• Non ci sono risultati.

Microelementi nel sistema suolo-vite-vino e applicazioni alla tracciabilità geografica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Microelementi nel sistema suolo-vite-vino e applicazioni alla tracciabilità geografica"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)
(2)

L'ENOLOGO tr MARZO 2OT2

*Donielo Bertoldi

*Roberlo lorrher

*Tonós Romún

**tossino Bertqnini

***Giuseppe

Conrheri

-Giórgio llicolini

* U nità Chimica Vitienolo gica e Agroalimentare x x Dip. I struzione universitaria FEM-IASMA - San Michele all'Adige (TN) ***Dip. Biotecnologie Vegetali -Università di Padova Da sinistra: BertoMi Larcher, Nicolini Bertamini

ffiCROEETNENII

NEl SISIETNA

SUOIO.I|IIE.I|I

NO E.APPU

CAZION

I

A11A

TRACCIABI1ITA

OEOGRATICA

Vengono

riletti

in chiave

applicativa

i principali

risultati

di sperimentazioni

recenti

mirate

allo studio

delle relazioni

che esistono

tra i contenuti

di una cinquantina

di elementi

minerali

presenti

nei suoli fino a livello

di traccia

e quelli

delle uve da

essi derivate

e dei vini. Si conferma

il ruolo che - a certe condizioni

- I'analisi

dei

microelementi

puo rivestire

nella

tracciabilita

geografica

dei prodotti

vitivinicoli.

Che il contenuto minerale delle piante rifletta quello del rispettivo suolo di crescita e v e n g a t r a s f e r i t o c o n p o c h e variazioni al prodotto finito è il presupposto perché l'anali-si del profilo degli elementi m i n e r a l i p o s s a f o r n i r e u n contributo alla determinazio-ne dell'origideterminazio-ne geografica dei prodotti agro-alimentari.

Alla verifica della validità di tale presupposto nello spe-cifico della filiera suolo-uvino sono state destinate va-rie sperimentazioni portate avanti dall'unità Laboratorio

Chimico e Consulenza Eno-logica dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adiee.

Elementi

mineroli

nells

bocco

Se il contenuto e il ruolo dei principali elementi mine-r a l i ( e s . K , P , M g , . . . ) s o n o s t u d i a t i e n o t i d a t e m p o , l o stesso non si può dire della maggior parte degli elementi cosiddetti in traccia, cioè pre-senti in basse concentrazioni (<1 mg/kg). Seppur

quantita-tivamente insignificanti, sono soprattutto questi elementi, il cui contenuto nella pianta è maggiormente legato alle ca-ratteristiche geo-pedologiche del suolo di crescita, a carat-terizzare dal punto di vista minerale i prodotti vegetali.

I contenuti di più di 50 ele-menti sono stati studiati sia n e l c o r s o d e l l o s v i l u p p o e maturazione della bacca, sia nell'acino intero alla raccolta, oltreché - distintamente - an-che nelle sue diverse frazioni (buccia, semi e polpa).

(3)

L'ENOLOGO tr MARZO 2OI2

lcb. | . Inridenzo

dell'uso di gonno orobirc e forine fosrili sullo comporizione

ninerole del yino

Gomma arabica [y]

(11 prodotti)

Farina fossile

(9 prod. x 4 filuazioni

repetute)

Unità di Conteuto Elemento misura medio

(UM) (UM/L vino) in letteratura

Polvere (n=7)

Liquido

(n=4)

controllo filtrato ref. bibl.

min

max

(UM/ kg (UM/ kg

s.s.)

s.s.)

mrn

max

(UM/ kg (UM/ kg

s.s.)

s.s.)

Max. aumento (UM/L vino) dato dalle gomme (500 mg/L)

(media, (media, sign.

N=9;

N=36; (test

0

UM/L

UM/L

vino

vino

Ag

pg

13

0,6

4,6

0,3

0,8

0,002

042

0,36

AI

mg

0,66

2,48

32,74

r,04

4,56

0,016

0 , 1 7

0,61

* * *

As

trg

80

0,9

49,9

0,9

19,3

0,025

14,3

16,g

t < * mg

4,J0

0.405

0.634

0 , 1 1 4

0 , 1 7 2

0,0003

3,30

? 5 7

**

B a mg

0,08

1.418 85.90

0,378

3,79

0,043

0,048

0,061

***

Be

frg

0,08

0,8

) 5

OA

0,8

0,001

0,7

B i

pg

0 , 1 5

1 , 3

2,6

0,8

0,001

Ca mg

76,0

4592

77t4

1 9 8 1

4200

3,857

8r,7

82,3

0 , 1

Cd

pg

0,2

0,7

0,2

0000

0 , 1 3

0,20

Ce pg

0,02

1 8 , 5

89,7

5 A

20,5

0,045

Co pg

2,50

) 7 )

72,9

8,3

1 1 , 0

0,036

343

3,42

Cr

pg

22,1

6,9

405

8 A

130

0,203

7,93

8,41

* * x ) 1

Cs

tlg 5 )

36,3

) ?

