SCIENZA E BENI CULTURALI
XXIX. 2013
CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE
DEI SITI ARCHEOLOGICI
Approcci scientifici e problemi di metodo
Atti del Convegno di Studi
Bressanone 9 - 12 luglio 2013
SCIENZA E BENI CULTURALI
XXIX. 2013
CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE
DEI SITI ARCHEOLOGICI
Approcci scientifici e problemi di metodo
Atti del convegno di studi
Bressanone 9 – 12 luglio 2013
a cura di Guido Biscontin e Guido Driussi
Organizzazione:
Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Scienze Chimiche; Università Cà Foscari di Venezia, Dipartimento di Scienze
Ambientali, Informatica e Statistica;
Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Scienze per
l'Architettura DSA e Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio;
Università degli Studi di Brescia, Centro di Studio e Ricerca per la
Conservazione ed il Recupero dei Beni Architettonici ed Ambientali- Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente
Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria,
Dipartimento Patrimonio Architettonico ed Urbanistico;
Politecnico di Milano, Dipartimento di Scienza e Tecnologie
dell'Ambiente Costruito (BEST);
Enti Patrocinatori:
MiBAC Ministero per i Beni e le Attività Culturali;
Consiglio Nazionale delle Ricerche; Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali, Società Chimica Italiana – divisione di Chimica dell’Ambiente e i Beni Culturali, Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige
Con la collaborazione di: Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, Amministrazione Comunale di Bressanone, Azienda di Cura e Soggiorno di Bressanone, Arcadia Ricerche Srl
TESTI DI
Abbiati M. 719 Agostiano Maria 459 Agostino Rossella 959 Alberti Salvatore 329 Alpago-Novello Ferrerio L. 983 Amore Raffaele 399 Angelini Emma 663 Apak Kerimcan 539 Arlango Egidio 767 Arrighetti A. 551 Asta Alessandro 1239 Aveta Aldo 399 Aveta Claudia 399 Azzolini Corrado 99 Bakolas A. 341 Ballarin Martina 561 Balletti Caterina 63 Balliana Eleonora 1253 Bandini Giovanna 1029 Barber David Juanes 375 Bartolini Cristina 293 Bartolomucci Carla 211 Bartolozzi Giovanni 1161 Benatti Federica 1007 Benedetti Andrea 63 Bensi Paolo 223 Bernabei Irene 1081 Bernardi A. 179 Bernardini Virginia 911 Bernardo Da Silva J. 1061 Biancardi M. 709,1007 Biscontin G. 153,179,1253 Bixio Antonio 573 Bondioli F. 595,1081 Boninu Antonietta 141 Borasi Vincenzo 819 Borea Serena 411 Bortolotto S. 719,923 Boscolo Nale S. 1239 Bracci Susanna 1161 Bresciani Vittorio 767 Bressan Marianna 115 Brogiolo G.P. 27 Calaon Diego 159,189 Camilli Andrea 995 Cammarata Gaia 709 Cantisani E. 767,899 Caporusso D. 719 Cappai M. 1041 Capponi C. 719 Capulli Massimo 1239 Carcangiu G. 1041,1051 Cardinale Tiziana 573 Casaburo Mario 223 Casarin Filippo 767 Cassar JoAnn 1253 Castelli V. 551 Casti Marta 1051 Castiglioni Alfredo 923 Castiglioni Angelo 923 Cattaneo Nelly 923 Cavallari Alice 1103 Cavallin Marco 1227 Cazzoli Angela 1007 Cecchi Roberto 27 Ceniccola Giovanna 445 Centola Vanessa 947 Chiari Alberta 1227 Chmyz I. 1061 Cinieri Valentina 841 Cinquantaquattro T.E. 353 Clini Paolo 493 Cocco O. 1041,1051 Coccoluto