• Non ci sono risultati.

Trattamenti di rifinitura di acque reflue ai fini del riutilizzo.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Trattamenti di rifinitura di acque reflue ai fini del riutilizzo."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE………..……1

1

.

BIOREATTORI A MEMBRANA

………...……7

1.1

PROCESSI A MEMBRANA

……….….…....…….8

1.1.1 MATERIALE DELLE MEMBRANE ………..……..12

1.1.2 CLASSIFICAZIONE SECONDO LA GEOMETRIA………13

1.1.2.1 Membrana a spirale avvolta………...……….………….…..14

1.1.2.2 Membrane piane con supporto………...…………15

1.1.3 IL FLUSSO………..………18

1.1.4 INTASAMENTO DELLE MEMBRANE………...19

1.1.4.1 Polarizzazione per concentrazione………...……….20

1.1.4.2 Fouling………..……….21

1.1.4.3 Eliminazione del fouling…...………..……...22

1.1.4.4 Flusso critico..………..……….23

1.1.4.5 Tecniche di pulizia………...………..………24

2. LA TECNOLOGIA M.B.R.

2.1

PROCESSI A FANGHI ATTIVI E MBR

……….………..26

2.1.1 VANTAGGI E SVANTAGGI DEI BIOREATTORI A MEMBRANA…..29

2.1.2 LE VARIE TIPOLOGIE DI IMPIANTI………..…………..……32

3. DESCRIZIONE IMPIANTO PILOTA MBR E IMPIANTO

DI NANOFILTRAZIONE……….………..37

3.1 DESCRIZIONE DELLE VARIE SEZIONI DELL’IMPIANTO PILOTA…..……37

3.2 IMPIANTO DI DEPURAZIONE MBR ……….……39

3.2.1 SEZIONE DI DENITRIFICAZIONE……… …...…...42

3.2.2 SEZIONE DI NITRIFICAZIONE………..…44

3.2.3 SEZIONE MEMBRANE……….…...47

3.2.4 SEZIONE DEGASSIFICAZIONE……….………….…...51

(2)

3.3.1 SEDIMENTATORI………...….52 3.3.2 POMPA INGRESSO G1………..…..53 3.3.3 VALVOLA AV1………..…53 3.3.4 COMPRESSORE ARIA………...53 3.3.5 DIFFUSORI ARIA………54 3.3.6 POMPA RICIRCOLO G2……….…55

3.3.7 VALVOLE AV3, AV4 E AV5…...………..…56

3.3.8 MEMBRANE KUBOTA……….57 3.3.9 POMPA ESTRAZIONE G3………...60 3.4 DESCRIZIONE STRUMENTAZIONE………..…………..60 3.4.1 MISURATORE DI OSSIGENO……….………...60 3.4.2 MISURATORE DI LIVELLO………..…………..61 3.4.3 MISURATORE DI PRESSIONE……….………..62

3.4.4 ROTAMETRO PER L’ARIA………..………62

3.5 CONDIZIONI OPERATIVE E START- UP……….63

3.6 DESCRIZIONE IMPIANTO DI NANOFILTRAZIONE………...66

3.7CARATTERISTICHE DELLE MEMBRANE DI NANOFILTRAZIONE...69

3.8 MANUTENZIONE DELL’IMPANTO DI NANOFILTRAZIONE……….71

4. DATI SPERIMENTALI E CONSIDERAZIONI………...…..

…………..72

4.1 ELABORAZIONE DATI SPERIMENTALI………...…..74

4.1.1. PRESSIONE TRANSMEMBRANALE………..…74

4.1.2 CICLO DELL’AZOTO………..78

4.1.3 ABBATTIMENTO COD………86

4.2 ULTERIORI PARAMETRI OPERATIVI……….………89

4.2.1 SOLIDI SOSPESI………..…………93

4.3 ACQUA DI RETE………..………94

4.3.1 ACQUA MBR NANOFILTRATA……….…..………95

4.4 ANALISI IMPIANTO DI NANOFILTRAZIONE………...………….96

4.4.1 ANALISI IMPIANTO DI NANOFILTRAZIONI………96

(3)

5.GENERALITA’ SULLA PELLE E SUL PROCESSO CONCIARIO

…103

5.1 MORFOLOGIA DELLA PELLE……….…………103

5.1.1 L’EPIDERMIDE……….105

5.1.2 IL DERMA………..……….………106

5.1.3 IL TESSUTO SOTTOCUTANEO……….………..……107

5.1.4 ALTRI COMPONENTI……….………..107

5.2 IL COLLAGENE……….……….108

5.2.1 STRUTTURA DEL COLLAGENE……….108

5.2.2 PUNTO ISOELETTRICO DEL COLLAGENE……….………….110

5.2.3 TEMPERATURA DI GELATIZZAZIONE……….……….111 5.3 IL PROCESSO CONCIARIO………..………112 5.4 LAVORI DI RIVIERA……….….116 5.4.1 OPERAZIONI PRELIMINRI………...………116 5.4.2 RINVERDIMENTO………...………..117 5.4.3 CALCINAIO-DEPILAZIONE………...………..…118 5.4.4 SCARNATURA………..…..119 5.4.5 SPACCATURA………..…..120 5.4.6 DECALCINAZIONE E MACERAZIONE………...……….121 5.4.6.1 Decalcinazione………...………..122 5.4.6.2 Macerazione………...………....………..123 5.4.7 SGRASSAGGIO……….….123 5.4.8 PICLAGGIO………....…………123 5.5 LA CONCIA………..124 5.5.1 CONCIANTI ALDEIDICI……….…..125 5.5.2 POLIAROMATICI……….…..125 5.5.3 MINERALI……….….128

