• Non ci sono risultati.

Grammatica, gradi di libertà e meccanismo estetico. Dal Tractatus di Wittgenstein alle Lezioni sull'Estetica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Grammatica, gradi di libertà e meccanismo estetico. Dal Tractatus di Wittgenstein alle Lezioni sull'Estetica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Il saggio prende le distanze da due immagini influenti della filosofia di Wittgenstein : l'immagine di un filosofo principalmente etico difeso dalla cosiddetta interpretazione « risoluta » e quella di un filosofo asceticamente “analitico” trasmessa dalla interpretazione standard. Il focus del saggio è costituito dal problema dell’unità tra Etica ed Estetica a partire dal Tractatus logico-philosophicus. Lo scopo è duplice: 1) definire la centralità del problema estetico per la caratterizzazione del pensiero filosofico di Wittgenstein nel suo insieme; 2)i capire come l'Estetica stessa può essere riformulato radicalmente attraverso il filtro offerto dal suo pensiero . In questa prospettiva si considera, quindi, come la coerenza concettuale dell’« essere uno » di etica ed estetica si trasformi nel corso del 1930 , al punto da esigere la metamorfosi dell'unità logica tra i due campi concettuali in un'affinità analogica. Analizzando questa metamorfosi concettuale il saggio considera anche l'idea di una asimmetria nel rapporto tra estetica ed etica, già evidente nella Lezione sull’etica del 1929.. Questa asimmetria è poi sviluppata focalizzando l'immagine del meccanismo grammaticale con i suoi gradi di libertà di cui Wittgenstein scrive intorno al 1930 . In connessione con questa immagine si delinea, infine, l'idea di un meccanismo estetico derivante da reazioni primitive e strettamente correlata con la genesi dei giochi linguistici .

Riferimenti

Documenti correlati

– nome scientifico (famiglia di appartenenza) – presenza in liste di interesse conservazionistico (LRN = Scoppola & Spampinato, 2005 e aggiorna- mento Lista

2 Nella Sottocommissione Kel- sen orientô la sua opera di giurista alla definizione e applicazione del principio di legalità e alla giustizia costituzionale, da lui ritenuti

Desde mi perspectiva, la cuestión esencial que se está tratando no implica desligarse de los numerosos estudios ―también fundamentales― que se desarrollaron alrededor de

Gli strumenti attuariali più conosciuti e utilizzati sono il VRAG che è uno strumento predittivo della violenza, la cui accuratezza predittiva è molto elevata anche

Here, we investigated this ATM splicing event using B-lymphoblastoid cell lines (LCLs) and fibroblasts from A–T patients with different ATM pathogenic variants and a

The next three panels, instead, report the prediction of which contracts are awarded to corruption risk firms based on the various random forest models presented above: Main sample

If highly effective ELF users want an international certificate of their language skills, they have to take tests based on an ENL model (or in the case of IELTS, both American