Marta 995 Colavitti A.M. 1041 Concas Daniela 853 Cuniglio Lucrezia 51 Curina Renata 99 Cutarelli Silvia 865 Cuzman O.A. 899 Damone Giuseppe 573 De Angelis Roberta 1253 De Marco Luisa 73 De Martino Gianluigi 445 De Vita Alessandra 935 Del Prete Barbara 471Delegou E.T. 341 Delizia Francesco 445 Demauro Teresa 971 Desogus Giuseppe 1051 Destro Chiara 115 Di Lorenzo Francesco 685 Di Muzio Anelinda 619 Di Resta Sara 947 Diara Filippo 585 Doménech Galbis. M. 375 Donzelli Carmen 481
Ercolino Maria Grazia 87
Errico Fernando 831 Fabiani Francesca 51 Falchi Laura 1253 Falcone Maria 411 Fangyin Li 767 Fedeli A.M. 719 Ferrazza Livio 375 Fiandaca Ornella 481
Fichera Maria Grazia 353 Foramitti Vittorio 63 Fortunati Maria 245 Fozzati Luigi 63,1239 Franco Giovanna 279 Fratini Fabio 235,899,1029 Frigatti Chiara 189 Fulginiti Daniele 663 Fumo Marina 435 Gaggioli Silvia 245 Gambaro Luigi 73 Gang Zhao 767 Gardella Caterina 39 Garzulino A. 719 Gasparoli Paolo 27,365,719 Gatti Matteo 1103 Genovese Carmen 959 Gervasini Lucia 753 Ghedini Francesca 115,365 Giannella Fernando 785 Giberti Marica 1103 Giuffré Marina 1007 Gizzi Stefano 15 Goffredo G. Battista 595 Gotta Federica 971 Granieri F.Romana 1149 Granzo Anita 159 Grassini Sabrina 663 Grilli Raffaella 51 Grisoni Michela Marisa 983
Guerra Francesco 561 Guideri Silvia 995 Hejira Hani 1103 Huili Chen 767 Izzo F. C. 1253 Jurina Lorenzo 1227 Kostanti Agorista 1253 Ksinopoulou E. 341 Labropoulos K.C. 341 Lagomarsino S. 27 Lapi Isabella 5 Lenci Stefano 1081 Lepore Giuseppe 1081 Livraghi C. 719 Loffredo Ramona 1007 Longega G. 153,179,189 Longhi Mirko 1239 Lucchini Anna 767 Luvidi Loredana 1029 Maggi Roberto 293 Malaguti Chiara 159 Malnati Luigi 353
Mancinelli Maria Letizia 353 Mancinelli Riccardo 1029
Mancusi Marcella 753
Maragucci Nike 1007
Marino Bianca Gioia 399
Mariotti Chiara 877 Martines Giacomo 1185 Massa Serena 923 Massarente Alessandro 731 Massutti De Almeida L. 1061 Matteini Tessa 515 Mattone Manuela 1019 Mazzei Barbara 899,1161 Mecchi Anna Maria 1029
Melica Davide 1093 Meloni Paola 1041,1051 Melotti Elena 189 Minguzzi Simonetta 1239 Moioli Rossella 1115 Moro L. 27
Moropoulou A. 341,1253 Munafò Placido 595 Musco Stefania 1173 Musso Stefano F. 279 Nerucci Clara 235 Niglio Marangela 673 Novello Marta 63 Oikonomopoulou E. 341 Pancaldi Carla 685 Pane Andrea 411 Papi E. 27 Parvis Marco 663 Pasqualinoto Macari B. 1061 Patera Anna 5, 995
Patrizi Maria Gigliola 899,1161 Pereira Da Rocha M. 1061 Pérez García Carmen 375 Pertot Gianfranco 1069 Pesenti Serena 263 Petrucci Enrica 685 Pianezze F. 719 Picone Renata 423 Pittaluga Daniela 39,131 Podestà S. 27,365,1137 Poggiani Keller R. 719 Polito Velia 887 Pollone Stefania 445 Prezioso Alessia 189 Pujia Laura 775 Quagliarini E. 595,1081 Quarta Giovanni 1093 Quattrini Ramona 493 Realini Marco 1161 Remotto Anna 189 Rendini Paola 51 Rescic Silvia 235,1029 Ribera I Lacomba Albert 375
Ricciu Roberto 1051 Riminesi Cristiano 767,899 Rinaldo Roberto 1239 Roberto Vito 1239 Roccon Benedetta 1103 Romeo Emanuele 257 Romoli Elena 629 Rosina Elisabetta 629,1115 Rossi Stefano 293 Rosso Martino 983 Rotta Elisabetta 1115 Rubichi Bruna 435 Rudiero Riccardo 641 Russo Valentina 445 Sabelli Roberto 741 Sacchi Barbara 899,1161 Saggini Stefano 1239 Salvatori Marida 399 Salvitti Manuela 293,753 Salvo Giuseppina 481 Santoro Valentina 607 Sarrió Martín Fanny 375