1 8 , 4

0 , 0 1 8

Cu

0,26

0,83

1 , 3 3

0 , 1 5

0,52

0,001

0,32

0,29

* * *

Dy Irg

0,02

0,6

6,7

0,3

1 , 5

0,003

Er

pg

0,01

0,3

3,6

0,2

0,8

0,002

Eu

pg

0.005

2 , I

8,3

0,3

0,6

0,004

Fe

r,93

3,16

42,76

2,74

I 1 , 5 5

0,021

0,22

0,35

Gd Ig

0,02

1 , 3

8,5

0,5

1 , 8

0,004

Ge pg

0 , 1

1,2

1 8 , 8

3 , 1

7,7

0,009

0,7

pg Hf

0,5

2,2

0,3

0,6

0,001

Hg pg

0,05

0 0

I 1 , 5

0,0

0,8

0,006

Ho

pg

0004

0 , 1

1 , 3

0 0

0,3

0,001

1,05

2A9

32,31

240

10,03

0 , 0 1 6

La frg

0,006

1 8 , 3

41,3

3A

8,J

0,024

Li pg

6,74

14,5

43,0

6,3

10,5

0921

1,68

) ) 7

* * *

Mg

78,9

t423

2164

401

700

1,082

1 1 , 0

7 1 , 4

Mn

0,96

1,50

7 , 7 1

0,62

1,69

0,004

0,82

0,85

* * *

Mo pg

6,00

2,4

2ll

4,9

82,5

0 , 1 0 6

? 5 ?

3,01

13,4

Na

1 1 3

5620

20

l 893

2 , 8 1 0

6 , r 7

8,92

* * *

Nd

pg

004

8,4

4 5 5

2,9

10,5

0,023

pg Ni

24,4

56,8

a a -J 3 I

15,4

76

0 , 1 6 8

9,90

9,99

180,0

4,29

24.93

1 , 3 0

8,22

0912

pg Pb

41,9

J , I

41,6

1 , 6

i 5" t '

0,021

8,25

9 , 1 9

Pd pg

0,03

0 , 1

0,9

0 , 1

0,5

0,000

Pr

pg

0 0 0 1

) )

r0,7

0,7

) 5

0,005

Rb

241

2,88

10,52

l , 2 l

3 . t ]

0,005

1,42

1,71

pg Sb

0,2

1 , 8

0 , 1

1 , 1

0,001

Se pg

4,6

6,0

3 l , l

6,7

16,3

0 , 0 1 6

Sm pg

0,02

1 , 3

9 , 1

0,5

2,0

0,005

S n pg

20,9

1 , 5

84,5

2,0

26,2

0,042

99,1

99,0

Sr

pg

277

42526 80049

r3r73 25038

40,0

1 1 9

t24

Te

pg

0 , 1

0,3

0 0

0 . 1

Th

Irg

0,001

) 5

1

1 , 8

1 , 3

3,r

0,006

Ti

pg

10

t02

l I 7 7

39

263

0,588

TI

pg

0 , 1

0,6

2A

0,2

0,9

0,001

pg

0003

0,3

6,9

0,9

) 5

0,003

pg

46,8

5 ?

I 1 8 7

21,3

478

0,593

0,78

1,30

tlg

0,06

4,8

334

2,r

- a

0 , 0 1 7

Yb

pg

0,04

0 , 1

3,0

0 . 1

0,6

0,001

Zn

0,55

0,001

0,45

a = Iarcher & Nicolirti 2001, h.tl. J. Food Sci., l3/2,237-245; b = Eschnauer & Neeb 1988, ín Wine Anahsis, Unskens & Jackson (Eds,), Sprin*er VerlaB, Berlin,67-91; c = Inîeresse er al,, 1985, Z. lzbens. Unters. Forsch.l S l :470-474: d = Inîeresse eî al., 1984, Z. Lebens, lJntei:. Forscli. 178: 272-278: e = Bellanqer et ul., 1992, J. hÍ. Sci. Vigne Vín 26(4):287-293: Í = Eschnauer eî al., 2001, Bull. Erbsloeh: ! = lnrcher & Nicolini,2&)8, In: Ht'phenatèd Techniques in Grape and Wine Chenisîn', R. Flanuniní Ed., Wiley & Sons, pp.289-334:

(4)

I

;

I

L'ENOLOGO tr MARZO 2012

4 5 6 7 8 9 1 0 1 1

Ginetica di accumulo nella bacca. Uve da suoli alcalini.

