• Non ci sono risultati.

Verifica 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Verifica 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Verifica di Scienze ( sommativa ) Classe 2a

 .Utilizza le parole sottostanti per completare le seguenti frasi. (Apparato escretorio, escrezione. Sostanze di scarto)

Le cellule durante la loro attività producono anche………. Il sangue allontana dalle cellule gli scarti e le sostanze tossiche trasportandole agli organi che provvedono alla loro……….

 .E’ l’……….a rivestire un ruolo fondamentale nell’eliminazione dei rifiuti dell’organismo.

 Associa gli apparati ai prodotti di scarto.

 Classifica gli alimenti sottoelencati in base ai principi alimentari che contengono inserendoli nella tabella.

Burro , grano,granturco(cereali) carne uova pesce mela olio patate Fagioli(legumi) latte formaggio yogurt insalata banana margarina

Contengono carboidrati Contengono grassi Contengono proteine

 Collega con una freccia ciascun termine alla definizione corrispondente.

ASSIMILAZIONE insieme di processi che trasformano gli alimenti in Sostanze semplici

ASSORBIMENTO

insieme di processi che trasformano le sostanze

derivate dagli alimenti in sostanze costituenti

l’organismo

DIGESTIONE insieme di processi che permettono il passaggio delle Sostanze nutritizie dall’intestino al sangue.

 Qual è la giusta sequenza? Cibo, chilo, bolo, chimo

Apparato escretore

Feci

APPARATO DIGERENTE sudore

APPARATO RESPIRATORIO

Pelle

Vapore acqueo

anidride carbonica

(2)

Cibo, bolo chimo,chilo Cibo, chimo, chilo ,bolo

1

 Quali sono i principi alimentari contenuti nei cibi?  Quali sono i gas che intervengono nella respirazione?  Qual è la differenza tra respirazione cellulare e polmonare?  Quali sono le funzioni del sangue?

 Completa la seguente tabella.

ORGANO FUNZIONE Apparato di appartenenza

Polmoni reni cuore stomaco intestino arterie vene

 Che cos’è un neurone ? Come è fatto?Classifica i neuroni in base alla loro funzione.  Scrivi il termine corretto:

strato esterno del cervello……….. prolungamenti dei neuroni……….. cellule nervose……….---Il midollo contenuto nel canale vertebrale……….. Le tre parti che costituiscono l’intestino tenue sono……….. L’intestino crasso si divide in……….. I globuli rossi hanno la funzione di……… I globuli bianchi hanno la funzione di……… Le piastrine svolgono un ruolo molto importante nella………. Ogni rene è costituito da circa un milione di………..in essi il sangue viene filtrato attraverso le pareti del………….; in questo modo vengono eliminate le sostanze di

………..e viene regolata la quantità di ………presente nel nostro organismo..  Qual è la funzione delle articolazioni? Di quanti tipi sono;descrivile brevemente.

 Che tipo di muscolo è il cuore come struttura e come azione?  Indica il completamento corretto:

Il cervelletto svolge prevalentemente la funzione di: a) accrescere la capacità di memoria

b) regolare l’equilibrio del corpo c) distinguere i colori

(3)

2

Verifica di Scienze(filaB)  Completa le seguenti frasi:

Il sistema nervoso periferico si distingue in sistema nervoso volontario detto anche……….e sistema in volontario detto………..

 Le cellule del sangue che difendono l’organismo dai germi e dalle sostanze estranee prendono il nome di……….

 Indica tra i seguenti alimenti quali sono energetici, quali, plastici , quali regolatori (manzo, patate, uova, pesce, lattuga, carote, biscotti, pasta, pane,banane, burro, pomodori,pollo)

Energetici Plastici Regolatori ……… ………. ………. ………. ………. ……….. ………. ………. ……….. ……….. ……… ……….  Qual è il percorso di un boccone di cibo?

a)Bocca, esofago, faringe, stomaco, intestino tenue, intestino crasso. b) Bocca , faringe, esofago, stomaco, intestino crasso, intestino tenue. c)Bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso.  Rispondi alle seguenti domande

 .Durante la deglutizione in che modo viene impedito l’ingresso del cibo nella larige?  Dove vengono prodotti i globuli rossi del sangue? E dove i globului bianchi?

 Qual è la funzione del sistema linfatico?

