaard risalgono infatti agli anni qua-ranta, vale a dire allo stesso periodo in cui Marx svolge l’intensa elaborazione critica dei suoi scritti giovanili. Questi ultimi nascono non solo da una radicalizzazione del metodo dialettico hegeliano e da un rigoroso approfondimento delle basi teori-che dell’economia politica, ma anteori-che da un’espe-rienza che l’autore viene maturando, soprattutto negli anni del soggiorno parigino (1843-45), a contatto diretto con la prassi politica del nascen-te movimento socialista. Nel 1848 egli scrive in-sieme a Engels il Manifesto del partito comunista, dove il tema dell’emancipazione della classe ope-raia, che nel corso della lotta si organizza e diviene soggetto politico, si concretizza nella prospettiva di una trasformazione generale delle condizioni materiali della società [ P1, U5].

L’EVOLUZIONE POLITICO-SOCIALE INTORNO AL 1848 Nel 1830 la Rivoluzione di luglio aveva posto fine in Francia alla dinastia borbonica, inaugurando la monarchia costituzionale del re “borghese” Luigi Filippo d’Orléans. Successivamente, nel biennio 1848-49, i tentativi rivoluzionari di ispirazione liberale e democratica nei territori dell’Impero asburgico, della Confederazione tedesca e in diver-si Stati italiani, benché neutralizzati dalla reazione conservatrice e da numerose contraddizioni inter-ne, assestano un colpo definitivo all’ordine politico europeo stabilito nel 1815 al Congresso di Vienna. Ma le trasformazioni più significative e cariche di conseguenze si hanno ancora in Francia. Fin dal

febbraio del 1848, in seguito a un’altra rivoluzione, Luigi Filippo ha abbandonato la capitale ed è stata proclamata la Repubblica. Ma il compromesso che viene a stabilirsi tra le forze repubblicane modera-te e quelle più apertamenmodera-te democratiche incontra nei mesi successivi difficoltà crescenti e alla fine di giugno il movimento degli operai parigini, che ha assunto per la prima volta in modo autonomo l’iniziativa rivoluzionaria, subisce una violenta re-pressione da parte delle forze governative. In dicem-bre, Napoleone III, forte dell’appoggio della Fran-cia monarchica, conservatrice e clericale, potrà farsi eleggere primo presidente della Seconda Repubbli-ca francese e, attraverso la graduale abolizione delle conquiste democratiche del 1848, porre le basi per la propria definitiva presa del potere, che avverrà nel 1852 con la proclamazione del Secondo Impero. DOPO IL 1848 La nuova fase storica che si apre con la sconfitta del movimento rivoluzionario europeo e con l’ascesa politica di Napoleone III presenta un quadro internazionale assai più per-turbato rispetto alle condizioni di equilibrio che avevano caratterizzato l’età della Restaurazione. Nel giro di pochi anni si assisterà allo scoppio di una serie di conflitti che vedranno impegnate le varie potenze europee, fino alla guerra franco-prussiana che segnerà nel 1870 la fine della pa-rabola di Napoleone III e del Secondo Impero. È questo il periodo in cui si svolge il processo di unificazione politica di Paesi come l’Italia (1861) e la Germania (1871), e in cui maturano le con-dizioni generali per una crescita delle organiz-zazioni politiche e sindacali della classe la-voratrice. Nel 1864 una delegazione di operai ingle si, francesi, tedeschi e italiani fonda a Londra la Prima Internazionale, per la quale Marx scrive l’indirizzo inaugurale. Lo stesso Marx pone in questi anni i fondamenti di quella «critica del-l’economia politica» che trova pieno sviluppo nel-la sua opera più celebre, Il capitale, il cui primo volume vede la luce nel 1867.

La crescita di un’opposizione liberale porta la Francia, nel luglio del 1830, a rovesciare il regime borbonico. Il popolo parigino insorge e innalza barricate: il 27, il 28 e il 29 luglio passeranno alla storia come “i tre gioni gloriosi”; il 2 agosto il re Carlo X di Borbone abdica al trono. La Camera dei Deputati proclama Luigi Filippo d’Orléans non più “re di Francia”, ma “re dei Francesi”, sancendo così la fine della monarchia assoluta.

