• Non ci sono risultati.

Schede A e B

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Schede A e B"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

Scheda A e B - Giocare con le forme

SCHEDE A E B – GIOCHIAMO CON LE FORME (classi I e II)

1. SUL TAVOLO C’è UN SACCHETTO CON DENTRO DEGLI OGGETTI. UNO DI VOI DEVE PESCARE UNO DEGLI OGGETTI E DEVE CERCARE DI FAR INDOVINARE AGLI ALTRI COMPAGNI DI CHE FORMA è.

I COMPAGNI POSSONO RIVOLGERGLI UNA DOMANDA A TESTA, ALLA QUALE SI PUò RISPONDERE SOLO Sì O NO.

POTETE AIUTARVI CON I DISEGNI CHE TROVATE SUL TAVOLO: LE FIGU-RE NEL SACCHETTO SONO TRA QUELLE!

A MANO A MANO CHE LE FORME VENGONO INDOVINATE, RIEMPITE QUESTA TABELLA: NOME DI CHI HA PESCATO NOME DI CHI HA INDOVINATO NUMERO DI LATI DELLA FORMA NOME DELLA FORMA

IL GIOCO FINISCE QUANDO OGNUNO DI VOI HA PESCATO E FATTO IN-DOVINARE AI COMPAGNI UNA DELLE FORME NELLA SCATOLA.

(2)

2

Scheda A e B - Giocare con le forme

2. QUALI DIFFERENZE CI SONO TRA QUESTE DUE FIGURE?

PROVATE A SCRIVERNE UNA .

... ... ...

QUALE DELLE DUE HA PIù LATI?

... ... E QUALI DIFFERENZE CI SONO TRA QUESTE

DUE FIGURE?

PROVATE A SCRIVERNE UNA .

... ... ... QUALE DELLE DUE HA PIù LATI?

... ...

(3)

3

Scheda A e B - Giocare con le forme

3. LA TOMBOLA DELLE FORME.

ORA L’ INSEGNANTE VI DIVIDERÀ A COPPIE E VI DARÀ UNA CARTELLA DELLA TOMBOLA E DEI PASTELLI COLORATI.

SI GIOCA COSì:

L’INSEGNANTE ESTRAE DA UN SACCHETTO UN CARTELLINO SU CUI è DISEGNATA UNA FORMA. SE NELLA VOSTRA CARTELLA C’è QUEL-LA FORMA, COLORATEQUEL-LA! AD ESEMPIO: SE L’INSEGNANTE ESTRAE UN CARTELLINO CON QUESTA FORMA

VOI POTETE COLORARE COSì LA VOSTRA CARTELLA:

VINCE IL GRUPPO CHE PER PRIMO HA COLORATO TUTTE LE FIGURE DELLA CARTELLA.

Riferimenti

Documenti correlati

Conoscere il cuore, il suo funzionamento e le patologie (prima parte); i fattori di rischio, la prevenzione e la cura (parte seconda); infine quali sono gli stili di vita da

Esercizio 0: Scrivere correttamente il proprio nome, cognome e numero di matricola in ogni foglio prima di svolgere ogni altro esercizio seguente.. Esercizio 1: L’algoritmo

3.Ci sono nomi che possono essere usati solo al singolare o solo al plurale -.. singolare

 Ci sono nomi che possono essere usati solo al singolare o solo al plurale -. Hanno solo il singolare Hanno solo il plurale

bambino bambini. poeta

GIULIA FESTEGGIA I SUOI NOVE ANNI A CASA DELLA ________________

[r]

b) Dato un valore a piacere per il dato mancante (da specificare), disegnare la funzione di costo totale, e la funzione di costo marginale.. con una disponibilità a pagare di 40