Savcic Barbara 189 Sayas J. 341 Scaduto Rosario 1127 Scagliarini Daniela 365 Scaletti L. 899 Scaltritti Matteo 365,719 Scandolo Lorenzo 1137 Sciortino Alessandro 481 Secchi Francesco 1041,1051 Segarra Lagunes M.M. 305 Segimiro Alessandro 663 Senserrich Espugñes R. 1161 Serafini Lucia 1191 Sessa M. 551 Sgobbi Manuela 153,179,189 Simeti Silvia 935 Sorbo Emanuela 387 Sorge Elena 741 Spinosa Arianna 411 Squassina Angela 651 Sulfaro Nino 1203 Tapete D. 899 Tecchiati U. 1 Tedeschi Cristina 923 Tiano P. 899 Toccafondi Maurizio 995 Todesco Fabio 1215 Tomba Francesca 99 Toreno G. 1041 Trani Anna 63 Trombin Gaia 159,189 Tsilimantou E. 341 Ugolini Andrea 515,877
Ventura P. 63 Verazzo Clara 1149 Veronese Luigi 411 Vidal Diana 159 Villani Mariarosa 317 Vinardi Barbara 797
Vinardi Maria Grazia 809 Vitelli Gian Paolo 399
Volta Stefano 935 Xiaoping Chen 767 Xuefeng Yan 767 Zaccara Roberta 697 Zaccaria Mirco 1081 Zamperini Emanuele 841 Zampini Alessia 877 Zanelli Alessandra 629 Zanetti Denis 99 Zanovello Paola 115 Zelli Flavia 503 Zendri E. 153,179,1253 Zullo Enza 527
INDICE
Musealizzazione di siti archeologici, il caso della val d'Isarco.
U. Tecchiati PAG. 1
Conservare per valorizzare. Strategie di gestione per i siti archeologici.
I. Lapi, A. Patera
“ 5
I cantieri archeologici della metropolitana di Napoli tra progetto, conoscenza e tutela.
S. Gizzi
“ 15
Lo schema di linee guida per la conservazione delle architetture di interesse archeologico. Conoscenza, prevenzione, manutenzione.
R. Cecchi, G.P. Brogiolo, P. Gasparoli, S. Lagomarsino, L. Moro, E. Papi, S. Podestà
“ 27
Emergenze archeologiche rilevanza nella tutela paesaggistica.
C. Gardella, D. Pittaluga
“ 39
Per la programmazione delle attività di manutenzione dei complessi archeologici: primi risultati di una
sperimentazione entro il sistema informativo dei cantieri di restauro (SICAR).
F. Fabiani, R. Grilli, L. Cuniglio, P. Rendini
“ 51
Conoscenze, ricerche e organizzazione delle informazioni per una corretta gestione e valorizzazione delle aree
archeologiche. Il caso di Aquileia.
L. Fozzati, A. Benedetti, C. Balletti, V. Foramitti, M. Novello, A. Trani, P. Ventura
“ 63
La valorizzazione dell’area archeologica della città romana di Albintimilium e dei siti romani del Ponente Ligure. Problemi, orientamenti, strategie.
L. De Marco, L. Gambaro
“ 73
Riflessioni sui margini delle aree archeologiche urbane.
1262
Archivio di stato di Bologna. Rinvenimento di parte del teatro Romano: studi e scelte di conservazione di un'area
densamente stratificata.
C. Azzollini, R. Curina, F. Tomba, D.Zanetti
PAG. 99
Il progetto Aquae Patavinae a Montegrotto Terme (Padova). Dallo scavo alla valorizzazione di un territorio.
F. Ghedini, P. Zanovello, C. Destro, M. Bressan
“ 115
Problemi di conoscibilità, di conoscimento e di ri-appropriazione dei siti archeologici, dalle rovine classiche ai testimoni dell’archeologia industriale.
D. Pittaluga
“ 131
La conservazione del patrimonio archeologico nel contestoo della Sardegna.
