• Non ci sono risultati.

Neoconservatorismo americano. Dottrina, politica, prospettive

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Neoconservatorismo americano. Dottrina, politica, prospettive"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Neoconservatorismo americano:

dottrina, politica, prospettive

Introduzione ... pag. I-III

C

APITOLO

1

Il fronte Repubblicano statunitense: cronologia ed evoluzione

1.1 Gli anni ’20-‘40 ... pag. 1 1.2 La Seconda guerra mondiale ... pag. 5 1.3 Il dopoguerra e la guerra fredda ... pag. 8 i. Meyer e il fusionismo ... pag. 12 ii. La riscossa intellettuale del conservatorismo:

gli anni Cinquanta ... pag. 15 1.4 La ridefinizione del Partito Repubblicano negli anni

Sessanta e Settanta e la candidatura di Barry Goldwater . pag. 19

i. Goldwater e l’unità politica del conservatorismo ... pag. 22

ii.Crisi e critiche del progetto statalista ... pag. 24 1.5 Il successo del neoconservatorismo:

l’Amministrazione Reagan ... pag. 31 1.6 Gli anni Novanta ed il perfezionamento delle strategie

politiche ... pag. 36 i. Bill Clinton: azioni e reazioni durante la Presidenza

“centrista” ... pag. 38 1.7 L’Amministrazione Bush ... pag. 41

C

APITOLO

2

Le componenti della coalizione conservatrice nel Partito Repubblicano

2.1 La Old Right ... pag. 46 2.2 Il conservatorismo ... pag. 50

i. Il ruolo di Edmund Burke e le origini del

conservatorismo americano ... pag. 51

ii. Il conservatorismo classico e i paleoconservatori ... pag. 55

iii. I conservatori sociali ... pag. 65 iv.La New Right ... pag. 67 2.2 La destra religiosa ... pag. 70

i. Christian reconstructionists e Christian Right ... pag. 73

2.3 Il liberalismo classico e i libertarians ... pag. 76 i. I liberali classici ... pag. 77 ii. I libertarians ... pag. 81

(2)

C

APITOLO

3

I neoconservatori

3.1 Nascita ed evouzione del neoconservatorismo

americano ... pag. 89 i. La Presidenza Johnson: neoconservatorismo di prima

generazione ... pag. 93 ii. Gli anni Settanta, Ronald Reagan e la seconda

generazione di neoconservatori ... pag. 98 iii. Gli anni Novanta: terza generazione ... pag.104 iv. L’American Enterprise Institute e il Project for the

New American Century ... pag.110 3.2 Il neoconservatorismo: definizione e debiti ideoogici ... pag.115 3.3 Leon Trotsky e Max Shachtman: i neoconservatori

a sinistra? ... pag.124 i. Trotskyismo “inverso” ... pag.124 ii. Gli Shachtmaniti ... pag.127 3.4 L’influenza di Leo Strauss: un tema controverso ... pag.130 i. Una “Straussian connection”? ... pag.131 ii. Il “complotto sionista” ... pag.134 iii.Politica estera ed eredità storica ... pag.139 3.5 I catholic neocons ... pag.145 i. Il ruolo della religione ... pag.149 ii. Il rinnovamento della Chiesa ... pag.151 iii.Novak e il capitalismo democratico ... pag.154 iv.George Gilder e Robert Sirico: la cultura del dono

e il ruolo etico dell’imprenditore ... pag.156 v. Conservatorismo compassionevole, “piccoli plotoni”

e sussidiarietà orizzontale ... pag.159

C

APITOLO

4

I principi del neoconservatorismo

4.1 Lo Stato e le scienze sociali ... pag.162 4.2 Il capitalismo ... pag.167 4.3 La tradizione ... pag.173 i. La volontarietà e il contratto sociale ... pag.174

(3)

ii. La Rivoluzione americana ... pag.176 iii. La Dichiarazione d’Indipendenza e i Founding

Fathers ... pag.178 4.4 I diritti naturali ... pag.181 i. La Costituzione e il Bill of Rights ... pag.182 ii. Implicazioni per la politica estera ... pag.185 4.5 L’interventismo e l’esportazione della democrazia ... pag.190 4.6 Il neoconservatorismo e la “Dottrina Bush” ... pag.198

Conclusione: l’eredità del neoconservatorismo ... pag.210

Bibliografia ... pag.216 Archivi (disponibili in rete) ... pag.232 Principali think-tanks e pressure groups ... pag.233 Interviste ... pag.234

Riferimenti

Documenti correlati

con la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni 24 (art. 13), lo Stato ha continuato a riservare esclusivamente a sé la disciplina e la giurisdizione per

Socialisti e comunisti tentarono dal canto loro di praticare l’ostruzionismo parlamentare (senza successo), cogliendo l’occasione per una forte battaglia

“miracolo” della nascita della Repubblica e la costruzione della democrazia italiana: in questo contesto il referendum istituzionale del 2-3 giugno fu il punto di svolta che chiuse

Nella loro molteplicità, le componenti possono venire raggruppate secondo legami percettivi o funzionali, oramai divenuti patrimonio comune degli studi di marketing; si

La missione inizierà ad operare con lo stesso numero di uomini attualmente in forza alla Sfor (circa 7.000). L’unica missione effettuata dall’UE in autonomia, ossia senza

Dynamic reading efficiency (DRE% = n° tags correctly identified/n° tags present) of electronic identification of pallets Y and Z, also with empty carton boxes, by means of four

A QUESTA DIFFICILE SITUAZIONE SI AGGIUNSE ANCHE IL MALCONTENTO DEGLI ALLEATI ITALICI DI ROMA, CIOÈ DEI POPOLI DELLA PENISOLA CHE I ROMANI AVEVANO SCONFITTO.. ESSI

Se l’uomo aveva poca coscienza di sé stesso nella pre-modernità, questa alienazione giungeva al livello superiore dopo la rivoluzione indu- striale, investendo e