STORIA DELL’ODONTOIATRIA
corso integrato di Odontoiatria sociale
Codice Disciplina : M0298Codice Corso integrato : M0297
Settore: MED/02 CFU: 1 Docente:
Zampetti Paolo
Ore : 08 Corso di Laurea : Igiene dentale Anno : II Semestre : I
Obiettivo del modulo
Il modulo ha l’obiettivo di permettere la conoscenza dell’evoluzione storica dell’Odontoiatria, a partire dai tempi antichi sino ai nostri giorni, attraverso l’esame di personalità che hanno contribuito nei secoli a promuovere lo sviluppo clinico, scientifico e sociale delle Discipline Odontostomatologiche.
Alla fine del corso lo studente dovrà avere le nozioni basilari della disciplina, conoscere come si sono evolute nel tempo le branche odontostomatologiche, in particolare l’Igiene Orale, conoscere l’evoluzione dello strumentario odontoiatrico e sapere i nomi dei più illustri odontoiatri della Storia. Dovranno inoltre possedere strumenti tali che possano consentire d sviluppare, tramite ricerche bibliografiche o condotte presso biblioteche od archivi, tematiche storiche odontoiatriche.
Conoscenze ed abilità attese:
Lo studente deve possedere nozioni elementari di Storia generale ed una conoscenza del significato.
Programma del corso
9 L’odontoiatria nell’ Antica Grecia: Ippocrate, Aristotele.
9 L’odontoiatria nell’ Antica Roma: Galeno, Celso, Plinio, Scribonio.
9 L’odontoiatria nel Medioevo:
La Scuola Bizantina:Paolo d’Egina;
La Scuola Araba: Avicenna, Albucasis, Rhazes; La Scuola Salernitana.
9 I grandi medici medioevali: Michele Savonarola, Giovanni d’Arcoli, Guglielmo da Saliceto, Guy de
Chauliac.
9 L’odontoiatria nel Rinascimento: Leonardo, Vesalio, Eustachi, Cardano, Parè, Fabrici d’Acquapendente.
9 L’odontoiatria nel Seicento: Guillelmeau, Nuck, Van Leeuwenhoek. Gli anatomici : Higmoro, Stenone,
Bartolini, Wharton. Il decreto della regolamentazione della professione odontoiatrica. L’evoluzione dello strumentario odontoiatrico.
9 L’odontoiatria nel Settecento: Fauchard e sue scoperte. Lecluse, Bourdet, Pfaff, Hunter, Campani.
Brambilla e sua importanza in campo chirurgico ed odontoiatrico.
9 L’odontoiatria nell’Ottocento: Wells, Morton e la scoperta dell’anestesia. Fonzi, Magitot, Miller,
Platschick, Tomes, Guerini. La legislazione odontoiatrica italiana.
9 L’odontoiatria nel Novecento: La definitiva affermazione della disciplina mediante impostazione
scientifica. Le Scuole e gli Istituti di Odontoiatria. La legislazione odontoiatrica.
Esercitazioni
A metà corso presentazione di un breve elaborato scritto concordato con il docente.
Attività a scelta dello studente
Supporti alla didattica in uso alla docenza
Videoproiettore e computer in aula.Strumenti didattici
Presentazione in formato MS-Power-Point
Materiali di consumo previsti
non previsti
Eventuale bibliografia
P. ZAMPETTI- SCHEMI DI STORIA DELLA MEDICINA E DELL’ODONTOIATRIA, ED. LA GOLIARDICA PAVESE, PAVIA 2000.
V. GUERINI, STORIA DELL’ODONTOIATRIA, TORINO, 1976.
G. BELLAGARDA, C. BELLAGARDA, STORIA ILLUSTRATA DELL’ARTE DENTARIA, ED. MINERVA MEDICA, TORINO, 1987.