A. Boninu
“ 141
Torcello 2012 Valorizzare, preservare e conoscere mentre si scava. Il Progetto “Shared Culture”, Patrimonio Culturale Condiviso. Attività Pilota tra Archeologia e Archeometria. G. Biscontin, E. Zendri, D. Calaon, G. Longega, M. Sgobbi
“ 153
Il punto di vista degli archeologi.
D. Calaon, A. Granzo, C. Malaguti, G. Trombin, D. Vidal “ 159 Dallo Scavo al laboratorio: la pulitura primaria per la lettura
dei reperti archeologici.
G. Longega, A. Bernardi, M. Sgobbi, E. Zendri, G. Biscontin
“ 179
La progettazione in laboratorio.
M. Sgobbi, D. Calaon, C. Frigatti, G. Longega, E. Melotti, A. Prezioso, A. Remotto, B. Savcic, G. Trombin
“ 189
La conservazione nei siti archeologici colpiti dal sisma del 2009 in Abruzzo.
C. Bartolomucci
“ 211
La conservazione e la valorizzazione della cripta di Epifanio nell’area archeologica di San Vincenzo al Volturno.
P. Bensi, M. Casaburo
1263
Un problema rimosso: la conservazione delle tradizionali fornaci da laterizi.
C. Nerucci, F. Fratini, S. Rescic
PAG. 235
Bergamo, HOSPITIUM COMUNIS PERGAMI. Scavo
archeologico, restauro e valorizzazione di un edificio dorico in città alta le Tabernae nell'area del foro.
M. Fortunati, S. Gaggioli
“ 245
Valorizzazione vs conservazione: sul restauro dell’anfiteatro di Frejus.
E. Romeo
“ 257
Tutela archeologica e progettazione urbanistica a Milano nel secondo dopoguerra. Due episodi lungo il percorso della ‘racchetta’.
S. Pesenti
“ 263
Conservation, restoration and "new life" of archaeological sites: the park of Tilmen Höyük in Turkey.
S.F. Musso, G. Franco
“ 279
Caverna delle Arene Candide (Finale Ligure – SV) Progetto per la fruizione di un archivio di 30.000 anni di storia mediterranea.
R. Maggi, M. Salvitti, C. Bartolini, S. Rossi
“ 293
Il progetto di restauro dell'Anfiteatro romano di Tivoli.
M.M. Segarra Lagunes “ 305
The sanctuary of Santa Venera at Paestum. Conservation of palimpsest between industrial archeology and archeological site.
M. Villani
“ 317
Il restauro dell’Athenaion di Siracusa ad opera e cura di Paolo Orsi.
S. Alberti
1264
An integrated diagnostic study of the building materials of the walls at the Ialyssos acropolis (Sarantapichos), Rhodes. A. Bakolas, E.T. Delegou, E. Ksinopoulou, E. Tsilimantou, K.C. Labropoulos, E. Oikonomopoulou, J. Sayas, A. Moropoulou
PAG. 341
Per la conservazione programmata di Pompei: il piano della conoscenza nel quadro del grande progetto.
T. E. Cinquantaquattro, M. G. Fichera, L. Malnati, M.L. Mancinelli
“ 353
IL SITO ARCHEOLOGICO DI POMPEI. Valutazione della condizioni di vulnerabilità e di rischio.
P. Gasparoli, F. Ghedini, S. Podestà, D. Scagliarini,M. Scaltritti
“ 365
The preventive conservation project of the mural paintings of the Ariadna’s house in Pompeii.
C. Pérez García, A. Ribera i Lacomba, F. Sarrió Martín, M. Doménech Galbis. D-J. Barber, L. Ferrazza
“ 375
Restauro come “visione dell’antico”. Il metodo di
ricostruzione di Vittorio Spinazzola e Amedeo Maiuri. Il caso della schola Armatorum di Pompei (reg.III, INS. III, N. 6). E. Sorbo
“ 387
A methodology matrix for integrated exploitation of archaeological sites: the experience of Meleager house in Pompeii.
A. Aveta, B.G. Marino, R. Amore, C. Aveta, M. Salvatori, G.P. Vitelli
“ 399
Entrance to Pompeii: accessibility, fruition and conservation in the area of Porta Marina.