12 1 3 1 4 1 5 l 6 1 7 1 8

lantanidi

actinidi

I

I = accumulo ore-invaiatura trlI = comPortamento intermedio

X = accumulo progressivo durante sviluppo e maturazione

E = ' o t

6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 1 8

lantanidi

actinidi

E=

t"t'

W= buccia X = p o l p a o p o l p a + b u c c i a

I x l = < D L

Distribuzione nella bacca. Uve da suoli alcalini.

Th

u

fiq. | - Cinetico

di o(cumulo

duronte lo sviluppo

e lo molurozione

dello

bgjeo-

e porzione

di orcumulo

1rlefqrenz:ole

nèfl'orino o molurozione

p?l

gli elen'enti quontiffuobili

neil 2 uigneti ton suolo okolino e (olroreo

in

ítudio. Dl = límite di rilevonento

Chardonnay (clone ENTAV 9 5 s u 3 3 0 9 ) r a c c o l t i i n d u e vigneti con suolo alcalino e calcareo.

Le analisi sono state rea-lizzate mediante spettrome-t r i a d i m a s s a c o n s o r g e n spettrome-t e al plasma accoppiata indutti-vamente, dopo mtneralizza-z i o n e c o n a c i d o n i t r i c o d e i campioni effettuata in vaso chiuso.

Durqnte

sviluppo

e molurozione

Generalmente, durante la fase di sviluppo e/o matura-zione dell'acino è stato osser-v a t o u n i n c r e m e n t o d e r 4 2 elementi quantificabili; l'ac-cumulo avveniva più o meno precocemente ma, in ogni ca-so, seguiva un andamento a

s i g m o i d e ( B e r t o l d i e t a l . 2 0 I I ) . I n t a l i u v e c r e s c i u t e s u i s u o l i a l c a l i n i e c a l c a r e i studiati, Ba, Ca, Eu, Mg, Mn, Sr e Zn si accumulavano pri-m a d e l l ' i n v a i a t u r a pri-m e n t r e A g , A s , B , C d , C s , C u , F e , Ge, Hg, K, Li, Na, P, Rb, Sb, Se e Tl si accumulavano prog r e s s i v a m e n t e d u r a n t e s v i -luppo e maturazione. Infine, gli altri elementi (Al, Ce, Dy, E r , G a , G d , H o , L a , N d , P r , S m , S n , T m , T h , U , Y , Y b e Zr) presentavano un compor-tamento intermedio accumu-l a n d o s i i n e n t r a m b e accumu-l e f a s i ma soprattutto prima dell'in-vaiatura (Fig. 1).

Alla raccolta. Ragionando in termini di contenuti com-plessivi nell'acino a matura-zione. tra i 55 elementi ana-lizzati nelle bacche, K, Ca, P, Mg, B, Na, Fe e Mn presen-tavano concentrazioni supe-riori a 1 mg/kg peso fresco, Rb, Cu, Ba,Zn, Sr e Al ave-vano concentrazioni compre-s e t r a I e 0 . 1 m g / k g , C compre-s S n , Zr, Ag e Li comprese tra 100 e 1 pglkg mentre Ce, Nd, La, A s , S e , T h , H g , S b , Y , P r , G a , S m , C d , G d , T l , E u , G e , Dy, U, Er, Yb, Ho e Tm pre-sentavano concentrazioni in-feriori a I pglkg.Au, Be, Bi, H f , I r , L u , N b , P b , P d , T a , T e , V e W n o n e r a n o i n v e c e presenti a livelli quantificabi-li con gquantificabi-li approcci anaquantificabi-litici utihzzati.

