• Non ci sono risultati.

Emma (et Charles) Bovary c'est nous. Su alcune metamorfosi ottocentesche del tema letterario dell'adulterio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Emma (et Charles) Bovary c'est nous. Su alcune metamorfosi ottocentesche del tema letterario dell'adulterio"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione... 4

1. IL MARITO TRADITO (E DERISO): UNO SCANDALO

CRISTIANO: L'ADULTERIO NEL MEDIOEVO SECONDO

FRANCESCO ORLANDO

1.1. Dall'età classica al Medioevo: cambiamenti di trattamento...

8

1.2. Le classi assimilatrici secondo Matte Blanco...

24

1.3. La metafora delle corna ed il ritorno del represso...

25

2. EVOLUZIONI NELL'OTTOCENTO: NUOVE POSSIBILITÀ DI

IDENTIFICAZIONE

2.1. I cambiamenti...

21

2.1.a. Identificazione e funzione destinatario: una digressione teorica...

24

2.2. L'identificazione con l'amante...

25

2.2.a. Maupassant e le barzellette sui cornuti: quando si ride ancora del marito...

27

2.3. L'identificazione con il marito...

30

2.3.a. L'eterno marito di Dostoevskij...

30

2.3.b La sonata a Kreutzer di Tolstoj...

32

2.4. L'identificazione con la donna ed il caso di Francesca da Rimini...

33

3. LA RICEZIONE DI MADAME BOVARY: COMMENT UNE

PETITE FEMME DEVIENT MYTHIQUE

3.1. «Elle chante le cantique de l'adultère»: la censura e il processo...

37

3.2. «[...] cette réunion de crétins»: la critica...

47

3.2.a. George Sand...

48

3.2.b. Charles Baudelaire...

49

3.3. Madame Bovary c'est nous: la corrispondenza...

50

4. PER LA TEORIA

4.1. Civiltà e adulterio...

54

(2)

4.2. Matrimonio per religione e religione del matrimonio...

56

4.3. Il nuovo trattamento del marito...

57

4.3.a. Perché non si ride più del marito: adulterio e separazione degli stili...

61

4.4. Mogli, madri, amanti...

65

4.5. Homais / Emma ovvero il trionfo delle apparenze...

67

5. L'ESCLUSA DI PIRANDELLO E LA VIRTÙ DI CHECCHINA DI

MATILDE SERAO: DUE ESEMPI (NON) COMUNI DI ROMANZI

D'ADULTERIO

5.1. La morte sociale: quando la società cancella l'adulterio...

71

5.2. L'Esclusa di i Pirandello...

72

5.2.a. Tradizione...

73

5.2.b. Variazioni...

75

5.2.c. La gente che è in me: gli Altri come mediatori del desiderio...

77

5.2.d. Marta Ajala: caratteristiche inedite del personaggio femminile...

79

5.3. La virtù di Checchina di Matilde Serao...

81

5.3.a. Di nuovo la Bovary...

81

5.3.b. Abbassamento di registro e trionfo della realtà...

84

Conclusione... 89

Appendice: L'ADULTERIO, REGNO DELL'(IN)AUTENTICO: IL

ROMANZESCO COME MEDIATORE DEL DESIDERIO

App.1 Che cos'è il romanzesco?...

95

App.2. Il libro galeotto nel canto V dell'Inferno ...

96

App.2.a. Francesca intellettuale di provincia: Gianfranco Contini e Renè Girard...

98

App.3. Le fantasie di Emma Bovary...

99

App.3.a. Bovarismo...

100

App.3.b. Desiderio triangolare...

101

App.3.c. Effi Briest di Fontane...

103

App.4. I l ruolo della musica...

104

App.4.a. La Lucia di Lammermoore di Donizetti in Madame Bovary...

104

(3)

ne La sonata a Kreutzer...

106

App.5. Realtà e sogno ne L'esclusa e La virtù di Checchina...

107

Bibliografia

Bibliografia primaria...

110

Riferimenti

Documenti correlati

Queste sono tutte le parole dell’autrice riguardo a una ragazza che subisce su di sé una pesante tragedia. Il lettore aveva incrociato questa figura all’inizio del racconto

Trovare le due serie storiche individuali, copiarne numeri e grafico (arricchito delle date) su un foglio, con indirizzo internet e percorso dettagliato nei minimi particolari,

Sono dati sulle esportazioni di accessori per auto da parte dell’Italia (fonte Eurostat) relativi al periodo gennaio 1995, dicembre 2008.. Conviene visualizzarli con le date e dare

insieme con la segnalazione di partecipazione dovrà essere inviata anche una nota del Dirigente Scolastico su carta intestata della scuola che dovrà contenere la

Per comprendere meglio l’evoluzione delle quattro chiese e degli ambienti annessi che si sono sovrapposti dalla prima edificazione sino all’odierna, del XVIII secolo, ci si

Per questo lo scenario descritto sopra non è per niente auspicale in quanto le macchi- ne mancano sia dell’“interiori- tà” che della capacità di entrare in una ricca

Last but not least, circular migration schemes appear to pose a very limited integration burden on destination countries while maximising transnational transfers (not only