(25)

5

ARTE E LETTERATURA Anche dal punto di vista culturale e artistico il periodo trattato in questa sezione presenta forti elementi di eterogeneità. L’epoca si apre ancora sotto il segno del genio di Goethe e del primo Romanticismo, per con-cludersi idealmente con la poetica di Baudelaire (I fiori del male, 1857), che per unanime conven-zione critica inaugura, sul piano estetico, il con-cetto di modernità. In questi limiti cronologici rientrano poeti o scrittori come Leopardi, Sten-dhal, Dickens, Manzoni, Heine, Balzac, Hugo, Flaubert, Dostoevskij e Tolstoj, artisti come Turner, Delacroix e Manet, compositori come Schumann, Mendelssohn-Bartholdy, Chopin, Berlioz, Liszt e Brahms, operisti come Rossi-ni, BelliRossi-ni, Donizetti, Meyerbeer, Bizet, Verdi e il compositore e drammaturgo tedesco Richard Wagner, i cui «drammi musicali» esulano in mi-sura considerevole dalla forma tradizionale del-l’opera in musica. La figura di Wagner è tale da

riassumere in modo emblematico alcuni dei tratti che caratterizzano l’idea ottocentesca del genio artistico, e proprio per questo abbiamo ritenu-to importante riservargli una parte consistente del capitolo dedicato alla filosofia della musica nell’Ottocento [ P1, U2]. Qualora ci si limitasse a prendere in considerazione il contesto storico-sociale del periodo 1815-70 e la serie delle coeve produzioni artistico-letterarie, sarebbe difficile riassumere sotto un’unica formula un insieme così variegato di contributi. Le cose assumono invece un aspetto del tutto diverso se si guarda al paralle-lo sviluppo delle idee fiparalle-losofiche.

La reazione a Hegel

DA HEGEL A NIETZSCHE Per quanto mettano indubbiamente in atto diversi stili di pensiero, Schopenhauer, Kierkegaard, Feuerbach e Marx appartengono a un medesimo orizzonte filosofi-co: attraverso le loro opere si delinea quel processo di dissoluzione delle basi sistematiche e specula-tive dell’hegelismo che occupa tutti i decenni cen-trali del secolo XIX e che, secondo la celebre rico-struzione di Karl Löwith, conduce all’abbandono

nietzscheano dello storicismo. Per comprendere il contesto in cui si svolge tale itinerario filoso-fico, occorre considerare che negli anni trenta e quaranta la filosofia hegeliana godeva nelle uni-versità tedesche di un prestigio incontrastato e di una diffusione pressoché capillare, nonostante la schiera dei discepoli si fosse ben presto divisa fra le due correnti della “destra” e della “sinistra”

[ P1, U4]. Almeno tre degli autori di cui ci

oc-2

Dopo il 1848, il mutato clima politico crea condizioni favorevoli per la nascita di organizzazioni politiche e sindacali a sostegno della classe operaia. Nel 1864 nasce l’Associazione internazionale dei lavoratori, nota anche come Prima Internazionale, volta a creare un legame tra i gruppi politici di sinistra e le organizzazioni dei lavoratori. Tra gli esponenti più importanti ci sono Karl Marx e l’anarchico russo Michail Bakunin.

(26)

6

cupiamo – Kierkegaard, Feuerbach e Marx – rivelano un comune debito nei confronti di Hegel, del quale contestano tuttavia la pretesa di fare del-lo Spirito il soggetto assoluto della storia. La fidel-lo- filo-sofia assume per essi il punto di vista del singolo (Kierkegaard), del l’uomo concreto (Feuerbach) o della storia economico-materiale (Marx) e si interroga sulla possibilità di ricostruire un tessuto di senso per l’esperienza individuale e storica una volta venuta meno la plausibilità di una sintesi assoluta. Diversa la radice dell’antihegelismo di Schopenhauer, che non scaturisce da un ripensa-mento o da una radicalizzazione delle posizioni hegeliane, ma prende avvio da un’ori ginale riela-borazione del trascendentalismo kantiano, della dottrina platonica delle idee e di motivi dell’anti-co pensiero religioso indiano.