Distribuzione nell'acino. Osservando invece la distri-buzione elementare tra le 3 parti dell'acino, BÍr, Ca, Eu, Fe, Mn, P, Sr e Zn sono stati riscontrati soprattutto nei se-mi (in genere più del 40Vo del contenuto dell'intera bacca); Al, B, Gà, Sn e le terre rare (eccetto Eu) erano presenti soprattutto nelle buccia (in genere >50Vo del contenuto dell'intera bacca) e in mini-m a p a r t e n e i s e mini-m i ( < 1 0 V o ) m e n t r e A g , A s , C d , C s , C u , G e , H g , K , L i , M g , N a , R b , Sb, Se, Th, Tl, U eZr erano o pri nc ip al me nte lo c alizzati nella polpa o presenti in per-centuali non statisticamente differenti in buccia e polpa. I n q u e s t o g r u p p o , C d , C u , M g e S e e r a n o p r e s e n t i n e i semi con contenuti superiori

(5)

L'ENOLOGO tr MARZO 2OI2

ni di uvó ignoti

fio. 2 ' Dioqrommo

di flusso

d{i regres'sione

uuo.suolo

e

del processo

utilizzoto

per lrociore I'origine

per definire il model.

-pedologico

di .onpio.

incrementa significativamen-te il consignificativamen-tenuto di numerosi elementi tra cui Be, Ce, Gd, L a , N d , P r , T l , U e Y ( c a . 4 -10 volte) mentre determina un calo di Cu, K, Rb, Zn. - L ' u s o d i s c o r z e d i l i e v i t o ( 1 8 0 - 3 6 0 m g l L ) d e t e r m i n a diminuzioni significative di C e , C u , F e , L a , S b , U , V e Y . - L'aggiunta di tannino (200 mglL) porta a incrementi si-gnificativi di La, Na, Sn, Pd, P r e U ( c a . 2 - 2 0 v o l t e ) .

Più recentemente si è an-che osservato (Tab. 1) an-che le gomme arabiche - alla dose d'uso ipot\zzata di 500 mglL - possono far aumentare si-gnificativamente i contenuti di La, Pr e Th (ca. 4-6 volte), contribuendo inoltre anche ad aumenti fino a 3 mglL di so-d i o ; l a f i l t r a z i o n e so-d e l v i n o con farine fossili può invece far aumentare in particolare la concentrazione di Al, Ba, Cr, Na, Fe, Li e V e diminui-re quella del Cu.

Trqrriobilitù

dei vini

L'uso degli elementi mine-rali nella tracciabilità geogra-fica dei vini ha già trovato da qualche tempo una sua diffu-sione e applicazione (Casti-freira Gómez et al. 2004 ah), tuttavia - alla luce delle mo-dificazioni compositive appe-na discusse - vi è da porsi la domanda di quanto I'uso dei coadiuvanti enologici, inci-dendo sul profilo compositi-vo di un vino, infici realmen-te la possibilità di tracciare i vini stessi.

P e r r i s p o n d e r e , a b b i a m o ltilizzato un dataset costitui-to dalla composizione mine-rale di 58 vini italiani prelev a t i a l c o m m e r c i o e p r o prelev e -nienti da due zone lombarde ( L N e L S ) e d a l T r e n t i n o (TAA). Sulla base di tali dati era già stato possibile, attra-verso un modello matematico (modello 1), tracciare corret-tamente i vini. ossia discrimi-narli e riattribuirli alle rispet-t i v e z o n e d i o r i g i n e n e l l a quasi totalità dei casi (97Vo; Fig. 3A).

Panendo da questo dataset, le concentrazioni degli ele-m e n t i ele-m i n e r a l i p r e s e n t i n e i al207o (Bertoldi et al. 20II).

La Fig. I riassume, mimando la classica tabella di Mende-leev, le distribuzioni appena descritte.

Irqrriqbilitù

delle

uue

Usualmente, in agronomia è prassi partire dalla compo-s i z i o n e m i n e r a l e d e l compo-s u o l o per individuare eccessi o de-ficit nutrizionali nella pianta. I n u n ' o t t i c a d i t r a c c i a b i l i t à delle uve è invece necessario p a r t i r e d a l l a c o m p o s i z i o n e del frutto per verificare la sua coerenza con la composizio-ne del suolo e quindi vigcomposizio-neto e area di origine.