 In quale parte del cuore ha inizio la grande circolazione? E la piccola?  Collega con una freccia ogni termine con l’esatta definizione:

(4)

Tendine fasci di fibre elastiche che tengono unite le ossa nelle articolazioni

collagene gruppo di osa che collega la colonna vertebralecon gli arti inferiori

legamento fasci di molecole che permettono la cotrazione dei muscoli osseina cellula del tessuto osseo

miofibrille tessuto fibroso elastico che uniscei muscoli alle ossa cinto pelvico proteina fibrosa che rende elastico il tessuto osseo

3

 Da quali organi è costituito l’encefalo?Descrivine struttura e funzionamento.  Classifica gli organi sotto elencati in base alla loro funzione:

vescica, polmoni, cuore, lingua, trachea, esofago, reni, arterie, bronchi, intestino, pelle,vene , capillari.

Digestione REspirazione Circolazione Escrezione

 Scrivi il termine corretto:

Zona di collegamento tra neuroni……….. Membrane che proteggono il cervello………. La saliva contiene un enzima chiamato……….. La valvola che si trova tra l’esofogo e lo stomaco si chiama……….. La bile agisce sui grassi provocando la loro………

 Collega ogni parte del sistema nervoso alla frase corrispondente. Cervello controlla il movimento e l’equilibrio

Cervelletto Controlla il battito cardiaco e il respiro Midollo allungato riceve le informazioni e invia le risposte Midollo spinale è responsabile di alcune reazioni rapidissime

Corteccia controlla le funzioni sensitive motorie ed intellettive  Completa correttamente la frase:

(5)

a) nella trachea b) nei bronchi c) nella laringe d) nella faringe

 Ogni alveolo polmonare è avvolto da una fitta rete di capillari sanguigni: a) per permettere gli scambi gassosi tra polmone e sangue

b) per mantenere costante la temperatura dell’alveolo c) per mantenere dilatata la cavità dell’alveolo.

 Esponi ciò che sai sullo scheletro

4

 Verifica di Scienze(fila C)

 Quale parte del sistema nervoso è contenuto nella scatola cranica?  Completa le frasi

a)In un neurone si distinguono tanti brevi prolungamenti detti………ed un unico lungo prolungamento chiamato………..e rivestito da una guaina

di………

b)

Il punto in cui una terminazione nervosa entra in contatto con un’altra cellula è detto………

c)I nervi uscenti dall’encefalo sono detti………..quelli uscenti dal midollo spinale sono detti……….

d)E’ responsabile dell’arco riflesso………

e)Durante la deglutizione del cibo, la laringe viene chiusa dall’……… f)I batteri che vivono in simbiosi nel nostro intestino costituiscono la ……….e fabbricano alcune………indispensabili per il nostro organismo.

g)La valvola che si trova tra lo stomaco e l’intestino prende il nome di………..  Indica con una freccia per ogni organo la funzione corrispondente

Organi Funzioni Intestino crasso Accumulo ed espulsione delle feci Esofago Trasporto

Bocca Frammentazione meccanica ed inizio digestione degli amidi cotti

Intestino tenue Inizio digestione delle proteine Intestino retto Assorbimento di acqua e sali

Stomaco Assorbimento di sostanze utili e loro immissione nel sangue Villi intestinali Digestione completa di zuccheri ,proteine e grassi.

(6)

 Quali sono le funzioni dello scheletro

 Completale frasi mettendo al posto dei puntini le parole mancanti. Che sceglierai tra quelle dell’elenco sotto

Crasso, ghiandole salivari, tenue , bile, pepsina, amidi, ptialina ,saliva

Nella bocca le……….producono un succo detto……….che impasta il cibo e grazie a un enzima( la ………..), inizia la trasformazione degli………La loro completa trasformazione in zuccheri semplici si completerà nell’intestino………  Indica il completamento corretto

Il cervelletto svolge prevalentemente la funzione di: d) accrescere la capacità di memoria

e) regolare l’equilibrio del corpo f) distinguere i colori

 Nell’elenco seguente ci sono dei nomi ,dei quali uno solo non può fare parte del gruppo; cercalo e segnalo con una crocetta

Tatto olfatto, pensiero, gusto, udito e poi sostituiscilo con il termine corretto Completa

 La faringe mette in comunicazione la bocca con: a) esofago e trachea

b) cavità polmonare e stomaco d) laringe e esofago

 Qual è la funzione svolta dai villi intestinali ? Le valvole a nido di rondine si trovano

a) nelle arterie b) nelle vene

c) nei polmoni 5

 Le arterie portano il sangue dal………..al………….le vene portano il sangue………al ………

 Gli emisferi cerebrali sono in numero di: a) 2 b)3 c)4

 Nella respirazione cellulare, attraverso il sangue i tessuti ricevono………e rilasciano ………..

