• Non ci sono risultati.

Index of /programmi/med1804/2011-2012/3 anno/II - Lingua inglese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Index of /programmi/med1804/2011-2012/3 anno/II - Lingua inglese"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LINGUA INGLESE

Codice Disciplina :

Codice Corso integrato :

Settore : N° CFU: 3

Docente: Mirella Iacopini

Ore : 36 Corso di Laurea :

Medicina e Chirurgia Anno : 3

Semestre : II Obiettivo del modulo

Per Medicina e Chirurgia il corso è distribuito su due semestri, 24 ore nel primo semestre del primo anno e 36 ore nel secondo semestre del terzo anno

All’avvio dell’anno accademico verrà somministrato un test di livello che accerti le competenze degli studenti.

Alla fine del corso gli studenti del terzo anno dovranno avere raggiunto il livello B2 di conoscenza della lingua inglese.

Per quanto riguarda la microlingua specifica, alla fine del corso gli studenti del terzo anno dovranno essere in grado di comprendere testi di interesse medico/scientifico e consultare quindi la bibliografia internazionale di interesse, al fine anche del proprio aggiornamento scientifico. Dovranno inoltre essere in grado di sostenere a grandi linee una discussione tecnica nel proprio campo di disciplinare e di essere in grado di interagire con interlocutori stranieri in situazioni professionali.

Conoscenze ed abilità attese

Il livello di conoscenza linguistica auspicabile per seguire le lezioni con profitto è il livello B1, così come specificato dal Quadro di Riferimento Europeo, relativamente alle abilità di produzione e comprensione orale e scritta.

Programma del corso

Verranno riprese molto velocemente le funzioni linguistiche di base della lingua inglese, e verranno via via approfondite le funzioni più complesse, in modo da coprire tutte le aree sintattico-grammaticali la cui acquisizione è necessaria al fine di raggiungere il livello B2 della lingua. Verranno proposte esercitazioni di grammatica e di ascolto. Anche la comprensione e la produzione scritta verranno esercitate tramite opportune attività.

Per quanto concerne la microlingua specifica verrà approfondita la terminologia medico/scientifica e si esamineranno i contenuti di testi su argomenti di carattere professionale.

Esercitazioni

Verranno svolti esercizi di ascolto di vario genere e di vari livelli di difficoltà, (dialoghi, monologhi, spezzoni di programmi radio, estratti di discussioni di carattere professionale), attività di lettura e comprensione di testi in inglese di carattere generale e professionale, prove di semplici produzioni scritte ed esercizi tipo sintattico-grammaticale e lessicale.

(2)

Attività a scelta dello studente

Visione di video, lavori di gruppo e approfondimenti (su richiesta degli studenti). Gli studenti saranno comunque incoraggiati a sostenere gli esami per ottenere le certificazioni internazionali.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Lettore CD/DVD, computer, proiettore

Strumenti didattici

Hashemi/Thomas

“Grammar for First Certificate” Cambridge ed.

Massari/Teriaca “English on Duty” Scienza Medica ed.

Materiali di consumo previsti fotocopie

Eventuale bibliografia

Verifica dell’apprendimento

L’esame consisterà in un test di grammatica, due prove di comprensione di testi scritti (uno di carattere generale e uno professionale), e di una prova di produzione scritta; l’esame orale, riservato a coloro che avranno superato lo scritto, consisterà in una prova di ascolto e/o nell’esposizione di una breve relazione di argomento professionale.

Riferimenti

Documenti correlati

La seconda fase ha ri- guardato la semina delle popolazioni di paratireociti su scaffolds col- lagenici (Integra, SIAD) ed anche in questa fase le cellule seminate sono

Inactive lupus nephritis and normal renal functions at conception appear to be the only predictors of a favourable maternal outcome of pregnancy so it is essential that the

Key words: IFI16; chronic lymphocytic leukemia; ZAP70; prognosis; gene expression;

In consideration of its possible use as a food or food ingredient in Western countries, a comparative proteomic experiment has been performed to investigate the differences of

Questo fu, in realtà, l’ultimo gradino di un processo iniziato con la riunificazione delle Chiese greca e latina alla fine del Concilio di Firenze (1439) e proseguito