Un piano sperimentale svi-luppato in l1 vigneti trentini pedo-climaticamente diffe-renti e suddivisibili in 3 grup-pi in base alle caratteristiche chimico-fisiche del suolo, ci ha permesso di osservare che i contenuti di As, Ba, Be, Ca, C s , D y , E r , E u , G d , H o , L a , M g , M n , N d , P r , S b , S m e Y nelle uve e nei suoli (estratti

con acetato di ammonio) so-no significativamente corre-lati. A fini di tracciabilità. si è quindi sviluppato - attraver-so la procedura razionale di Fig.2 - un modello di regres-sione che permettesse di sti-mare il contenuto di elementi minerali nei suoli d'origine a partire da quello delle bac-che. Il modello di tracciabili-tà proposto, verificato analiz-zando altri campioni di uva, ha correttamente attribuito al-l a g i u s t a c al-l a s s e d i s u o al-l i i al-l lO}Vo dei campioni e al giu-sto vigneto di origine 6 uve s u 7 , c o n f o n d e n d o t r a l o r o solo 2 siti molto vicini tra lo-ro e dimostrando una buona capacità di tracciare geografi-c a m e n t e le u v e ( B e r t o l d i e t a l . 2 0 1 0 ) .

Interfer enzt dei tratta-menti enologici. Come ricor-dato più dettagliatamente in Larcher et al. (2006) e nei la-vori originali cui si fa riferi-mento in quell'articolo, gra-zie ad adeguati piani speri-mentali si è trovato che: - I ' u s o d i b e n t o n i t e (1 g / L )

AnalisidiSS

elementi

minerali

nelle

bacche

&alisi degli

elementi

rnrnerali

nei

rispetîivi

suoli=database

di

suoli

di confronlo

Calcolo

della

retta

di regressione

per

gli elemenli

minerali

con

contenuti

in suoli

e bacche

significativamente

correlati

lra loro

MODELLO

DI REGRESSIONE

per

predire

ilcontenuto

nel

suolo

d'origine

dal

contenuto

delle

bacche

Analisi

degli

elementi

minerali

in

bacche

diorigine

ignola

Confronto

tra i contenuti

del suolo

stimatimediante

il

modello

con

quella

diognisuolo

in dalabase.

(6)

L'ENOLOGO tr MARZO 2OI2

lig. 3 - Anolisi diseriminonte

e riclossifirozione

dei yini

1 3 2 1 èe

8 o

ol € - 1

ú.

2. 3 1 .9 1 2 1 0 6 6 : 4 (!

É.

2 0 2, 1

s

A

o ' ^ o - t o a t t a T .r E t - a a ..t.O , ì ? o o - r o 1 , @ o o o o o o O O o g t o 3 o o o o L N o L S o TAA - 2 0 2 Rad. f 67% a a r)a . a o a o o a oa o d ' o . a c t 1 ' l o Q o o o o t o o o o o

B

0 5 @ o o L N O L S o TAA f o o o o È o o o o o . 5 4 - 3 2 , -0 11 2 3 4 5

c

cp tb

*" ffieq"*

o o o B o . o L N O L S r TAA

-1*;;

""

?*;"u

;$,

1 - 2 èe (Ít (\l E o tr a 2 R a d . î 6 9 % A: classifica:ione dí variabilità dovuta ai

58 vini commerciali mediante modello I. B: peggioramento trattamenti enologici. C: riclassificazione di vini commerciali e

della classificazione a seguito dell'introduzione della "ricalcolati" sul modello 2 írrobustito

58 vini sono state ricalcolate simulando matematicamente I ' a p p l i c a z i o n e c a s u a l e a d ogni vino di trattamenti con dosi variabili degli additivi e/o coadiuvanti sopra citati. Solo il 60Vo dei vini era anco-ra attribuito correttamente al-la zona di origine utilizzando il modello 1 di tracciabilità p r e c e d e n t e m e n t e o t t e n u t o (Fig. 38). Tuttavia, lo svilup-po di un successivo modello (modello 2) "irrobustito" dal-l'utilizzo congiunto dei dati dei vini originali e dei dati ri-calcolati introducendo la var i a b i l i t à i n d o t t a d a i t var a t t a -menti enologici permetteva nuovamente di ottenere. su un terzo gruppo di vini "ri-calcolati". una riattribuzione c o r r e t t a b e n n e l 9 5 V o d e t campioni (Fig. 3C) (Nicolini et al. 2010).

In conclusione, quanto qui evidenziato ci rende ulterior-mente convinti che lo studio dettagliato della composizio-ne di suoli, uve e vini di una d a t a t i p o l o g i a e z o n a e l a creazione di banche dati nu-mericamente consistenti, pos-sa realmente contribuire alla v e r i f i c a d e l l a t r a c c i a b i l i t à geografica non solo di pro-dotti primari come I'uva ma anche di prodotti trasformati e finiti come i vini. Questo, come possibile ulteriore mez-zo di tutela dei consumatori e dei produttori di vini a deno-minazione.