5.6 PRESSATURA, SPACCATURA (IN CONCIATO)E RASATURA………...132

5.7 DISACIDA O NEUTRALIZZAZIONE……….….……….133

5.8 RICONCIA, TINTURA , INGRASSO……….134

5.8.1 RICONCIA………...………...134

5.8.2TINTURA……….……134

5.8.2.1 Coloranti anionici………136

5.8.2.2 Coloranti cationici………...………137

(4)

5.8.3INGRASSO………..……….139

5.9 ASCIUGATURA DEI CUOI……….………...140

5.9.1 MESSA A VENTO……….…..……141

5.9.2 RULLO CALDO……….…….141

5.9.3 ESSICCATOIO SOTTOVUOTO……….142

5.9.4 SOSPENSIONE ALL’ARIA………...…..143

5.10 CONDIZIONAMENTO, PALISSONATURA INCHIODAGGIO………...143

5.11 RIFINIZIONE………144

6.MATERIALI E METODOLOGIE IMPIGATE NELLA

SPERIMENTAZIONE SULLE PELLI

………145

6.1 PELLAME ………...………..145 6.2 REATTIVI E PRODOTTI………145 6.3 AGENTI DEPILANTI………..………145 6.4 AGENTI CALCINANTI………..……….146 6.5 AGENTI CONCIANTI……….………146 6.6 IL BOTTALINO………..………….147

6.7 METODOLOGIE SREGUITE NEL TRATTAMENTO DELLE PELLI…….….149

6.8 STRUMENTAZIONE LE PROVE FISICHE SUL CUOIO……….156

6.8.1 RESISTENZA ALLO STRAPPO………..………156

6.8.2 RESISTENZA ALLO SCOPPIO………..158

6.9 DETERMINAZIONE SECCO, CENERI E CENERI SOLFATATE……..…….159

6.10 METODO DI VALUTAZIONE MERCEOLOGICA DELLE PELLI……….…160

7. CONDUZIONE ATTIVITA’ SPERIMENTALE SULLE PELLI

…162 7.1 COMPOSIZIONE CHIMICA DELLE ACQUE PER LE PROVE………...162

7.2 MODALITA’ DI CONDUZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE………….….163

7.3 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PELLI……….…...166

7.3.1 VALUTAZIONE MERCEOLOGICA………….………..………166

7.3.2 PROVE FISICHE………..………..167

7.4 PROVE CONCIA AL CROMO ………168

7.4.1 PROVA 1……….………168

7.4.1.1Valutazione merceologica delle pelli…...……….170

(5)

7.4.2 PROVA 2………..………..172

7.4.2.1 Valutazione merceologica delle pelli……….……….174

7.4.2.2 Prove fisiche……….…………. ……175

7.4.3 PROVA 3………..………..176

7.4.3.1 Valutazione merceologica delle pelli………..178

7.4.3.2Prove fisiche……….179

7.5 PROVE CONCIA AL VEGETALE……….181

7.5.1 PROVA 1………..……….………..182

7.5.1.1 Valutazione merceologica delle pelli………..….……183

7.5.1.2 Prove fisiche……….184

7.5.2 PROVA 2………...………..185

7.5.2.1 Valutazione merceologica delle pelli………...188

7.5.2.2 Valutazione del residuo secco, ceneri e ceneri solfatate……….189

7.5.2.3 Titolazione qualitativa delle sostanze organiche……….………190

7.5.2.4 Prove fisiche……….191

7.5.3 PROVA 3………...………..193

7.5.3.1 Valutazione merceologica delle pelli………...195

7.5.3.2 Prove fisiche……….197

CONCLUSIONI………..199

APPENDICE A (Decreto legislativo)………..I APPENDICE B (Tabelle dati sperimentali)………..XXI APPENDCE C (Metodi di analisi)………..…XLIII

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

3 Chiunque, al di fuori delle ipotesi di cui al comma 5, effettui uno scarico di acque reflue industriali contenenti le sostanze pericolose comprese nelle famiglie e nei

74, lettera p: utilizzazione agronomica: la gestione di effluenti di allevamento, acque di vegetazione residuate dalla lavorazione delle olive, acque reflue provenienti da

Dovrebbe essere previsto il controllo e monitoraggio su eventuali modificazioni delle caratteristiche fisico-chimiche del suolo, non rilevabili nel breve periodo... 5) Dovrebbe

L’ azienda agrituristica Le Querce di Cota sorge nel territorio di Troina, un paese nella provincia di Enna, con un’estensione di Ha 20.98.00.. E’ la restante parte di un grande

INDUSTRIALE – Come acqua antincendio, di processo, di lavaggio e per i cicli termici dei processi industriali, con l ’ esclusione degli usi che comportano un contatto tra le

Tale costo può decisamente abbattersi, effettuando la produzione con biomasse miste, quali i fanghi attivi, ed utilizzando come substrati carboniosi prodotti di risulta, quali

152 “Disposizioni sulla tutela delle acque dall’inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della

Il notevole aumento del numero degli scarichi di acque reflue urbane e domestiche (462) rispetto al numero complessivo di scarichi civili (363) riportato nella 3a Relazione