• Non ci sono risultati.

Su funzioni e numeri complessi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Su funzioni e numeri complessi"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi su sulle funzioni e sui numeri complessi

Le soluzioni proposte costituiscono solo una traccia di possibili soluzioni (lo studente deve giustificare i vari risultati), possono esserci altri modi, altrettanto corretti, di svolgere gli esercizi .

1. Sia

f

:

C → C

z → 2 Re(z)

a) Disegnare nel piano di Gauss f –1 (1) . b) Sia A =

{

x ∈ C | x5 + 2 = 0

}

.

Dire se esiste a ∈ A tale che f(a) = 0

Dire se esiste un polinomio di secondo grado a coefficienti reali le cui radici siano contenute in A. Dire se esiste un polinomio di terzo grado a coefficienti reali le cui radici siano contenute in A. Soluzione: a) f –1(1) =

{

x ∈ C

|

f(z) = 1

}

=

{

x ∈ C

|

Re(z) = 12

}

è nel piano di Gauss la retta x =12

b) A =

{

x ∈ C | x5 + 2 = 0

} = {

z0, z1, z2, z3, z4

}

è dato nel piano di Gauss dai 5 vertici del pentagono in figura 0 1 3 4 2 z z z z z

quindi nessuno di questi 5 punti appartiene alla retta x = 0, cioè non esiste a ∈ A tale che Re(a) = 0.

Un polinomio di secondo grado a coefficienti reali le cui radici siano contenute in A è per esempio (x – z2)2 , poiché z2 ∈ R , oppure (x – z1)(x – z3), essendo z1 e z3 complessi coniugati. Moltiplicando tale polinomio ancora per (x – z2) si ottiene un polinomio di terzo grado come richiesto.

2. Sia

f

:

C → C

z → z4

a) Determinare z ∈ C tale che f(z) = 1 – i.

b) Sia A =

{

z ∈ C

|

Im z = 2 Re z

}

. Dire se esistono a1, a2 ∈ A , a1 ≠ a2, tali che f(a1) = f(a2). c) È vero che z ∈ R ! f(z) ∈ R ?

(2)

d) È vero che f(z) ∈ R ! z ∈ R ? Soluzione: a) 1 – i = ! 2(cos7" 4 + isen 7"

4 ) quindi ogni sua radice quarta, per esempio z = ! 2 8 (cos7" 16 + isen 7" 16) , è tale che f(z) = 1 – i. b) A = { x (1 + 2 i) | x ∈ R}, f(1 + 2 i) = f(–1 – 2 i). c) Si, la potenza di un numero reale è ancora reale. d) No, f( i ) = 1 ∈ R, ma i ∉ R.

3. Sia f: R → R la funzione cosí definita: f(x) = x 2 se x < 0 – ex+1 se x ! 0 " # $

Dire se f è invertibile e, in caso affermativo, trovare l'inversa. Soluzione:

Iniettività: Siano x1, x2 ∈ R tali che f(x1) = f(x2). Tesi: x1 = x2. – Se x1 < 0 e x2 < 0, x12 = x22 ⇒ x1 = x2

– Se x1 ≥ 0 e x2 ≥ 0, – ex1+ 1= – ex2 + 1 ⇒ x 1 = x2

– Se x1 < 0 e x2 ≥ 0 (o viceversa), x12 = – ex2 + 1 è impossibile perché x

12 > 0 e – ex2 + 1 ≤ 0

Surgettività:

Se y ≤ 0 ⇒ 1–y ≥ 1 ⇒ lg (1 – y) ≥ 0 ⇒ f(lg(1–y)) = – elg(1–y) + 1 = – (1–y) + 1=y Se y >0 ⇒ – ,y < 0 ⇒ f(– ,y ) = (– ,y )2 = y.

f bigettiva ⇒ f invertibile

La funzione inversa è f –1: R → R definita da f – 1(x) = – x se x > 0 lg (1 – x) se x ! 0 "

#

$

Si verifica facilmente che (f of– 1)(x) = x e (f– 1 of )(x) = x per ogni x ∈ R.

4. Sia f: A

A la funzione cosí definita: f(x) = 2 x + 4 se x ! – 2 x + 2 se x < – 2 "

# $

dire se f è invertibile e in caso affermativo determinare la funzione inversa nei due casi: a) A = Z , b) A = R.

