• Non ci sono risultati.

Effetto di diverse tecniche di gestione dell'acqua sulla disponibilità di As per il riso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Effetto di diverse tecniche di gestione dell'acqua sulla disponibilità di As per il riso"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

23 July 2021

AperTO - Archivio Istituzionale Open Access dell'Università di Torino

Original Citation:

Effetto di diverse tecniche di gestione dell'acqua sulla disponibilità di As per il riso

Publisher:

Terms of use: Open Access

(Article begins on next page)

Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law. Availability:

Libera Univerà di Bolzano This is the author's manuscript

(2)

Sessione

I



Presentazione

Orale

9 

Effettodidiversetecnichedigestionedell’acquasulladisponibilitàdiAsperilriso

MartinMaria1,Romani,Marco2,ZanzoElena1,MiniottiEleonora1,TenniDaniele2,BeoneGianMaria3,CattaniIlenia3,

FontanellaMariaChiara3,BarberisElisabetta1

1DISAFA,UniversitàdegliStudidiTorino,Grugliasco,Italy 2EnteNazionaleRisi,Castellod'Agogna,Italy 3FacoltàdiScienzeAgrarie,AlimentarieAmbientali,UniversitàCattolicadelSacroCuore,Piacenza,Italy  IlconsumodirisopotrebberappresentareunadellepiùsignificativefontidiAsnell’alimentazione,poiché lecondizionidisommersioneincuivienegeneralmentecoltivatorendonoquestocerealeparticolarmente soggettoall’accumulodiAs.LaquantitàdiAsnelrisodiminuiscedrasticamentesecoltivatoincondizioni aerobiche(“aerobicrice”),masihapercontrouncalorilevantedellaproduttivitàe,spesso,unaumento dellaconcentrazionediCd.Sièvolutoquindiverificaresel’utilizzodiasciutteprogrammate,indiverse fasi di sviluppo della coltura, potesse indurre una sostanziale diminuzione dell’assimilabilità dell’As limitandoglieffettinegatividellacoltivazioneaerobica.Letesi,esaminatesiaconseminainacqua,siacon seminainterrata,comprendevano:aerobicrice,sommersionecontinua,sommersioneconun’asciuttaa inizio o a metà levata.La sperimentazione ha provato l’efficacia delle asciutte nel diminuire la concentrazione di As nella soluzione del suolo. L’As dissolto reagiva prontamente alle variazioni di potenzialeredoxindottedalleasciutte.LasuaquantitàerainrelazioneconFe(II),Mn(II),DOC,mentre, nellaprimafasedelciclocolturale,vieraunarelazioneinversaconilcontenutodiSiinsoluzione.Sia l’epocadellasommersione,siaquelladelleasciutte,hannocontribuitoadeterminarel’entitàdelpiccodi massimaconcentrazionediAsdissolto,nonchéilmomentoincuisièverificato.Questosecondoaspetto èparsopreponderanteneldeterminareilcontenutoinAsdipagliaegranellaehaevidenziatounamaggior efficacia dell’asciutta a metà piuttosto che a inizio levata. L’effetto delle asciutte è risultato più significativo rispetto al tipo di semina. Ulteriori ricerche sono in corso per ottimizzare la gestione dell’acqua per diminuire ulteriormente la fitodisponibilità e l’accumulo di As nel riso, in vista dell’applicazioneincampo.

  

Riferimenti

Documenti correlati

“Revisione linguistica della traduzione del volume celebrativo dei 250 anni della Medicina Veterinaria” , ai sensi dell’art.. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

[r]

Nel corso della campagna 2002/2003 le esportazioni di riso italiano verso i paesi terzi sono risultate pari a 160.274 tonnellate, base riso lavorato al 5% di rottura, delle

Politiche dell’accoglienza, pratiche della differenza Servizi e migrazioni sotto la lente delle politiche pubbliche Mettendo in dialogo l’antropologia delle politiche e

Quest’ultimo è – finora – anche il caso di Edgar Kurz (1853-1904), figlio di Hermann e fratello di Isolde Kurz, che visse fino all’età di 24 anni nel Württemberg, dei quali dal

Digital images between anthropology, consumer technologies and contemporary art 49 Donatella Schmidt, Femen e la sua protesta.. Alla ricerca di

Responsabile del progetto è Ente Nazionale Risi, realizzato con la collaborazione di Università degli Studi di Torino e Università degli Studi

Nessuna conseguenza sull’attività e sulla sopravvivenza dei parassitoidi oofagi indigeni Anastatus bifasciatus, Ooencyrtus telenomicida, Trissolcus kozlovi e del predatore