A. Pane, A. Spinosa, L. Veronese, M. Falcone, S. Borea
“ 411
Accessible Pompeii. A research for the broader use and enhancement of the archaeological site.
R. Picone
“ 423
A dead city’s energetic audit: the case of Pompeii.
1265
Conservation and fruition of Pompeii archaeological site. Accessibility issues in Regiones I and II.
V. Russo, G. Ceniccola, F. Delizia, G. de Martino, S. Pollone
PAG. 445
The accessibility of archeological sites according to the “Guidelines to overcome architectural barriers in cultural heritage sites” of the Italian Ministry of Cultural Heritage and Activities.
M. Agostiano
“ 459
Limits and potential of management plans to enhance Unesco Archaeological Italian sites.
B. Del Prete
“ 471
Un’esperienza di ricerca preliminare al progetto di tutela e valorizzazione dei resti archeologici. La villa romana di Patti. O. Fiandaca, C. Donzelli, G. Salvo, A. Sciortino
“ 481
Tecnologie di documentazione low cost per l’archeologia: i siti di Leptis Magna e Sabratha.
P. Clini, R. Quattrini
“ 493
Interpreting the ruins: the restoration of the Clunia Roman Theatre.
F. Zelli
“ 503
Design and active conservation on archaeological landscapes. New windows of research for an interdisciplinary reading.
A. Ugolini, T. Matteini
“ 515
Parchi e siti archeologici del Molise: problematiche e prospettive di tutela e valorizzazione.
E. Zullo
“ 527
Degradation of historical Turkish bath structures relation with historical preventive construction techniques against seismic forces.
K. Apak
1266
Sismicità e cinetiche di degrado strutturali il contributo dell’archeologia dell’architettura.
A. Arrighetti, M. Sessa, V. Castelli
PAG. 551
Micro UAV photogrammetry: a new procedure for the survey of archaeological sites.
M. Ballarin, F. Guerra
“ 561
Il rilievo per lo studio della “giovane archeologia”: metodi tradizionali ed innovativi.
A. Bixio, T. Cardinale, G. Damone
“ 573
Sperimentazioni di nuove tecniche fotogrammetriche di medio e basso costo applicate all’archeologia
dell’architettura. F. Diara
“ 585
Preservation of archaeological sites: the possible use of self-cleaning treatments.
E. Quagliarini, F. Bondioli, P. Munafò, G.B. Goffredo
“ 595
The use of advanced numerical Cad/Cam technologies in the integration by stone of a Doric capital.
V. Santoro
“ 607
Roof structures over Archaeological Areas: Conservation and Valorisation.
A. Di Muzio
“ 619
Il monitoraggio delle aree archeologiche per l’ottimizzazione del progetto delle coperture.
E. Romoli, E. Rosina, A. Zanelli
“ 629
Strumenti per la conoscenza del patrimonio archeologico: didattica per la conservazione dei beni allo stato di rudere. R. Rudiero
“ 641
La componente archeologica dell’edificio e dell’ambiente antico: conservazione e restauro, fra memoria e decoro. A. Squassina
1267
Compatibility and efficiency of restoration products for artefacts in neapolitan yellow tuff.
E. Angelini, S. Grassini, D. Fulginiti, M. Parvis, A. Segimiro
PAG. 663
La conservazione e la manutenzione dopo la “scoperta” delle aree archeologiche.
M. Niglio
“ 673
Cataloguing and valorisation of archaeological sites: the case of Marche region.
E. Petrucci, F. Di Lorenzo, C. Pancaldi
“ 685
Le terme di Caracalla: un intervento sui pavimenti musivi e un piano di manutenzione programmata.
R. Zaccara
“ 697
Promozione e valorizzazione culturale e scientifica del patrimonio archeologico nel territorio del Polesine (provincia di Rovigo).
M. Biancardi, G. Cammarata
“ 709
Milano archaeologia. Verso una valorizzazione del patrimonio archeologico della città.
M. Abbiati, S. Bortolotto, D. Caporusso, C. Capponi, A.M. Fedeli, A. Garzulino, P. Gasparoli, C. Livraghi, F. Pianezze, R. Poggiani Keller, M. Scaltritti
“ 719
Dai musei ai siti della Via Annia: comunicazione visiva e paesaggi archeologici tra Adria e Aquilieia.