Abstrqct

L'analisi degli elementi

mi-n e r a l i c o m e s t r u m e mi-n t o d i tracciabilità delle uve. Atti III Convegno Nazionale di Viti-coltura. San Michele all'Adi-ge 5-9luglio. Italus hortus (in stampa)

C a s t i f l e i r a G ó m e z M . M . , Feldmann I.. Jakubowski N.. A n d e r s s o n J . T . ( 2 0 0 4 a ) . Changes of the metal compo-sition in German white wines through the winemaking pro-cess. A study of 63 elements by Inductively Coupled Pla-s m a - M a Pla-s Pla-s S p e c t r o m e t r y . J . A g r i c . F o o d C h e m . , 5 2 ,

2953-296r.

Castifreira

Gómez

M.M.,

Feldmann I., Jakubowski N., A n d e r s s o n J . T . ( 2 0 0 4 b ) . C l a s s i f i c a t i o n o f G e r m a n w h i t e w i n e s w i t h c e r t i f i e d brand of origin by multielem e n t q u a n t i t a t i o n a n d p a t -tern recognition techniques. J . A g r i c . F o o d C h e m . , 5 2 , 2962-2974.

L a r c h e r R . . N i c o l i n i G . . Pangrazzi P., Bontempo L., Russo S., Stocchetti R., Ver-s i n i G . , M a g n o F . ( 2 0 0 6 ) . Microelementi e vino. Vigne-v i n i 3 3 ( 4 ) : 1 0 8 - 1 1 4 .

N i c o l i n i G . , B e r t o l d i D . , Roman T., Larcher R. (2010). Trazabilidad de los vinos ba-sada en la composición mine-r a l f i n a : mine-r e p e mine-r c u s i ó n d e l o s tratamientos enológicos. In: Atti VII Foro Mundial del Vi-no. Logrofro (SP),ISBN: 978-84-8125-336-8. Trabajo I 0. Microelements in the

soil-vine-wine system and their use for geographical tracea-bility.

The paper gives the main results of recent studies on the relationships between the con-tent of over 50 mineral micro-and trace-elements in soil and the corresponding grapes, as well as in wine. In particular, changes during berr), develop-ment and maturation and the d i s t r i b u t i o n i n b e r r y s k i n , flesh and seeds are discussed, in addition to the effects of se-veral winemaking treatments a n d a d d i t i v e s . T h e a u t h o r s confirm the role that elemen-tal analysis can play - in cer-tain conditions - in the geo-graphical traceability of gra-pes and wines.

I

Riferinenti

bibliogrofici

B e r t o l d i D . , L a r c h e r R . , Bertamini M., Otto S., Con-cheri G., Nicolini G. (2011). A c c u m u l a t i o n a n d d i s t r i -bution pattern of macro- and microelements and trace ele-ments in Vitis vinifera L. cv. Chardonnay berries. J. Agric. Food Chem., 59, 7224-7236. B e r t o l d i D . , N i c o l i n i G . , L a r c h e r R . , B e r t a m i n i M . , Concheri G., Orto S. (2010).

Riferimenti

Documenti correlati

Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute; per relativa composizione e numero di registrazione si rinvia al catalogo dei prodotti o al sito internet del produttore. Usare

Michele Pontalti - Dirigente Centro Trasferimento Tecnologico 9.00 Il Piano di azione Nazionale e la viticoltura Trentina. Renato Martinelli Servizio

9.30 Prime esperienze nella gestione della cocciniglia farinosa della vite (Planococcus ficus) Marco Delaiti. 9.55 Risultati pratici di sette anni di prove di concimazione

Valutare gli effetti della gestione alternativa del vigneto, basata sull'inerbimento e il ricorso all'irrigazione, sulla disponibilità del ferro e di altri elementi minerali nel

Valutare gli effetti della gestione alternativa del vigneto, basata sull’inerbimento e il ricorso all’irrigazione, sulla disponibilità del ferro e di altri

Valutare gli effetti della gestione alternativa del vigneto, basata sull’inerbimento e il ricorso all’irrigazione, sulla disponibilità del ferro e di altri elementi minerali nel

Il progetto, finanziato dalla Regione Piemonte, è finalizzato a individuare una rete di relazioni tra caratteristiche meteorologiche, attività ecofisiologiche nel

Il Progetto GISVI ha come obiettivo di migliorare la qualità delle produzioni vitivinicole DOC e DOCG della Regione Friuli Venezia Giulia e nel contempo ridurre l'impatto ambientale