• Non ci sono risultati.

Competere con la strategia EDLP (Every Day Low Price). Il caso Decathlon Italia.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Competere con la strategia EDLP (Every Day Low Price). Il caso Decathlon Italia."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

Christopher Martin, 2005, Supply Chain Management, Financial Times, Milano. Databank, 1996, I numeri di Decathlon Italia, Largo consumo n. 3, Milano. Trussi Raffaele, 1997, Supply chain sotto controllo, Largo consumo n. 9, Milano.

Gallas Paola, 1998, Riordino e ottimizzazione dettano nuove regole, Largo consumo n. 3, Milano. Pozzi Manuela, 2005, Convenienza al potere, Largo consumo n. 10, Milano.

Pozzi Manuela, 1997, Lo sconto paga ancora? , Largo consumo n. 1, Milano.

Dupuis Marc, 2002, Le innovazioni nella distribuzione. I paradossi della prospettiva, Micro & Macro Marketing n. 3, Milano.

Furlan Alessio, 2004, Un modello per il controllo delle aziende retail, Amministrazione e Finanza n. 20, Milano.

Batty Joseph, 1991, Manuale di contabilità direzionale ad uso degli imprenditori, dei dirigenti, dei contabili e degli studenti di ragioneria, Franco Angeli editore, Milano.

Stermini Claudio, 2005, Dal Tableau de Bord alla Balanced Scorecard, l’evoluzione dei sistemi di controllo, Amministrazione e Finanza n. 11, Milano.

Autori vari, 2005, Mercati e competitività n. 3, Franco Angeli editore, Milano. Autori vari, 2004, Mercati e competitività n. 0, Franco Angeli editore, Milano.

McMillion Charles, 1994, Everyday Low Profits, Harvard Business Review March-April. Pine B.J, Gilmore J.H., 2000, L’economia delle esperienze. Oltre il servizio, Etas, Milano. Towsey Ralph, 1971, Il negozio a libero servizio: un moderno punto di vendita, Etas, Milano. Pellicelli Giorgio, 1991, Big buyers: il marketing della grande distribuzione, Il sole 24 ore, Milano. Caglini Giuseppe, 1985, La presentazione dei prodotti nella vendita a libero servizio, Franco Angeli editore, Milano.

Resciniti R., 2002, Il tempo libero, intrattenimento e gestione dei rapporti con i consumatori Finanza Marketing e Produzione n. 4, Milano.

Cinquini Lino, 2003, Strumenti per l’analisi dei costi, Giappichelli editore, Torino.

Miolo Vitali, 2000, Corso di economia aziendale volumi I e II, Giappichelli editore, Torino. Brusa Luigi, 2000, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè editore, Milano. Lauzel Pierre, 1973, Indici aziendali e quadro di controllo, Isedi, Milano.

Horngren Charles, 1998, Contabilità per la direzione: strumenti e processi per l’impresa competitiva, Isedi, Torino.

(2)

Simone Massimo, 2004, Aziende della GDO: metodo finanziario per valutare il capitale economico, Amministrazione e Finanza n. 15-16, Milano.

Panseri Sergio, 1999, Dal sistema di reporting al tableau de bord: due strumenti per il controllo di gestione, PMI n. 15-16, Milano.

Carr Bob, 2003, Decathlon and Bob’s Storse Pull Back in New England, Sporting Goods Business vol. 36.

Calcaterra Michele, 2006, L’avventura di Muilliez “il temerario”, Il sole 24 ore 14/05/2006, Milano.

Sarno Rosamaria, 1998, Manager da primato per gli articoli sportivi, Largo consumo n. 6, Milano Sarno Rosamaria, 1999, Nella tana di Decathlon, Espansione n. 10, Milano.

Condina Raffaella, 2005, Cercasi specializzato di media metratura, Largo consumo n. 3, Milano. Zaghi Karin, 1993, La rivoluzione commerciale francese e la nascita dei grandi gruppi a dominanza alimentare, Commercio n. 47, Torino.

Rubinelli Luigi, 2001, Decathlon fa provare lo sport, Mark Up Luglio-Agosto, Milano.

Montanari Francesco, 2001, Il contributo Datalogic alla rete distributiva Decathlon, Sistemi & Impresa n. 7, Milano.

Franzosi Massimo, 2003, Decathlon apre i giochi a Milano, Mark Up Ottobre, Milano.

Craig Tim, 2001, The Eiffel Tower’s ok, but France’s real attraction is retail, DSNRetailing Today 23/07/2001.

Mancinelli Marco, 2003, Gli articoli sportive centrano il bersaglio, Largo Consumo n. 1, Milano. Dupuis Marc, 1991, La distribuzione francese e l’Europa, Commercio n. 40.

Hoch S.J, Purk M., Dreze X., 1994, EDLP, HI-LO, and margin arithmetic, Journal of marketing vol. 58.

Lugli G., 1997, Variabilità dei prezzi e strategia competitive, Trade Marketing n. 19. Pellegrini D., 1994, I prezzi della Distribuzione, Egea, Milano.

Pozzi Manuela, 2004, Il non food fa spazio agli specialisti, Largo consumo n. 1. Montoli Gigi, 1997, Distribuzione, è tempo di cambiare, Largo consumo n. 3. Centola Giovanni, 2005, Consumi: chi sale, chi scende, Espansione n. 9. Angelici Lorenza, 2005, Lusso sì, ma accessibile, Espansione n. 7-8.