L’OPPOSIZIONE AL RAZIONALISMO DI HEGEL È interessante a questo proposito tracciare un parallelo fra Schopenhauer e Kierkegaard, fra i primi filosofi ad aver conferito un significato teoreticamente produttivo alla critica del razio-nalismo di Hegel. All’affermazione hegeliana che la realtà è dominata in tutti i suoi aspetti dalla Ragione, Schopenhauer oppone che essa è domi-nata da un principio irrazionale, cui dà il nome di «volontà», intendendo non la volizione consape-vole, ma l’impulso cieco della vita; Kierkegaard oppone invece l’idea che la vita umana non sia dominata dalla necessità dialettica, ma dalla «possibilità», legata alle scelte dell’individuo. Il richiamo ai bisogni e ai punti di vista dell’indi-viduo accomuna il pensiero di Schopenhauer e di Kierkegaard, ma con esiti profondamente diversi. Nella concezione di Schopenhauer l’individuo ri-sulta assoggettato a un principio infinito, come già nell’idealismo, sicché la sua realizzazione come individuo risulta assai problematica. Nella concezione di Kierkegaard, al contrario, l’indivi-duo – nella prospettiva di un cristianesimo assun-to come scelta di vita – è affermaassun-to nel suo valore irriducibile, come l’unico punto di vista da cui af-frontare i problemi della filosofia: questa non può più essere il «punto di vista dell’assoluto», come per Hegel, ma solo il punto di vista dell’individuo

[ P1, U1, U3].

GLI ESORDI DELLA CONTEMPORANEITÀ FILO-SOFICA Sia Schopenhauer sia Kierkegaard si

op-posero alla prospettiva salie nte dell’hegelismo, cioè allo storicismo. Per Schopenhauer lo stori-cismo ha il torto di voler dare un senso e un fine alla vita degli uomini, che invece è in sé irrazio-nale, anzi assurda; per Kierkegaard ha il torto di voler inserire in una vicenda collettiva (quella dell’umanità) problemi che invece ogni indivi-duo deve risolvere singolarmente. Il legame tra antistoricismo, irrazionalismo e individualismo, sempre più approfonditosi per tutto l’Ottocento e il Novecento, ha in questi due pensatori i pri-mi e più significativi esponenti. Non a caso molte delle inquietudini della cultura borghese di fine Ottocento troveranno stimolo e ispirazione nel pensiero di Schopenhauer. Basti ricordare il già citato Richard Wagner, che nel 1870 esporrà le proprie intuizioni sulla portata metafisica della musica più o meno negli stessi termini in cui que-sta dottrina aveva trovato espressione, più di cin-quant’anni prima, nelle pagine del Mondo come volontà e rappresentazione.

Tra tutte le arti, Schopenhauer considera la musica quella che maggiormente esprime l’essenza intima del mondo. Tale tesi influenzerà in modo determinante uno dei massimi compositori del secondo Ottocento, Richard Wagner.

(27)

Il mondo come volontà

e rappresentazione

di Schopenhauer

7

Opera

Unità 1

OPERA

La scheda

LA STORIA DELL’OPERA Il libro più importante di Schopenhauer esce in prima edizione a Dresda nel 1819, con il titolo Il mondo come volontà e rappresentazione (Die Welt als Wille und Vorstellung). Una seconda edizione vedrà la luce nel 1844, con un volume di Supplementi; una terza edizione sarà infine pubblicata a Lipsia nel 1859, poco prima della morte dell’autore, con un’appendice di Critica della filosofia kantiana. Nella nostra presentazione, faremo riferimento a un’edizione italiana che include entrambe le inte-grazioni.

