• Non ci sono risultati.

Studio preliminare sintesi sistemi radianti per RBS: progettazione di array dual band con elementi direttivi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Studio preliminare sintesi sistemi radianti per RBS: progettazione di array dual band con elementi direttivi"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITY

OF TRENTO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZA DELL’INFORMAZIONE

38050 Povo – Trento (Italy), Via Sommarive 14

http://www.disi.unitn.it

S

TUDIO

P

RELIMINARE

S

INTESI

S

ISTEMI

R

ADIANTI PER

RBS

P

ROGETTAZIONE DI

A

RRAY

D

UAL

B

AND CON ELEMENTI DIRETTIVI

A. Massa, and ElediaLab

August 2008

(2)
(3)

InformationandCommuni ation Te hnologyDept.

University ofTrento

ViaSommarive14,38050Trento,ITALY

Phone+390461882057Fax+390461882093

E-mail: andrea.massaing.unitn.it

DIT-PRJ-08-037

Studio Preliminare Sintesi Sistemi Radianti per RBS

Report N. 02-02

Progettazione di array Dual Band on

elementi direttivi

Authors ELEDIA Group

Version 4.0

Do umentState Final

(4)

1 Progettodi array ideale non equispaziato on elementirealisti iper RBS 2

2 Test ase 3

2.1 Test ase1 . . . 3

2.2 Test ase2 . . . 5

1 Progetto di array ideale non equispaziato on elementi

realisti i per RBS

Inquestafasedi progettosisono onsiderateleseguentiipotesi

ˆ elementiradiantireali(diagrammadidirettivitàsimulatonumeri amente)

ˆ assenzadimutuoa oppiamento

ˆ assenzadiriettoreposterioreall'array

ˆ utilizzo di12elementiradiantioperantisu entrambelebandedi interesse

Sonoriportati,pertuttii asidi interesse:

ˆ lunghezzadell'array(distanzatrai entrideglielementiradianti)

L

inmetri ˆ half powerbeamwidth(HPBW)ingradi

ˆ sidelobelevel(SLL)indB

ˆ guadagnoGin dBi

Di seguitosonoriportatial unitest asedi interesse.

Irisultatinumeri imostrano hel'algoritmodiprogettazionedelsistemapermettel'utilizzodi

elementidirettiviin modosempli eeraggiungendoprestazioniparagonabilial asosi onsiderino

(5)

2.1 Test ase 1 Obiettivi: ˆ SLL ELEDIA <SLL KATHREIN ˆ L ELEDIA <L KATHREIN Risultati:

Parametro Kathrein ELEDIA- ArsLogi a Miglioramento

L

[m℄ 1.316 1.213 7.83% HPBW 900MHz[deg℄ 14.5 9.7 33.10% HPBW1800MHz[deg℄ 7.2 4.3 40.28% SLL900MHz[dB℄ 14 18 4dB SLL1800MHz[dB℄ 16 18 2dB

G

900MHz[dBi℄ 14 9.19 -4.81dBi

G

1800MHz[dBi℄ 17 12.14 -4.86dBi

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

1.2

1.4

0

1

2

3

4

5

6

7

8

posizione [m]

posizione (normalizzata a

λ

a 1800 MHz)

(6)

-40

-35

-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

0

-10

-20

-30

-40

-30

-20

-10

0

dB

θ

= 0

θ

= 30

θ

= 60

θ

= 90

θ

= 120

θ

= 150

θ

= 180

P(

θ

) ELEDIA- ArsLogica

P(

θ

) Kathrein Data

Fig. 2. TestCase1: diagramma diradiazionea900MHz.

-40

-35

-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

0

-10

-20

-30

-40

-30

-20

-10

0

dB

θ

= 0

θ

= 30

θ

= 60

θ

= 90

θ

= 120

θ

= 150

θ

= 180

P(

θ

) ELEDIA- ArsLogica

P(

θ

) Kathrein Data

(7)

Obiettivi: ˆ SLL ELEDIA

SLL KATHREIN ˆ L ELEDIA

L KATHREIN Risultati:

Parametro Kathrein ELEDIA- ArsLogi a Miglioramento

L

[m℄ 1.316 1.536 -16.7% HPBW 900MHz[deg℄ 14.5 9.2 36.55% HPBW1800MHz[deg℄ 7.2 5.1 29.16% SLL900MHz[dB℄ 14 20 6dB SLL1800MHz[dB℄ 16 22 6dB

G

900MHz[dBi℄ 14 9.69 -4.31dBi

G

1800MHz[dBi℄ 17 12.05 -4.95dBi

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

1.2

1.4

1.6

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

posizione [m]

posizione (normalizzata a

λ

a 1800 MHz)

(8)

-40

-35

-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

0

-10

-20

-30

-40

-30

-20

-10

0

dB

θ

= 0

θ

= 30

θ

= 60

θ

= 90

θ

= 120

θ

= 150

θ

= 180

P(

θ

) ELEDIA- ArsLogica

P(

θ

) Kathrein Data

Fig. 6. TestCase2: diagramma diradiazionea900MHz.

-40

-35

-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

0

-10

-20

-30

-40

-30

-20

-10

0

dB

θ

= 0

θ

= 30

θ

= 60

θ

= 90

θ

= 120

θ

= 150

θ

= 180

P(

θ

) ELEDIA- ArsLogica

P(

θ

) Kathrein Data

Figura

Fig. 2. T est Case 1: diagramma di radiazione a 900 MHz.
Fig. 6. T est Case 2: diagramma di radiazione a 900 MHz.

Riferimenti

Documenti correlati

• Serpentino radiante realizzato con tubo PE-Xb Ø8x1 mm conforme EN ISO 15875-2 con barriera anti ossigeno conforme DIN 4726 CARATTERISTICHE TECNICHE. • Passo tubazione

dove numero_elementi deve essere o un valore intero, o un’espressione costante oppure una variabile che sia stata però istanziata prima della definizione dell'array; ad esempio,

Questa situazione si realizza su una bicicletta (vedi fig. 22b) dove il moto 1 è quello di un punto periferico della moltiplica e il moto 2 quello di un punto periferico del

– Soluzione: si passa alla funzione un ulteriore parametro di tipo array, che viene “riempito” con il risultato.. E i parametri di

=⇒ Non serve specificare la dimensione del vettore nel parametro formale ( `e un puntatore al tipo degli elementi del vettore).. Quando passiamo una matrice ad una funzione, per

In un triangolo qualsiasi, il quadrato della misura di ogni lato è uguale alla somma dei quadrati delle misure degli altri due, diminuita del doppio prodotto delle misure di questi

Abbiamo visto che il tipo di dato degli elementi di un array può essere qualsiasi tipo valido.. Il tipo di dato degli elementi di un array può dunque anche essere un

codice strumento prezzo FLT flauto 2500 VLN violino 8000. $inv_art