• Non ci sono risultati.

6.3 Un anno fa moriva Giorgio Israel

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "6.3 Un anno fa moriva Giorgio Israel"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Un anno fa moriva Giorgio Israel

Giovanni Salmeri

Un anno fa moriva Giorgio Israel, uno degli intellettuali più acuti e contro-corrente che l’Italia abbia avuto negli ultimi decenni. Matematico e storico della matematica, al grande pubblico era però noto soprattutto per la sua battaglia a favore di una concezione umanistica della scuola e dell’Uni-versità. Battaglie di questo tipo sembrano più naturali da parte dei lettera-ti, dei filosofi, degli storici: Israel era invece convinto che proprio chi occu-pava il posto delle scienze naturali e delle scienze esatte dovesse essere in prima linea. Il pericolo è infatti quello di uno stravolgimento dello spirito della scienza. I più pericolosi nemici della scienza, argomentava, sono co-loro che ne assolutizzano il valore, che la confondono con il materialismo, che la sottomettono ad interessi puramente pratici ed economici. È

(2)

essen-ziale invece che le scienze vengano comprese come strumenti per la com-prensione del mondo e dell’uomo, in ciò ritrovando il loro legame insepa-rabile con il sapere umanistico. Ed è così che lui, matematico, fu una delle voci più forti in difesa del Liceo classico (con una qualche esagerazione so-steneva che la morte del Liceo classico sarebbe la morte della scuola ita-liana), e lui matematico fu tra i coautori dei programmi liceali di matema-tica che spiccano tra quelli consimili per attenzione agli aspetti epistemo-logici e in ultima analisi filosofici della disciplina. (Non altrettanto bene gli andò per i programmi della scuola primaria e secondaria inferiore: la commissione in cui egli era e che vi lavorava venne sciolta senza spiega-zioni e sostituita da una che partorì la curiosa definizione della matemati-ca, in cui ovviamente nessun matematico si riconoscerebbe, come materia che serve per sviluppare «le capacità di mettere in stretto rapporto il “pensare” e il “fare”» e dare «strumenti per affrontare problemi utili nella vita quotidiana».)

Lo spazio lasciato libero da quel sapere che è contemporaneamente scien-tifico e umanistico Israel lo vedeva occupato da due cose: in primo luogo una pedagogia degenerata, preoccupata solo di elaborare il suo gergo e con la presunzione di dare indicazioni di metodo a tutte le discipline senza conoscerne e capirne nulla dei contenuti, o capendone troppo poco; in se-condo luogo, e peggio, dall’economia, alla quale affidare (magari sotto l’orrida parola d’ordine della «meritocrazia») il ruolo taumaturgico di risol-levazione delle sorti dell’istruzione in Italia. In occasione dei famosi test Invalsi, la voce di Giorgio Israel, che era tutt’altro che contrario alla serietà della scuola e della valutazione, era schierata a prima vista stranamente dalla parte dei critici più accesi: pretendere di tradurre in una «misura» ri-cavata da test i risultati raggiunti in materia complesse, in cui spesso il va-lore più importante è la creatività, gli appariva come un’assurdità ed uno

(3)

degli abusi peggiori dei numeri. A chi continuava a rivendicare l’importanza di «misure oggettive» replicava chiedendone quale fosse in questo caso l’unità di misura: ovviamente la risposta non arrivò mai.

Un campo nel quale l’abbandono dello spirito umanistico nella scuola gli appariva particolarmente pericoloso era quello dei cosiddetti DSA, cioè dei «Disturbi specifici dell’apprendimento», teorizzati per analogia con la di-slessia. Giorgio Israel credeva che fosse un errore clamoroso trasformare i problemi dell’insegnamento in patologie da curare. Perlomeno nel caso della matematica, che conosceva fin troppo bene, non aveva dubbi: la «di-scalculia» non esiste, è una patologia immaginaria. Se un bambino sente «duemilatrecentocinque» e scrive «20003005» non è un malato, è sempli-cemente un bambino a cui è stato spiegato male, o che non ha ancora ca-pito, il sistema posizionale, e dunque scrive correttissimamente come un antico romano (MMCCCV), mettendo in fila i numeri che esprimono le di-verse potenze di dieci. Tutto ciò, sosteneva Israel, non ha proprio nulla a che fare con una malattia da curare, con certificazioni e con esperti di cura della discalculia: ha a che fare soltanto con quella cosa antica e difficile che è l’insegnamento. E, tanto per non lasciare adito all’accusa di essere buono solo a criticare, fu autore insieme ad Ana Millán Gasca di Pensare in

matematica, uno dei più interessanti libri recenti sulla didattica della

ma-tematica nella scuola primaria.

La voce di Giorgio Israel era destinata a dividere e appariva a molti insop-portabile e retrograda. Con lui ebbi parecchi scambi di email. In genere mi rimproverava di essere troppo buono e di apparirgli troppo ottimista, a lui che non vedeva alcuna prospettiva di miglioramento né per la scuola né per l’Università: «Tuttavia battersi è un dovere, se non altro per lasciare una testimonianza che, tra qualche generazione, verrà disseppellita». Po-chi mesi prima della sua morte il quotidiano sul quale spesso scriveva lo

(4)

estromise, sostituendolo per le faccende dell’educazione con un celebre opinionista brillante sì, ma che qualche tempo prima era stato sorpreso a inventare nel suo curriculum titoli accademici mai conseguiti. Inutile dire che Israel lo considerò un affronto e dichiarò di cessare ogni suo interven-to sulla stampa. Se si formulassero riguardo a lui le consuete domande sul maggior difetto e sul maggior pregio, alla prima bisognerebbe sicuramente rispondere: il suo stile polemico, che spesso rendeva i suoi interventi di-retti e durissimi, così lontani da quel dialogo e anche da quel compromes-so che talvolta compromes-sono necessari nelle cose umane. Forse il suo maggior pre-gio era invece il fatto che nelle sue polemiche aveva sempre rapre-gione.

Riferimenti

Documenti correlati

Sin entrar en un análisis histórico, podemos establecer que Israel se establece como estado en circunstancias políticas que son a la vez propicias (legitimidad

In fact, if the Israeli presence does not constitute an occupation, Palestinians cannot continue to be subject to a military power that, in Israeli lawyer Eyal Benvenisti’s

Sagy Bar sagy@cyber.org.il Cyber Education Center Segal Lior segall@cet.ac.il

Granting priority to the former appeases the nationalist aspirations of the Jewish majority, but also leads to rising tensions among communities and the absence of prospects for

63 The Fourth Hague Convention of 1907, recognized by the International Court of Justice as “customary international law”, pointed out that an occupier can use the resources in

Considering that Prime Minister Netanyahu keeps for himself and in his office some key files of Israel’s foreign relations, what we get is a beheaded and

6 European Commission, Guidelines on the eligibility of Israeli entities and their activities in the territories occupied by Israel since June 1967 for grants, prizes and

La scuola è tenuta ad occuparsi di sviluppare un’educazione alla cittadinanza attraverso esperienze significative. Apprendere il concreto, prendersi cura di sé