LE COORDINATE FILOSOFICHE L’opera si inserisce fra i testi fondamentali della filosofia classica tedesca: linee portanti della sua costruzione teorica, oltre a una radicale opposi-zione al razionalismo hegeliano, sono l’accettaopposi-zione di un fenomenismo che si ricollega agli esiti della filosofia trascendentale kantiana, la riattualizzazione della dottrina plato-nica delle idee, l’introduzione di elementi del pensiero orientale (induismo e buddismo) nel quadro della filosofia occidentale.

LA FORTUNA DELL’OPERA La prima edizione del Mondo fu accolta con una certa fred-dezza. Solo a partire dalla metà del XIX secolo l’opera inizierà a esercitare un’influenza decisiva sulla cultura europea. Questo effetto tardivo, tuttavia, non coinvolgerà tanto gli ambienti della filosofia universitaria, quanto un pubblico più vasto, composto da intel-lettuali, liberi pensatori, scrittori e artisti. Fra costoro, ricordiamo soprattutto il giovane Friedrich Nietzsche – il quale proprio alla lettura del Mondo farà risalire l’intuizione che, dopo gli studi di filologia, l’aveva spinto verso la filosofia – e il compositore e dramma-turgo Richard Wagner, che dalla medesima esperienza trarrà gli spunti decisivi per la ste-sura dei suoi drammi più maturi e per l’approfondimento della sua concezione artistica e musicale [ P1, U2, 2].

Il novero degli scrittori che fra Ottocento e Novecento vedranno nell’opera del filosofo un riferimento essenziale per la propria visione del mondo comprende autori di primo piano della letteratura europea, come Lev Tolstoj, Franz Kafka e Thomas Mann. Un’atmosfera schopenhaueriana si percepisce anche in molti scrittori viennesi del primo Novecento. In campo filosofico la presenza di Schopenhauer si ritrova in autori anche molto diversi tra loro, come Eduard von Hartmann, Henri Bergson, Ludwig Wittgenstein, Max Horkheimer e Theodor W. Adorno.

1

Il libro più importante di Schopenhauer Il rifiuto dell’idealismo Il pubblico del Mondo L’influenza di Schopenhauer

(28)

8

Opera

Il Mondo è uno dei pochissimi libri di filosofia degli ultimi duecento anni che sia stato discusso anche in contesti extrafilosofici, fornendo, per esempio, numerosi spunti teorici alla psicoanalisi (il padre della psicoanalisi, Sigmund Freud, riconoscerà in Schopenhauer una fondamentale fonte di ispirazione per la propria teoria dell’inconscio), all’antropo-logia e alle scienze sociali. Fra i molteplici motivi del fascino che il capolavoro schopen-haueriano continua a esercitare non va dimenticata la sua capacità di problematizzare e analizzare con grande lucidità le forme della vita quotidiana media. Per Schopenhauer la filosofia è in primo luogo riflessione sull’esperienza vissuta, ma una riflessione che non lascia spazio all’ottimismo e alle facili consolazioni. Da questo punto di vista, non è esa-gerato riconoscere in talune pagine del Mondo come volontà e rappresentazione aspetti che anticipano l’atmosfera filosofica dell’esistenzialismo e di altre correnti del pensiero del Novecento.

UNA SINTESI FILOSOFICA CHIARA ED ESEMPLARE Il mondo come volontà e rappresen-tazione è un testo che riassume in modo esemplare l’intera filosofia del suo autore, il quale, pur sviluppandone singoli aspetti nelle opere successive e ampliandone via via il campo di applicazione, non ha mai modificato in misura sostanziale l’intuizione meta-fisica dalla quale aveva preso le mosse.

In secondo luogo, l’opera si presta in modo particolare a una lettura di tipo didatti-co, non solo per la chiarezza dell’argomentazione e la qualità dello stile espositivo, non comune nella letteratura filosofica del primo Ottocento, ma anche per la precisione con la quale riprende e rielabora quasi tutte le nozioni centrali della filosofia classica e moderna (fenomeno e noumeno, apparenza ed essenza, principio di ragion sufficiente, rappresentazione, forma e materia ecc.).