A. Massarente
“ 731
Conservazione integrata e valorizzazione del patrimonio archeologico diffuso a Volterra.
R. Sabelli, E. Sorge
“ 741
Area archeologica di Luna (Ortonovo - SP) Progetto grande Luna: strategie ed interventi per la valorizzazione-del sistema museale Lunense.
L. Gervasini, M. Mancusi, M. Salvitti
1268
Dazu rock carvings: problematiche di conservazione. E. Arlango, V. Bresciani, E. Cantisani, F. Casarin, A. Lucchini, C. Riminesi, L. Fangyin, C. Xiaoping, C. Huili, Y. Xuefeng, Z. Gang
PAG. 767
Architecture, archaeology and landscape. Siti archeologici tra didattica, progetto e valorizzazione.
L. Pujia
“ 775
Gli interventi italiani, degli anni ‘30 nelle aree archeologiche della città di Kos, nel Dodecaneso.
F. Giannella
“ 785
La Porta Pretoria ad Aosta nell'Ottocento.
B. Vinardi “ 797
“Tesori" e reperti d'archeologia in Piemonte tra Settecento e
Ottocento. M.G. Vinardi
“ 809
Sui siti con grandi alberi così monumentali da avere persino un valore archeologico.
V. Borasi
“ 819
Processualità architettoniche, urbane e paesaggistiche in contesti a rilevante vocazione archeologica.
F. Errico
831
Le cascine: patrimonio dell’archeologia agricola della val Padana.
V. Cinieri, E. Zamperini
“ 841
The dialectics between the preservation and use of Sacred Hypogean environments.
D. Concas
“ 853
Problematiche conservative e di valorizzazione nelle aree archeologiche ipogee. Il caso del “titolo di Equizio” nei sotterranei della chiesa dei SS. Silvestro e Martino ai Monti a Roma.
S. Cutarelli
1269
The hypogea of Santarcangelo di Romagna Notes for the valorisation of a hidden heritage.
C. Mariotti, A. Ugolini, A. Zampini
PAG. 877
Archaeology and conservation at ponte della Lama (Canosa di Puglia, Italy) Some considerations for a sustainable approach.
V. Polito
“ 887
Monitoring hypogeum systems affected by crystallisation processes among conservation needs, microclimate factors and accessibility to heritage.
D. Tapete, B. Mazzei, F. Fratini, C. Riminesi, R. Manganelli Del Fà, E. Cantisani, B. Sacchi, O.A. Cuzman, M. G. Patrizi, L. Scaletti, P. Tiano
“ 899
I Mitrei: conservazione ed ipotesi di valorizzazione.
V. Bernardini “ 911
Adulis, una città-porto tra mediterraneo e oceano indiano: archeologia e restauro.
A. Castiglioni, A. Castiglioni, S. Massa, S. Bortolotto, N. Cattaneo, C. Tedeschi
“ 923
The conservation of the Neptune and Amphitrite wall mosaic at Herculaneum: an interdisciplinary partnership.
A. De Vita, S. Simeti, S. Volta
“ 935
Scavo, conservazione e protezione dei “fondi ex Cossar” ad Aquileia. Un’occasione di ricerca multidisciplinare in un sistema integrato di valorizzazione.
S. Di Resta, V. Centola
“ 947
Il parco archeologico della villa romana di Casignana (RC). Interventi di restauro e valorizzazione.
R. Agostino, C. Genovese
“ 959
Enhancement and archaeological sites: the case of the Acropolis of lalysos in the island of Rhodes.
T. Demauro, F. Gotta
1270
Archeologia militante: l'esperienza del civico museo archeologico di Arsago Seprio (VA).
M.M. Grisoni, L. Alpago-Novello Ferrerio, M. Rosso
PAG. 983
Leggere la storia. Un progetto di conservazione e valorizzazione per il parco archeologico di Baratti e Populonia.
A. Camilli, M. Coccoluto, S. Guideri, A. Patera, M. Toccafondi
“ 995
Le ghiacciaie di Bologna e provincia. Architetture da ri-trovare.
