• Non ci sono risultati.

"Il ruolo del Tecnico di Neurofisiopatologia nell'Emergenza-Urgenza Neurologica"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ""Il ruolo del Tecnico di Neurofisiopatologia nell'Emergenza-Urgenza Neurologica""

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Riassunto Pag. 1

Introduzione Pag. 3

CAPITOLO 1

Il contributo delle indagini neurofisiologiche in emergenza-urgenza Pag. 7 1.1 L'ELETTROENCEFALOGRAMMA

NELL'EMERGENZA-URGENZA Pag. 9

1.2 L'ELETTROMIOGRAFIA E I POTENZIALI EVOCATI

NELL'EMERGENZA-URGENZA Pag. 13

1.3 LA DIAGNOSTICA NEUROSONOLOGICA

NELL'EMERGENZA-URGENZA Pag. 23

CAPITOLO 2

Campo di attività e responsabilità del Tecnico di Neurofisiopatologia Pag. 31 CAPITOLO 3

Le indagini neurofisiologiche nell'emergenza-urgenza: difficoltà tecniche e

pratiche Pag. 34

3.1 L'ELETTROENCEFALOGRAMMA Pag. 34

3.2 L'ELETTROMIOGRAFIA E I POTENZIALI EVOCATI Pag. 38

3.3 LE INDAGINI ULTRASONOLOGICHE Pag. 42

Conclusioni Pag. 44

Ringraziamenti Pag. 48

Riferimenti

Documenti correlati

•  Considerare sempre l’ecoguida in caso di accesso venoso periferico difficile

in previsione dell’impegno dell’Esecutivo Nazionale sul futuro decreto che il ministero della Salute e il Governo intendono promulgare, indica le criticità del settore sulle

Il sistema del soccorso sanitario preospedaliero (118) è stato interessato, a partire dalla sua nascita nel 1992, da continue trasformazioni; basta pensare all’evoluzione delle

Manfredini Luca Genova Marciano Cinzia Alessandria Montobbio Giovanni Genova Moscatelli Andrea Genova Palmieri Antonella Genova Papale Valeria La Spezia Parmigiani

Punta di freccia peduncolata in ossidiana opaca. Lavorazione bifacciale, più accurata su una faccia, con stacchi più ampi verso i mar- gini, più piccoli al centro. Corpo

Ai giorni nostri abbiamo solo emergenze rifiuti, e non troviamo più dirigenti e funzionari dello Stato che operano in regime di normalità ma solo attraverso l’uso delle nomine

2, un grande blocco marmoreo appartenente ad una base onoraria, riutilizzato durante la fabbrica della chiesa romanica di San Gavino di Porto Torres, con un cursus alquanto

scientifico e accademico, mondo delle associazioni in campo scientifico e professionale, che proprio alla luce della sua maturità raggiunta, dovrebbe fare un salto nel fiume del