• Non ci sono risultati.

La traccia assegnata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La traccia assegnata"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI”

Napoli, via Solimena,62

ESAMI DI STATO 2020-2021 ELABORATO N. 2

CANDIDATO/A: Anastasio Gaia

La matematica come linguaggio

È indubbio che l’acquisizione della capacità di formulare e utilizzare un

linguaggio abbia costituito un passaggio fondamentale nel processo evolutivo

dell’uomo. La creazione e l’uso delle parole, che costituiscono un doppio dei

diversi oggetti naturali, ha consentito all’uomo di mettersi in relazione con i suoi

simili.

(Jacopo dé Barberi - Ritratto di Luca Pacioli)

Per descrivere le espressioni algebriche gli antichi utilizzavano unicamente parole e non simboli. Fu soltanto con Diofanto, vissuto ad Alessandria d’Egitto intorno al 250 a.C., che si iniziò ad usare i simboli al posto delle parole. Ma fu soprattutto in Europa, ad opera in particolare di Luca Pacioli (1445-1514) e di Raffaele Bombelli (1526-1572), che si diffuse l’algebra sincopata, con parole abbreviate al posto delle variabili e delle operazioni. Di seguito c’è la tabella di conversione tra parole e simboli matematici.

(2)

LICEO STATALE “GIUSEPPE MAZZINI”

Napoli, via Solimena,62

ESAMI DI STATO 2020-2021 ELABORATO N. 2

CANDIDATO/A: Anastasio Gaia

Bombelli usò poi una convenzione particolare per indicare l’incognita e le sue potenze; ad es.: per indicare3 + 2 − 4 avrebbe scritto:

1) scelto il polinomio − 3 + 6 − 6 come lo avrebbe scritto Bombelli? 2) Il candidato dimostri che l’equazione:

− 3 + 6 − 6 = 0

ha un’unica soluzione e ne trovi il valore approssimato con il metodo di bisezione o con l’uso della calcolatrice grafica.

3) Le immagini, qualunque esse siano, parlano, comunicano, attraverso un linguaggio fatto prevalentemente di segni, forme, colori. Esistono tanti tipi di immagini con funzioni diverse. L’uomo, per comunicare, oltre al linguaggio verbale, si serve di linguaggi non verbali fondati sull’intero arco delle capacità percettive: messaggi olfattivi, tattili, uditivi, visivi. L’opera d’arte, forma eclettica, completa, si esprime e comunica con uno o più o anche con tutti questi linguaggi, sottraendoli alla normalità ed elevandoli a strumenti creativi.

4) Nella scienza (e nella fisica in particolare) si usano, come nel linguaggio comune, frasi composte da parole ma si usano anche frasi in cui le parole sono accompagnate da simboli, formule e grafici ovvero dagli strumenti matematici che fanno parte integrante del linguaggio scientifico.

Parole come flusso, lavoro, resistenza, in fisica,diversamente dal linguaggio naturale, assumono un significato ben preciso. Il candidato scelga una delle parole proposte e ne analizzi il significato fisico.

Come da O.M. (n.53 del 03.03.2021 all'articolo 18, comma 1, lettera a) il candidato, in una prospettiva multidisciplinare, integri con un collegamento ad altre discipline o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente, e dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

ha nel suo Algorismo diversa operatione dall’altre e diverso nome; perché quando il cubato del terzo delli tanto è maggiore del quadrato della metà del numero, lo eccesso loro non

„ Dopo lo spostamento (le linee 1, 2 diventano le nuove righe), la carta sta in una delle posizioni indicate:.

„ Sigmund Freud: Leonardo, un uomo che si svegliò troppo presto nelle tenebre mentre gli altri uomini dormivano ancora (tra i contemporanei … addormentati: Filippo Brunelleschi,

nell’uomo, infatti, l’ombelico è posto ad un’altezza che è in rapporto aureo con quella dell’individuo stesso.Non si sbaglia dunque quando si dice che la matematica è

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto