• Non ci sono risultati.

Relazioni tra attività respiratoria e stati di coscienza: studio psicofisiologico integrato mediante EEG ad alta densità e stimolazione non olfattiva della volta nasale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Relazioni tra attività respiratoria e stati di coscienza: studio psicofisiologico integrato mediante EEG ad alta densità e stimolazione non olfattiva della volta nasale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

RIASSUNTO.

Questo lavoro ha come obiettivo l’analisi della relazione tra attività respiratoria e stati di coscienza nell’uomo. L’ipotesi che sta alla base di questa tesi è che non sia tanto il ritmo respiratorio a modificare lo stato psicofisiologico del soggetto, quanto la selettiva stimolazione dell’aria sull’epitelio olfattivo che, modulando l’attività del bulbo olfattivo, è in grado di rallentare globalmente la frequenza di scarica dei neuroni sulla corteccia, conducendo ad uno stato simil-meditativo con prevalenza di onde lente all’EEG.

La prima parte di questo lavoro consiste nella revisione della letteratura sulle relazioni esistenti tra respirazione e stati di coscienza, sui fenomeni che esplicitamente collegano il passaggio dell’aria nelle narici alla modificazione di stati cerebrali e sulle tecniche utilizzate per controllare volontariamente respiro e stato di coscienza, come la meditazione ed il Pranayama.

La seconda parte di questa tesi descrive la fase sperimentale, nella quale sono state indagate, per la prima volta nell’uomo, le risposte psicofisiologiche di soggetti svegli e senza alcuna esperienza di tecniche meditative. I soggetti sottoposti all’esperimento sono stati stimolati per circa venti minuti mediante cannula nasale che soffiava aria compressa selettivamente sull’epitelio olfattivo ad una frequenza molto lenta (0.05 Hz), che richiama quella utilizzata nelle tecniche Pranayama.

I risultati analizzati all’EEG confermano come, indipendentemente dalla frequenza del respiro, la stimolazione lenta dell’epitelio olfattivo, mediante circuiti bulbo-corticali, rallenta l’attività cerebrale nelle bande di frequenza delta e theta, partendo dalle cortecce olfattive (corteccia entorinale, uncus, giro paraippocampale anteriore) ed orbito-frontale, fino al cingolo anteriore e posteriore ed al precuneo e cuneo, aree implicate nel Default Mode Network che riducono la loro attivazione in maniera simile in soggetti durante la meditazione.

Anche dal punto di vista psicometrico e fenomenologico i dati confermano che i soggetti si trovavano in uno stato simil-meditativo, con cambiamenti statisticamente significativi nella percezione soggettiva del sé e del corpo, nella direzionalità dell’attenzione (più diretta in sé stessi), nel senso dello scorrere del tempo, nella sensazione di trovarsi in uno stato alterato di coscienza ed in una riduzione della razionalità e del controllo del pensiero.

È infine discusso il ruolo, finora poco considerato, del passaggio dell'aria nelle narici e dell’attività del bulbo olfattivo nella genesi di onde lente durante il sonno e durante tecniche specifiche di controllo del respiro.

Riferimenti

Documenti correlati

Mosconi G.P., Massone A., Benatti G. Sviluppo dei principi ericksoniani in una nuova veste denominata neo-ericksoniana. Viene ribadito il principio secondo il quale la

The question is how to gain some biological insight from this result: since entropy gives a measure of the number of networks that belong to a certain ensemble (i.e. that satisfy

Rispetto a Clinton e Bush, invece, le Amministrazioni Obama e Trump si sono confrontate con l’obiettivo di mantenere l’ordine mondiale a guida

All relevant studies were considered eligible if they included: randomisation; an appropriate comparison group (i.e. treatment as usual or another active treatment); N75%

Each one of these ways has been developed for maximizing the “acquisition efficiency.” In this sense, the LZT allows filtering in FPGA and acquiring in software only the timestamps

Per questa ragione analizzerò il concetto di natura demoniaca, di sessualità e la concezione della donna così come sono stati espressi (non in modo

Come le diverse abilità sociali considerate (accettazione, organizzazione del lavoro di gruppo, ascolto e rispetto reciproco, gestione delle difficoltà e dei

1.6 Dalla teoria dell’assimilazione alla realtà della stratificazione razziale Nella ricerca sulle relazioni etniche nel contesto americano le indagini che mettevano in luce i