Pellegrini Luca, 1998, Economia della distribuzione commerciale, Egea, Milano. Minoia Giuseppe, 2005, I carrelli sono pieni.. di perplessità, Tendenze n. 50

Colla Enrico, Dupuis Marc, 1997, Le défi mondial du bas prix, Publi-Union édition, Parigi. Miolo Vitali, 2003, Strumenti per l’analisi dei costi, Giappichelli editore, Torino.

(3)

Pastore Alberto, 1998, La logistica dell’impresa commerciale. Verso la gestione integrata della supply chain, Sinergie n. 47.

Bertero Giuseppe, 1994, Grande distribuzione: il ciclo logistico: gestione, informatizzazione e strutture organizzative, Etas, Brugherio.

Rebagliati Sergio, 2004, L’ottimizzazione della supply chain, Logistica Management marzo 2004. Bettucci Marco, Dellantonio Monica, 2005, La gestione dei flussi tra industria e retail, Logistica Management ottobre 2005.

Merlino Massimo, 2004, Sviluppare le competenze del supply chain management, Logistica Management marzo 2004.

Marini Giovanbattista, 2004, Alla ricerca di una definizione del Supply Chain Management, Logistica Management marzo 2004.

Costa Stefano, 2004, La rivoluzione della Inbound supply chain nelle imprese industriali, Logistica Management dicembre 2004.

Romano Pietro, 2002, Dalla logistica integrata al supply chain management, Finanza Marketing e Produzione n. 4.

Bernasconi R., Brenna M., Brun A., 2004, Il fenomeno dei voli Low Cost in Europa, Logistica Management dicembre 2004.

Colla Enrico, 1991, I centri Leclerc: un gruppo di indipendenti al bivio dell’internazionalizzazione, Commercio n. 40.

Romani Simona, La relazione tra prezzo e qualità oggettiva del prodotto. Uno studio sul mercato italiano.

Arnold Stephen, 1999, Wal-Mart in Europe, International Journal of Retail & Distribution Management volume 27 n. 1.

Promoteia, 2005, Consumatori e imprenditori continuano a navigare a vista, Mark Up aprile 2005. Pellegrini Luca, 2003, I prezzi bassi non bastano a comunicare convenienza, Mark Up dicembre 2003.

Mora Italo, 2005, I prezzi scatenano la concorrenza in Gda, Mark Up scenari & classifiche 2005. Gandolfo Alessandro, 1999, Un’importante novità nella disciplina del commercio: la regolamentazione delle vendite sottocosto, Micro & Macro Marketing n. 3.

Leclerc Michel, 1991, Lo sviluppo internazionale del gruppo Leclerc, Commercio n. 40.

Gandolfo Alessandro, 1998, Nascita, evoluzione e nuove prospettive della disciplina del commercio in Italia, Commercio n. 63.

(4)

Pilotti Luciano, 1994, Qualità totale e Just in time nelle imprese commerciali: economie di velocità, potenziale e valore del servizio, Commercio n. 51.

Linares Andrea, 1999, La scuola parigina del commercio moderno, Largo consumo n. 1. Montoli Gigi, 2003, Le vie obbligate dell’innovazione, Largo consumo n. 9.

Pozzi Manuela, 2005, I driver del moderno, Largo consumo n. 2.

Gouvea de Souza, 2005, Si può sopravvivere a Wal-Mart purché si eviti lo scontro diretto, Mark Up settembre 2005.

Baccarani Claudio, 2005, Imprese commerciali e sistema distributivo. Una visione economica-manageriale, Giappichelli editore, Torino.

Main Ombretta, Zaninotto Enrico, 1989, La ruota del dettaglio e la teoria della differenziazione verticale, Commercio n. 33.

Gdo week, numeri vari, anni 2005-2006, Milano. www.indicod.it www.decathlon.it www.istat.it www.largoconsumo.it www.italiaoggi.it www.popai.it http://corporate.decathlon.com www.kpgm.com www.competitivealternatives.com

Riferimenti

Documenti correlati

p La società parmigiana Cu- stom, punto di riferimento mondiale nelle soluzioni tec- nologiche per l’auto m a z io n e del punto vendita e dei servizi al pubblico, si è

• progettazione di dettaglio della soluzione complessiva (scelta del tipo di magazzino, definizione de sistema di movimentazione ottimale, architettura informatica per governarli)

Si fa dunque un bilancio tra benefici e costi, evidenziando come vantaggi e svantaggi siano in genere distribuiti in modo non uniforme tra membri a monte e a valle

In un paper di Vachon e Mao, pubblicato nel Journal of Cleaner Production nel 2008, viene rilevata una forte evidenza statistica tra la “forza” di una catena di fornitura, intesa

Alcuni Paesi sono riusciti ad attuare la direttiva Bolkestein sfruttando la necessità di rendere maggiormente concorrenziale il sistema di rilascio delle concessioni demaniali

Le cifre che testimoniano la presenza di italiani in Germania dal 1938 fino alla fine del secondo conflitto mondiale non riguardano solo soldati e deportati

Il team di docenti LogiMaster rappresenta inoltre l’eccellenza della ricerca nell’ambito del Supply Chain Management e della Logistica a livello internazionale e offre alle aziende

8 - 15 - 22 aprile orario 14:00/18:00 (corso on line in modalità sincrona).. L’attività di audit interno è fondamentale per il miglioramento dell’efficacia ed