 Il dolore, anche se spiacevole svolge una funzione importante; spiegala in breve  Il cuore è un organo contenente quattro cavità.

a) 2 atri e 2 ventricoli b) 1 atrio e tre ventricoli c) 3 atri ed 1 ventricolo  Collega con una freccia

Muscoli scheletrici provocano la contrazione degli organi interni Muscoli viscerali collegano le ossa

Ossa sorreggono il corpo Articolazioni provocano il movimento delle ossa  Quanti e quali sono i gruppi sanguigni?

(7)

6

Verifica di Scienze(filaD)  Completa la frase usando i termini seguenti:

(tricipite, estensione, flessione, bicipite)

Durante la………..cioè quando avvicini l’avambraccio al braccio, è in azione il muscolo……….; il movimento opposto è l’………che è eseguita dal muscolo……….

 Indica con una crocetta gli elementi del seguente elenco che no n intervengono nella coagulazione del sangue

a) globuli rossi b) piastrine c) globuli bianchi d) fibrine

e) plasma

 Scegli la risposta corretta:

a) Hanno una funzione plastica quelle sostanze che: - servono soprattutto a fornire energia all’organismo - vengono eliminate dall’organismo in quanto sostanze di rifiuto - forniscono il materiale per costruire nuove cellule

(8)

- vengono eliminati i prodotti di rifiuto

- gli alimenti vengono trasportati nell’apparato digerente

-gli alimenti, dopo essere stati trasformati in sostanze più semplici, passano nel sangue d) La digestione è un processo per mezzo del quale:

-le sostanze nutritive vengono trasportate nelle cellule di tutto il corpo

- e sostanze che formano gli alimenti vengono trasformate in sostanze più semplici --gli alimenti forniscono energia

 Quali sono le due fasi di un atto respiratorio?  Completa:

a)le cavità del cuore nelle quali arriva il cuore sono chiamati……….e quelle da cui esce il sangue sono chiamate………

b)si dice che il cuore è in ………….quando si contrae e in ……….quando si rilascia d) l’unità funzionale del rene si chiama……….

 Qual è il percorso dell’aria durante un’inspirazione:

Naso o bocca, faringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni Naso o bocca, faringe, trachea, laringe, bronchi, polmoni.

Naso o bocca, ,laringe, faringe, trachea, bronchi, polmoni

 Collega con una freccia ciascun termine con la sua descrizione appropriata. Diaframma Tubo composto di anelli cartilaginei

Trachea Principale muscolo della respirazione

Respirazione Processo chimico mediante il quale si produce energia Epiglottide Insieme di trachea e bronchi

Pleura Pieghe della mucosa all’interno della laringe

Albero bronchiale Membrana a doppia parete che avvolge il polmone Corde vocali Membrana a lamina

7

 Completa

Le articolazioni del cranio sono dette……….

La pelle interviene nell’escrezione mediante la produzione del……….. E’ il sistema in cui si trovano i linfonodi………

E’ l’apparato che si occupa della depurazione dell’organismo………..  Collega con una freccia ogni tipo di vaso sanguigno con le sue caratteristiche. ARTERIE *vanno dalla periferia del corpo al cuore

 sono vasi di piccole dimensioni *hanno pareti poco elastiche

(9)

*sono poste in profondità

VENE *sono provviste di valvole *sopportano forti pressioni *hanno pareti molto sottili CAPILLARI

 vanno dal cuore alla periferia del corpo hanno pareti robuste ed elastiche

*sono più superficiali  Qual è la funzione del sistema nervoso?

 Da quali organi è costituito l’encefalo? Descrivine struttura e funzionamento  Da che cosa è costituito il sistema nervoso periferico?