Soluzione: Per ogni y ∈ A (codominio) calcoliamo la controimmagine f -1(y). Osserviamo che se x < – 2 si ha f(x) < 0, mentre se x ≥ – 2 risulta f(x) ≥ 0. Quindi si devono distinguere due casi:

(3)

se y < 0 allora y = x + 2 da cui x = y – 2, se y ≥ 0 allora y = 2x + 4, da cui 2x = y – 4 e se A = R si può concludere x = y – 4

2 , mentre se A = Z l'equazione ha soluzione solo se y è pari.

Quindi se A = Z la funzione non è surgettiva ( per esempio f -1(1) = ! ) e quindi non è invertibile, se A = R ogni elemento ha controimmagine costituita da un unico elemento e quindi è bigettiva e l'inversa è: f –1(x) = x – 2 se x < 0 x – 4 2 se x ! 0 " # $ % $ 5. Sia f : C ! C z a 2z3+ 1 a) dire se f è iniettiva, b) dire se f è surgettiva,

c) determinare la controimmagine di R e disegnarla sul piano di Gauss

d) determinare f (R) e dire che relazione c'è tra la controimmagine di f (R) e R . Soluzione:

a)

f

è iniettiva se

f

(z) =

f

(t)

!

z = t . Ora

f

(z) =

f

(t)

!

z3 = t3 e poiché tale equazione ha tre distinte soluzioni complesse risulta che

f

non è iniettiva.

b)

f

è surgettiva se

!

y !

C "

z !

C

tale che

f

(z) = y. Ciò segue dal fatto che per il teorema

fondamentale dell'algebra ogni equazione polinomiale ha almeno una soluzione complessa, quindi anche le equazioni del tipo a z3 + b = y hanno soluzione.

c) f!1(R) = z

{

" C f (z) " R

}

= z

{

" C z3 " R

}

= z

{

" C Im(z3) = 0

}

=

=

{

#(cos $ + i sen $) 3$ = k % , k " Z

}

= #(cos k%

3 + i sen k% 3 ) k = 0,..., 5 & ' ( ) * + . !/3

d) Si ha ovviamente f (R) = f (z)

{

! C z ! R

}

" R . D'altra parte, poiché ogni equazione di grado dispari ha sempre una soluzione reale,

!

y ! R c'è almeno un numero reale z tale che f(z) = y e quindi

(4)

6. Determinare e rappresentare sul piano di Gauss l'insieme

A = z

{

!

C z

4

z = (1 + i )N (z)

}

7. Sia f(X) un polinomio a coefficienti reali tale che f(3 – 2 i) = 0.

È vero che f(X) è multiplo del polinomio 2 (X2 – 6X + 13) ?

8. Disegnare sul piano complesso le soluzioni dell'equazione z2 – z2 = 0 (dove con si indica la coniugazione complessa).

9. Dato il numero complesso z =1+ i , dire se esiste n ∈ N\{0} tale che zn ∈ R e in caso affermativo determinarlo.

10. Dato il numero complesso z = 3 + i determinare il minimo esponente positivo n! N tale che Im z

( )

n < 0 .

11. Sia

f

: C

!

C dove

z

è il coniugato di

z

.

z a z

5+

3i

a) dire se

f

è iniettiva, b) dire se

f

è surgettiva, c) determinare

!

f

–1

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Al termine del concorso, a 10 tra gli idonei viene assegnato un posto di lavoro (se gli idonei sono meno di 10 vengono assegnati tanti posti di lavoro quanti sono gli

Per tale punto si tracci la tangente alla circonferenza di centro (0, 0) e raggio 1, e sia L la lunghezza del segmento i cui estremi sono i punti d’intersezione di tale tangente con

Si determini approssimativamente il numero minimo n di neonati da monitorare affin- ch´ e la probabilit` a che ne sopravvivano almeno 30 dopo un mese sia almeno

Queste sono due serie geometriche (convergente la prima, divergente

Quindi questa matrice pu` o essere definita solo negativa... quindi si conclude

a) Ci sono quasi sempre più modi di risolvere un problema; la mia soluzione ne illustra uno. Soluzioni diverse e originali sono sempre benvenute!. b) Le soluzioni

È stata questa la finalità del convegno svoltosi a Como alla Winter School 2019 “Gestire il cambiamento, le soluzioni possibili” dove si sono riuniti tutti i principali attori

Il settore in cui attualmente l’idrogeno sta riscuotendo più successo è quello dei trasporti, dove i vantaggi in termini di tutela ambientale risultano più immediati: in questo