Il valore filosofico dell’opera... ... e la sua utilità didattica Arthur Schopenhauer nacque nel 1788 da una famiglia della ricca borghesia commerciale di Danzica. Lunghi soggiorni in Francia e in Inghil-terra caratterizzarono gli anni giovanili. Egli subì la profonda influenza di Goethe quando, dopo la mor-te del padre, la madre, che era una discreta scrittrice, si trasferì a Weimar ed entrò nel circolo del grande poeta-filosofo. Studiò dapprima a Gottinga e poi a Berlino, dove seguì le lezioni di Fichte, e a Jena, dove si addottorò nel 1813 con una tesi dal titolo Sulla quadruplice radice del principio di ragion suf-ficiente, considerata una delle sue pubblicazioni più importanti. In tale opera, analizzando il principio di ragion sufficiente elaborato da Leibniz – secondo il quale, come si legge nella sua Monadologia, «consi-deriamo che nessun fatto può essere stimato vero o esistente, nessun giudizio vero, senza che vi sia una ragion sufficiente perché sia così e non altrimenti» –, Schopenhauer pone in luce che tale principio assume quattro forme radicalmente diverse a seconda degli oggetti trattati. Queste sono: principio di ragion suf-ficiente dell’essere, del divenire, dell’operare e del conoscere.

Dal 1814 al 1818 Schopenhauer visse a Dresda, dove approfondì le proprie conoscenze filosofiche e scien-tifiche, e nel 1816 pubblicò Sulla vista e i colori per difendere, contro i newtoniani, la teoria dei colori di Goethe, alla quale apportò però qualche perfeziona-mento, nel tentativo di spiegare i colori sulla base di considerazioni fisiologiche.

Nel 1819 pubblicò la sua opera principale: Il mon-do come volontà e rappresentazione; nel 1844 ne uscirà una nuova edizione notevolmente ampliata. Nel 1820 conseguì la libera docenza a Berlino, dove insegnò, ma senza successo: era il periodo del domi-nio incontrastato di Hegel. Nei primi anni trenta si trasferì a Francoforte sul Meno, vivendo di rendita. Nel 1836 pubblicò La volontà nella natura, opera de-dicata alle scienze naturali, e nel 1841 una dede-dicata a problemi di filosofia morale: I due problemi fonda-mentali dell’etica.

Nel 1851 uscì l’ultima sua opera, Parerga e paralipo-mena (Saggi accessori e tralasciati), scritta in uno sti-le limpido e facisti-le, che ottenne un grande successo, e da allora la sua fama cominciò a diffondersi, sia in Germania sia all’estero, specialmente tra i giovani. Circondato dall’ammirazione generale, morì a Fran-coforte sul Meno nel 1860.

VITA E OPERE DI ARTHUR SCHOPENHAUER

Riferimenti

Documenti correlati

Ecco perché alla nuova Con- findustria del Presidente Bonomi, ed alle altre associazioni impren- ditoriali, oggi lanciamo una sfida: cambiamo insieme le regole del lavoro,

In fact, the participation of older women to prevention programs is rather low (56.7% women > 70 years vs 71.1% women aged < 70 years) and diagnosis of breast cancer is late

• COLORA GLI OROLOGI CHE INDICANO

La botanica, il trasporto della materia prima dai Paesi produttori, la tostatura e l’analisi sensoriale: un viaggio alla scoperta della filiera del caffè dalla pianta fino ai

S arà la chimica il tema attorno al quale ruoterà il programma della quinta edizione del Festival dell’Innovazione e della Scienza proposto dalla Fondazione Esperienze di

c) la quantità di carica superficiale indotta su dielettrico. Il condensatore viene fatto scaricare tramite una resistenza R = 150Ω. d) Determinare il tempo che impiega la carica

Particolare attenzione deve essere riservata ai pazien- ti con malattia coronarica o con altre malattie atero- sclerotiche già diagnosticate; ai pazienti con diabete di tipo 2;

Se – come dice Serra – la pover- tà dell’Italia di una volta aveva, in- sieme a tanti svantaggi, almeno il vantaggio della bellezza, lo pos- siamo dire solo oggi, che viviamo