 Descrivi l’apparato escretore

 Esponi ciò che sai sugli organi di senso

8

Verifica di Scienze ( fila E)

 Il sistema nervoso è costituito da: a) encefalo e midollo spinale

b) cervello e midollo spinale c) nervi e midollo spinale d) cervelletto e midollo spinale

(10)

 IL movimento che consente di allontanare la mano dal fuoco avviene per: a) la pronta risposta del cervello alla vista della fiamma

b) il fenomeno detto dell’arco riflesso

c) la contrazione dei muscoli causata dall’alta temperatura

 Completa le frasi scegliendo la parola mancante tra le seguenti: elettrica / sinapsi/chimica/ neuroni sensori/ neuromotori /fibra nervosa

L’impulso nervoso è un segnale di natura……….I………. ……. trasmettono gli impulsi nervosi dal sistema nervoso centrale agli organi effettori

I………trasmettono gli impulsi nervosi dai recettori al sistema nervoso centrale

La trasmissione di un impulso da un neurone a un altro avviene a livello della ………  Le articolazioni possono essere:

a)solo mobili b)solo semimobili c)solo fissi

d)mobili, semimobili e fisse

 Il muscolo cardiaco è un muscolo: a)liscio involontario

b)striato volontario c)liscio volontario d)striato involontario

 Completa le frasi scegliendo opportunamente la parola mancante tra le seguenti volontari, flessori, involontari, estensori, antagonisti, contrattili

Le cellule muscolari sono eccitabili e………..

I muscoli che determinano un avvicinamento dei muscoli sono detti ……… Nel nostro corpo ci sono sempre muscoli con funzione opposta e sono detti……… …….

I muscoli dell’apparato digerente funzionano indipendentemente dalla volontà e sono detti………

 Completa le frasi scegliendo opportunamente la parola mancante tra le seguenti : concentrazione, ossigeno, anidride carbonica, emoglobina, alveoli polmonari

La sostanza che lega nei globuli rossi l’ossigeno è l’……… 9

L’aria inspirata è ricca di………. L’aria espirata è ricca

di……….:……Lo scambio gassoso tra anidride carbonica e ossigeno avviene negli………

(11)

 Collega con una freccia ciascun termine con l’esatta definizione 

Dentina vescichetta dove si raccoglie la bile

Papille gustative protuberanze dell’intestino adibite all’assorbimento Cemento tessuto che forma i denti

Villi intestinali cellule che rivestono la lingua sede del gusto Bile succo prodotto dal fegato

Cistifellea contrazioni involontarie che spingono il bolo lungo l’esofago Movimenti peristaltici sostanza che ricopre la radice dei denti

Nefrone tubo che collega rene e vescica Uretere unità funzionale del rene

Urina liquido contenente sostanze di rifiuto  Da quali organi è costituito l’apparato digerente?

 Quali sono gli organi della respirazione?  Quali sono le funzioni del sangue?  Descrivi la piccola circolazione.  Completa la seguente tabella

 Principi alimentari  Funzione  Alimenti tipo

 Carboidrati    Grassi    Proteine    Sali minerali    vitamine    acqua  

 A cosa servono i reni? Descrivili  Le corde vocali si trovano: 

a) nella trachea b)nella laringe c)nei bronchi

(12)

Riferimenti

Documenti correlati

Nel secondo capitolo invece si tratterà della descrizione della manipolazione di un neonato sano con l'aumentare dell'età e si affronterà soprattutto la descrizione

L’éloge de l’efficacité et de l’unité des pro­ grammes iconographiques, contre la collection disparate des ouvrages du passé, emprunte ici à l’idéal de

Per affrontare la complessità delle variabili in gioco nella plasticità e nella riparazione del sistema nervoso, il gruppo di ricerca unisce le competenze complementari di

ALLUNGATO.. Sistema nervoso centrale: midollo spinale Il midollo spinale è un cordone biancastro che percorre l'interno del canale vertebrale. Svolge tre

Il midollo spinale è contenuto nella ____________ vertebrale e collega l’encefalo al sistema nervoso periferico.. Verifica finale

FIGURA 4 - Midollo osseo, cane: si osserva la prevalenza di elementi cellulari delle linea mieloide - a mieloblasto tardivo, b promielocita, c metamielocita neutrofilo,

IMPORTANTE: utilizzare una funzione per creare le liste, un’altra per stamparle, una terza per calcolare la media, un’altra per concatenare le

1)Vasi ciliari (i ciliari posteriori lunghiformano il grande ed il piccolo cerchio arterioso dell’iride; i ciliari posteriori brevi si distribuiscono all’uvea; i ciliari