• Non ci sono risultati.

Twinstreamer 1.0 : applicazione per lo streaming audio e video

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Twinstreamer 1.0 : applicazione per lo streaming audio e video"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Pacak Marko

Studente/i

Relatore

Grossi Loris

Corso di laurea

Modulo

2015 / 2016

Anno

Ingegneria informatica

Progetto di diploma

2 settembre 2015

Data

twinSTREAMER 1.0: Applicazione per lo streaming

audio e video

Correlatore

Leidi Tiziano

Committente

Confidenziale

Obiettivi

Nell’ambito del progetto CTI JamSection, l’istituto ISIN sta sviluppando una piattaforma per lo streaming in alta definizione di eventi dal vivo (audio e video).

Per la fase iniziale del progetto si rende necessario lo sviluppo di un’applicazione in grado di inviare e/o ricevere delle streams audio e/o video su rete LAN.

Per l’invio e la ricezione delle streams verrà utilizzato il

framework GStreamer (framework open source per lo sviluppo di applicazioni multimediali) mentre la GUI verrà sviluppata

utilizzando Qt.

I requisiti principali dell’applicazione sono i seguenti:

• Inviare e ricevere contemporaneamente streams audio e video specificandone l’indirizzo IP, la porta e l’ID della stream. • Parametrizzare le streams inviate.

• Selezionare la sorgente della stream

• Selezionare il protocollo da utilizzare per l’invio dei pacchetti. • Eseguire delle misure di performances

Conclusione

La scoperta di nuovi framework e lo studio approfondito del loro funzionamento è una skill indispensabile per un ingegnere del giorno d’oggi. Un ingegnere che scopre per la prima volta

GStreamer, si trova di fronte a una realtà completamente nuova. Il campo di studio non si sofferma ai semplici elementi utilizzati in twinSTREAMER 1.0 e alla crezione di pipelines semi-complesse: esiste in background un intero mondo composto da encoders, decoders, equalizers, payloaders e protocolli web da studiare in profondità e implementare poi in software C/C++. Lo studio approfondito di tutti gli elementi permetterebbe la realizzazione di software in grado di competere con i maggiori media player e servizi di streaming presenti oggigiorno sul mercato. GStreamer resta una delle librerie multimedia con maggiori possibilità di sviluppo. Essendo esso un framework opensource, il contributo di utenti provenienti da tutto il mondo e da diversi campi di studio legati all’ambito multimedia, ne garantisce una crescita e sviluppo costante nel tempo. twinSTREAMER 1.0 offre le funzionalità base che uno streaming-tester può richidere.

Abstract

L’atto di riprodurre files media direttamente da una fonte web senza memorizzare i dati localmente è conosciuto come streaming. I veste di comuni utenti, si pratica lo streaming riproducendo film salvati su un server remoto, ma in realtà lo streaming si estende ad una più vasta gamma di utilizzi, quali prendere parte a una videoconferenza o inviare frames video da un satellite spaziale a un computer. Lo streaming è

oggigiorno sempre più comunemente utilizzato, soprattutto a causa del fatto che la gente non vuole più memorizzare files sulle proprie devices: le aziende quindi stanno lavorando arduamente al fine di includere funzionalità basate sullo

streaming nei loro prodotti. Lo streaming deve pertanto essere costantemente migliorato, analizzato e validato, per poter essere integrato in prodotti che siano all’altezza delle aspettative della clientela. Questo è lo scopo della twinSTREAMER 1.0: offrire una piattaforma professionale e funzionale sulla quale testare dispositivi, protocolli e parametri e offrure una valida analisi dei risultati e statistiche.

Riferimenti

Documenti correlati

Le nuove frontiere del cinema collaborativo Davide Bennato, Università La Sapienza,

La tiroidite di Riedel è una rara affezione cronica, caratterizzata da un processo fibrosclerosante della ghiandola tiroidea che coinvolge anche le strutture e gli organi

Abbreviations are as follows (in alpha- betical order): ALD, X-linked adrenoleukodystrophy (admin- istrative oversight of this application is provided by Silvia Tortorelli, MD,

In contrast to the differing responses produced by activation of the efferent function (neuropeptide release) of airway terminals of primary sensory neurons in

Lactuca sativa L. Audran) developed in greenhouse or in open air, were analysed for their polyphenol compounds (caffeic acid derivatives, quercetin and kaempferol glycosides) to

Questo sistema di «cittadinanza duale» (Faist 2007) produce i propri effetti simultaneamente e concorrentemente garantendo a tutti i cittadini degli Stati che

when the high calcium excretion lowered to normal values while on a low-calcium diet or on a supplementation with calci- um-chelating agents such as cellulose phosphate; (b) renal hy

When comparing spectra of serum samples of overt un- treated CD patients and nonceliac controls, we find that CD patients are characterized (P < 0.05) by lower levels of