A. Cazzoli, F. Benatti, M. Biancardi, M. Giuffré, R. Loffredo, N. Maragucci
“ 1007
Preservare il patrimonio archeologico in terra cruda:
problematiche di conservazione e metodologie di intervento. M. Mattone
“ 1019
Le Mura Serviane alla stazione di Roma Termini: una sfida per la conservazione del tufo.
G. Bandini, F. Fratini, L. Luvidi, A.M. Mecchi, S. Rescic, R. Mancinelli
“ 1029
The “small thermal baths” of Nora: state of conservation and restoration on wall structures.
P. Meloni, A.M. Colavitti, G. Carcangiu, F. Secchi, M. Cappai, O. Cocco, G. Toreno
“ 1041
Conservation and materials compatibility in the archaeological site of viale Trieste 105 (CA) – Sardinia. P. Meloni, G. Carcangiu, F. Secchi, G. Desogus, R. Ricciu, M. Casti, O. Cocco
“ 1051
Insetti degradatori: valutazione archeoentomologica di un'urna funeraria Tupiguarani, Altônia, PR, Brasil.
B. Pasqualinoto Macari; J. Bernardo da Silva; L. Massutti de Almeida; I. Chmyz; M. Pereira da Rocha
“ 1061
L’intervento di conservazione del complesso dei Santi Faustino e Giovita sull’Isola Comacina e il suo inserimento nel nuovo sistema di fruizione dell’isola.
G. Pertot
1271
Understanding and conservation of archaeological sites from their building construction techniques. The case study of S. Maria in Portunos site (Corinaldo, Italy).
E. Quagliarini, S. Lenci, F. Bondioli, I. Bernabei, G. Lepore, M. Zaccaria
PAG. 1081
La conservazione dei dipinti murali delle cripte del Salento: una review su alcuni interventi di restauro eseguiti negli ultimi 15 anni.
G. Quarta, D. Melica
“ 1093
Il sito archeologico - monumentale di Chellah, Rabat, tra storia e natura.
A. Cavallari, M. Gatti, M. Giberti, H. Hejira, B. Roccon
“ 1103
Il sito archeologico della chiesa di Santa Maria del Lavello.
R. Moioli, E. Rosina, E. Rotta “ 1115
La Scoperta, sistemazione e conservazione della Grande iscrizione di Gortina, nell’isola di Creta (1885-1921): la protezione delle testimonianze e le esigenze della fruizione. R. Scaduto
“ 1127
Aqua Claudia.
S. Podestà, L. Scandolo “ 1137
Restauro e valorizzazione del complesso archeologico di Santa Maria del Monte (AQ).
C. Verazzo, F. Granieri
“ 1149
The cubicle “dei Fornai” in Domitilla Catacombs (Rome): non-invasive analyses for the characterization of the materials.
S. Bracci, M. Realini, B. Sacchi, G. Bartolozzi, M.G. Patrizi, B. Mazzei, R. Senserrich Espugñes
“ 1161
Questioni archeologiche aperte nel Parco storico di Miramare a Trieste.
S. Musco
1272
Archeologia dei paesaggi della Puglia adriatica in età romana il caso di Egnazia, primi risultati di indagini sulla forma architettonica dell’area residenziale.
G. Martines
PAG. 1185
Under the shelter: problems in presenting archaeological sites to the public.
N. Sulfaro
“ 1203
Urban archaeology and fruition. A risk map for high anthropic pressure assets.
F. Todesco
“ 1215
Archeologia e restauro in Abruzzo. La rete dei vecchi siti industriali lungo i fiumi.
L. Serafini
“ 1191
Una occasione perduta nel recupero e valorizzazione nella chiesa vecchia di S. Pietro all’Olmo, Cornaredo (MI). L. Jurina, A. Chiari, M. Cavallin
“ 1227
Siti sommersi in alto adriatico: un progetto di archeologia e ingegneria per la tutela e valorizzazione in situ.
M. Capulli, R. Rinaldo, A. Asta, S. Boscolo Nale, L. Fozzati, M. Loghi, S. Minguzzi, V. Roberto, S. Saggini
“ 1239
Il coinvolgimento dei giovani nella cultura e nella
valorizzazione dei siti archeologici: proposta di un metodo innovativo.
F.C. Izzo, G. Biscontin, E. Zendri, E. Balliana, L. Falchi, A. Moropoulou, A. Kostanti, J.A. Cassar, R. De Angelis