• Non ci sono risultati.

Aurora Scotti Tosini - Giovanna Curcio - Marco Rosario Nobile, I libri e l’ingegno. Studi sulla biblioteca dell’architetto (XV-XX secolo), Palermo, Caracol, 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Aurora Scotti Tosini - Giovanna Curcio - Marco Rosario Nobile, I libri e l’ingegno. Studi sulla biblioteca dell’architetto (XV-XX secolo), Palermo, Caracol, 2010"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Recensioni 215

borazione di quei pochi abstract deriva-ti. Veramente utile poi è la decisione di connotare graficamente quei testi, pure importanti per la storia della culinaria italiana, che sono irrimediabilmente fuori commercio, esauriti da tempo.

Le varie tipologie di testi sono radu-nate in sezioni dai titoli esplicativi ma divertenti: la prima, storica, include an-che testi del Cinque-Seicento, seguono, in un ideale, ma neanche tanto, percorso Dewey, le bibliografie, poi le enciclope-die, i lessici e i dizionari di cucina; una ripartizione che raggruppa opere sto-riche, saggi antropologici e teorici; poi una sezione segnala le guide, i trattati coi manuali e i ricettari, infine i ricettari specifici e locali, quelli casalinghi. Una categoria interessante è quella dei ricet-tari artistici, letterari, cinematografici, una sezione un po’ eterogenea ma iro-nica che segnala libri di buone maniere e buone maniere in cucina, libri per ra-gazzi e la gioventù. Alcune schede bio-grafiche ricordano cuochi d’ogni tempo o artisti che si cimentarono col cibo. Il volume ha un copioso indice analitico e inserto illustrativo.

Anna Giulia Cavagna

Aurora SCotti toSini –

Gio-vanna CurCio – Marco

Rosa-rio nobile, I libri e l’ingegno. Studi sulla biblioteca dell’architetto (XV-XX secolo), Palermo, Caracol, 2010,

270 p., ill., iSbn 9788889440575, € 28.

Il volume raccoglie e presenta per la pri-ma volta, in interventi di vario valore, anche molto brevi, di diversi (nell’ordi-ne: Massimo Bulgarelli, Luciano Patet-ta, Federica Scibilia, Isabella Balestreri,

Richard Schofield, Maurizio Ricci, Gio-vanna Curcio - Paola Zampa, Margheri-ta FraMargheri-tarcangeli, Nicola Aricò, Stefano Piazza, Marco Rosario Nobile, Fulvia Scaduto, Domenica Sutera, Maria Sofia Di Fede, Fulvio Lenzo, Emanuela Ga-rofalo, Eleonora Pistis, Aurora Scotti Tosini, Corinna Bobbio, Fulvio Lenzo, Alberto Spinazzi, Anna Bortolozzi, Ire-ne Giustina, Cristiano Guarnieri, Ma-ria Cristina Loi, Stefano Poli, Isabella Salvagni, Roberto Dulio, Licia Anna Caspani - Renata Piccinetti), i risultati di una complessa e articolata indagine sulla storia dell’architettura italiana. La ricerca offre un’imponente e interessan-tissima messe di informazioni librarie di prima mano relative allo spettro cultu-rale, oltre che pratico, dell’architettura e dell’ingegneria italiana di oltre tre seco-li: dati librari e bibliografici qui discussi e analizzati con ottica prevalentemente mirata ai problemi storico-artistici.

Sono toccate decine di tipologie editoriali, evidenziate svariate pratiche librarie e di lettura: libri posseduti, let-ti, collezionalet-ti, composlet-ti, acquistalet-ti, ereditati; libri di privati, personali ma destinati a sostenere corsi di insegna-mento, volumi a stampa e manoscritti, fogli sciolti, bozze, repertori e

deside-rata; ci sono biblioteche di famiglia,

di lavoro, di istituzioni professionali; italiane, russe, moderne e d’antico regi-me. Una ricerca imponente, ricchissima di informazioni, suggestioni, possibili sviluppi futuri. Forse è la prima volta che nel panorama culturale italiano si scava – in modo così ampio sul piano documentario e cronologico, in modo sistematico, approfondito e ordinato – la realtà libraria che ruoti attorno a una specifica tematica contenutistico-disciplinare e sia legata ad uno specifico ambito professionale, mettendo poi su-bito dopo a disposizione degli studiosi con trascrizioni, elenchi utili per

(2)

inda-216 bibliotheCAe.it gini comparative i risultati

interessantis-simi dell’indagine stessa. Emergono in questo modo, da quei dati, indicazioni inedite su fonti di ispirazione, sistemi di confronto, pratiche d’uso librario che furono alla base e sorressero la creazio-ne e lo sviluppo di una precisa profes-sionalità, quella dell’architetto che, ar-ticolata sulle linee di un sapere classico e rinascimentale, si è successivamente manifestata – e nutrita, direi – secon-do plurime linee teoriche e pratiche (e dunque librarie).

