• Non ci sono risultati.

HIDDEN HERITAGE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "HIDDEN HERITAGE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

100 ANNI DAL BAUHAUS

Le prospettive della ricerca di design

Assemblea SID 2019 - Ascoli Piceno, 13 e 14 Giugno 2019

L’obiettivo è rendere accessibili quei ‘patrimoni’ o quei

‘bacini culturali’ tangibili e intangibili attualmente sot-tostimati e invisibili alla collettività. Hidden Heritage che rientrano a pieno titolo nelle categorie protette dal-la legisdal-lazione italiana ma che non sono, in realtà, ri-conosciuti come tali perché poco noti o difficilmente esperibili. L’intento del progetto è quello di fornire un prodotto-servizio (replicabile e adattabile) che, veico-lato tramite le diverse competenze del design (web, in-terazione, servizio, prodotto ed evento, comunicazione, nautica, etc.), possa rendere questi ‘bacini culturali’ noti e fruibili. In tal senso il digitale consente un’accessibilità remota facilitata e strategica nel favorire la conoscenza del patrimonio stesso e nel riconnettere l’utenza ad una successiva esperienza diretta e reale del bene.

metodi:

- fare ricerca nell’ambito del design del Tangible e

Inta-gible Heritage, dei ‘bacini culturali’ secondari o nascosti

presenti sul territorio, delle realtà che se ne occupano, degli strumenti di comunicazione e diffusione culturale contemporanei, delle tecnologie di realtà aumentata e virtuale e della loro applicazione.

- indagare come riconoscere un Hidden Heritage non ancora svelato individuando il tipo di categorizzazione necessaria per creare le basi di una narrazione.

- coinvolgere empaticamente nel progetto-proces-so gli attori principali (realtà pubbliche e private) e gli utenti finali (fruitori del servizio).

- attuare un lavoro interdisciplinare in cui il design è da un lato l’anello di congiunzione con gli ‘altri saperi’ intorno a cui ruota il progetto e dall’altro costituisce la base metodologica del progetto stesso.

- applicare catalogazione, categorizzazione, costru-zione di reti e servizi, storytelling, eventi, tecnologie di-gitali, applicazioni didi-gitali, web, realtà immersive (au-mentata e virtuale).

- sperimentare su casi studio partendo dal Nautical

Heritage come primo esempio emblematico di

patri-monio (materiale e immateriale) non ancora comple-tamente riconosciuto a livello italiano e ‘invisibile’ ad un’ampia collettività.

risultati attesi:

- individuare nuovi ‘scenari d’uso’ per rinnovate e ine-dite possibilità esperienziali basate sulla relazione fra utente, virtuale e reale.

- approfondire l’approccio ‘prosev‘1

(prodotto-servi-zio-evento) inserito nel contesto della valorizzazione dell’Hidden Heritage.

- creare un servizio che permetta di proporre patrimo-ni nascosti, di mettere in connessione eventi mostre o musei, di legare l’accessibilità dirette con quella virtua-le.

- aggiungere un contributo diverso al grosso lavoro che si sta già facendo per promuovere i ‘bacini cultura-li’ italiani.

Conclusioni:

Partendo dall’esigenze del mondo nautico, che richiede a gran voce il riconoscimento e la valorizzazione di un patrimonio largamente sottostimato e disatteso a livel-lo italiano, il progetto attiva una riflessione più ampia sui diversi e molteplici Hidden Heritage, proponendo una soluzione esperienziale declinabile su più fronti e a diverse realtà. Infine la sua applicazione potrà partire delcaso studio privilegiato del Nautical Heritage, con-siderato elemento scatenante dell’intero progetto di ri-cerca.

accessibilità servizio digitale

design e al

tri s

ap

eri

INT

ER

DIS

CP

LIN

AR

IT

Á

RIC

ERC

A

SER

VIZIO

AP

PLIC

AZIONI

durata stimanta:

0-12 mesi di ricerca

12-24 mesi di ideazione

24-36 mesi di sperimentazione

de

sign n

av

ale

-n

au

tic

o

N

au

tical - H

er

itag

e

N

au

tical - H

er

itag

e

de

sign dell

a c

omunica

zione

de

sign de

i s

er

vi

zi

riconoscime

nto e cate

gorizzazione del b

ene

de

fini

zione t

ipo di e

sp

erie

nza

ac

ce

ssibilit

à dir

et

ta

accessibilit

à vir

tuale

even

ti

mus

ei

de

sign del pr

odot

to e dell

’e

ve

nt

o

Giulia Zappia

Università di Genova

dottore di ricerca

15.02.1988, Genova

Nautica

hidden

heritage

BA

CINI

CUL

TUR

AL

I IN

VIS

IBIL

I E

IN

AC

CE

SIB

ILI

0-12 me

si - r

ic

er

ca

24

-3

6 me

si - s

pe

rime

nt

az

ione

12-

24 me

si - idea

zione

Maria Carola Morozzo della

Rocca

Professore Associato in Disegno, nautica e interazione

Matteo Covini

PhD student, nautica e virtuale

Linda Inga

PhD student, nautica e comunicazione

Luca Parodi

PhD student, prodotto e artigianato

Giovanna Tagliasco

PhD student, servizio

Francesca Vercellino

PhD student, archiettura e servizio

pat

rimoni n

asc

ost

i

realt

à di t

utel

a

tecnolo

gie

UniGe

Bibliografia:

- Morozzo della Rocca, M. C. Per un Portale del Nautical Heritage. Ricerca, azioni e proiezioni design dei servizi, Genova University press, Genova

- Lupo, E. (2009), Il design per i beni culturali. Pratiche e processi innovativi di valorizzazione, Franco Angeli, Milano

Irace, F., Ciagà, G.L., Lupo, E., Trocchianesi, R. (a cura di) (2014), Design & cultural heritage, Mondadori Electa, Milano

- Celaschi, F. (2009), Innovare la fruizione. Un cammino metodologico per la valorizzazione dei beni culturali attraverso la cultura del design e della comunicazio-ne, in Bozzola, M. (a cura di) (2009), D.CULT PIEMONTE. Il design per i beni culturali e ambientali, Edizioni Lybra immagine

- Penin, L. (2017). An introduction to service design. Design the invisible. Bloomsbury Publishing, London

- 1. Vannicola, C. (2017). La Prosev Strategy. Il design del prodotto servizio evento. Forma, Firenze

Contatti: [email protected]

budget: 40.000€

tangibile

Riferimenti

Documenti correlati

• Ottima resistenza ai principali ceppi di Phytophthora e Diaporthe spp. Punti

L’Aggiudicatario dovrà prevedere il percorso che intende realizzare per consentire a tutti i candidati alla fase di treatment il raggiungimento del livello di

Sviluppare in ottica cloud native: fornire un software come servizio SaaS.. Progettare, sviluppare ed erogare servizi

SERVIZIO WEB PER LA GESTIONE

Per ogni violazione degli obblighi derivanti dal presente Capitolato e per ogni caso di carente, tardiva o incompleta esecuzione del servizio, la stazione

Piano di ammortamento Piano di rimborso del mutuo con l’indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al

Installare l'apparecchiatura in un luogo asciutto, ben ventilato, la cui temperatura ambiente corrisponda alla classe climatica indicata sulla targhetta dei dati del modello:.

Per selezionare un comune o lo stato si dovrà procedere facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulla voce interessata, il sistema riporterà la voce selezionata nella casella..