• Non ci sono risultati.

CircOILeconomy: il dialogo che garantisce un futuro più circolare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CircOILeconomy: il dialogo che garantisce un futuro più circolare"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

171 Ingegneria dell’Ambiente Vol. 6 n. 2/2019

IdA

Pubbliredazionale

Il successo dell’economia circolare è strettamente legato al grado di cooperazione che si instaura tra i diversi attori che operano in ogni singola filiera, dalla produzione di nuovi beni, alla raccolta, fino al riciclo e recupero finale delle singole materie o beni di consumo. Sul piano pratico esistono numerosi casi positivi realizzati grazie a fattori fondamentali come competenza, conoscenza approfondita del set-tore nel quale si opera e coscienza del contributo of-ferto ad uno sviluppo sostenibile e economicamente vantaggioso.

È questo il caso del CONOU, il Consorzio Nazio-nale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati, che rappresenta un unicum a li-vello nazionale e continentale in termini di risultati raggiunti e di efficienza di filiera. Nel corso degli oltre 35 anni di attività il Consorzio è divenuto un vero e proprio modello di efficienza, avendo pun-tato, oltre che sul rigoroso perseguimento della pro-pria mission ambientale, anche sulla costante sensibilizzazione e coinvolgimento di tutti gli stakeholder, giungendo a includere nella compa-gine Consortile vera e propria tutti gli operatori

della filiera, dai produttori di lubrificanti, alle aziende di raccolta, dalle aziende di rigenerazione degli oli usati ai venditori di oli ai consumatori, creando loro spazio all’interno dei propri organi di governance.

La relazione di collaborazione con gli stakeholder ha subito una recente accelerazione, estendendosi, seppure solo in termini di comunicazione, ai deten-tori industriali di oli minerali usati, ovvero la vasta schiera di grandi e medie imprese che, per le carat-teristiche delle loro lavorazioni, usano e sono quindi tenute a raccogliere gli oli esausti, mante-nendoli nel loro stoccaggio temporaneo fino a quando non li consegnano al raccoglitore del CONOU.

A questo scopo ha preso il via al termine dello scorso anno, e prosegue a ritmo di almeno un ap-puntamento mensile, il road show dal titolo Circ OILeconomy, iniziativa organizzata dal Consorzio sulla base di un protocollo sottoscritto con Confin-dustria e che prevede incontri diretti di aggiorna-mento tecnico e normativo con imprenditori e responsabili ambientali di differenti distretti

indu-Figura 1

CircOILeconomy: Workshop

CircOILeconomy:

il dialogo che garantisce un

futuro più circolare

(2)

IdA

Pubbliredazionale

172 Ingegneria dell’Ambiente Vol. 6 n. 2/2019

striali del paese. Una iniziativa che ha visto il CONOU già impegnato, ad oggi, nelle “piazze” di Rimini, Mestre (VE), Ancona, Brescia, Cuneo e Bari. “Da oltre 35 anni il CONOU mette in pratica

quelle che oggi vengono definite come le buone pratiche dell’economia circolare” – specifica

Ric-cardo Piunti, vicepresidente del CONOU e respon-sabile per il progetto CircOILeconomy. “Con il

2018 si può dire che il Circolo sia oramai stato completato, con una raccolta del 99% del racco-glibile e una rigenerazione del 99% del raccolto. Un bagaglio di esperienze e competenza che il Consorzio intende metter a fattor comune, ingag-giando sempre di più una categoria di interlocu-tori, i detentori industriali, così da rinsaldare il principio secondo cui una corretta gestione di que-sto rifiuto pericoloso può determinare un vantaggio sia per la salvaguardia ambientale che per il conto energetico che il nostro Paese deve pagare annual-mente”. Evitare la miscelazione impropria con altri

rifiuti liquidi pericolosi deve essere obiettivo di

tutti, sia per garantire il rispetto delle norme e leggi in materia che per rendere possibile la rigenera-zione degli oli producendo nuove basi lubrificanti; un olio usato gestito con accortezza durante le fasi di stoccaggio temporaneo presso l’industria, potrà consentire un processo di ri-raffinazione efficiente e garantire una qualità della base rigenerata ade-guata agli standard , sempre migliorati, richiesti per produrre oli lubrificanti nuovi.

Va detto che il CONOU, prima di conferire l’olio usato ai rigeneratori, assolve al compito di con-trollo e verifica esaminando ogni singola partita conferita con un set standard di ben 10 analisi (per circa 8000 carichi/anno); tali analisi sono destinate a assicurare che l’olio raccolto non sia contaminato da inquinanti che lo rendano inidoneo al processo, delicato e complesso, di rigenerazione.

Fra gli altri, due sono i parametri critici che ven-gono controllati:

• il contenuto di metalli e silicio (che impattano in modo significativo sulle fasi catalitiche del pro-cesso);

• il contenuto di diluenti (solventi leggeri) che se-gnalano il rischio di improprie miscelazioni av-venute in precedenza con sostanze vischiose o pesanti che abbiano richiesto di essere fluidificate per essere miscelate.

La cura e l’attenzione nella gestione dello stoccag-gio temporaneo è una delle chiavi di successo per consentire, appunto, che tutto l’olio raccolto sia idoneo ad affrontare le fasi della rigenerazione in un contesto di gestione in compliance con le nor-mative.

Figura 2

Sigla del protocollo CircOILeconomy con Tomasi (Presidente CONOU) e Gemme (Peesidente di Confindustria)

Figura 3

Da sinistra, il vicepresidente del CONOU, Riccardo Piunti, il presidente Paolo Tomasi e Franco Barbetti, direttore tecnico del Consorzio

www.conou.it – Facebook: @conouroma Youtube: CONOU – Consorzio Oli Usati N Verde: 800 863 048

Riferimenti

Documenti correlati

È dimostrato che una strategia antiperonosporica a base di zoxamide contribuisce a limitare lo sviluppo della Muffa grigia (B. cinerea) della vite.. Cds AstraInnovazione Anno 2013

Quota % di imprese manifatturiere 5-499 addetti che pensano di registrare incrementi nel 2021 rispetto al 2020. Unioncamere – Fondazione Symbola - GreenItaly

ESITI DELLA SESSIONE DELLE PROVE DI VERIFICA DEL LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA B1 (CEFR) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "FORO ITALICO" Centro Linguistico di Ateneo

Con la sua storia di una solida esperien- za professionale, vissuta nel contesto della Medicina di Famiglia, a diretto con- tatto con i malati, Maso analizza tutti gli snodi

I fattori di successo e le raccomandazioni in merito al Dialogo Sociale per la gestione del rischio psicosociale possono essere identificati tramite l’ana- lisi della

Distinzione della tipologia di chiavi in base alla loro funzione, le chiavi digitali (login e password) vengono di seguito assimilate alle chiavi fisiche:.

• Un problema molto complesso è quello di distinguere se un movimento attraverso la retina è dovuto a movimenti oculari oppure allo spostamento di un oggetto.. •

Al crescere della domanda, i brand dovranno implementare i modelli di business circolari in collaborazione con i rivenditori e gli attori della catena del valore a monte o