I ricercatori si sono scontrati con tutta la ricca casistica teorica e meto-dologica di bibliografi e storici del li-bro benché, curiosamente e forse poco prudentemente, non sia ricca la lettera-tura squisitamente tecnica e specifica sull’argomento (di storia della biblio-grafia, storia del libro, catalogazione) da loro praticata, forse perché ritenuta, erroneamente, terreno di esclusivo do-minio della manualistica bibliotecaria, e che invece sarebbe loro tornata utile proprio per arricchire alcuni passi della ricerca. Comunque la nota finale, che elenca tutta la letteratura critica utilizza-ta denominautilizza-ta ‘bibliografia’, offre il con-siderevole panorama di circa ottocento titoli che hanno aiutato i ricercatori a decrittare quell’immenso panorama li-brario emerso nelle loro indagini, in cui avrebbe ben figurato, per l’intrinseca utilità nei confronti dei loro fini, una qualche storia della bibliografia sia essa intesa come notitia librorum che come

notitia rei literariae.

Difficoltà di classificazione dei con-tenuti (rispetto a quale universo biblio-grafico, concettuale, semantico?), di aggregazioni disciplinari, di identifica-zione degli esemplari superstiti, valu-tazione delle raccolte (in base a quale modello o finalità?), comprensione del significato reale di alcuni sforzi editoria-li o dell’efficacia di sistemi distributivi

indipendenti dal circuito commerciale, sono tutte criticità teoriche che emergo-no nel lavoro quotidiaemergo-no di bibliografi, storici del libro e dell’editoria, e che na-turalmente anche i ricercatori di questa interessante indagine hanno conosciuto e dovuto affrontare. I saggi qui proposti offrono nuovi materiali, riletture, ac-quisizioni relative ad un ampio spettro cronologico e geografico: dalla Lombar-dia al Lazio, dall’Emilia alla Sicilia, con puntate estere in Svezia e in Virginia.

Le riflessioni metodologiche e inter-pretative, affrontate o rimaste implici-te ma comunque criticamenimplici-te rilevaimplici-te, sono svariate, a volte spinose e aprono la via ad un’auspicabile rilettura e a un ampliamento anche su altri fronti (ma-gari anche precipuamente bibliogra-fii, o latamente storico-culturali come nel caso dell’evoluzione della didattica dell’architettura, per esempio) del già ingente materiale qui presentato. Ci si augura che il copioso gruppo di lavoro prosegua nell’indagine che merita sicu-ramente. L’indice dei nomi finali, chissà perché, sciaguratamente prende in con-siderazione, dichiarandolo, solo le oc-correnze presenti in 8 saggi.

Anna Giulia Cavagna

Maria Gioia tAvoni, Tipogra-fi, Editori, Lettura, in Storia di Bologna, vol. IV, Bologna in età contemporanea 1796-1914, a cura di

Aldo berSelli e Angelo vArni,

Bolo-gna, Bononia University Press, 2011, 942 p., ill., p. 687-768, iSbn

978-88-7395-571-9, € 40.

Almeno dagli anni ottanta del secolo scorso le metodologicamente più

Riferimenti

Documenti correlati

 Tassi di interesse ridotti portano alla fuga di capitali, ciò porterebbe alla svalutazione della moneta e, quindi, ad un allontanamento dal tasso di cambio fisso, per questo le

We find that correlation is positive and significant, but the fact that the range is between 0.7 – correlation between happiness and satisfaction – and 0.5 – correlation between the

Gli effetti personali, tra i quali numerosi inviti a presentazioni di libri, convegni e prolusioni di inizio corso e la corrispondenza con gli altri docenti e con

NOMI CONCRETI indicano persone , cose o animali reali, che possiamo percepire con i cinque

113 Secondo viaggio nel regno della fantasia – alla ricerca della felicità. Stilton 114 Terzo viaggio nel regno della fantasia

Non che la psicologia archetipica negasse, come suo finale destino, il confronto con una filosofia antropologica e ontologica; ma voleva giungervi attraverso la proposta di

E' -6 iiiiÈ$ÈÈÈÈiÈiÈiÈ àÈÈ!sÈÈÈ$èì$ÈÈèè iagEitageqggíií;EgiiggaÉa Èigltffii r. iiI'ÉiÉÈgÉI1AÉíÉg iÉÉàgíÍEàÉ gEÉgiÉÈiÉíà$

se, come si è detto, in Apocalypse Now convergono diverse influenze, a partire dal capolavoro di Conrad fino ad arrivare alle poesie di Eliot passando per il libro della Weston, è